PDA

View Full Version : Nuove norme del codice della strada


Wesker
26-03-2009, 10:21
http://www.repubblica.it/motori/servizi/sanzioni_unificate.html

http://www.repubblica.it/2009/03/motori/motori-marzo3-09/sicurezza-stradale-svolta/sicurezza-stradale-svolta.html?ref=mothpstr1

Mm... sono d'accordo per le pene severe per chi guida ubriaco o sotto sotazna stupefacenti.

Ma non mi è chiaro se rischio la sospensione della patente per X giorni se tampono uno da dietro e questo mette il colalre. Se fosse così mi parrebbe eccessiva come cosa.

tehblizz
26-03-2009, 10:47
Si ma se poi continuano a tagliare i soldi alla polizia è inutile.

Sandime
26-03-2009, 10:54
Con la premessa che esistono casi in cui la colpa non è facilmente individuabile o comunque attribuita ad ognuna delle parti, con il concorso di colpa ( ma anche, seppur raramente, erroneamente attribuita ) , se hai provocato un incidente, significa che non hai rispettato il codice della strada e se nel provocarlo hai procurato lesioni più o meno gravi, la sospensione della patente mi sembra il minimo.

Per quanto concerne il tasso alcolemico e il relativo inasprimento delle pene, sono del parere che non serviranno ad abbassare in modo drastico il fenomeno di chi guida in stato di ebrezza. Chi beve, continuerà a farlo. Semmai, sarei curioso di capire se i 5 minuti che intercorrono tra il primo ed il secondo test, permettono effettivamente di metabolizzare le minime quantità riscontrabili attraverso l'assunzione di prodotti contenenti modeste quantità alcoliche.

Jammed_Death
26-03-2009, 11:03
mah...aumentano la cifra delle sanzioni, dei mesi di ritiro, mettono l'arresto, ritoccano il limite di alcol nel sangue...tra un po la gente avrà paura di guidare anche sobria...ci vorrebbe un'auto blu

Froze
26-03-2009, 11:07
aumentare semplicemente i controlli pareva brutto?
non avrebbero perso tempo a fare modifiche al cds, riunirsi per votare ecc ecc e potevano starsene alla bouvette a prendersi un aperitivo...

ferste
26-03-2009, 11:08
aumentare semplicemente i controlli pareva brutto?


sarebbe stato troppo semplice e non avrebbe avuto titoloni, applausi dei benpensanti, immagine di disciplina.........

Jammed_Death
26-03-2009, 11:11
aumentare semplicemente i controlli pareva brutto?
non avrebbero perso tempo a fare modifiche al cds, riunirsi per votare ecc ecc e potevano starsene alla bouvette a prendersi un aperitivo...

quoto...magari farlo anche graduale, prima volta ti becchi uno schiaffetto, seconda un calcio in culo, terza una bastonata...lo voglio vedere un 21enne pagare 18000 euro magari perchè ha fatto un incidente con una panda da 400 euro

sarebbe stato troppo semplice e non avrebbe avuto titoloni, applausi dei benpensanti, immagine di disciplina.........

già....come sempre...poi uno paga per tutti

Paganetor
26-03-2009, 11:12
un mio ex collega di 40 anni (22 di patente) è andato a lavorare in Svizzera: nei primi 2 mesi è stato fermato 3 volte per controlli di routine (etilometro, documenti ecc.)

indovinate quante volte è stato fermato nei precedenti 21 anni e 9 mesi? :D

io sono favorevole ai controlli, non tanto agli "inasprimenti" della pena: le leggi ci sono, ma se non si fanno rispettare non servono a niente.

MesserWolf
26-03-2009, 11:15
aumentare semplicemente i controlli pareva brutto?
non avrebbero perso tempo a fare modifiche al cds, riunirsi per votare ecc ecc e potevano starsene alla bouvette a prendersi un aperitivo...

Sarebbe stato efficacie invece che essere d'effetto . Poi i poveri neopatentati ancora un po' e gli fanno usare un triciclo con un vigile sulle spalle .


Le norme erano già severissime , bastava fare controlli puntuali . Adesso tu guarda se per un aperitivo annaquato devo rischiare sospensione patente , multa esagerata , andare in commissioni patenti etc etc ... ridicolo .

the_joe
26-03-2009, 11:17
un mio ex collega di 40 anni (22 di patente) è andato a lavorare in Svizzera: nei primi 2 mesi è stato fermato 3 volte per controlli di routine (etilometro, documenti ecc.)

indovinate quante volte è stato fermato nei precedenti 21 anni e 9 mesi? :D

io sono favorevole ai controlli, non tanto agli "inasprimenti" della pena: le leggi ci sono, ma se non si fanno rispettare non servono a niente.

Questo è verissimo, però leggendo gli articoli, si vede che la maggior parte vanno ad incidere su CHI PROVOCA INCIDENTI e per di più IN STATO DI ALTERAZIONE MENTALE, per chi guida sobrio cambia poco/niente a meno di aver provocato un incidente grave......in tutti questi casi cosa vogliamo dare un premio?

Secondo me può essere un modo per far guidare la gente con un po' più di giudizio e non stare attaccati al culo di quello davanti perchè così arriva prima al bar......

the_joe
26-03-2009, 11:19
Le norme erano già severissime , bastava fare controlli puntuali . Adesso tu guarda se per un aperitivo annaquato devo rischiare sospensione patente , multa esagerata , andare in commissioni patenti etc etc ... ridicolo .

Sopra un tasso dell'1,5% di alcool non ci vai certamente con un aperitivo, sei UBRIACO e non ci sono scuse.

lowenz
26-03-2009, 11:21
sarebbe stato troppo semplice e non avrebbe avuto titoloni, applausi dei benpensanti, immagine di disciplina.........
Sei un komunisten :O

Jammed_Death
26-03-2009, 11:21
e i vecchi limiti\sanzioni come funzionano ora? lo 0,5 è sempre punito e in maniera grave?
ora che ci penso l'altro giorno ero a cena da un'amico e ho bevuto una birra senza farci caso, ero 2 ore in paranoia :stordita:

MesserWolf
26-03-2009, 11:23
Sopra un tasso dell'1,5% di alcool non ci vai certamente con un aperitivo, sei UBRIACO e non ci sono scuse.

Si ma già adesso il limite è tipo 0.5 o 0.2 non ricordo .... che è già di suo una cosa esagerata, inasprire le norme ulteriormente è inutile , vanno fatti i controlli e basta.

edit
ho letto ora l'articolo , se posso anche essere d'accordo con l1,5% , sono meno d'accordo nel massacrare di limiti e divieti i neopatentati.

the_joe
26-03-2009, 11:25
Si ma già adesso il limite è tipo 0.5 o 0.2 non ricordo .... che è già di suo una cosa esagerata, inasprire le norme ulteriormente è inutile , vanno fatti i controlli e basta.

Le norme che ho letto nel link riguardano solo le percentuali sopra l'1,5% o sbaglio?


Poi che servano più controlli e fatti bene sono d'accordo anche io, dico fatti bene perchè se vado dritto per la mia strada senza fare cazzate non vedo perchè se mi ferma qualcuno debba infilarmi in bocca l'etilometro, se sono un pericolo e guido a cazzo di cane, invece anche se sono sobrio devo essere punito......

Stigmata
26-03-2009, 11:26
A che serve ridurre il limite di DIECI km/h in autostrada? :muro:
Così i neopatentati sarebbero solo d'intralcio, e finirebbero per aumentare i camion in 2a corsia che danno un fastidio bestiale.

Tutto useless, ovviamente, senza adeguati controlli che già non ci sono.

Paganetor
26-03-2009, 11:29
all'italiano medio interessano poche cose: soldi, patente e auto... tocca uno o più di questi fattori e vedi che dopo un po' di batoste la capisce ;)

ovvio, parlo in caso di cose gravi (se tampono uno non puoi darmi 10.000 euro di multa, ritirarmi la patente 6 mesi o mettermi in galera :D )

Froze
26-03-2009, 11:32
Questo è verissimo, però leggendo gli articoli, si vede che la maggior parte vanno ad incidere su CHI PROVOCA INCIDENTI e per di più IN STATO DI ALTERAZIONE MENTALE, per chi guida sobrio cambia poco/niente a meno di aver provocato un incidente grave......in tutti questi casi cosa vogliamo dare un premio?

Secondo me può essere un modo per far guidare la gente con un po' più di giudizio e non stare attaccati al culo di quello davanti perchè così arriva prima al bar......

domanda: le precedenti sanzioni non erano sufficientemente rigide?
credi che portando la sospensione da 6 mesi a 1 anno e la multa da 10.000 a 18.000 euro (cifre sparate) la gente si spaventi di colpo se non e' rinsavita finora?

guarda, non mi faccio problemi a dirti che in autostrada quando le condizioni lo permettono, sforo i limiti di velocità.
ma in diversi tratti "rientro nei ranghi". questo non per paura del' l'importo della multa, ma perche' so che in quelle zone si appostano spesso pattuglie.

ps: se poi si vuol continuare a credere che aumentando le sanzioni allo sfigato di turno che viene beccato (perche', poveretto, chi si becca il controllo oggi e' solo un povero sfortunato) possa in qualche modo disincentivare la guida ad cazzum, continuiamo pure cosi'.

the_joe
26-03-2009, 11:38
domanda: le precedenti sanzioni non erano sufficientemente rigide?
credi che portando la sospensione da 6 mesi a 1 anno e la multa da 10.000 a 18.000 euro (cifre sparate) la gente si spaventi di colpo se non e' rinsavita finora?

guarda, non mi faccio problemi a dirti che in autostrada quando le condizioni lo permettono, sforo i limiti di velocità.
ma in diversi tratti "rientro nei ranghi". questo non per paura del' l'importo della multa, ma perche' so che in quelle zone si appostano spesso pattuglie.

ps: se poi si vuol continuare a credere che aumentando le sanzioni allo sfigato di turno che viene beccato (perche', poveretto, chi si becca il controllo oggi e' solo un povero sfortunato) possa in qualche modo disincentivare la guida ad cazzum, continuiamo pure cosi'.

