View Full Version : aMSN 2
Stamattina mi è tornato in mente questo progetto e ho voluto dare un'occhiata allo stato dello sviluppo..
PER SEGUIRE TUTTE LE MODIFICHE A MANO A MANO CHE VENGONO FATTE:
http://github.com/drf/amsn2/commits/
SONO DISPONIBILI ANCHE I FEED
http://github.com/feeds/drf/commits/amsn2/master
per chi volesse testarlo, la procedura è semplicissima
Il tutorial ufficiale si trova qui
http://www.amsn-project.net/forums/viewtopic.php?t=5994
1) installate dal vostro packet manager programmi e librerie necessari:
git python python-gtk2 python-qt4 python-adns python-pyopenssl python-crypto
2) procuratevi aMSN 2
git clone git://github.com/drf/amsn2.git
2b) procuratevi i submoduli (es. papyon)
cd amsn2
git submodule update --init
3) avviate aMSN 2 con l'interfaccia che preferite*
./amsn2.py -f gtk
*Quelle disponibili sono
gtk | qt4 | curses | web | efl
Se avete problemi a lanciare l'interfaccia in QT4, seguite queste istruzioni
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26902277&postcount=22
Damage92
26-03-2009, 16:02
Ma è usabile? L'ultima vota che ho controllato lo sviluppo ancora non c'era la possibilità di chattare...
L'ho provato un par di mesi fa e ancora era inusabile: si pò chattare e niente più
qualche screenshot?
comunque mi sa che kmess se lo magna :sofico:
qualche screenshot?
comunque mi sa che kmess se lo magna :sofico:
immaginati una finestra coi contatti. stop.
kmess non se lo magna per niente...
immaginati una finestra coi contatti. stop.
kmess non se lo magna per niente...
kmess funziona...e funziona bene. amsn a quanto pare non esiste, eccetto la lista contatti.. :asd:
Slayer86
26-03-2009, 22:47
kmess funziona...e funziona bene. amsn a quanto pare non esiste, eccetto la lista contatti.. :asd:
cosa cavolo centra... insomma stai paragonando un programma rilasciato e disponibile da varie versioni con una che è in pre alpha -.-...
kmess funziona...e funziona bene. amsn a quanto pare non esiste, eccetto la lista contatti.. :asd:
Mi sa che ti sei scordato un 2 dopo amsn...
Cmq kmess non é male, se fosse meglio di amsn lo userei (ma non lo é :F)
CaFFeiNe
27-03-2009, 01:20
kmess è molto superiore in tante cose rispetto ad amsn1 (soprattutto non usa quelle cose oscene chiamate tcl e tk)
l'unico problema è che manca ancora di funzioni...
anche se c'è da dire che gia' permette i messaggi da invisibile e tante altre cose....
se inseriscono la videochiamta e la possibilita' dei plugin, se lo magna davvero amsn, sia 1 che 2
e cmq è molto ma molto ma molto piu' prestazionale di amsn ;)
kmess è molto superiore in tante cose rispetto ad amsn1 (soprattutto non usa quelle cose oscene chiamate tcl e tk)
l'unico problema è che manca ancora di funzioni...
hai detto poco :p
amsn2 avrà il core di amsn (quindi al momento il set più completo di funzionalità disponibile per il protocollo msn su linux) e le librerie grafiche del tuo DE, senza contare la possibilità di usarlo anche da console!
Ragazzi...
cortesemente non facciamo flame... ;)
Non capisco perché nelle discussioni con temi ben precisi, si debba sempre andare a lodare altri programmi (a ragione o a torto, non interessa)...
Facciamo commenti costruttivi se dobbiamo paragonare i software e non alimentiamo i flame...
