View Full Version : Acer Aspire 5935
giuliol83
26-03-2009, 11:46
Qualcuno sa per caso quando dovrebbe uscire questo nuovo portatile Acer? :D
si sperava... con il listino di aprile.. ed invece.. nuovo listino.. e niente 5935.. sighh... :(
giuliol83
01-04-2009, 20:51
Speriamo nel listino di maggio...devo cambiare notebook a breve e volevo aspettare che uscissero un po' di pc presentati al cebit...anche perchè il 5930 è nel mercato da qualche mese ormai!!
io sarà dura.. aspettare fino a maggio.. dovevo cambiarlo a novembre...........
giuliol83
01-04-2009, 21:22
Io ho iniziato a guardare un po' di modelli prima di natale...ormai stavo per prenderlo quando hanno presentato i nuovi modelli al cebit e allora ho deciso di aspettare. Tra l'altro volevo aspettare anche i nuovi Asus con le Ati...te per caso hai guardato anche questi modelli?
sinceramente no... perchè cercavo anche un note con tastiera retroilluminata.. tipo i dell xps studio nuovi.. ed i nuovi acer.. e non ho trovato molto altro.. che caratteristiche avevano gli asus che dici tu??
qualche giorno.. e dovrebbero uscire in italia.. purtroppo.. da quanto ho appurato dalle news.. la versione da 16".. non ha schermo fullhd.. scheda video gt130 (non si sa se con ram gddr2 o gddr3..).. ram di sistema ddr3.. tastiera retroilluminata e touchpad multotouch.
La versione da 18" invece.. ati 4670xt con memorie che quindi minimo saranno gddr3.. schermo fullhd 1080p.
Per il resto dovrebbero esser uguali..
speravo in una versione fullhd dei 16".. è vero che ci sono i 6935 per quello.. ma le innovazioni introdotte dai 5935 fan paura.. schermo a led.. wimax.. tastiera backlight..
Speriamo in qualcosa di piu!!!
purtroppo.. da quanto ho appurato dalle news.. la versione da 16".. non ha schermo fullhd.. scheda video gt130 (non si sa se con ram gddr2 o gddr3..).. ram di sistema ddr3.. tastiera retroilluminata e touchpad multotouch.
Ma quale purtroppo.
In primis vorrei vedere cosa te ne devi fare di un 16" che abbia una risoluzione Full HD.
Secondo, su un 16" la risoluzione full HD non serve A NIENTE ed è problematica per motivi talmente ovvi che non mi metto nemmeno a elencarli.
Ne abbiamo le scatole piene di computer a piccole diagonali con risoluzioni mostruose che vanno bene solo per vedersi i film. Se vi volete vedere i film, compratevi le televisioni.
Adesso il 16:9 sui PC abbiamo cominciato a mettere di default... :doh:
speravo in una versione fullhd dei 16".. è vero che ci sono i 6935 per quello.. ma le innovazioni introdotte dai 5935 fan paura.. schermo a led.. wimax.. tastiera backlight..
Speriamo in qualcosa di piu!!!
I 16" Full-HD li possono volere solo persone che col computer ci sanno solo vedere i film (su un 16" poi, capirai che esperienza). Per tutto il resto, questo modello è una ventata di aria fresca in un mercato di completa chiusura mentale. Anzi, complimenti ad Acer che ogni tanto pensa a gente che necessita di un computer, piuttosto che di una televisione.
Peccato che prima o poi spariranno, visto che l'utonto medio vuole il display da 12" ma con risoluzione FullHD :rolleyes:
Perdona lo sfogo, ma il mercato dei portatili sta diventanto una cosa tremenda, a causa di gente che richiede prodotti per usarli come televisori... (diagonali piccole, risoluzioni alte e formati 16:9, la completa antitesi del computing che invece protende per risoluzioni ampie solo se proporzionate alla diagonale e formati 16:10, ben piu' adatta all'uso quotidiano di software). Come a dire che il computer portatile è morto. Praticamente oggi si producono i televisori che fanno da computer. :doh:
giuliol83
20-04-2009, 22:55
mjordan devo darti ragione...un fullHD su 16 pollici non lo vedo un gran che utile.