Guarda io non sono un santo però di chi guida UBRIACO perchè sopra l'1,5% SEI INCONDIZIONATAMENTE UBRIACO non mi può fregare di meno e se gli fanno 10-100-100mila euro di multa e gli ritirano la patente anche a vita PEGGIO PER LUI, un conto è andare ai 170 quando l'autostrada è deserta e un conto è guidare un'auto da UBRIACHI MARCI E MAGARI AVER ANCHE PROVOCATO UN INCIDENTE GRAVE, ripeto, in questi casi cosa vuoi dare una medaglia?????

_fred_
26-03-2009, 11:44
In Italia come al solito abbiano normative tra le più complete al mondo e poi non abbiamo gli strumenti per metterle in atto...

Inasprire le pene del codice della strada? A che diavolo serve se poi non fanno i controlli?

Oramai ogni volta che escono nuove norme mi dico sempre: "E allora?"
Puoi abbassare i limiti ridurre questo e quest'altro, ma se poi non ci sono agenti sul terriotorio...

Potevano almeno togliere la vaccata del limite a 90km/h per i neopatentati in autostrada, non serve a un accidente dato che finchè rimango sotto i 130km/h non commetto nessuna infrazione, rompendo per di più le scatole agli altri utenti.

Complimenti per l'ennesima occasione persa...:doh: :muro:

Jammed_Death
26-03-2009, 11:44
domanda: le precedenti sanzioni non erano sufficientemente rigide?
credi che portando la sospensione da 6 mesi a 1 anno e la multa da 10.000 a 18.000 euro (cifre sparate) la gente si spaventi di colpo se non e' rinsavita finora?

guarda, non mi faccio problemi a dirti che in autostrada quando le condizioni lo permettono, sforo i limiti di velocità.
ma in diversi tratti "rientro nei ranghi". questo non per paura del' l'importo della multa, ma perche' so che in quelle zone si appostano spesso pattuglie.
.

è quello che faccio anch'io (e in sardegna abbiamo solo 4 corsie, non autostrade)... sono a 130-140 in rettilineo, rallento vicino agli ingressi, in galleria e alle uscite dalla galleria (tra vento e il fatto che spesso non si vede cosa c'è non mi fido mai) e in dossi, salite, discese e qualsiasi posto dove la visibilità si riduce...ma ste cose non le faccio mica perchè rischio la multa, le faccio perchè così me le hanno insegnate a scuola guida...preferisco la conoscenza e l'informazione alla paura :O

Froze
26-03-2009, 11:45
Guarda io non sono un santo però di chi guida UBRIACO perchè sopra l'1,5% SEI INCONDIZIONATAMENTE UBRIACO non mi può fregare di meno e se gli fanno 10-100-100mila euro di multa e gli ritirano la patente anche a vita PEGGIO PER LUI, un conto è andare ai 170 quando l'autostrada è deserta e un conto è guidare un'auto da UBRIACHI MARCI E MAGARI AVER ANCHE PROVOCATO UN INCIDENTE GRAVE, ripeto, in questi casi cosa vuoi dare una medaglia?????

dipende da quale vuol essere l'obiettivo.
stangare il singolo o arginare il fenomeno?
se ti basta stangare il singolo, allora queste norme vanno bene.
se vuoi arginare il fenomeno queste norme non servono a niente.

vuoi che la gente non beva quando deve guidare? l'unico modo e' convincerli del fatto che possono essere fermati ogni 300metri percorsi, e non (come ora) essere fermati solo se la congiunzione astrale di saturno in trigono con plutone e' positiva.

sai quante volte mi e' stato fatto l'etilomentro in 16 anni di patente? mai (e la sera, soprattutto nel fine settimana, giro parecchio)
sai quante volte mi ha fermato una pattuglia per accertamenti? 4 (mi pare, al massimo 5).

quanta paura mi fanno le sanzioni? nessuna, tanto non c'e' nessuno a rilevare le infrazioni...

the_joe
26-03-2009, 11:55
dipende da quale vuol essere l'obiettivo.
stangare il singolo o arginare il fenomeno?
se ti basta stangare il singolo, allora queste norme vanno bene.
se vuoi arginare il fenomeno queste norme non servono a niente.

vuoi che la gente non beva quando deve guidare? l'unico modo e' convincerli del fatto che possono essere fermati ogni 300metri percorsi, e non (come ora) essere fermati solo se la congiunzione astrale di saturno in trigono con plutone e' positiva.

sai quante volte mi e' stato fatto l'etilomentro in 16 anni di patente? mai (e la sera, soprattutto nel fine settimana, giro parecchio)
sai quante volte mi ha fermato una pattuglia per accertamenti? 4 (mi pare, al massimo 5).

quanta paura mi fanno le sanzioni? nessuna, tanto non c'e' nessuno a rilevare le infrazioni...

Su questo hai perfettamente ragione, e per quanto riguarda invece le sanzioni per chi provoca incidenti? In quel caso i controlli ci sono quindi sarai d'accordo no?

bjt2
26-03-2009, 11:57
La cosa bella è che finalmente controlleranno cosa i comuni fanno con i proventi delle multe. Il 50% andrà allo stato che lo userà per varie cose (tra cui nuove pattuglie). Il 50% lo DEVE usare il comune per la sicurezza stradale (immagino e spero che si intenda anche rifare le strade), altrimenti lo stato taglierà i finanziamenti...

Paganetor
26-03-2009, 12:02
alla fine si arriva sempre lì: le leggi già ci sono, bisognerebbe applicarle e farle rispettare...

prova a piazzare una pattuglia fuori da certi locali notturni, nel giro di qualche weekend risani il debito pubblico italiano a furia di multe! :D oltre al fatto che levi dalla strada persone irresponsabili (se bevi o ti droghi e poi ti metti alla guida come minimo sei un irresponsabile... per non andare oltre...)

Froze
26-03-2009, 12:04
Su questo hai perfettamente ragione, e per quanto riguarda invece le sanzioni per chi provoca incidenti? In quel caso i controlli ci sono quindi sarai d'accordo no?

per chi provoca incidenti, sono d'accordo con le pene (ritiro patente/arresto/ecc.), anzi, le avrei fatte un po' piu' aspre.
sono meno d'accordo con le sanzioni pecuniarie. far pagare 18.000 euro a un ragazzino minchione, vuol dire nella maggiorparte dei casi mettere nei guai la famiglia (che magari non puo' permetterselo).

the_joe
26-03-2009, 12:06
per chi provoca incidenti, sono d'accordo con le pene (ritiro patente/arresto/ecc.), anzi, le avrei fatte un po' piu' aspre.
sono meno d'accordo con le sanzioni pecuniarie. far pagare 18.000 euro a un ragazzino minchione, vuol dire nella maggiorparte dei casi mettere nei guai la famiglia (che magari non puo' permetterselo).

Il ragazzino minchione, se ha la patente ha anche 18 anni per cui CAVOLI SUOI.....

Froze
26-03-2009, 12:10
Il ragazzino minchione, se ha la patente ha anche 18 anni per cui CAVOLI SUOI.....
cavoli suoi mica tanto.
se la famiglia se lo puo' permettere, non e' un problema.
se la famiglia non se lo puo' permettere allora diventa si un problema.

inoltre, imho, si continua a dare troppo peso al valore "educativo" del metter mano al portafoglio.
tra pagare 18000€ e farsi un anno in carcere (certo pero', non che dopo 15 giorni sei fuori), tu cosa vorresti evitare?
io la seconda...

gugoXX
26-03-2009, 12:17
Sono d'accordo con tutto quanto proposto dalla norma di legge.
Un solo punto necessita per me di chiarimenti:


SANZIONI GENERALI IN CASO DI INCIDENTE
Avendo provocato lesioni personali non gravi

Fattispecie generale - Ritiro immediato della patente con sospensione provvisoria della patente fino a tre mesi (art.223)

- Sospensione della patente da 15 gg a tre mesi
------------------------

SANZIONI GENERALI IN CASO DI INCIDENTE
Avendo provocato lesioni personali gravi o gravissime

Fattispecie generale - Ritiro immediato della patente con sospensione provvisoria della patente fino a tre mesi (art.223)

- Sospensione della patente fino a due anni (art.222)

---------------------------
SANZIONI GENERALI IN CASO DI INCIDENTE
Avendo provocato la morte

Fattispecie generale - Ritiro immediato della patente con sospensione provvisoria della patente fino a due anni(art.223)

- Sospensione della patente fino a quattro anni (art.222)




Ora, ipotizziamo che io sia coinvolto in un incidente nel quale non mi abbiano dato la precedenza, e che a causa di questo io abbia causato comunque lesioni gravissime, o addirittura la morte, all'altro conducente.
Io non sarei resposabile dell'incidente, ma sono comunque la causa delle sue lesioni gravissime.
Viene comunque applicato questo articolo oppure no, come penso e spero?

