PDA

View Full Version : Acer Aspire 1355LC. Chi mi aiuta?


eldemasiado
26-03-2009, 13:03
Ciao a tutti,
ho riesumato per l'ufficio un vecchio Acer Aspire 1355LC che possedevo.

Cominciamo coi problemi:

1) La configurazione classica del notebook che ho trovato in giro sul web è AMD Athlon™ XP-M processor 2600+, Microsoft® Windows® XP Home Edition, 15.0" XGA TFT display, 512MB (2*256)DDR, 40GB HDD, FDD optional, DVD-CDRW, 64MB VRAM shared, wired LAN 10/100, 56Kbps modem.

Andando a guardare le specifiche del MIO portatile, noto invece che ci sono 30 GB di HDD e soprattutto 192 MB di ram:mbe:
Spinto dalla curiosità, ho aperto lo sportellino posteriore e ho visto che negli alloggiamenti RAM c'è un banco da 256 MB con su scritto: "INFINEON - PC 2700S-2533-O-A1 256 MB, DDR, 333, CL2 5".

Dunque, appurato che la ram per il pc è la PC 2700, DDR, 333 mhz, mi chiedevo come mai se il banco presente sul mio pc è da 256 MB ne risultano solo 192 :confused:

Forse è la scheda video condivisa?

2) Avrei intenzione di mettere su Linux, visto che XP con questa configurazione diviene ingestibile dopo poche settimane.
Mi chiedevo quanta ram aggiuntiva potrei mettere, se mi convenga occupare lo slot esistente libero con 1 GB o 512 MB o se mi conviene comprare un modulo da 1 GB e sostituire quello vecchio.
E soprattutto - visto che non ci capisco pressochè niente - la ram adatta al mio notebook è SODIMM o SDRAM, come sembra dalla ricerca che ho fatto sul sito della Kingston?
Mi aiutate, che non mi ci raccapezzo???

3) Dite che con una quantità di ram da 512 MB in su Ubuntu potrà girare bene su questa macchina? Nella configurazione odierna sono stato costretto a installare Puppy Linux del quale non esiste praticamente alcun supporto in italiano. E per uno che viene da XP non è proprio facile facile ....

Grazie a chi vorrà darmi un consulto! :)

salpi
26-03-2009, 14:24
1) La RAM che ti manca dal conteggio e' quella utilizzata dalla scheda video.

2) SDRAM (Synchronous Dynamic Random Access Memory) identifica la tipologia di RAM, cioe' le caratteristiche "elettriche" dei chip utilizzati, mentre SO-DIMM (Small Outline Dual In-line Memory Module) definisce le caratteristiche fisiche del modulo sul quale la RAM e' installata, che e' una versione ridotta nelle dimensioni del classico modulo DIMM usato sui desktop.

Avendo uno slot libero, io monterei un secondo modulo da 1GB.

3) Vedi sopra. Pero', se sei abituato ad XP e non hai necessita' di cambiare, tanto vale continuare con quello, che con 1,192GB girerebbe senza problemi.

eldemasiado
26-03-2009, 14:45
Grazie, sei stato gentilissimo!!!

Quindi posso andare tranquillo con un modulo RAM DDR SODIMM PC2700 333 Mhz da 1GB ????

salpi
26-03-2009, 15:26
Direi senz'altro di si': nelle caratteristiche della macchina e' indicato un massimo installabile di 2GB di RAM.

eldemasiado
06-04-2009, 17:04
Mi rifaccio vivo perchè ho di nuovo bisogno d'aiuto :muro: :muro:

Ho acquistato due banchi di ram da 512 che ho appena sistemato in sostituzione del mio vecchio banco da 256.
Le caratteristiche sono le stesse.. SODIMM, DDR, PC2700, 333mhz, le ho acquistate apposta...
Bene, oggi arriva la ram.
Voglio fare in modo di avere due slot occupati da un modulo da 512 MB ciascuno, per ottenere 1 GB di ram...
Mi munisco di cacciavite, smonto lo sportello, sostituisco i banchi ed accendo il notebook.

E qui cominciano i misteri :confused:
Premetto che nel mio sistema ho xp su una partizione e puppylinux su un'altra e pertanto ho il grub all'avvio che mi chiede di selezionare quale sistema operativo voglio avviare.


Provo ad avviare xp:
la prima schermata nera con la scritta "windows xp" va, idem per la schermata con su scritto "avvio di windows in corso"... Si carica il desktop e mentre carica l'antivirus in avvio, BUM, si spegne. :doh:

Questo succede ogni volta che riavvio, con ogni disposizione dei banchi ram e perfino rimettendo le cose come stavano all'inizio, ovvero col mio modulo originario da 256 MB.

In modalità provvisoria Xp si avvia perfettamente.
Puppylinux si avvia e funziona perfettamente.

A questo punto devo pensare che la ram va bene sul mio pc e che il problema sta nella installazione di xp, perchè altrimenti non si avvierebbe nemmeno in modalità provvisoria o su linux, vero????

Aiuto!!! :help: :help:

eldemasiado
06-04-2009, 20:37
Risolto.
Lo scrivo solo perchè magari può tornare utile a qualcuno.
Ho inserito il cd di XP e ho fatto - da console di ripristino - chkdsk /r