PDA

View Full Version : Rifiuti/ Berlusconi: Acerra inquina come 3 auto media cilindrata


pete
26-03-2009, 09:36
Napoli, 25 mar. (Apcom) - Alla vigilia della partenza operativa del termovalorizzatore di Acerra il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, esclude categoricamente che il nuovo stabilimento sia inquinante. Dopo un sopralluogo avuto questo pomeriggio in forma privata, il premier rassicura i giornalisti: "Domani sarete impressionati. Vedrete. Dall'immondizia si riuscirà addirittura a cavare energia elettrica. E non inquina - scandisce - le sue emissioni sono come quelle di tre auto di media cilindrata".


VIVA LA DISINFORMAZIONE!!!

ozeta
26-03-2009, 09:41
Napoli, 25 mar. (Apcom) - Alla vigilia della partenza operativa del termovalorizzatore di Acerra il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, esclude categoricamente che il nuovo stabilimento sia inquinante. Dopo un sopralluogo avuto questo pomeriggio in forma privata, il premier rassicura i giornalisti: "Domani sarete impressionati. Vedrete. Dall'immondizia si riuscirà addirittura a cavare energia elettrica. E non inquina - scandisce - le sue emissioni sono come quelle di tre auto di media cilindrata".


VIVA LA DISINFORMAZIONE!!!

hai qualche dato alla mano che possiamo analizzare oppure la stai facendo tu la disinformazione? :asd:

ah comunque tanto per non girare il coltello nella piaga, in città ci sono cumuli di spazzatura qua e la..

e non vi dico cosa ho visto a giugliano (a nord di napoli) :asd:

pegasoalatp
26-03-2009, 09:41
le tue informazioni che dicono ?
Sono supportate da prove ?

Quel tipo di inceneritore non e' lo stesso che funziona a Brescia ? Che ne dicono i bresciani ?

cocis
26-03-2009, 09:42
:asd:

http://www.popolodellaliberta.lodi.it/files/files_db/lavoro.jpg

cocis
26-03-2009, 09:44
hai qualche dato alla mano che possiamo analizzare oppure la stai facendo tu la disinformazione? :asd:

ah comunque tanto per non girare il coltello nella piaga, in città ci sono cumuli di spazzatura qua e la..

e non vi dico cosa ho visto a giugliano (a nord di napoli) :asd:

"nulla si crea , nulla si distrugge, ma tutto si trasforma" :asd:

ad eccezione di berlusconi che è in grado di trasformare 100 tonnellate di spazzatura in ossigeno che esce dai camini :asd:

ConteZero
26-03-2009, 09:46
Napoli, 25 mar. (Apcom) - Alla vigilia della partenza operativa del termovalorizzatore di Acerra il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, esclude categoricamente che il nuovo stabilimento sia inquinante. Dopo un sopralluogo avuto questo pomeriggio in forma privata, il premier rassicura i giornalisti: "Domani sarete impressionati. Vedrete. Dall'immondizia si riuscirà addirittura a cavare energia elettrica. E non inquina - scandisce - le sue emissioni sono come quelle di tre auto di media cilindrata".


VIVA LA DISINFORMAZIONE!!!

Silvio chiudi Villa Certosa e vai ad abitare ad Acerra!

MadJackal
26-03-2009, 10:02
le tue informazioni che dicono ?
Sono supportate da prove ?

Quel tipo di inceneritore non e' lo stesso che funziona a Brescia ? Che ne dicono i bresciani ?

Se bruci 100 tonnellate di roba, non esce ossigeno dai camini.
In più quello che rimane nell'inceneritore è da considerarsi rifiuto speciale... :rolleyes:

fabioleroy
26-03-2009, 10:20
La materia è costituita dall'aggregazione di uno o più elementi chimici in sostanze.
L'immondizia, anch'essa, è fatta di sostanze. Ragion per cui, se bruci ad esempio della materia formata esclusivamente da carbonio, ossigeno, idrogeno ed azoto, la combustione di questa materia creerà altre sostanze che conterranno questi elementi (più quelli del comburente, se c'è). E cioè acqua (H2O), anidride carbonica (CO2) e ossidi di azoto per dirla in breve. Se dentro l'inceneritore ci butti anche altre sostanze che contengono altri elementi, tipo Cloro, tipo silicio, tipo ferro, tipo qualcos'altro, non è che questi elementi vengono distrutti, da qualche parte andranno...

pete
26-03-2009, 10:34
hai qualche dato alla mano che possiamo analizzare oppure la stai facendo tu la disinformazione? :asd:

ah comunque tanto per non girare il coltello nella piaga, in città ci sono cumuli di spazzatura qua e la..

e non vi dico cosa ho visto a giugliano (a nord di napoli) :asd:

Dipende da cosa bruci.
Se in italia funzionasse la raccolta differenziata probabilmente ci finirebbe solo pattumiera che non crea molto inquinamento.

