c.m.g
26-03-2009, 09:05
26 marzo 2009 – 1:03 am
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2009/03/facebook_marketing-300x200.jpg
La Polizia Postale di Rimini ha denunciato per truffa un 27enne sammarinese, reo di mettere in vendita su Internet computer che regolarmente non venivano consegnati. Con questa tecnica il giovani era riuscito a truffare 13 persone, di varie parti d’Italia e ad incassare una somma di 4mila euro depositati in un conto presso una banca riminese. Che il 27enne era riuscito ad aprire grazie ad una patente contraffatta e ad un falso nome.
Poi attraverso una serie di bonifici il giovane trasferiva i soldi presso il proprio istituto di credito sammarinese. Gli agenti della polizia postale sono arrivati a lui grazie all’inaspettato ausilio di Facebook, i poliziotti partendo dal falso nome e confrontando la foto della patente con l’immagine nel profilo del sito di social network sono riusciti ad identificarlo. I reati contestati sono truffa, sostituzione di persona e uso di atto falso.
Ulteriori informazioni:
Rimini: truffa online, 27enne incastrato grazie a Facebook (http://www.romagnaoggi.it/rimini/2009/3/25/119398/) - Romagnaoggi.it
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/truffe-on-line/2009/03/26/683#more-683)
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2009/03/facebook_marketing-300x200.jpg
La Polizia Postale di Rimini ha denunciato per truffa un 27enne sammarinese, reo di mettere in vendita su Internet computer che regolarmente non venivano consegnati. Con questa tecnica il giovani era riuscito a truffare 13 persone, di varie parti d’Italia e ad incassare una somma di 4mila euro depositati in un conto presso una banca riminese. Che il 27enne era riuscito ad aprire grazie ad una patente contraffatta e ad un falso nome.
Poi attraverso una serie di bonifici il giovane trasferiva i soldi presso il proprio istituto di credito sammarinese. Gli agenti della polizia postale sono arrivati a lui grazie all’inaspettato ausilio di Facebook, i poliziotti partendo dal falso nome e confrontando la foto della patente con l’immagine nel profilo del sito di social network sono riusciti ad identificarlo. I reati contestati sono truffa, sostituzione di persona e uso di atto falso.
Ulteriori informazioni:
Rimini: truffa online, 27enne incastrato grazie a Facebook (http://www.romagnaoggi.it/rimini/2009/3/25/119398/) - Romagnaoggi.it
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/truffe-on-line/2009/03/26/683#more-683)