2. Resta comunque quindi davvero importantissimo riuscire a dimostrare la propria innocenza. Non e' quindi piu' solo una qustione assicurativa come prima.
Caso tipico e' il "malfattore" che ingrana la retromarcia, si scontra con la tua auto, dichiara il tamponamento e il colpo di frusta.
Oltre a perderci i soldi per l'assicurazione, come prima, ora ne andrebbe di mezzo anche la patente per 15gg-3 mesi (lesione spero non grave).
Come vengono regolati tali eventi alla luce della nuova normativa?

civale
26-03-2009, 13:22
aumentare semplicemente i controlli pareva brutto?
non avrebbero perso tempo a fare modifiche al cds, riunirsi per votare ecc ecc e potevano starsene alla bouvette a prendersi un aperitivo...

Questo governo deve lasciare la sua impronta malefica su tutto.


Si ma se poi continuano a tagliare i soldi alla polizia è inutile.

E' tutto preordinato, anche quì arriveranno le "ronde pseudopadane" preposte ai controlli,preludio ad una polizia privata e buonanotte.


:muro: :muro: :muro:

_fred_
26-03-2009, 13:29
Sono d'accordo con tutto quanto proposto dalla norma di legge.
Un solo punto necessita per me di chiarimenti:



Ora, ipotizziamo che io sia coinvolto in un incidente nel quale non mi abbiano dato la precedenza, e che a causa di questo io abbia causato comunque lesioni gravissime, o addirittura la morte, all'altro conducente.
Io non sarei resposabile dell'incidente, ma sono comunque la causa delle sue lesioni gravissime.
Viene comunque applicato questo articolo oppure no, come penso e spero?

2. Resta comunque quindi davvero importantissimo riuscire a dimostrare la propria innocenza. Non e' quindi piu' solo una qustione assicurativa come prima.
Caso tipico e' il "malfattore" che ingrana la retromarcia, si scontra con la tua auto, dichiara il tamponamento e il colpo di frusta.
Oltre a perderci i soldi per l'assicurazione, come prima, ora ne andrebbe di mezzo anche la patente per 15gg-3 mesi (lesione spero non grave).
Come vengono regolati tali eventi alla luce della nuova normativa?


No, non avrebbe senso applicarlo se tu non sei la causa dell'incidente, tuttalpiù sei pure tu una vittima del sinistro.
Poi è chiaro che come al solito la presunzione d'innocenza nel cds è rovesciata per cui dovrai dimostrare di essere innocente e non il contrario, ma quello accede già ora...:doh:

Wesker
26-03-2009, 15:24
Con la premessa che esistono casi in cui la colpa non è facilmente individuabile o comunque attribuita ad ognuna delle parti, con il concorso di colpa ( ma anche, seppur raramente, erroneamente attribuita ) , se hai provocato un incidente, significa che non hai rispettato il codice della strada e se nel provocarlo hai procurato lesioni più o meno gravi, la sospensione della patente mi sembra il minimo.


Un tamponamento può accadere per una disattenzione.
Non vedo come togliere la patente per 15g - 3 mesi possa insegnare qualcosa a chi ha fatto l'incidente di questo tipo. basta un'inchiodata improvvisa a volte.

Oppure basta una sbandata per farti restare a piedi, un muso leggermente fuori per uscire da un parcheggio.

yorkeiser
26-03-2009, 15:50
No, non avrebbe senso applicarlo se tu non sei la causa dell'incidente, tuttalpiù sei pure tu una vittima del sinistro.
Poi è chiaro che come al solito la presunzione d'innocenza nel cds è rovesciata per cui dovrai dimostrare di essere innocente e non il contrario, ma quello accede già ora...:doh:

Nell'articolo linkato non mi pare si parli di responsabilità o meno, mi sono perso qualcosa ?
Posso causare lesioni o 30 morti anche non essendo la causa del sinistro (ad esempio, classico tamponamento a catena o più in generale per proiezione).

markus_81
26-03-2009, 15:51
per me serviranno solo a vedere gente che scappa dopo aver provocato un'icidente se sa di non essere nella certezza almeno di non rislutare entro i limiti, d'altronde vedo che si parla anche di semplice incidente non di incidente con feriti, morti,etc...

va bene tutto ma magari ho bevuto un pò, anche con tutta la morale di questo mondo "non dovevei bere" non dovevi guidare" "nessuno ti ha obbligato a bere e guidare", ma ora con la parola "incidente" ci sta anche una semplice tamponata con nessun dannofisico per nessuno


ora se per una bottarella che magari fa 1000€ di danni all'altra macchina e nessuno ai conducenti uno debba avere :

ritiro della patente fino a 2 anni, multa da 3000a 12000€,arresto da uno a due anni,confisca del veicolo...




chiaro che se uno fa un piccolo incidente scappi....rischi meno a scappare ( anche perchè se non ci sono feriti non cè nemmeno omissione di soccorso) che a rimanere li :)




cosi come sono assurde e del tutto illegali IMHO le norme sull'incidente ( con conducente non ubriaco o sotto l'effetto di stupefacenti) che causano lesioni: sospensioni della patente per due anni...tre mesi se l'altro, come fanno tutti, mette 10 giorni di collare, le comiche

the_joe
26-03-2009, 15:57
per me serviranno solo a vedere gente che scappa dopo aver provocato un'icidente se sa di non essere nella certezza almeno di non rislutare entro i limiti, d'altronde vedo che si parla anche di semplice incidente non di incidente con feriti, morti,etc...

va bene tutto ma magari ho bevuto un pò, anche con tutta la morale di questo mondo "non dovevei bere" non dovevi guidare" "nessuno ti ha obbligato a bere e guidare", ma ora con la parola "incidente" ci sta anche una semplice tamponata con nessun dannofisico per nessuno


ora se per una bottarella che magari fa 1000€ di danni all'altra macchina e nessuno ai conducenti uno debba avere :

ritiro della patente fino a 2 anni, multa da 3000a 12000€,arresto da uno a due anni,confisca del veicolo...




chiaro che se uno fa un piccolo incidente scappi....rischi meno a scappare ( anche perchè se non ci sono feriti non cè nemmeno omissione di soccorso) che a rimanere li :)




cosi come sono assurde e del tutto illegali IMHO le norme sull'incidente ( con conducente non ubriaco o sotto l'effetto di stupefacenti) che causano lesioni: sospensioni della patente per due anni...tre mesi se l'altro, come fanno tutti, mette 10 giorni di collare, le comiche

Bene, che ne dici di dare un premio a chi provoca incidenti?

Wesker
26-03-2009, 16:00
va bene tutto ma magari ho bevuto un pò, anche con tutta la morale di questo mondo "non dovevei bere" non dovevi guidare" "nessuno ti ha obbligato a bere e guidare", ma ora con la parola "incidente" ci sta anche una semplice tamponata con nessun dannofisico per nessuno

ora se per una bottarella che magari fa 1000€ di danni all'altra macchina e nessuno ai conducenti uno debba avere :

ritiro della patente fino a 2 anni, multa da 3000a 12000€,arresto da uno a due anni,confisca del veicolo...

Guarda che non viene multato per l'incidente, ma perchè hai bevuto. e mi pare una cosa sacrosanta.
Il fatto che tu quella volta abbia fatto un incidente delle balle è solo FORTUNA. Capitasse una seconda volta potresti fare una strage.

L'ìincidente è solo l'occasione di coglierti ubriaco.

markus_81
26-03-2009, 16:05
Bene, che ne dici di dare un premio a chi provoca incidenti?

ci sono incidenti e incidenti...non si può fare di tutta un'erba un fascio ;)




parlando delle sanzioni con conducente "sano":

non penso che neesuno decida di dire ( salvo rari casi) "bene, oggi salgo in macchina e ammazzo una persona"


sarebbe meglio non ci fossero...ma può succedere (succede spesso) l'incidente anche mortale ora ,togliere la patente due anni a meno di una colpa gravissima ed evidente, che senso ha??

se ti viene un colpo di sonno sbandi e ammazzi qualcuno, vederti tolta la patente due anni che aiuto da??? la prossima volta che fai? dormi prima 8 ore ogni volta che vuoi usare la macchina? chiedi al tuo datore di lavoro di non farti stancare troppo, perchè dopo devi tornare a casa con l'auto?? :confused:


un conto è se ammazzi qualcuno perchè andavi a 150 all'ora in mezzo ad un paese, se tenti il sorpasso in mezzo ad una curva...un conto sono gli altri tipi di incidente

hai idea di cosa significhi stare due anni senza patente???

markus_81
26-03-2009, 16:06
Guarda che non viene multato per l'incidente, ma perchè hai bevuto. e mi pare una cosa sacrosanta.
Il fatto che tu quella volta abbia fatto un incidente delle balle è solo FORTUNA. Capitasse una seconda volta potresti fare una strage.

L'ìincidente è solo l'occasione di coglierti ubriaco.


per questo ho detto che se uno si accorge di non aver fatto grossi danni preferirà scappare piuttosto che vedersi fare una serie di sanzioni degne di un serial killer....

e poi le ultime sanzioni in quella pagina riguardano incidenti con il conducente perfettamente sano :read:

gugoXX
26-03-2009, 16:11
Beh io sono daccordo, anche sulle sanzioni per chi e' perfettamente sano.