Visto che in Italia gli inceneritori li usano buttandoci dentro tutto quello che capita l'inquinamento sarà notevole.

Alla fine se bruci 100 chili di pattumiera e circa un terzo diventa cenere dove credi che vadano i 2 terzi?

Per non parlare degli studi che dimostrano l'aumento di tumori nei pressi degli inceneritori.

E come ultima cosa: l'inceneritore non produce energia.

Praticamente consuma 100 di energia e con la combustione ne produce 20.
Quindi alla fine servono sempre 80 di energia per farlo funzionare.

gigio2005
26-03-2009, 10:42
La materia è costituita dall'aggregazione di uno o più elementi chimici in sostanze.
L'immondizia, anch'essa, è fatta di sostanze. Ragion per cui, se bruci ad esempio della materia formata esclusivamente da carbonio, ossigeno, idrogeno ed azoto, la combustione di questa materia creerà altre sostanze che conterranno questi elementi (più quelli del comburente, se c'è). E cioè acqua (H2O), anidride carbonica (CO2) e ossidi di azoto per dirla in breve. Se dentro l'inceneritore ci butti anche altre sostanze che contengono altri elementi, tipo Cloro, tipo silicio, tipo ferro, tipo qualcos'altro, non è che questi elementi vengono distrutti, da qualche parte andranno...

allora ho letto un po' sul mattino (quindi nulla di scientifico) le specifiche degli impianti di filtraggio fumi...

c'e' un sistema triplo di filtraggio e cioe'..per i gas acidi (quindi HCl etc), per i NOx ed infine una generica denominazione riguardo ad un "doppio sistema per filtraggio MICROinquinanti"

secondo me il nodo chiave riguarda le polveri a grandezza nanometrica ma credo che i sistemi impiegati siano sufficienti

gigio2005
26-03-2009, 10:45
Dipende da cosa bruci.
Se in italia funzionasse la raccolta differenziata probabilmente ci finirebbe solo pattumiera che non crea molto inquinamento.

Visto che in Italia gli inceneritori li usano buttandoci dentro tutto quello che capita l'inquinamento sarà notevole.

Alla fine se bruci 100 chili di pattumiera e circa un terzo diventa cenere dove credi che vadano i 2 terzi?
i 2/3 si trasformano in CO2, H2O ed altre sostanze gassose abbattute dai sistemi di filtraggio

Per non parlare degli studi che dimostrano l'aumento di tumori nei pressi degli inceneritori.

cioe' quali studi?

E come ultima cosa: l'inceneritore non produce energia.

Praticamente consuma 100 di energia e con la combustione ne produce 20.
Quindi alla fine servono sempre 80 di energia per farlo funzionare.
ma di che parli? :mbe:

EarendilSI
26-03-2009, 10:53
Dipende da cosa bruci.
Se in italia funzionasse la raccolta differenziata probabilmente ci finirebbe solo pattumiera che non crea molto inquinamento.

Visto che in Italia gli inceneritori li usano buttandoci dentro tutto quello che capita l'inquinamento sarà notevole.

Alla fine se bruci 100 chili di pattumiera e circa un terzo diventa cenere dove credi che vadano i 2 terzi?

Per non parlare degli studi che dimostrano l'aumento di tumori nei pressi degli inceneritori.

E come ultima cosa: l'inceneritore non produce energia.

Praticamente consuma 100 di energia e con la combustione ne produce 20.
Quindi alla fine servono sempre 80 di energia per farlo funzionare.

Hai dei link SERI che confermino questi dati? (Ripeto SERI)
Se no la tua è disinformazione allo stato puro...ma daltronde sei proprio tu che dici

VIVA LA DISINFORMAZIONE!!! :read:

LightIntoDarkness
26-03-2009, 10:53
<cut>

secondo me il nodo chiave riguarda le polveri a grandezza nanometrica ma credo che i sistemi impiegati siano sufficienti
Peccato che tutta la normativa si riferisca ai pm10.... come fai a far sparire le polveri sottili?
Semplice, le bruci a temperature ancora più alte così diventano ultra-sottili, i sensori non le rilevano e tu sei a norma di legge.
Morire, a norma di legge.

Berlusconi non ha torto, legalmente se ci si riferisce solo alle pm10 può essere che i dati corrispondano alle 3 auto.