Cmq penso che le memorie della scheda video saranno DDR3...erano DDR3 nel 5930...non vedo perchè passare alle DDR2.
Più che altro sarà una bella sfida con la ATI Radeon HD 4650 che viene montata nei nuovi HP dv6 in uscita a fine aprile...dovrebbe essere più potente della nvidia gt130...sbaglio?
mjordan devo darti ragione...un fullHD su 16 pollici non lo vedo un gran che utile.
Cmq penso che le memorie della scheda video saranno DDR3...erano DDR3 nel 5930...non vedo perchè passare alle DDR2.
Più che altro sarà una bella sfida con la ATI Radeon HD 4650 che viene montata nei nuovi HP dv6 in uscita a fine aprile...dovrebbe essere più potente della nvidia gt130...sbaglio?
Forse mi sono espresso con toni un po aggressivi, chiedo venia, ma sono settimane che giro in cerca di un portatile che possa fare da portatile e trovo solo televisionette dotate di processori... :doh:
Come ho visto questo Acer 5935 mi è preso un colpo: finalmente un modello tecnologicamente moderno con una diagonale decente e una risoluzione umana che vada bene tanto per il lavoro quotidiano e pure per qualche gioco (perchè no). Peccato per il 16:9, se avesse avuto uno schermo 16:10 da 1280x800 secondo me sarebbe stato il non plus ultra dei portatili.
Quanto alla tua questione, sinceramente non so dirti, però ultimamente con le possibilità offerte da Cuda unitamente all'ottimo supporto driver nVidia (che funzionano molto bene anche con Linux), per ATI ultimamente ho perso davvero l'entusiasmo.
Attualmente ti scrivo con un'Acer 5920g (nVidia 8600M GT) e con i driver si ha una soddisfazione paragonabile alla fascia desktop, proprio perchè basta modificare un semplice INF file per installare gli stessi driver desktop sul notebook. Non tornerò mai piu' indietro per il mercato mobile.
guarda mjordan.. non so te.. ma io con il pc.. ci lavoro e studio architettura.. ed uno schermo con risoluzione hd ready.. me serve a nulla!!!
MA DI UNA COSA.. L'HAI MAI PROVATO UN FULLHD 16"???? io si.. acer 6935.. ed il vaio fw.. beh.. per lavorare.. usare cad.. cinema.. sketchup.. mentre si ha aperto un pdf.. o una pagina explorer.. o altre cose.. o comunque lavorare in multitasking.. E' UNA MANNA!!
Se pensi ciò che hai espresso.. è perchè probabilmente.. non lo usi per le medesime cose..
io di portarmi in giro un 18".. certo non ne ho una granché voglia.. in uni e biblio.. il 16 va da dio.. poi a casa.. ci attacco il 24"... o cmq con un 16.. si lavora veramente bene!!!
Tu hai le scatole piene?? guarda.. io aspetto il note da agosto scorso.. prima con il dell xps studio.. che si è rivelato una delusione atroce..
poi con altri modelli.. ed ora con questi acer.. che non si capisce bene.. né le caratteristiche nello specifico.. ne quando avranno intenzione di farli uscire!!!
Ad ogni modo.. per quanto riguarda le ram video.. dubito fortemente.. saranno gddr3.. mentre per quelle di sistema.. è confermato!!
guarda mjordan.. non so te.. ma io con il pc.. ci lavoro e studio architettura.. ed uno schermo con risoluzione hd ready.. me serve a nulla!!!