Grazie :)
Un saluto a tutti...
masand
CaFFeiNe
27-03-2009, 09:29
beh masand, perchè amsn è comodo ma è osceno dai :asd:
le ho odiate fin dalle prime versioni di amsn quelle tk, tcl, snack
oddio mi sembra un incubo ricorrente
quelle finestre oscene, buggate, il tutto lentissimo
I ROMBI VICINO LE OPZIONIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII AHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
:asd: :asd:
e le prime versioni senza antialising
azz
appena lo accendevo vomitavo sulla tastiera :asd:
beh masand, perchè amsn è comodo ma è osceno dai :asd:
le ho odiate fin dalle prime versioni di amsn quelle tk, tcl, snack
oddio mi sembra un incubo ricorrente
quelle finestre oscene, buggate, il tutto lentissimo
I ROMBI VICINO LE OPZIONIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII AHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
:asd: :asd:
Perfetto, ma il topic parla di aMSN2.
Un saluto a tutti...
masand
CaFFeiNe
27-03-2009, 12:37
beh allora nel post di terminator2 non si puo' dire "ua' pero' come era cattivo il t800 in t1" :asd:
cmq io lo sto aspettando msn2, mi fa piacere che abbiano deciso di riscriverlo da capo, perchè se avessero voluto "ottimizzare" una cosa INOTTIMIZZABILE come amsn1, li avrei linciato ;)
pero' non capisco, come mai con il loro know how unito a quello del team emesene, stiano andando cosi' a rilento... il progetto risale a prima dell'estetate... e stanno ancora solo alla messaggistica?
attenzion noon parlo di "mi è dovuto subito"
parlo di rapporto knowhow/velocita'
Io non sono programmatore, però penso che si siano dovuti "scontrare" con l'implementazione di tale knowhow... poi non so... :)
Poi c'è da dire che probabilmente i programmatori facciano anche altro (dovranno pur mangiare) dato che questi progetti sono "free", almeno credo...
Un saluto a tutti...
masand
pero' non capisco, come mai con il loro know how unito a quello del team emesene, stiano andando cosi' a rilento... il progetto risale a prima dell'estetate... e stanno ancora solo alla messaggistica?
Primo perché non sono pagati e nella vita fanno altro.
Secondo perché hanno un client che nonostante tu odi per lo stupido motivo che sia scritto in tcl/tk funziona e funziona bene. Non hanno fretta (ho letto queste cose sul loro forum)
CaFFeiNe
27-03-2009, 14:37
perchè funziona bene è molto "dipendente"
sull'eeepc del mio amico emesene, e kmess andavano molto meglio
ma certe volte creava problemi anche sul mio sistema... a parte i saltuari crash...la videochiamata c'era, ma non si riusciva a far funzionare l'audio, e ci ho provato per mesi e mesi....
se per te funziona bene ;)
infatti da un bel po' uso l'accoppiata kmess+skype(ma anche emesene andrebbe bene, solo che installa dipendenze di cui non necessito in kde), è tutto molto piu' leggero, tutto molto piu' stabile ;)
per il fatto che non sono pagati... ok ma non lo sono neanche quelli di kmess, o emesene, eppure i loro client, non avranno le sue funzionalita' (di cui buona parte da' problemi...), ma svolgono il lavoro messagistica molto ma molto meglio ;)
infatti io non do' incompetenti a loro....
anzi, hanno capito che non sarebbero potuti andare lontano con delle librerie obsolete, e dalle prestazioni abbastanza limitate....
secondo te perchè hanno rivoluzionato, se il mio "motivo" era stupido?
inoltre non so se ne sei cosciente, ma i progetti opensource, che fanno buoni lavori (e il porting dell'applicazione piu' usata su windows lo è un progetto importante), guadagnano da perderci un po' di tempo in piu'... e non solo per le donazioni degli utenti, ma anche perchè aziende interessate allo sviluppo (per varie ragioni, tra cui anche riutilizzare il codice) finanziano
ma queste non sono critiche che faccio a vuoto, ripeto, sono felice che si siano accorti loro stessi che avrebbero dovuto rivoluzionare tutto e li apprezzo per la scelta fatta invece di dire:"se vabbe' abbiamo gia' un programma completo, continuiamo quello"
ma queste non sono critiche che faccio a vuoto, ripeto, sono felice che si siano accorti loro stessi che avrebbero dovuto rivoluzionare tutto e li apprezzo per la scelta fatta invece di dire:"se vabbe' abbiamo gia' un programma completo, continuiamo quello"
Ma io ti ho solo risposto alla tua domanda del "perché ci mettano tanto".