Il problema è che il primo interesse di un politico dovrebbe essere il bene della sua nazione a partire dai cittadini, non dalla necessità di stanziare soldi a gruppi industriali per fare cose inutili.


... comunque andrà a finire così... noi rimarremo con le nostre città che sforano i limiti europei di pm10 dopo 2 mesi in un anno con i sindaci che non fanno una ceppa, avremo deriso tutti quelli de "le polveri sottili fanno male", tolto strumenti a chi le studia, recepito con anni di ritardo le normative europee che interessano i pm 2,5... e la colpa non sarà di nessuno.

Per fortuna le polveri sono democratiche, colpiscono anche i fautori di questi scempi...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b7/Particulate_danger-it.svg

matrizoo
26-03-2009, 11:00
mitico:D
poi quando cominceranno a bruciarci dentro le ecoballe piene di merda che hanno stoccato finora, e mai differenziato, produrranno un sacco di energia in più...
e berlusconi dirà: cazzo vi lamentate, abbiamo le ecoballe con potere calorifico più alto d'europa:D

dave4mame
26-03-2009, 11:02
io l'inceneritore di brescia lo vedo dalla finestra dell'ufficio.
ha il suo perenne pennacchio bianco, non emette nessun odore (a differenza dei campi concimati... sa dio che cosa ci spruzzano sopra).

non so cosa emetta; di sicuro brescia è una città che differenzia bene.

si sicuro energia (calore) ne produce.
quest'inverno è saltata una conduttura del teleriscaldamento (prodotto dall'inceneritore) e per 3-4 giorni hanno lasciato la conduttura a vista.
sticazzi, il vapore che sparava fuori...

matrizoo
26-03-2009, 11:05
Per fortuna le polveri sono democratiche, colpiscono anche i fautori di questi scempi...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b7/Particulate_danger-it.svg


io ho sempre pensato una cosa...
vuoi i campi rom? mi sta bene...
vuoi l'integrazione? mi sta bene...
vuoi le discariche? mi sta bene...
vuoi gli inceneritori? mi sta bene...
mi sta tutto bene, ma DEVI dare l'esempio.
parte di tutto questo se la devono prendere pure il VERO CETO MEDIO.
l'inceneritore lo costruisci sul vomero, così i fumi vanno ancora più in alto...
parte dei i campi rom e i palazzoni popolari li fai anche al parioli...
e una discarica la vogliamo anche di fianco al billionaire...
e già che ci siamo una centralina nucleare gradirei si ergesse di fianco a villa certosa...

Stigmata
26-03-2009, 11:14
io l'inceneritore di brescia lo vedo dalla finestra dell'ufficio.
ha il suo perenne pennacchio bianco, non emette nessun odore (a differenza dei campi concimati... sa dio che cosa ci spruzzano sopra).

non so cosa emetta; di sicuro brescia è una città che differenzia bene.

si sicuro energia (calore) ne produce.
quest'inverno è saltata una conduttura del teleriscaldamento (prodotto dall'inceneritore) e per 3-4 giorni hanno lasciato la conduttura a vista.
sticazzi, il vapore che sparava fuori...

Cosa fondamentale.
A napoli come stanno messi con la differenziata?

pete
26-03-2009, 11:23
1) Effetti salute con bibliografia

http://www.disinformazione.it/effetti_salute_inceneritori.htm

2) Non Esisto filtri per bloccare le nanoparticelle da Pm 2,5 a Pm 0,1

3) Se l'energia utilizzata per bruciare è molto più alta di quella prodotta dalla combustione vuol dire che non produci energia ma la consumi e basta.

matrizoo
26-03-2009, 11:29
3) Se l'energia utilizzata per bruciare è molto più alta di quella prodotta dalla combustione vuol dire che non produci energia ma la consumi e basta.

in questo caso questa frase non ha senso, le ecoballe sono aggratis:D
è l'unico vantaggio degli inceneritori...

LightIntoDarkness
26-03-2009, 11:36
i 2/3 si trasformano in CO2, H2O ed altre sostanze gassose abbattute dai sistemi di filtraggio

cioe' quali studi?

ma di che parli? :mbe:E basta? Tutto qui???
Basta un termine "abbattute" per stare tranquilli?
Mah.

LightIntoDarkness
26-03-2009, 11:39
<cut>di sicuro brescia è una città che differenzia bene.<cut>
Indifferenziato 1998: 120.000 tonn.
Indifferenziato 2007: 137.000 tonn.
Indifferenziato 2008: ~136.000 tonn.