MA DI UNA COSA.. L'HAI MAI PROVATO UN FULLHD 16"???? io si.. acer 6935.. ed il vaio fw.. beh.. per lavorare.. usare cad.. cinema.. sketchup.. mentre si ha aperto un pdf.. o una pagina explorer.. o altre cose.. o comunque lavorare in multitasking.. E' UNA MANNA!!
Se pensi ciò che hai espresso.. è perchè probabilmente.. non lo usi per le medesime cose..
io di portarmi in giro un 18".. certo non ne ho una granché voglia.. in uni e biblio.. il 16 va da dio.. poi a casa.. ci attacco il 24"... o cmq con un 16.. si lavora veramente bene!!!
Tu hai le scatole piene?? guarda.. io aspetto il note da agosto scorso.. prima con il dell xps studio.. che si è rivelato una delusione atroce..
poi con altri modelli.. ed ora con questi acer.. che non si capisce bene.. né le caratteristiche nello specifico.. ne quando avranno intenzione di farli uscire!!!
Ad ogni modo.. per quanto riguarda le ram video.. dubito fortemente.. saranno gddr3.. mentre per quelle di sistema.. è confermato!!
Semplicemente, stai guardando il modello sbagliato. E poi il cad, su un 16", 16:9, suvvia... Io non ho mai sentito nessuno sentirsi comodo con il cad su una televisione 16"... :asd:
Ripeto: Uno schermo 16:9 da 16" FullHD è INUTILE se non per vedere film (con il beneficio del dubbio vista la diagonale) e a maggior ragione su un portatile che non monta nemmeno un blu-ray. E se il blu-ray ce lo dovesse avere (non trovo info sul modello 5935 relativamente all'unità ottica), l'utilità rimane confinata comunque all'home video. Questo è un trend commerciale che ha introdotto Sony per vendere portatili e allo stesso tempo fare marketing alla linea Bravia con il loro loghetto "1080p" dorato del menga e mi rammarico che il mercato e i produttori lo seguano cecamente. Il discorso è diverso già per i modelli da 18". Ma sul 16" lasciate il target al suo target. I monitor sono sempre stati costruiti con risoluzioni proporzionate alle diagonali, relegando le grandi risoluzioni ai grandi pollici. Adesso arrivi tu e aggreghi il full HD a un 16" e mi dici pure che è buono per il cad. Quindi i Dell 3007WFP sono tutti stronzate?
Guarda che aumentare la risoluzione per sopperire alle mancanze di dimensione della diagonale introduce molti piu' problemi di quanti ne risolva. Che tu l'abbia provato e magari ti ci sei trovato pure bene, buon per te. Io per tutto ciò che si chiama computer, preferisco i 16:10 e alla 1920x1080 preferisco la 1900x1200 16:10 con una diagonale che sia degna di una diagonale. Per tutto il resto, uso le televisioni.
"HD Ready" e "Full HD" sono loghi e certificazioni standardizzate dall'EICTA e riguarda il mercato delle TELEVISIONI. Che adesso vogliano metterle pure sui computer non è affar mio. Mi stanno bene i computer che vogliono fare da televisori. Ma i televisori che vogliono fare da computer, quelli non mi stanno bene. Non è un caso se i monitor "buoni per la grafica" (CAD o DCC che sia) sono tutti standardizzati sui 16:10 e abbiano tutti diagonali > o = a 24". Se poi uno vuole fare CAD utilizzando i cellulari, bhè, che dire.
Quando usi un qualsiasi programma di grafica 3D, non conta solo lo spazio a disposizione delle viewport, ma anche quello orizzontale per le massicce toolbar dei moderni programmi. Esigenza che non è proprio soddisfatta dal rapporto di diagonale 16:9.
Ma non c'è nulla da dire "purtroppo", semmai "meno male". Perchè se vuoi lo schermo "full-hd", i prodotti ci sono. Per quelli che invece vogliono risoluzioni da computer, invece, i prodotti cominciano a scarseggiare: semplicemente, stai guardando un modello che non è adatto alle tue esigenze. Questo non significa che sia lecito pretendere un 16" "full-hd".