Hanno un client gia ben funzionante. Sono parole dei developers che ho letto sul forum. Il resto sono chiacchiere, non voglio parlare degli altri client e non é questo il thread
Negadrive
27-03-2009, 15:37
Io preferisco AMSN. Dell'aspetto me ne importa fino ad un certo punto, di certo per me non è prioritario e comunque con certe skin è decente, tipo questa che non mi dispiace: http://www.amsn-project.net/forums/viewtopic.php?t=3651
Le tcl/tk fanno schifo e l'interfaccia è abbastanza incasinata (troppa roba o dispersiva, comunque ricordo che all'inizio dovevo frugare un po' per trovare l'opzione che mi interessava), ma come funzioni non ho trovato nulla che potesse sostituirlo. Li ho provati un po' tutti gli altri client. Alla fine ho tenuto per un po' emesene, che non era male, ma mi mancano delle funzioni e avevo qualche problema col file transfer (la finestra della chat non rispondeva più o quasi più fino alla fine dello scaricamento), poi io trovo stupido lo stile di MSN, imitato da emesene, che, quando apro una parentesi, crede che io stia immetendo il codice per una faccina. :doh:
Alla fine preferisco di gran lunga AMSN a qualsivoglia altro client, nonostante la pecca delle tcl/tk, perché per me resta l'alternativa più completa a MSN. Lo usavo perfino su Windows, visto che MSN non lo digerisco :sofico:
Perciò non vedo l'ora che esca questo nuovo AMSN2 o che migliorino gli altri, insomma che mettano insieme tutti i pro dei vari client. Avevo letto però che i team di Emesene e Pymsn sierano uniti ad aMSN proprio per mettere insieme il loro know how e creare aMSN2. Vedremo... però secondo me meriterebbero qualche incentivo da Canonical, Novell o altre... d'accordo che l'ideale sarebbe il multiprotocollo e non essere dipendenti da Microsoft, una volta usavo altri protocolli, ma ormai è dura: la gente conosce solo MSN o al massimo Skype -_-
guylmaster
27-03-2009, 15:46
Scusate ma cosa c'è da discutere se è acnora "non funzionante" ? cioè come la provi una chat che non chatta?
Scusate ma cosa c'è da discutere se è acnora "non funzionante" ? cioè come la provi una chat che non chatta?
ma la chat chatta :D
comunque il thread, anche se sembra essersi trasformato in tutt'altro, sarebbe per chi come me dice 'wow sto progetto mi pare una vera ficata, vediamo come procede lo sviluppo'...
tra l'altro non essendo nemmeno da compilare, a provarlo ci va veramente poco...
e per seguire lo sviluppo, ogni tanto basta dare il comando git per sincronizzarsi all'ultima versione e lanciare l'eseguibile...
ok sono riuscito a lanciarlo anche con interfaccia qt4...
ho dovuto installare il pacchetto
pyqt4-dev-tools
poi bisogna lanciare uno script
cd amsn2/gui/front_ends/qt4
./generateFiles.sh
se tutto procede bene torniamo nella cartella principale di amsn2 e lo lanciamo
./amsn2.py -f qt4
carina! :)
ok sono riuscito a lanciarlo anche con interfaccia qt4...
ho dovuto installare il pacchetto
pyqt4-dev-tools
poi bisogna lanciare uno script
cd amsn2/gui/front_ends/qt4
./generateFiles.sh
se tutto procede bene torniamo nella cartella principale di amsn2 e lo lanciamo
./amsn2.py -f qt4
carina! :)
posteresti qualche screenshot in qt4?
posteresti qualche screenshot in qt4?
eccolo, in versione qt4 e gtk
http://img7.imageshack.us/img7/1886/amsn2.jpg http://img11.imageshack.us/img11/7230/amsn2gtk.jpg
però appena mi loggo,
dal debug in console vedo che viene scaricata la lista dei contatti,
ma nell'interfaccia in qt4 non viene visualizzata...
in gtk invece sì
eccolo, in versione qt4 e gtk
http://img7.imageshack.us/img7/1886/amsn2.jpg http://img11.imageshack.us/img11/7230/amsn2gtk.jpg
però appena mi loggo,
dal debug in console vedo che viene scaricata la lista dei contatti,
ma nell'interfaccia in qt4 non viene visualizzata...
in gtk invece sì
Che sono quelle opzioni in basso nella versione qt????