La patente non e' un diritto. Se non ti senti di guidare o non sei sufficientemente capace non guidi.
E non ti deve capitare il colpo di sonno, e neppure la disattenzione, perche' ci perdi parecchio anche tu, non solo il malcapitato che avra' lesioni gravi o addirittura la morte.
Fra l'altro rispettando il codice della strada c'e' poco spazio per disattenzioni, e nessuno per colpi di sonno.
Non bastera' avere un bisonte o un X5 per rischiare (quasi) solo di avere un premio di assicurazione piu' alto.
Occorrera' anche il sale in zucca, molto piu' di adesso.

the_joe
26-03-2009, 16:12
ci sono incidenti e incidenti...non si può fare di tutta un'erba un fascio ;)





e non penso che neesuno decida di dire ( salvo rari casi) "bene oggi salgo in macchina e ammazzo una persona"


sarebbe meglio non ci fossero...ma può succedere (succede spesso) l'incidente anche mortale, ora toglere la patente due anni a meno di una colpa gravissima ed evidente che senso ha??

se ti viene un colpo di sonno sbandi e ammazzi qualcuno, vederti tolta la patente due anni che aiuto da??? la prossima volta che fai? dormi prima 8 ore ogni volta che vuoi usare la macchina? chiedi al tuo datore di lavoro di non farti stancare troppo, perchè dopo devi tornare a casa con l'auto?? :confused:


un conto è se ammazzi qualcuno perchè andavi a 150 all'ora in mezzo ad un paese...un conto sono tutti gli altri tipi di incidente

Scusa, ma tutti gli anni ci sono dai 5000 ai 6000 morti sulle nostre strade, non ti sembra che sia ora di responsabilizzare un po' di più i conducenti?

Oppure dobbiamo continuare a considerare tutte come probabilità e accettare queste cose?

Se uccidi qualcuno con colpa grave cosa vuoi che siano 2 anni senza patente? Di solito per omicidio si dovrebbe finire in galera......

markus_81
26-03-2009, 16:16
Scusa, ma tutti gli anni ci sono dai 5000 ai 6000 morti sulle nostre strade, non ti sembra che sia ora di responsabilizzare un po' di più i conducenti?

Oppure dobbiamo continuare a considerare tutte come probabilità e accettare queste cose?

Se uccidi qualcuno con colpa grave cosa vuoi che siano 2 anni senza patente? Di solito per omicidio si dovrebbe finire in galera......



a me non sembra si guardi la "gravità" della colpa :read:

si guarda la "gravità" delle lesioni, la maggior parte degli incidenti sono figli di distrazioni che nemmeno proponendo multe da 200.000€ si potranno mai evitare ;)

the_joe
26-03-2009, 16:21
a me non sembra si guardi la "gravità" della colpa :read:

si guarda la "gravità" delle lesioni, la maggior parte degli incidenti sono figli di distrazioni che nemmeno proponendo multe da 200.000€ si potranno mai evitare ;)

Scusa, ma per distrazione cosa intendi? Per distrazione si dà un colpetto all'auto davanti mentre sei in colonna, non si fa una strage magari andando ai 150 davanti ad una scuola......e se sei distratto NON guidi, mica è obbligatorio guidare un mezzo da una tonnellata e non essere in grado di farlo.

Come dice anche gugoxx, GUIDARE NON E' UN DIRITTO INALIENABILE e difatti per esercitarlo bisogna prendere una patente e dimostrare di saperlo fare.

gugoXX
26-03-2009, 16:22
a me non sembra si guardi la "gravità" della colpa :read:

si guarda la "gravità" delle lesioni, la maggior parte degli incidenti sono figli di distrazioni che nemmeno proponendo multe da 200.000€ si potranno mai evitare ;)

Si', ma la fuori non siamo nella scuola dell'obbligo, dove il voto si dava seguendo piu' l'impegno che il risultato.
Quando si parta di incidenti gravi o di morti, l'effetto qui e' piu' importante della colpa. Per la colpa ci sono altre multe accessorie che vengono comunque confermate. Questa nuova norma colpisce gli effetti.
E chi si sente particolarmente disattento fara' bene a tenerne conto se vuole ancora guidare e non mettere mano al portafoglio.
Non ci deve essere spazio per distrazioni quando di mezzo ci possono andare lesioni gravi ad altri o morti altrui. Io almeno non le giustifico.

Per la maggior parte delle disattenzioni basta tenere tutte e 2 le mani sul volante, a 10:10, guardando la strada e i segnali, come a scuola guida insegnano.

Stigmata
26-03-2009, 16:25
La patente non e' un diritto.

Semmai non è un obbligo averla, ma è un diritto... con alcuni vincoli, ma eccome se lo è.

markus_81
26-03-2009, 16:25
Scusa, ma per distrazione cosa intendi? Per distrazione si dà un colpetto all'auto davanti mentre sei in colonna, non si fa una strage magari andando ai 150 davanti ad una scuola......e se sei distratto NON guidi, mica è obbligatorio guidare un mezzo da una tonnellata e non essere in grado di farlo.

Come dice anche gugoxx, GUIDARE NON E' UN DIRITTO INALIENABILE e difatti per esercitarlo bisogna prendere una patente e dimostrare di saperlo fare.


ma guarda che qui non si parla di stragi, si parla di lesioni...anche lievi :read:


ora perchè il medico e l'imbroglione di turno che per 200€ di assicurazione lamenta mal di schiena e mal di testa e si becca i soliti 10-15 giorni di collare mi dovrei veder sospesa la patente 3 mesi?? patente con cui magari lavoro e non uso solo per andare a ballare il sabato sera ??

Wesker
26-03-2009, 16:27
Nessuno di voi è in grado di non essere MAI distratto. Basta solo essere sovrapensiero per un secondo e se sei sfortunato becchi uno di fronte.

Troppo facile dire "se guidi non puoi essere distratto"... Batsa che qualcsa catturi la tua attenzione e perdi la concentrazione quel secondo di troppo.
Puo essere sufficiente fare attenzione alla macchina affianco per perderla leggermente nei riguardi di quella davanti.

Il gesto stesso di guardare nello specchietto retrovisore toglie gli occhi dalla strada. Il 99% delle volte non succede nulla... Ma non per questo non significa che non accadrà mai...

Solo chi non ha mai guidato può uscirsene con una cosa come questa.

Guille
26-03-2009, 16:27
Semmai non è un obbligo averla, ma è un diritto... con alcuni vincoli, ma eccome se lo è.

Al limite è un diritto provare ad ottenerla ;)

the_joe
26-03-2009, 16:29
ma guarda che qui non si parla di stragi, si parla di lesioni...anche lievi :read:


ora perchè il medico e l'imbroglione di turno che per 200€ di assicurazione lamenta mal di schiena e mal di testa e si becca i soliti 10-15 giorni di collare mi dovrei veder sospesa la patente 3 mesi?? patente con cui magari lavoro e non uso solo per andare a ballare il sabato sera ??

Scusa, ma se con la patente ci lavori, presti più attenzione a quello che accade e eviti di fare incidenti. MICA E' OBBLIGATORIO FARE INCIDENTI.....

yorkeiser
26-03-2009, 16:32
Beh io sono daccordo, anche sulle sanzioni per chi e' perfettamente sano.

La patente non e' un diritto. Se non ti senti di guidare o non sei sufficientemente capace non guidi.
E non ti deve capitare il colpo di sonno, e neppure la disattenzione, perche' ci perdi parecchio anche tu, non solo il malcapitato che avra' lesioni gravi o addirittura la morte

Le disattenzioni capitano, sei umano anche tu. Altrimenti non sarebbero disattenzioni, ma premeditazioni. Altrimenti puoi vietare direttamente l'uso dei veicoli a motore, visto che comunque un fattore di rischio c'è sempre.
Se invece ti metti alla guida ubriaco/drogato, lì c'è premeditazione, e mi pare un caso ben diverso. C'è gente che con la patente sfama sè e la propria famiglia.

gugoXX
26-03-2009, 16:33
Semmai non è un obbligo averla, ma è un diritto... con alcuni vincoli, ma eccome se lo è.

No, non lo e'. E' una concessione.

markus_81
26-03-2009, 16:34
Scusa, ma se con la patente ci lavori, presti più attenzione a quello che accade e eviti di fare incidenti. MICA E' OBBLIGATORIO FARE INCIDENTI.....



vabbè dai...hai ragione te



io ancora quello che va a 40-45all'ora tenendo almeno 150 metri di distanza dalla macchina che lo precede, senza mai parlare con nessun altro dentro l'auto, o ascoltando la radio o girando la testa un attimo per vedere una cosa devo trovarlo...



probabilmente non ho mai incrociato te, o altri che parlano qua dentro, per la mia strada :read:

the_joe
26-03-2009, 16:34
..............

Solo chi non ha mai guidato può uscirsene con una cosa come questa.

Oppure chi per una distrazione di altra persona ha subito questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=785671

gugoXX
26-03-2009, 16:36
Le disattenzioni capitano, sei umano anche tu. Altrimenti non sarebbero disattenzioni, ma premeditazioni. Altrimenti puoi vietare direttamente l'uso dei veicoli a motore, visto che comunque un fattore di rischio c'è sempre.
Se invece ti metti alla guida ubriaco/drogato, lì c'è premeditazione, e mi pare un caso ben diverso. C'è gente che con la patente sfama sè e la propria famiglia.

Bene. Infatti non ti danno l'ergastolo.
Se a causa della tua disattenzione provochi gravi lesioni o addirittura la morte semplicemente pagherai una multa salata e non potrai guidare per un po'.
Se devi sfamare la tua famiglia con il tuo mezzo, allora dovrai avere meno spazio per disattenzioni.
Basta seguire bene le norme del codice, e le disattenzioni non provocano incidenti gravi o addirittura mortali.

La premeditazione e' anche punita con il carcere, non solo con multe e sospesioni.

Jake Dunn
26-03-2009, 16:43
Che palle... ancora con sta vaccata delle limitazioni di potenza per i neopatentati... :muro:

Poi utile abbassare ancora di più il limite in autostrada ed extraurbane... così facendo si crea solo intralcio agli altri utenti della strada..

E poi, ci vogliono controlli, non un inasprimento delle pene, le leggi a tutela ci sono già.