Portabilità? Allora perchè non un bel netbook 12" da 2560x1600? :asd: Quello per la biblioteca e l'università te lo porti in tasca. :asd:
ma esprimi i tuoi giudizi.. sulla base di che????? guarda che io.. fino ad oggi.. ho lavorato solo sui 4:3.. ho ancora un acer tm803... ho usato il 6935 di un amico.. 16 fullhd.. e per me.. è spaziale poter usare così tanto schermo.. 2 applicazioni in finestra.. come se fossero su due miei attuali schermi interi (io ho 1400x1050..)!!
Secondo me.. prima... dovresti provare.. poi.. puoi esprimere giudizi sulla base di prove.. perchè come ti dico.. ho provato.. ed è tutta un'altra cosa!!!
Secondo me.. prima... dovresti provare.. poi.. puoi esprimere giudizi sulla base di prove.. perchè come ti dico.. ho provato.. ed è tutta un'altra cosa!!!
E con il cad sei riuscito a togliere le bande nere? :asd: Perchè i 16:9 sui computer solo a quello servono. A togliere le bande nere nei film evitando lo stretch dell'immagine. Per i software, il 16:9 penalizza troppo lo spazio in verticale. Già mi trovo male con i 16:10 io, provenendo da un 4:3 "old gen" ma di fascia pro.
Seriamente, mi avessi detto 1900x1200 non avrei fatto tutto il ragionamento che ho fatto, avrei lasciato solo la parte sulla diagonale e non avrei detto nulla in relazione alle TV.
Ma 1920x1080 su un computer, no, non esiste. Tantomeno su di uno 16" con la probabile mancanza di un lettore blu-ray.
Poi vorrei sapere da dove prendi la certezza che io non abbia provato. E' per caso una regola che tutti quelli che lo provano devono trovarcisi bene per forza? Nota che io non ho assunto che tu non abbia provato un 16:10, ma a questo punto mi prende il dubbio.
Nota pure che io parlo di risoluzioni specifiche e tu mi parli di "full-hd" che tecnicamente ha pure poco significato. Perchè se mi dici "FullHD" significa che sei piu' interessato al rapporto di diagonale che non alla risoluzione in se, visto che per lo standard fullHD qualsiasi risoluzione maggiore o uguale alla 1080 è considerata "FullHD" purchè il rapporto di diagonale rimanga 16:9
In questo, sei vittima della campagna marketing di Sony. Tutti vogliono il bollino dorato sul computer. Perchè non si sa, però e chic.
EDIT: Nota: Pure io provengo da un 4:3 di grandi dimensioni e sono fermamente convinto che un 4:3 da 19" rimane ancora l'ideale per certi tipi di applicazioni. Purtroppo per moda ci siamo dovuti abituare ai 16:10. Adesso che vogliono affermare i 16:9 sui computer, mi domando se fra 10 anni dovrò lavorare sui computer 21:9, rapporto di diagonale per il mercato TV presentato recentemente da Philips. Cosi magari i futuri dual head al posto di metterli uno a fianco all'altro li metteremo uno sopra all'altro. :asd:
allora.. innanzitutto... questa cosa.. sta prendendo una direzione abbastanza strana... ho lavorato e lavoro tuttora con un 4:3 1400x1050.. ho poi lavorato con un 16:10 (hp dv9000) con risoluzione 1440x900 a 17".. e mi son trovato MALISSIMO.. non tanto per i 16:10.. che erano stracomodi per avere due applicazioni affiancate.. quanto per la risoluzione PENOSA DELLO SCHERMO..
Non ti ho detto 1900x1200.. semplicemente perchè di 16:10 con quella risoluzione in versione 15,4" non ce ne sono molti.. c'era l'm4400 della dell.. ma se devo esser sincero.. a livello di componentistica hardware.. ora è indietro un poco.. anche se come schermo, il WUXGA rgbled.. era veramente atomico!!