Che sono quelle opzioni in basso nella versione qt????
servono a cambiare l'aspetto grafico... non so se tramite skin o che altro..
non mi dire che devo fare gli screen anche di quelle! bastaaaaaaaAAAAAAA!!!!!
ci vanno 5 fottuti minuti a provarlo sul proprio pc!
:asd: (ok se volete li faccio, era solo per stare in tema con i toni degli ultimi giorni)
Nono tranqui! NOn la provo perché a me l'interfaccia qt da quell'errore segnalato nella pagina dell'svn e non mi va di sbattermi :f
Nono tranqui! NOn la provo perché a me l'interfaccia qt da quell'errore segnalato nella pagina dell'svn e non mi va di sbattermi :f
se vuoi puoi provare a postare l'errore... magari è una cazzata come nel mio caso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26902277&postcount=22)
ma hanno usato proprio la stessa immagine di msn...non penso si possa fare :mbe:
red.hell
31-03-2009, 20:09
ma hanno usato proprio la stessa immagine di msn...non penso si possa fare :mbe:
in effetti la qt è troppo identico a messenger
brutto brutto brutto, meglio kmess :D :D :D
ma hanno usato proprio la stessa immagine di msn...non penso si possa fare :mbe:
Dai ragazzi é solo un'immagine...!
CaFFeiNe
01-04-2009, 00:45
Dai ragazzi é solo un'immagine...!
basta che il codice colore sia diverso di un bit esadecimale, per non essere violazione dei diritti
o almeno cosi' era qualche anno fa ;)
darkbasic
01-04-2009, 11:45
basta che il codice colore sia diverso di un bit esadecimale, per non essere violazione dei diritti
o almeno cosi' era qualche anno fa ;)
Sì come no.. allora tutti i file sulle reti p2p sarebbero legalissimi :rotfl:
vabbè che ve devo dì :asd:
zephyr83
01-04-2009, 18:45
eccolo, in versione qt4 e gtk
http://img7.imageshack.us/img7/1886/amsn2.jpg http://img11.imageshack.us/img11/7230/amsn2gtk.jpg
però appena mi loggo,
dal debug in console vedo che viene scaricata la lista dei contatti,
ma nell'interfaccia in qt4 non viene visualizzata...
in gtk invece sì
chissà perché ad occhio si capisce SUBITO qual è la versione in qt e quale in gtk :sofico: effettivamente la versione in qt4 è davvero molto simile a messenger live (almeno la versione 2009) ma nn c'è paragone con la versione in gtk che sembra vecchia di anni (bhe in effetti lo è :fagiano:).
CaFFeiNe
01-04-2009, 19:39
Sì come no.. allora tutti i file sulle reti p2p sarebbero legalissimi :rotfl:
beh io non sono un grafico, ma un amico che studia grafica, gli ha detto un professore che basta cambiare colore e qualche piccolo dettaglio perchè l'immagine non sia piu' coperta da copyright....
dopotutto parliamo di digitale, dove qualunque cosa ha un "codice" univoco....
e tecnicamente una copia è un qualcosa indistinguibile da un originale
chissà perché ad occhio si capisce SUBITO qual è la versione in qt e quale in gtk
concordo
nn c'è paragone con la versione in gtk che sembra vecchia di anni
davvero bastano uno sfondo colorato e un'immagine luccicosa per trarre tutte ste considerazioni?
davvero avresti fatto lo stesso commento se la versione gtk si fosse presentata circa così?
http://img104.imageshack.us/img104/7230/amsn2gtk.jpg
evidentemente il team delle gtk per ora si è concentrato più su altro... tipo far funzionare la chat *per esempio*, cosa che nella versione qt4 non succede... (anzi in realtà manco visualizza la lista dei contatti... però luccica, uh se luccica! :asd:)
semplicemente la grafica non è ancora stata considerata, quelli che vedi sono dei segnaposto per ciò che dovrà venire
per me l'importante è che entrambi arrivino a un buon risultato finale, e viste le premesse questo è quasi certo... poi va bè il flame va sempre di moda, quindi... :rolleyes:
zephyr83
01-04-2009, 19:52
concordo
davvero bastano uno sfondo colorato e un'immagine luccicosa per trarre tutte ste considerazioni?