Buona invece l'idea del foglio rosa a 17 anni, che imho farebbe comodo un po' più d'esperienza.

efa
26-03-2009, 16:46
In tutto questo marasma e confusione, qualcuno con un po di sale in zucca

"proprio ieri però la Corte di Cassazione ha stabilito che non basta essere ubriachi al volante ed aver falciato due persone sul marciapiede per meritare una condanna per omicidio volontario... "

yorkeiser
26-03-2009, 16:54
Bene. Infatti non ti danno l'ergastolo.
Se a causa della tua disattenzione provochi gravi lesioni o addirittura la morte semplicemente pagherai una multa salata e non potrai guidare per un po'.

Ti sbagli, vale anche in caso di lesioni levi (e lavorando in campo assicurativo, ti assicuro che coprono anche i casi col furbone che lamenta il dolore al collo):

SANZIONI GENERALI IN CASO DI INCIDENTE
Avendo provocato lesioni personali non gravi
Fattispecie generale

- Ritiro immediato della patente con sospensione provvisoria della patente fino a tre mesi (art.223)

- Sospensione della patente da 15 gg a tre mesi

Se devi sfamare la tua famiglia con il tuo mezzo, allora dovrai avere meno spazio per disattenzioni.
Ripeto, le disattenzioni non possono essere previste, non essendo premeditate, nè tantomeno dipendono dalla tua professione.

Basta seguire bene le norme del codice, e le disattenzioni non provocano incidenti gravi o addirittura mortali.
Su quali basi affermi ciò? Il codice stradale prende in considerazione anche il gatto che ti attraversa la strada, o il bambino che scappa dalla presa del genitore? (giusto per citare due esempi banali, fidati che quando la sfiga ci vede, ci vede bene)

La premeditazione e' anche punita con il carcere, non solo con multe e sospesioni.
Qui invece nulla da appuntare, chi sbaglia VOLONTARIAMENTE paga.

Wesker
26-03-2009, 17:03
Oppure chi per una distrazione di altra persona ha subito questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=785671

E quindi?

Il succo non cambia.

Poi c'è distrazione e distrazione. ma non esiste nessuno che alla guida può dire di essere il 100% delle volte attento.

Tu stesso hai scritto che "mi sto dirigento verso casa guidando la mia moto, sono tranquillo e rilassato, la settimana lavorativa è terminata e sto già pensando al weekend appena iniziato,". La tua attenzione non era sicuro al 100%, ed è una cosa normale.

E per gugoXX: la regola non vale solo per gravi lesioni. Dovrebbe bastare un collare, che si prende da un semplice tamponamento. Devi essre "punito" per una distrazione come quella? E la multa o il ritiro della patente cosa servirebbe in questo caso?
Una persona è obbligata a risarcire il danneggiato, ma per quello ci sono le assicurazioni. La multa e il ritiro sono cose aggiuntive.

Diverso è il non dare precedenza ( o meglio, prendersela), o il passare col rosso.

_fred_
26-03-2009, 17:08
Nell'articolo linkato non mi pare si parli di responsabilità o meno, mi sono perso qualcosa ?
Posso causare lesioni o 30 morti anche non essendo la causa del sinistro (ad esempio, classico tamponamento a catena o più in generale per proiezione).

No, non mi pare, ntendevo dire che se provochi dei danni contro la tua volontà non possono ritenerti responsabile: se ad esempio sei in colonna al semaforo e un tizio tamponandoti ti fa sbattere contro l'auto che ti precede non sei responsabile del tamponamento del tizio di fronte e quindi non ti possono applicare sanzioni.
La situazione rimane identica a prima solo che adesso ci sono delle sanzioni accessorie.

the_joe
26-03-2009, 17:08
E quindi?

Il succo non cambia.

Poi c'è distrazione e distrazione. ma non esiste nessuno che alla guida può dire di essere il 100% delle volte attento.

Tu stesso hai scritto che "mi sto dirigento verso casa guidando la mia moto, sono tranquillo e rilassato, la settimana lavorativa è terminata e sto già pensando al weekend appena iniziato,". La tua attenzione non era sicuro al 100%, ed è una cosa normale.

E per gugoXX: la regola non vale solo per gravi lesioni. Dovrebbe bastare un collare, che si prende da un semplice tamponamento. Devi essre "punito" per una distrazione come quella? E la multa o il ritiro della patente cosa servirebbe in questo caso?
Una persona è obbligata a risarcire il danneggiato, ma per quello ci sono le assicurazioni. La multa e il ritiro sono cose aggiuntive.

Diverso è il non dare precedenza ( o meglio, prendersela), o il passare col rosso.

E' normale non essere attenti al 100% per cui se capita un incidente ti ritirano la patente 15 GG così mentre il carrozziere ti ripara l'auto hai tutto il tempo di meditare sul fatto che forse era meglio stare un po' più attenti.....

Il succo del discorso è che a te sembrano enormi 15gg senza patente, ma non consideri quando siano magari 15gg passati in ospedale

Wesker
26-03-2009, 17:16
E' normale non essere attenti al 100% per cui se capita un incidente ti ritirano la patente 15 GG così mentre il carrozziere ti ripara l'auto hai tutto il tempo di meditare sul fatto che forse era meglio stare un po' più attenti.....

Il succo del discorso è che a te sembrano enormi 15gg senza patente, ma non consideri quando siano magari 15gg passati in ospedale

E dopo che medito? Di certo non posso mettere a zero le mie disattenzioni perchè è impossbile, enanche se mi impegnassi allo stremo delle forze.

Quindi sono stato punito senza avere imparato nulla. E soprattutto.. a vantaggio di chi? Di nessuno.
A meno che chi ha subito il danno si senta soddisfatto perchè sono a piedi. Ma si chiama sentimento di vendetta.

Tra l'alto ho già una punzione. L'aumento di classe della mia assicurazione.


E tra l'ìaltro, perchè lo stesso incidente deve essre trattato in maniera diversa se uno si è fatto male o meno? Se si punisce la distrazione la patente va tolta in entrambi i casi. se si punisce l'aver fatto male allora che serve l'assicurazione?

the_joe
26-03-2009, 17:21
E dopo che medito? Di certo non posso mettere a zero le mie disattenzioni perchè è impossbile, enanche se mi impegnassi allo stremo delle forze.

Quindi sono stato punito senza avere imparato nulla. E soprattutto.. a vantaggio di chi? Di nessuno.
A meno che chi ha subito il danno si senta soddisfatto perchè sono a piedi. Ma si chiama sentimento di vendetta.

Tra l'alto ho già una punzione. L'aumento di classe della mia assicurazione.

Beh allora facciamo che chi provoca un incidente, abbia un bel premio magari una vacanza alle Maldive mentre quello che lo ha subito è sdraiato in un letto di ospedale, tanto la punzione l'hai già avuta, magari ti si è rigato il paraurti e devi ripararlo......

Wesker
26-03-2009, 18:09
Beh allora facciamo che chi provoca un incidente, abbia un bel premio magari una vacanza alle Maldive mentre quello che lo ha subito è sdraiato in un letto di ospedale, tanto la punzione l'hai già avuta, magari ti si è rigato il paraurti e devi ripararlo......

E questo che c'entra?

La differenza tra volontario o no?

Chi è sdraiato in ospedale è risarcito, mica viene abbandonato.

Quello che vuoi è vendetta, e basta.

Stigmata
26-03-2009, 19:34
Oppure chi per una distrazione di altra persona ha subito questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=785671

Beh allora facciamo che chi provoca un incidente, abbia un bel premio magari una vacanza alle Maldive mentre quello che lo ha subito è sdraiato in un letto di ospedale, tanto la punzione l'hai già avuta, magari ti si è rigato il paraurti e devi ripararlo......

Chiaramente non sei obiettivo in queste tue valutazioni, e devo ammettere che mi aspettavo che tirassi fuori il tuo brutto incidente: avevo ragione.

Fabryzius
26-03-2009, 19:41
Il discorso è che non potendo fare controlli vogliono risolvere il problema inasprendo le pene.

gugoXX
26-03-2009, 20:39
Ti sbagli, vale anche in caso di lesioni levi (e lavorando in campo assicurativo, ti assicuro che coprono anche i casi col furbone che lamenta il dolore al collo):

SANZIONI GENERALI IN CASO DI INCIDENTE
Avendo provocato lesioni personali non gravi
Fattispecie generale

- Ritiro immediato della patente con sospensione provvisoria della patente fino a tre mesi (art.223)

- Sospensione della patente da 15 gg a tre mesi

Certo che non mi sbaglio, l'avevo postato io un paio di pagine fa...,



Su quali basi affermi ciò? Il codice stradale prende in considerazione anche il gatto che ti attraversa la strada, o il bambino che scappa dalla presa del genitore? (giusto per citare due esempi banali, fidati che quando la sfiga ci vede, ci vede bene)

Se metti sotto un bambino in una zona con scritto "Zona abitata, 30KMh" oppure un bambino in autostrada, sono sicuro che le applicazioni di questa legge saranno diverse.

Sono conscio e contento di questa proposta e spero la approvino nel piu' breve tempo possibile.

the_joe
27-03-2009, 08:47
Chiaramente non sei obiettivo in queste tue valutazioni, e devo ammettere che mi aspettavo che tirassi fuori il tuo brutto incidente: avevo ragione.

E certo che non sono obiettivo, così come non lo è chi mette sullo stesso piano 15gg di ritiro di patente e 15gg di ospedale, qua bisogna stabilire quali siano le priorità, se lo sia il non avere o perlomeno tentare di ridurre il numero degli incidenti gravi che avvengono sulle strade o avere come oggi una specie di "impunità" per tutti i comportamenti illeciti che vengono tenuti dai conducenti......