Ti informo inoltre.. che le bande nere non vengono fuori in autocad.. (........lasciamo stare....) e che NON SONO STATO AMMALIATO DAL BOLLINO DORATO made in sony..
Ho detto semplicemente fullhd.. perchè ORMAI DI SCHERMI CON RISOLUZIONE ALTA.. IN VERSIONE 16:10 NON CE NE SONO MOLTI.. di conseguenza.. dato che il formato 16:9 si sta diffondendo bene.. cerco di coniugare le mie esigenze in termini di alta risoluzione, con il formato esistente..
Ora.. che tu mi venga a dire.. che prendo il fullhd (PERCHE' COSI' SI CHIAMA.. INDIPENDENTEMENTE DALLE ESIGENZE D'USO CHE UNO ABBIA..) per guardarmi un film in bluray (che comunque il lettore sarà un BL.....).. beh.. ti dico di pensarci un secondo prima di parlare.. ho ripetuto piu volte che le mie necessità primarie.. sono quelle di usare il pc per modellare in 3d e disegnare in 2d con autocad..
Non ho mai detto.. che dato che non condividi il fullhd sui 16:9.. tu non l'abbia mai usato per lavorare.. ho solo detto.. che IO.. L'HO USATO.. e SECONDO ME.. è una risoluzione VERAMENTE OTTIMALE.. per LAVORARE IN MULTITASKING!
Ora non capisco questa tua inutile polemica.. TI TROVI BENE CON UN 19" 4:3?? beh.. buon per te.. io mi trovo meglio con un 16" in formato 16:9.. o comunque con un formato WIDE.. proprio per le esigenze di tener 2 applicazioni aperte a schermo diviso..
E se.. come dici.. il futuro.. potesse andare a 21:9.. beh.. non so se mi dispiacerebbe ancora.. (certo non sui portatili.. FORSE.. diverrebbe eccessivo come rapporto di forma..) perchè permetterebbe di avere ANCORA PIU SPAZIO DISPONIBILE IN FINESTRA..
Il tutto.. sta nel come ti configuri le palette delle applicazioni.. e per come sono configurate le mie.. ora con il 4:3 van bene.. ma su un 16:10.. o 16:9.. avrei MOLTI GIOVAMENTI in termini di versatilità!!!
Detto questo.. spero vivamente che ACER.. inserisca nel modello a 16" ANCHE la versione con SCHERMO AD ALTA RISOLUZIONE.. così questa INUTILE POLEMICA.. si metterà a tacere..
Se così non fosse.. ripiegherò un un computer differente.. date le mie esigenze.. ciònontoglie.. che mi dispiacerebbe alquanto.. dalle foto.. e dalle descrizioni trovate sulla rete.. il modello 5935 risulta SICURAMENTE essere un notebook di alto pregio, con finiture ed accorgimenti degni di nota, e con sistemazioni di "piccoli" inconvenienti venuti fuori con la versione gemstone blue 6935 ed 8935 (leggasi la bocchetta di areazione che puntava direttamente sul monitor.. per non parlare delle STROB blu.. che per chi.. come me.. lavora la notte per progettare.. sono realmente fastidiose!! quasi quasi avrei preferito una versione in cui si potessero spegnere totalmente tutte le luci modello fast and furious........)
Ciao a tutti
mjordan devo darti ragione...un fullHD su 16 pollici non lo vedo un gran che utile.
Cmq penso che le memorie della scheda video saranno DDR3...erano DDR3 nel 5930...non vedo perchè passare alle DDR2.
Mi dispiace sottolineare che il 5935 è già uscito in belgio e purtroppo il modello con la gt 130m monta 1gb "DDR2".....
Non mi capacito di come possa essere possibile, speriamo che tale modello sia destinato solo al mercato belga e non a quello italiano visto che sto aspettando da 1 mese per prendere questo notebook.