davvero avresti fatto lo stesso commento se la versione gtk si fosse presentata circa così?
http://img104.imageshack.us/img104/7230/amsn2gtk.jpg
evidentemente il team delle gtk per ora si è concentrato più su altro... tipo far funzionare la chat *per esempio*, cosa che nella versione qt4 non succede... la grafica non è ancora stata considerata, quelli che vedi sono dei segnaposto per ciò che dovrà venire
per me l'importante è che entrambi arrivino a un buon risultato finale, e viste le premesse questo è quasi certo... poi va bè il flame va sempre di moda, quindi... :cool:
si penso di si! nn mi riferivo ovviamente allo sfondo colorato e all'immagine del contatto ma ai campi per il login
si penso di si! nn mi riferivo ovviamente allo sfondo colorato e all'immagine del contatto ma ai campi per il login
sì ma devi renderti conto che anche in quel caso le differenze sono uno stile flat da una parte e 3D dall'altra e la dimensione dei campi e del font...
e su queste 3 cosette riesci a concludere che lo stile gtk sembra vecchio di anni... mah evidentemente non abbiamo troppi gusti in comune, come già sospettavo quando mi osannavi lo stile grafico di win messenger
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22875191&postcount=558 :Puke:
zephyr83
01-04-2009, 20:07
sì ma devi renderti conto che anche in quel caso le differenze sono uno stile flat da una parte e 3D dall'altra e la dimensione dei campi e del font...
e su queste 3 cosette riesci a concludere che lo stile gtk sembra vecchio di anni... mah evidentemente non abbiamo troppi gusti in comune, come già sospettavo quando mi osannavi lo stile grafico di win messenger
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22875191&postcount=558 :Puke:
e continuo a sostenerlo :sofico: cmq questa "superiorità grafica" delle qt sulle gtk l'ho sempre sostenuta. Nn ci posso fare niente, i programmi realizzati in gtk (gnome compreso in toto) mi fanno un po' tristezza, li trovo "vecchi" graficamente parlando. Ovviamente è una cosa mia (anche se nn sn l'unico a pensarla così)
Dcromato
01-04-2009, 20:12
bah a dire iil vero sta superiorità delle qt4 ancora non la vedo...si parla di grafica s'intende...
cmq questa "superiorità grafica" delle qt sulle gtk l'ho sempre sostenuta. Ovviamente è una cosa mia (anche se nn sn l'unico a pensarla così)
bah a dire iil vero sta superiorità delle qt4 ancora non la vedo...si parla di grafica s'intende...
ragazzi sui gusti personali possiamo discuterne in eterno, tanto alla fine ognuno si terrà i suoi... quindi perchè non si parla di questioni tecniche? magari inerenti al topic? :sofico:
tanto quando sarà pronto, zephyr83 si userà il suo aMSN qt4 avveniristico e luccicante, io e Dcromato quello paleolitico e orrendo in gtk, il nostalgico del terminale la versione senza GUI, e saremo tutti felici e contenti no? :D
:cry:
No........ eddai... ora ci mettiamo a fare la guerra dei toolkit? :rolleyes:
:cry:
No........ eddai... ora ci mettiamo a fare la guerra dei toolkit? :rolleyes:
masand, chi te l'ha fatto fare...!! :asd:
ok tornando in tema, per seguire gli sviluppi è giusto puntare qui?
http://github.com/drf/amsn2/commits/
dovrebbe essere il ramo principale,
dopodichè ci sono una serie di branches con codice sperimentale...
http://github.com/drf/amsn2/network
ho capito giusto?
jumpin666
05-04-2009, 00:26
Mi scrivo, tra qualche giorno vorrei installare debian :)
ivano444
08-04-2009, 12:20
sarà interessante vedere gli sviluppi :)
mmm serve qualcuno pratico di git... non ci sto più capendo na mazza :D
in pratica in uno dei commit leggo "Added pymsn as submodule" (http://github.com/drf/amsn2/commit/2ce0b54dbb1010207d2a135ace7251bdbef2b98c)
quindi adesso per avere la cartella pymsn devo sincronizzare a mano un altro git?