Se permetti perlomeno per chi causa incidenti cerchiamo di inasprire le pene, altrimenti va a finire che "tanto paga l'assicurazione" e ognuno fa come gli pare.....

Stigmata
27-03-2009, 08:57
E certo che non sono obiettivo, così come non lo è chi mette sullo stesso piano 15gg di ritiro di patente e 15gg di ospedale, qua bisogna stabilire quali siano le priorità, se lo sia il non avere o perlomeno tentare di ridurre il numero degli incidenti gravi che avvengono sulle strade o avere come oggi una specie di "impunità" per tutti i comportamenti illeciti che vengono tenuti dai conducenti......

Se permetti perlomeno per chi causa incidenti cerchiamo di inasprire le pene, altrimenti va a finire che "tanto paga l'assicurazione" e ognuno fa come gli pare.....

Certo che chi causa incidenti deve pagare, ma c'è modo e modo di causare incidenti. Uno che investe un pedone perchè ha bevuto, un'altro che fa la stessa cosa perchè andava troppo forte rispetto alle condizioni della strada e un terzo che si è visto un cane (o un fagiano, come è capitato a me :doh: per fortuna che l'ho "solo" tirato sotto senza fare incidenti) devono pagare allo stesso modo? Logicamente no. Non si dice di dare una medaglia al terzo caso, ma l'imprevedibile non può essere una colpa imho.

the_joe
27-03-2009, 09:33
Certo che chi causa incidenti deve pagare, ma c'è modo e modo di causare incidenti. Uno che investe un pedone perchè ha bevuto, un'altro che fa la stessa cosa perchè andava troppo forte rispetto alle condizioni della strada e un terzo che si è visto un cane (o un fagiano, come è capitato a me :doh: per fortuna che l'ho "solo" tirato sotto senza fare incidenti) devono pagare allo stesso modo? Logicamente no. Non si dice di dare una medaglia al terzo caso, ma l'imprevedibile non può essere una colpa imho.

Infatti credo che nessuno chieda questo e da quanto ho letto, è previsto da un minimo di 15gg a 3 mesi di ritiro della patente che quindi sarà in base alla gravità dell'incidente, e per incidenti non gravi basta NON chiamare le FDO e fare tutto tramite assicurazioni e nessuno ti ritira la patente......

Mr_Paulus
27-03-2009, 09:52
foglio rosa a 17 anni sono d'accordo.
ma spiegatemi le altre norme per i neopatentati..sono retroattive?(immagino di si) e sto limite dei 70 km/h sulle strade principali.
cioè io in statale posso andare ai 90 mentre in superstrada ai 70?mi pare na boiata se ho capito bene.
se anche sulle statali posso andare max ai 70 mi pare na boiata ancora più grande perchè così sono di intralcio alla circolazione e basta.

OUTATIME
27-03-2009, 10:52
per incidenti non gravi basta NON chiamare le FDO e fare tutto tramite assicurazioni e nessuno ti ritira la patente......
La frase che hai scritto non ha senso....
In caso di incidenti con lesioni è OBBLIGATORIO l'intervento delle fdo.
Senza lesioni, non mi sembra che nessuno ritiri nulla.

the_joe
27-03-2009, 11:01
La frase che hai scritto non ha senso....
In caso di incidenti con lesioni è OBBLIGATORIO l'intervento delle fdo.
Senza lesioni, non mi sembra che nessuno ritiri nulla.

NON mi risulta se ne sai qualcosa di più sei pregato di mettere un link....

Classico esempi è il tamponamento dove il collo per il colpo di frusta può iniziare a far male anche il giorno successivo o perlomeno qualche ora dopo l'incidente......

blade9722
27-03-2009, 11:03
La frase che hai scritto non ha senso....
In caso di incidenti con lesioni è OBBLIGATORIO l'intervento delle fdo.
Senza lesioni, non mi sembra che nessuno ritiri nulla.

http://www.associazioneaivis.com/index.php/Vittime-della-strada-|-notizie/Cosa-fare-in-caso-di-incidente-stradale.html
Guarda che non e' obbligatorio chiamare le forze dell'ordine per lesioni non gravi. Tantopiu' che il caso del "collarino" e' tipico di lesioni che emergono da accertamenti diagnostici successivi al giorno dell'incidente. Generalmente, se chiami il 118 (che, emotivamente, e' la prima cosa che ti viene in mente in caso di incidente con feriti), e descrivi che c'e' stato un incidente ci pensano loro ad avvisare le forze dell'ordine.

the_joe
27-03-2009, 11:05
ma spiegatemi le altre norme per i neopatentati..sono retroattive?(immagino di si) e sto limite dei 70 km/h sulle strade principali.
cioè io in statale posso andare ai 90 mentre in superstrada ai 70?mi pare na boiata se ho capito bene.
se anche sulle statali posso andare max ai 70 mi pare na boiata ancora più grande perchè così sono di intralcio alla circolazione e basta.

Infatti, queste sono le cavolate all'italiana......

OUTATIME
27-03-2009, 11:07
NON mi risulta se ne sai qualcosa di più sei pregato di mettere un link....
Classico esempi è il tamponamento dove il collo per il colpo di frusta può iniziare a far male anche il giorno successivo o perlomeno qualche ora dopo l'incidente......
Primo link a pagina 1.

Si parla solo di lesioni e/o guida sotto effetto di..... oppure non ho visto io la frase e ti prego di indicarmela.

OUTATIME
27-03-2009, 11:10
Guarda che non e' obbligatorio chiamare le forze dell'ordine per lesioni non gravi. Tantopiu' che il caso del "collarino" e' tipico di lesioni che emergono da accertamenti diagnostici successivi al giorno dell'incidente. Generalmente, se chiami il 118 (che, emotivamente, e' la prima cosa che ti viene in mente in caso di incidente con feriti), e descrivi che c'e' stato un incidente ci pensano loro ad avvisare le forze dell'ordine.
Sul mio libro di scuola guida c'era scritto "incidente con feriti" e basta. Senza specificare grave o non grave.
Lascia stare il caso del collarino, che tanto lo mettono a tutti.....

blade9722
27-03-2009, 11:15
Sul mio libro di scuola guida c'era scritto "incidente con feriti" e basta. Senza specificare grave o non grave.
Lascia stare il caso del collarino, che tanto lo mettono a tutti.....

Te la metto giu' in un altro modo: mentre ti puo' essere contestata l'omissione di soccorso, non ti puo' essere contestata l'omissione di chiamata delle FdO. Se fosse come dici te, se in caso di tamponamento procedi con la constatazione amichevole, e poi uno dei due indossa il collarino, allora entrambi dovrete rispondere del fatto di non aver chiamato le FdO.

the_joe
27-03-2009, 11:16
Sul mio libro di scuola guida c'era scritto "incidente con feriti" e basta. Senza specificare grave o non grave.
Lascia stare il caso del collarino, che tanto lo mettono a tutti.....

Non è obbligatorio ugualmente, basta incaricare l'assicurazione di risarcire i danni compilando il CID.

EDIT - e poi nemmeno questo, se hai i soldi puoi benissimo liquidare i danni di tasca......

OUTATIME
27-03-2009, 11:23
Non è obbligatorio ugualmente, basta incaricare l'assicurazione di risarcire i danni compilando il CID.

EDIT - e poi nemmeno questo, se hai i soldi puoi benissimo liquidare i danni di tasca......
Articolo 189 C.d.S:
L'utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi e di prestare l'assistenza occorrente a coloro che, eventualmente, abbiano subito danno alla persona. [...]Ove dall'incidente siano derivati danni alle sole cose, conducenti e ogni altro utente della strada coinvolto devono inoltre, ove possibile, evitare intralcio alla circolazione, secondo le disposizioni dell'art. 161. Gli agenti in servizio di polizia stradale, in tali casi, dispongono l'immediata rimozione di ogni intralcio alla circolazione, salva soltanto l'esecuzione, con assoluta urgenza, degli eventuali rilievi necessari per appurare le modalita' dell'incidente.
Come vedi secondi questo articolo, sono le fdo a disporre la rimozione dei veicoli (quindi addirittura anche senza feriti).
http://www.patente.it/codice/189.htm

blade9722
27-03-2009, 11:31
Articolo 189 C.d.S:

Come vedi secondi questo articolo, sono le fdo a disporre la rimozione dei veicoli (quindi addirittura anche senza feriti).
http://www.patente.it/codice/189.htm

Appunto c'e' l'obbligo di prestare soccorso, di evitare l'intralcio alla circolazione (pero' questo e' in contrasto con il consiglio di non muovere il mezzo, in caso di incidente grave, per favorire gli accertamenti, ne so qualcosa anche per esperienza diretta), ma non di chiamare le forze dell'ordine.

Se l'interpretazione fosse quella che suggerisci, dovresti chiamarle anche se graffi con il paraurti la fiancata di un altro automezzo, e' sempre danno ad una cosa.

the_joe
27-03-2009, 11:34
Articolo 189 C.d.S:

Come vedi secondi questo articolo, sono le fdo a disporre la rimozione dei veicoli (quindi addirittura anche senza feriti).
http://www.patente.it/codice/189.htm

Non c'entra niente, se uno fa un incidente, dopo aver scambiato i dati può fare quello che vuole, come ho detto se si accolla la responsabilità e ha i soldi può anche non far intervenire l'assicurazione e pagare i danni di tasca.

Poi è naturale se non ci si accorda sulle responsabilità e si vogliono far intervenire i Vigili o le FDO poi saranno queste a dirigere le operazioni, ma non è obbligatorio.