P.S. giusto a titolo informativo basta che controlliate sul sito ufficiale ACER belga:
Aspire 5935G-744G50MN
Legitieme Windows Vista® Home Premium , Intel® Core™2 Duo processor Penryn 7450 (2.0GHz/FSB: 1066MHz/3MB L2 cache/25W)Works™ 8.5 + Office™ Home & Student 2007 Trial (60 days), FRAMELESS 15.6" TFT High Definition CineCrystal™ LED-backlit 16:9 aspect ratio, high brightness (220-nits), 4GB DDR3 RAM (2x 2GB), 500GB HDD (1x 500GB 5400rpm), Super Multi DVD-RW Dual Layer, Bluetooth®, 6-cell, 56K modem, Wired & Wireless Lan 802.11N, NVIDIA® GeForce® GT130M 1024MB DDR2, HDMI, 6-in-1 card reader, backlit keyboard, 1.0MP High Definition CrystalEye, 2 years warranty, AZB
qualche info.. alcune positive.. altre.. un po meno...
Intel® Core™2 Duo processor T9400/T9600 (6 MB L2 cache, 2.53/2.80 GHz, 1066 MHz FSB, 35 W), P9500 (6 MB L2 cache, 2.53 GHz, 1066 MHz FSB, 25 W), P7350/P8400/P8600 (3 MB L2 cache, 2/2.26/2.40 GHz, 1066 MHz, 25 W), or T5800/T5900/T6400/T6600 (2 MB L2 cache, 2/2.20/2/2.20 GHz, 800 MHz, 35 W), supporting Intel® 64 architecture
Intel® Wireless WiFi Link 5100/5300 (dual-band quad-mode 802.11a/b/g/Draft-N) Wi-Fi CERTIFIED® network connection, featuring MIMO technology, supporting Acer SignalUp™ with Nplify™2, 3 wireless technology
Dual-channel DDR3 SDRAM support Up to 2 GB of DDR3 1066 MHz memory, upgradeable to 4 GB using two soDIMM modules
15.6" Full HD 1920 x 1080 pixel resolution, high-brightness (220-nit) Acer CineCrystal™ LED-backlit TFT LCD, supporting simultaneous multi-window viewing via Acer GridVista™
15.6" HD 1366 x 768 pixel resolution, high-brightness (220-nit) Acer CineCrystal™ LED-backlit TFT LCD, supporting simultaneous multi-window viewing via Acer GridVista™ 16:9 aspect ratio 8 ms high-def response time 60% color gamut Frameless design
NVIDIA® GeForce® GT 130M with up to 28157 MB of TurboCache™ (1024 MB of dedicated DDR2 VRAM, up to 1791 MB of shared system memory), supporting NVIDIA® PureVideo™ HD technology, OpenEXR High ynamic-Range
(HDR) technology, Shader Model 4.0, Microsoft® DirectX® 10
Dual independent display support 16.7 million colors
4X Blu-ray Disc™/DVD SuperMulti double-layer drive:
• Read: 24X CD-ROM, 24X CD-R, 24X CD-RW, 8X DVD-ROM, 8X DVD-R, 8X DVD+R, 8X DVD-ROM DL (double-layer), 6X DVD-R DL (double-layer),
6X DVD+R DL (double-layer), 8X DVD-RW, 8X DVD+RW, 5X DVD-RAM, 4X BD-ROM, 4X BD-R, 2X BD-RE, 4X BD-ROM DL (double-layer), 4X BD-R
DL (double-layer), 2X BD-RE DL (double-layer),
• Write: 24X CD-R, 16X CD-RW, 8X DVD-R, 8X DVD+R, 6X DVD-RW, 6X DVD+RW, 5X DVD-RAM, 4X DVD+R DL (double-layer), 4X DVD-R DL (double-layer) 8X DVD-Super Multi double-layer drive:
• Read: 24X CD-ROM, 24X CD-R, 24X CD-RW, 8X DVD-ROM, 8X DVD-R, 8X DVD+R, 6X DVD-ROM DL (double-layer), 6X DVD-R DL (double-layer),
6X DVD+R DL (double-layer), 6X DVD-RW, 6X DVD+RW, 5X DVD-RAM
• Write: 24X CD-R, 16X CD-RW, 8X DVD-R, 8X DVD+R, 4X DVD-R DL (double-layer), 4X DVD+R DL (double-layer), 6X DVD-RW, 8X DVD+RW, 5X DVD-RAM
Mi dispiace sottolineare che il 5935 è già uscito in belgio e purtroppo il modello con la gt 130m monta 1gb "DDR2".....
