View Full Version : Consigliate SAS o SSD su sistema professional?
Ciao ragazzi, devo assemblare un pc esagerato in termini di velocità di calcolo, deve poter far girare un sistema a 64 bit (vista ultimate) e servirà per video/audio editing e rendering. Sulla scheda video prenderò una fireGL o una Quadro, come processore mi tuffo nei Core i7 per sperimentare, ma la vera differenza a sto punto sono gli Hard disk..
A costo siamo quasi uguali, la differenza la farà il controller sicuramente poichè per un SAS prenderei sicuramente la scheda madre ASUS P6T WS PRofessional che già include un controller SAS, nel caso del SSD basterà la P6t liscia.
I costi sono simili, un "OCZ Solid States Disk 60GB 2.5 SATA II SSD Series" costa 160 € e un SAS "SEAGATE HD CHEETAH 15K.5 - 73 GB - SAS - 16 MB CACHE " 170 € .
Quale rulla di più?
Poi causa bassa capienza, il disco dovrà pescare files da eseguire su altri dischi SataII 7200 interni, i risultati saranno comunque migliori confronto ad avere un sistema completo classico a 7200rpm?
dirklive
26-03-2009, 17:55
anche se a dire il vero non conosco il controller sas implementato sulla mobo, io mi sentirei di consigliarti la soluzione sas (sempre che il controller non sia quello che danno come sorpresa nelle patatine):D :D
anche se a dire il vero non conosco il controller sas implementato sulla mobo, io mi sentirei di consigliarti la soluzione sas (sempre che il controller non sia quello che danno come sorpresa nelle patatine):D :D
Grazie per il consiglio, il controller è un Marvell 6320 SAS, non so se sia meglio o peggio degli attuali in commercio, sicuramente il suo lavoro lo fa, e il disco collabora pienamente.
Sai se nella situazione in cui ho un disco primario di sistema SAS 73gb e 3 dischi SataII 500Gb, e ho programmi che pescano file dal SAS al SATA (tipo Cakewalk, Photoshop o Premier), il rallentamento del sistema sarebbe notevole o il SAS regge bene la botta?
il menne
27-03-2009, 09:16
Se devi prendere dei dischi SAS prendi dei cheetah 15.6, vanno assai meglio, sono meno rumorosi e più freschi, dei 15k.5 a fronte di una spesa poco maggiore... ( il costo di una unità da 146gb si aggira sui 230-240 euro, se preso in italia ).
La questione controller... i controller integrati in genere non fanno rendere al massimo i dischi.. ho visto utenti con dischi sas in raid0 15k.6 con prestazioni decadute del 40% "grazie" ad un ctrl sas integrato... quindi occhio.
Ci vuole, secondo me, un controller dedicato con interfaccia pci-express 8x ( ovviamente installato su porta pci-express almeno 8x, meglio se 16x, meccanica ed elettrica ).
Sceglierne uno a 2-4 o 8 porte a seconda delle esigenze, con BBU, e che implementi i formati raid che interessano.
Se si cerca bene si può prendere degli ottimi controller sas senza svenarsi, con soluzioni OEM ( tipo hp o dell tanto per dire ), o prendendolo all'estero... ;)
Si spende qualcosa in più, ma se si è disposti a spendere molto danaro in dischi sas, a questo punto io farei le cose per bene anche con un buon controller, peraltro spesa che si fa una sola volta, e gestisce, non dimentichiamolo, volendo, anche dischi sata. ;)
Poi fai te. ;)
dirklive
27-03-2009, 10:34
mi sento molto in sintonia con il post del Menne, specialmente per quanto rigurda l'ultima considerazione:)
Se devi prendere dei dischi SAS prendi dei cheetah 15.6, vanno assai meglio, sono meno rumorosi e più freschi, dei 15k.5 a fronte di una spesa poco maggiore... ( il costo di una unità da 146gb si aggira sui 230-240 euro, se preso in italia ).
La questione controller... i controller integrati in genere non fanno rendere al massimo i dischi.. ho visto utenti con dischi sas in raid0 15k.6 con prestazioni decadute del 40% "grazie" ad un ctrl sas integrato... quindi occhio.
Ci vuole, secondo me, un controller dedicato con interfaccia pci-express 8x ( ovviamente installato su porta pci-express almeno 8x, meglio se 16x, meccanica ed elettrica ).
Sceglierne uno a 2-4 o 8 porte a seconda delle esigenze, con BBU, e che implementi i formati raid che interessano.
Se si cerca bene si può prendere degli ottimi controller sas senza svenarsi, con soluzioni OEM ( tipo hp o dell tanto per dire ), o prendendolo all'estero... ;)
Si spende qualcosa in più, ma se si è disposti a spendere molto danaro in dischi sas, a questo punto io farei le cose per bene anche con un buon controller, peraltro spesa che si fa una sola volta, e gestisce, non dimentichiamolo, volendo, anche dischi sata. ;)
Poi fai te. ;)
Grazie per la valutazione e la spiegazione eccellente, il tuo discorso credo valga anche per soluzioni non RAID poichè non intendo raddoppiare il rischio perdita dati con un RAID 0, mi serve solo velocità pura ad un solo disco.
Riguardo al discorso SSD, non ho ancora sentito la tua idea, credi sia una tecnologia acerba, o più eguagliare se non superare il SAS?
Conta che con la spesa di un controller SAS + disco SAS mi posso permettere un decente disco SSD della OCZ serie Core V2 con 60 gb di spazio, usando il "vecchio" semnpre poco sfruttato SataII.
Sai se nella situazione in cui ho un disco primario di sistema SAS (o SSD) e di secondari 3 dischi SataII 500Gb, e ho programmi che pescano file dal SAS al SATA (tipo Cakewalk, Photoshop o Premier), il rallentamento del sistema sarebbe notevole o il SAS regge bene la botta e amministra bene tutto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.