OUTATIME
27-03-2009, 11:43
Se l'interpretazione fosse quella che suggerisci, dovresti chiamarle anche se graffi con il paraurti la fiancata di un altro automezzo, e' sempre danno ad una cosa.
C'è una grossa differenza tra il "teoricamente" e "praticamente".
Io ti ho citato l'articolo del codice della strada, che come vedi, parla di "agenti in servizio di polizia stradale". Tutto questo in linea teorica.
Va da sè il fatto che per prassi consolidata per un semplice graffio al paraurti non si chiami la polizia, ma questo è e questo rimane: una prassi.
Mettila in questo modo: nessuno ti potrà mai dire qualcosa se telefoni alla polizia e dici "Ho avuto un incidente, ho rotto solo il paraurti. Volete venire voi o facciamo noi?", mentre se non lo fai, si apre una serie di possibilità che sono tutte da scoprire....

OUTATIME
27-03-2009, 11:46
Poi è naturale se non ci si accorda sulle responsabilità e si vogliono far intervenire i Vigili o le FDO poi saranno queste a dirigere le operazioni, ma non è obbligatorio.

Chi lo ha stabilito? Tu?
Io ti ho linkato l'articolo del cds, e tu?

Wesker
27-03-2009, 11:46
Infatti credo che nessuno chieda questo e da quanto ho letto, è previsto da un minimo di 15gg a 3 mesi di ritiro della patente che quindi sarà in base alla gravità dell'incidente, e per incidenti non gravi basta NON chiamare le FDO e fare tutto tramite assicurazioni e nessuno ti ritira la patente......

Ma la pena base è eccessiva. 15 g per un leggero colpo di frusta non vanno bene.
Puoiu scrivere da 0 a 3 mesi. Così il banale tamponamento non avrà rispercussioni, mentre una precedenza non rispettata può avere fino a tre mesi.

Anche perchè, stando a quanto scritto, un incidente per un problema meccanico o un cane che attrraversa la strada viene allo stesso punita con sospensione della patente.
Inoltre, lo stesso comportamento, ma andando a sbattere contro un palo non ha ripercussioni. Perchè? La patente viene sospesa solo se per sfiga hai fatto male a qualcuno?
Se ne deduce che viene punito perchè hai fatto male, non perchè sei stato disattento.

E la storia dei 15 giorni uguali tra ritiro patente e ospedale è una invenzione tua. Nessuno l'ha mai detto.
Non è che perchè tu sei finito all'ospedale per tot giori allora io devo avere la patente sospesa per tot tempo.

the_joe
27-03-2009, 11:49
Chi lo ha stabilito? Tu?
Io ti ho linkato l'articolo del cds, e tu?

E infatti nell'articolo linkato non c'è nemmeno un accenno dell'obbligo di chiamare le FDO.

blade9722
27-03-2009, 11:49
C'è una grossa differenza tra il "teoricamente" e "praticamente".
Io ti ho citato l'articolo del codice della strada, che come vedi, parla di "agenti in servizio di polizia stradale". Tutto questo in linea teorica.
Va da sè il fatto che per prassi consolidata per un semplice graffio al paraurti non si chiami la polizia, ma questo è e questo rimane: una prassi.
Mettila in questo modo: nessuno ti potrà mai dire qualcosa se telefoni alla polizia e dici "Ho avuto un incidente, ho rotto solo il paraurti. Volete venire voi o facciamo noi?", mentre se non lo fai, si apre una serie di possibilità che sono tutte da scoprire....

Ma che c'entra? Se sostieni che e' in vigore l'obbligo di chiamare le forze dell'ordine significa che c'e' una legge che stabilisce tale obbligo, e prevede sanzioni nel caso in cui non venga osservato. Prova a leggere per esteso l'articolo del CdS che hai citato, sono certo che troverai le sanzioni per l'omissione di soccorso, per chi non si ferma e tira dritto, ma nulla riguardo al fatto di non aver chiamato le forze dell'ordine. Anche perche' nell'articolo stesso non ne viene sancito l'obbligo, la tua e' una libera interpretazione.

La prassi e' irrilevante, tantopiu' che e' soggettiva...

the_joe
27-03-2009, 11:53
Ma la pena base è eccessiva. 15 g per un leggero colpo di frusta non vanno bene.
Puoiu scrivere da 0 a 3 mesi. Così il banale tamponamento non avrà rispercussioni, mentre una precedenza non rispettata può avere fino a tre mesi.

Anche perchè, stando a quanto scritto, un incidente per un problema meccanico o un cane che attrraversa la strada viene allo stesso punita con sospensione della patente.
Inoltre, lo stesso comportamento, ma andando a sbattere contro un palo non ha ripercussioni. Perchè? La patente viene sospesa solo se per sfiga hai fatto male a qualcuno?
Se ne deduce che viene punito perchè hai fatto male, non perchè sei stato disattento.

Se non erro c'è già la norma che se fai un incidente perchè hai infranto il CDS anche se non hai fatto male a nessuno, ma ad esempio sei finito in un campo, se ti beccano passi dei guai lo stesso.....


E la storia dei 15 giorni uguali tra ritiro patente e ospedale è una invenzione tua. Nessuno l'ha mai detto.
Non è che perchè tu sei finito all'ospedale per tot giori allora io devo avere la patente sospesa per tot tempo.

Nessuno lo ha detto, però tanto col discorso "tanto paga l'assicurazione" molti guidano con la testa da un'altra parte e forse sarebbe il caso di responsabilizzare un po' di più chi guida, tutto lì.

OUTATIME
27-03-2009, 11:57
E infatti nell'articolo linkato non c'è nemmeno un accenno dell'obbligo di chiamare le FDO.
Qui: http://www.aci.it/index.php?id=744 si legge meglio.
Comma 2 e 3:
2. Le persone coinvolte in un incidente devono porre in atto ogni misura idonea a salvaguardare la sicurezza della circolazione e, compatibilmente con tale esigenza, adoperarsi affinché non venga modificato lo stato dei luoghi e disperse le tracce utili per l'accertamento delle responsabilità.

3. Ove dall'incidente siano derivati danni alle sole cose, i conducenti e ogni altro utente della strada coinvolto devono inoltre, ove possibile, evitare intralcio alla circolazione, secondo le disposizioni dell'art. 161. Gli agenti in servizio di polizia stradale, in tali casi, dispongono l'immediata rimozione di ogni intralcio alla circolazione, salva soltanto l'esecuzione, con assoluta urgenza, degli eventuali rilievi necessari per appurare le modalità dell'incidente.

Sanzioni:
9. Chiunque non ottempera alle disposizioni di cui ai commi 2, 3 e 4 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296.

blade9722
27-03-2009, 12:00
Se non erro c'è già la norma che se fai un incidente perchè hai infranto il CDS anche se non hai fatto male a nessuno, ma ad esempio sei finito in un campo, se ti beccano passi dei guai lo stesso.....


Non proprio... Esiste una sanzione generica, di cui non ricordo il nome, che copre i casi non codificati. Ma e' a discrezione dei pubblici ufficiali, e la sanzione e' assai lieve. E' stata contestata qualche anno fa ad un mio amico sorpreso a rovistare fra i cd mentre stava guidando.
Nessuno lo ha detto, però tanto col discorso "tanto paga l'assicurazione" molti guidano con la testa da un'altra parte e forse sarebbe il caso di responsabilizzare un po' di più chi guida, tutto lì.

Il discorso "tanto paga l'assicurazione" mi sembra una forzatura, in caso di incidente c'e' sempre la possibilita' di farsi male.

blade9722
27-03-2009, 12:02
Qui: http://www.aci.it/index.php?id=744 si legge meglio.
Comma 2 e 3:


Sanzioni:
9. Chiunque non ottempera alle disposizioni di cui ai commi 2, 3 e 4 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296.

OUTATIME, potresti evidenziare il passaggio dell'articolo in cui viene sancito l'obbligo di chiamare le forze dell'ordine?

OUTATIME
27-03-2009, 12:05
OUTATIME, potresti evidenziare il passaggio dell'articolo in cui viene sancito l'obbligo di chiamare le forze dell'ordine?
Comma 3:
Gli agenti in servizio di polizia stradale, in tali casi, dispongono l'immediata rimozione di ogni intralcio alla circolazione
Mi sembra fuori discussione che se sono gli "agenti in servizio di polizia stradale" a disporre la rimozione è perchè qualcuno gli ha chiamati....

Ribadisco.... a chiamare le fdo ci prendi sempre, a non chiamarle potresti andare incontro a rogne.... tutto qui....

blade9722
27-03-2009, 12:11
Comma 3:

Mi sembra fuori discussione che se sono gli "agenti in servizio di polizia stradale" a disporre la rimozione è perchè qualcuno gli ha chiamati....

Ribadisco.... a chiamare le fdo ci prendi sempre, a non chiamarle potresti andare incontro a rogne.... tutto qui....

Assolutamente no. Se ci fosse l'obbligo di chiamarle sarebbe scritto chiaramente, e sarebbe descritta la sanzione in caso in cui tale obbligo non fosse stato osservato. Anche perche' non c'e' obbligo senza sanzione.

Il passaggio che tu citi indica la condotta delle forze dell'ordine, nel caso in cui siano presenti.

Sei libero di continuare ad insistere sull'esistenza di tale obbligo, sappi che e' una tua errata interpretazione.

OUTATIME
27-03-2009, 12:13
Sei libero di continuare ad insistere sull'esistenza di tale obbligo, sappi che e' una tua errata interpretazione.
La stessa interpretazione che può dare un giudice....

blade9722
27-03-2009, 12:16
La stessa interpretazione che può dare un giudice....

No, perche' non essendo codificato il reato, nessun giudice potra' mai essere chiamato in causa.