Tra l'altro perchè se faccio git pull mi da errore?
non è quello il comando per sincronizzarsi?
alla fine ho ranzato via la vecchia cartella amsn2 e ho fatto un git clone
comunque in questi giorni vedo che c'è un po' di attività
http://github.com/drf/amsn2/commits/
in pratica in uno dei commit leggo "Added pymsn as submodule" (http://github.com/drf/amsn2/commit/2ce0b54dbb1010207d2a135ace7251bdbef2b98c)
quindi adesso per avere la cartella pymsn devo sincronizzare a mano un altro git?
mezz'ora fa hanno aggiornato il README con le istruzioni relative a questo cambiamento...
è spiegato qui, ci darò un'occhiata prossimamente
http://www.amsn-project.net/forums/viewtopic.php?t=5994
Tra l'altro perchè se faccio git pull mi da errore?
non è quello il comando per sincronizzarsi?
probabilmente ci stavano lavorando e dava errori, ho appena dato git pull e sincronizza
ti fai la domanda e ti dai la risposta? :D :asd:
ti fai la domanda e ti dai la risposta? :D :asd:
proprio così, si faccia una domanda e si dia una risposta :asd:
probabilmente è colpa della troppa caffeina :coffee:
eccheccazzo anche voi dateme 'na mano no?? :D
Secondo me potevano fare anche solo la versione QT4. Per le gtk, infatti, c'è un wrapper fatto benissimo che da lo stesso esatto look delle applicazioni gtk alle applicazioni QT4.
Inutile dire che gli sviluppatori gtk non sono stati altrettanto gentili verso quelli qt :rolleyes:
zephyr83
15-04-2009, 10:30
Secondo me potevano fare anche solo la versione QT4. Per le gtk, infatti, c'è un wrapper fatto benissimo che da lo stesso esatto look delle applicazioni gtk alle applicazioni QT4.
Inutile dire che gli sviluppatori gtk non sono stati altrettanto gentili verso quelli qt :rolleyes:
su kde è possibile impostare le applicazioni gtk in modo che "sembrano" simili a quelle QT
su kde è possibile impostare le applicazioni gtk in modo che "sembrano" simili a quelle QT
Ti riferisci a kde3, che usa le qt3. Quel wrapper è fatto malississimo, niente a che vedere con il wrapper qt4 per le gtk...
Inoltre mi riferivo a kde4, quello non ha proprio nessun wrapper purtroppo :(
Secondo me potevano fare anche solo la versione QT4.
l'intero lavoro è fatto per slegare il core dall'interfaccia grafica, così ognuno può svilupparsi la sua con le librerie che preferisce.
evidentemente ad alcuni non va bene nemmeno questo :rolleyes:
jumpin666
15-04-2009, 13:32
l'intero lavoro è fatto per slegare il core dall'interfaccia grafica, così ognuno può svilupparsi la sua con le librerie che preferisce.
evidentemente ad alcuni non va bene nemmeno questo :rolleyes:
atrazione funzionale? :O
zephyr83
05-08-2009, 16:10
si sa qualcosa sullo sviluppo? all'incirca per quando è prevista una versione abbastanza completa e funzionale? come mai ci stanno mettendo tanto? cioè ci sn problemi oppure semplicemente nn hanno fretta (nn c'è nulla di male, è solo per sapere)?
si sa qualcosa sullo sviluppo? all'incirca per quando è prevista una versione abbastanza completa e funzionale? come mai ci stanno mettendo tanto? cioè ci sn problemi oppure semplicemente nn hanno fretta (nn c'è nulla di male, è solo per sapere)?
Da quel che so io vanno piano perchè non hanno fretta! Dicono che amsn è cmq un client funzionale e non hanno motivo di correre :)
red.hell
05-08-2009, 20:17
con il livello che ha kmess2 con le QT4 possono tranquillamente andare con calma :asd: :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.