Non mi capacito di come possa essere possibile, speriamo che tale modello sia destinato solo al mercato belga e non a quello italiano visto che sto aspettando da 1 mese per prendere questo notebook.
P.S. giusto a titolo informativo basta che controlliate sul sito ufficiale ACER belga:
Aspire 5935G-744G50MN
Legitieme Windows Vista® Home Premium , Intel® Core™2 Duo processor Penryn 7450 (2.0GHz/FSB: 1066MHz/3MB L2 cache/25W)Works™ 8.5 + Office™ Home & Student 2007 Trial (60 days), FRAMELESS 15.6" TFT High Definition CineCrystal™ LED-backlit 16:9 aspect ratio, high brightness (220-nits), 4GB DDR3 RAM (2x 2GB), 500GB HDD (1x 500GB 5400rpm), Super Multi DVD-RW Dual Layer, Bluetooth®, 6-cell, 56K modem, Wired & Wireless Lan 802.11N, NVIDIA® GeForce® GT130M 1024MB DDR2, HDMI, 6-in-1 card reader, backlit keyboard, 1.0MP High Definition CrystalEye, 2 years warranty, AZB
Non credo che il modello "italiano" sia poi diverso. Del resto è notizia di pochi giorni che il costo delle DDR2 si è pure alzato rispetto a prima e in questa fascia di prezzo non credo si possa pretendere di piu'.....
Ti informo inoltre.. che le bande nere non vengono fuori in autocad.. (........lasciamo stare....)
:doh:
:doh:
GUARDA.. che la mia.. era una risposta alla tua sarcastica battuta.. non è che.. come immagino pensera.. non l'avessi capita.. era per rispondere in modo stupido ad una battuta altrettanto inutile...... speravo si capisse!
Ad ogni modo.. sono anch'io daccordo sul fatto che MOLTO probabilmente.. le configurazioni italiane, non muteranno di molto.. probabilmente ci saranno 3-4 versioni hd ready come quella presentata prima.. e 2 versioni fullhd.. ognuna di esse cambierà il processore.. e secondo me pure la capacità dell'hard disk.
E' un peccato veramente che non abbiano implementato la 4670xt pure sul "piccolo" 5935..
Ad ogni modo.. mi chiedo l'utilità di queste mosse commerciali.. ossia immetere nel mercato componentistica uguale a quella di qualche generazione prima.. o peggio.. castrata come in questo caso.. leggasi gt130=9600gt solo un die shrink, ed in più.. con dotazione memoria ram gddr2 anzichè gddr3..
E' una cosa che comunque era già avvenuta con gli ultimi gemstone blue.. la versione infatti 6935 con il p9500 era dotata di una 9600gt da 1gb gddr2.. solo che per chi guarda il quantitativo ram.. sembra un passo in avanti.. chi invece se ne intende un po.. sa che è una fregatura bella e buona!
Speriamo solo che magari (come successo in passato..) le versioni base siano "castrate", mentre quelle più caxxute abbiano e ci riservino qualche sorpresina!!
Altrimenti.. valuterò il 18".. miseria!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.