Dai OUTATIME, hai comesso un errore, non c'e' nulla di male, e' umano.

OUTATIME
27-03-2009, 12:25
No, perche' non essendo codificato il reato, nessun giudice potra' mai essere chiamato in causa.

Dai OUTATIME, hai comesso un errore, non c'e' nulla di male, e' umano.
Se ne sei così sicuro..... :boh:

Rileggi bene il comma 2 ;)

the_joe
27-03-2009, 12:37
Se ne sei così sicuro..... :boh:

Rileggi bene il comma 2 ;)

Scusa di nuovo, ma secondo te se urto un'altra auto mentre faccio manovra in un parcheggio, dovrei chiamare i Vigili, aspettare fino a quando non hanno fatto i rilievi e mi dicono di spostare l'auto o più semplicemente, scrivo i miei dati su un biglietto e lo lascio sull'auto del malcapitato i modo da poterlo risarcire?

Ripeto, la legge non sottintende niente, se non è SPECIFICATO di dover chiamare le FDO vuol dire che NON E' OBBLIGATORIO.

OUTATIME
27-03-2009, 12:45
Scusa di nuovo, ma secondo te se urto un'altra auto mentre faccio manovra in un parcheggio, dovrei chiamare i Vigili
Se urti l'auto dei vigili, scommetto che li chiami. :asd:

Ripeto, la legge non sottintende niente, se non è SPECIFICATO di dover chiamare le FDO vuol dire che NON E' OBBLIGATORIO.
Voi volete la frase "devi chiamare i vigili", ma questa frase non la troverete mai, per il semplice fatto che non è necessaria, in quanto al comma 2 c'è scritto chiaramente che "Le persone coinvolte in un incidente devono porre in atto ogni misura idonea a salvaguardare la sicurezza della circolazione". Hai tu la perizia per stabilire se hai applicato "ogni misura idonea"?

Certo, finchè non succede nulla sono perfettamente d'accordo con voi....

Wesker
27-03-2009, 12:45
Il discorso "tanto paga l'assicurazione" mi sembra una forzatura, in caso di incidente c'e' sempre la possibilita' di farsi male.

Non solo. Ci sono i danni alla macchina. Cosa non da poco. Quindi la gente, in generale, tende a fer attenzione quando guida.

Po ici sono i furbi che hanno sempre fretta e corrono/non danno precedenza/passano col rosso/etc. quelli vanno stangati. Assieme a quelli che ti satnno attaccati al paraurti posteriore senza alcun motivo, perchpè tendono a deconcentrare l'autista (magari spinto a guadrare nello specchioetto più del necessario).

the_joe
27-03-2009, 12:56
Se urti l'auto dei vigili, scommetto che li chiami. :asd:


Voi volete la frase "devi chiamare i vigili", ma questa frase non la troverete mai, per il semplice fatto che non è necessaria, in quanto al comma 2 c'è scritto chiaramente che "Le persone coinvolte in un incidente devono porre in atto ogni misura idonea a salvaguardare la sicurezza della circolazione". Hai tu la perizia per stabilire se hai applicato "ogni misura idonea"?

Certo, finchè non succede nulla sono perfettamente d'accordo con voi....

Se la legge non lo dice, vuol dire che non è obbligatorio, non ci sono alternative.

Non sono previste ammende o altre sanzioni per la mancata richiesta di intervento delle FDO per cui NON C'E' OBBLIGO, tutto il resto sono supposizioni per cui nulla valgono.

the_joe
27-03-2009, 12:59
Non solo. Ci sono i danni alla macchina. Cosa non da poco. Quindi la gente, in generale, tende a fer attenzione quando guida.

Po ici sono i furbi che hanno sempre fretta e corrono/non danno precedenza/passano col rosso/etc. quelli vanno stangati. Assieme a quelli che ti satnno attaccati al paraurti posteriore senza alcun motivo, perchpè tendono a deconcentrare l'autista (magari spinto a guadrare nello specchioetto più del necessario).

Come le tieni assieme le 2 frasi che hai postato?

Se la gente tende a fare attenzione non dovrebbero esistere i casi a cui accenni sotto e viceversa se esistono i casi di gente che fa di tutto per cacciarsi in situazioni di pericolo, non è vero quanto dici sopra.......

Vero che esistono le vie di mezzo e che la gente tendenzialmente dovrebbe essere prudente, ma guardando lo scorrere del traffico, sono portato a pensare il contrario.

OUTATIME
27-03-2009, 13:01
Non sono previste ammende o altre sanzioni per la mancata richiesta di intervento delle FDO per cui NON C'E' OBBLIGO, tutto il resto sono supposizioni per cui nulla valgono.
Non sono previste ammende, se la tua mancata richiesta, non cagiona danno.

blade9722
27-03-2009, 13:19
Se ne sei così sicuro..... :boh:

Rileggi bene il comma 2 ;)

Dove non c'e' scritto nulla riguardo all'obbligo, ma ci sono solo riferimenti sulla condotta da tenere.

E' l'ultima obiezione che ti sollevo: il giudice che, interpretando, dovesse condannare l'imputato per "omessa chiamata delle FdO", quale pena dovrebbe applicare?

OUTATIME
27-03-2009, 13:25
Dove non c'e' scritto nulla riguardo all'obbligo, ma ci sono solo riferimenti sulla condotta da tenere.

E' l'ultima obiezione che ti sollevo: il giudice che, interpretando, dovesse condannare l'imputato per "omessa chiamata delle FdO", quale pena dovrebbe applicare?
Vedi che non capisci?
Il problema non è l'omessa chiamata alle fdo, ma ciò che ne deriva da tale omissione.

Se tu hai un incidente di lieve entità, ma non riesci a spostare la macchina, secondo il tuo modo di vedere, non sei obbligato a chiamare le forze dell'ordine e nessuno ti dirà mai niente per questo.
Il problema nasce quando un motociclista si schianta contro alla tua macchina ferma in mezzo alla strada..... un giudice potrebbe dirti che se chiamavi le fdo a dirigere il traffico, questo non sarebbe successo.... Hai mai visto che in autostrada spesso interviene la polizia anche per una semplice gomma a terra?

blade9722
27-03-2009, 14:03
Vedi che non capisci?
Il problema non è l'omessa chiamata alle fdo, ma ciò che ne deriva da tale omissione.


La prendo come un'ammissione del fatto che finalmente ti sei reso conto che tale obbligo non sussiste.

Se tu hai un incidente di lieve entità, ma non riesci a spostare la macchina, secondo il tuo modo di vedere, non sei obbligato a chiamare le forze dell'ordine e nessuno ti dirà mai niente per questo.
Il problema nasce quando un motociclista si schianta contro alla tua macchina ferma in mezzo alla strada..... un giudice potrebbe dirti che se chiamavi le fdo a dirigere il traffico, questo non sarebbe successo.... Hai mai visto che in autostrada spesso interviene la polizia anche per una semplice gomma a terra?

Ma questo e' un altra situazione. Se rimani bloccato in mezzo alla strada, non necessariamente a seguito di un incidente, puoi chiamare un carro atrezzi (che no fa parte delle FdO), e nel frattempo segnalare il pericolo con il triangolo. Se non fai nulla ti potrebbe venire contestato l'intralcio alla circolazione.

Ci sono situazioni contingenti in cui e' richiesto l'intervento delle forze dell'ordine, ma l'obbligo di chiamarle solo sulla base che sia avvenuto un incidente "con danno" non sussiste.

OUTATIME
27-03-2009, 14:23
La prendo come un'ammissione del fatto che finalmente ti sei reso conto che tale obbligo non sussiste.
Prendila come vuoi.... :boh:

e nel frattempo segnalare il pericolo con il triangolo. Se non fai nulla ti potrebbe venire contestato l'intralcio alla circolazione.
Potrebbe non bastare segnalare il pericolo con il triangolo

Wesker
27-03-2009, 14:33
Come le tieni assieme le 2 frasi che hai postato?

Se la gente tende a fare attenzione non dovrebbero esistere i casi a cui accenni sotto e viceversa se esistono i casi di gente che fa di tutto per cacciarsi in situazioni di pericolo, non è vero quanto dici sopra.......

Vero che esistono le vie di mezzo e che la gente tendenzialmente dovrebbe essere prudente, ma guardando lo scorrere del traffico, sono portato a pensare il contrario.

La gente della frase di sotto non è gente che "fa attenzione" nel modo in cui intendo io, è gente che fa "volutamente" azioni al limite, e oltre, del codice della strada.
Un incidente causato da chi sta attaccato, come alcuni, al fondoschiena della macchina che lo precede non è causato da una disattenzione momentanea, ma da una precisa motivazione. Per quanto possano avere gli occhi attaccati all'auto che precede non hanno il tempo materiale di reagire.

Riguardo il traffico normale, soprattutto in città, è spesso impossibile mantenere le distanze di sicurezza.

polli079
27-03-2009, 14:45
Comunque non capisco il discorso "tanto paga l'assicurazione," partiamo dal presupposto che si può fare male anche chi guida, aggiungiamo che poi devi pagare per riparare la macchina e infine mettiamo che ti aumenta anche l'assicurazione insomma, il "tanto paga l'assicurazione" limita solo i danni del colpevole ma di certo non rende piacevole fare incidenti con il torto.
Capisco che ci sono persone che hanno subito incidente e quindi brutte esperienze ma penso che sia necessario rimanere realisti. Ritirare la patente anche solo per 15 giorni per un tamponamento in colonna solo perchè quello davanti si mette un collarino (cosa che ormai fa la maggior parte della gente che viene tamponata), è un assurdità e un'esagerazione.
Tutto personale naturalmente