Uhm...

das
26-03-2009, 11:40
io ho sempre pensato una cosa...
vuoi i campi rom? mi sta bene...
vuoi l'integrazione? mi sta bene...
vuoi le discariche? mi sta bene...
vuoi gli inceneritori? mi sta bene...
mi sta tutto bene, ma DEVI dare l'esempio.
parte di tutto questo se la devono prendere pure il VERO CETO MEDIO.
l'inceneritore lo costruisci sul vomero, così i fumi vanno ancora più in alto...
parte dei i campi rom e i palazzoni popolari li fai anche al parioli...
e una discarica la vogliamo anche di fianco al billionaire...
e già che ci siamo una centralina nucleare gradirei si ergesse di fianco a villa certosa...

Se costruissero una centrale nucleare a Livorno (casa mia) non avrei niente in contrario. Magari nella zona industriale non nella mia strada, ma solo per questioni estetiche, non certo perchè ne ho paura.

Per quanto riguarda l'inceneritore, a Livorno ne abbiamo uno obsoletissimo che funziona malissimo e puzza in modo schifoso. Nonostante questo la gente non muore come mosche. Anzi non mi risulta che il tasso di mortalità dei livornesi sia superiore a quello degli aostani che respirano solo aria di montagna.

Comunque se lo sistemassero farebbero una cosa santa.

das
26-03-2009, 11:41
Indifferenziato 1998: 120.000 tonn.
Indifferenziato 2007: 137.000 tonn.
Indifferenziato 2008: ~136.000 tonn.

Uhm...

Devi fare le proporzioni rispetto al totale, sicuramente è cresciuto anche quello in 10 anni.

dave4mame
26-03-2009, 11:42
Indifferenziato 1998: 120.000 tonn.
Indifferenziato 2007: 137.000 tonn.
Indifferenziato 2008: ~136.000 tonn.

Uhm...

adesso ti manca solo da riportare il dato del complessivo.
non c'è bisogno che ti dica io che, così come li ha forniti, i dati da te riportati non indicano alcunchè, vero? :)

matrizoo
26-03-2009, 11:52
Se costruissero una centrale nucleare a Livorno (casa mia) non avrei niente in contrario. Magari nella zona industriale non nella mia strada, ma solo per questioni estetiche, non certo perchè ne ho paura.
.


io sono pronto a trasferirmi direttamente nell'attico di una centrale nucleare, ma solo dopo che ho visto berlusconi fare lo stesso.
son fatto così:read:

comunque, per completezza di informazione, e detto che il fatto che tu non ne abbia paura conta come un bel paio di pifferi, mi pare nella prossima puntata di report si parli di nucleare e di come nelle vicinanze di una centrale i valori di radioattività siano belli alti, ben oltre i limiti consentiti:O
e non in russia...

overclock80
26-03-2009, 12:06
Gli inceneritori sono in antitesi alla differenziata, visto che più si differenzia minore è il potere calorifico del rifiuto conferito.

Se c'è l'inceneritore quindi mi viene il dubbio che non si spinga molto sulla differenziazione e sulla riduzione della produzione di rifiuti.

Per la cronaca a Brescia sono arrivati a differenziare il 39,7% nel 2008 (primi 10 mesi) (http://www.comune.brescia.it/NR/exeres/EC9FAA61-843B-4F86-816A-5FD4A6BAEF69.htm?NRMODE=Published&NRORIGINALURL=%2fEventi%2fServizi%2bal%2bCittadino%2fvivere%2bl%2bambiente%2ftutela%2bdell%2bambiente%2faumento%2braccolta%2bdifferenziata.htm&NRNODEGUID=%7b2A0381E4-383E-42CE-87D1-3BCC7AE9B615%7d&NRCACHEHINT=NoModifyGuest).

Nulla di eclatante a mio avviso quando ci sono eccelleze tipo il Consorzio Priula (http://www.consorziopriula.it/azienda.php) che nel 2007 era già al 78%!!

pete
26-03-2009, 12:16
Gli inceneritori conviene farli perchè li pagano i cittadini e ci guadagnano i potenti con la truffa dei CIP6 che è una sovraprezzo del 6% della bolletta elettrica che sarebbe destinata a fonti rinnovabili e "assimilabili".

l'Italia è l'unico paese nel quale viene ritenuta come assimilata alle fonti rinnovabili la produzione di energia elettrica tramite procedimenti quale ad esempio il carbone o la combustione dei rifiuti urbani negli inceneritori (c.d. termovalorizzazione).

Non gliene frena niente a nessuno se inquinano, fanno male o se non incentivano la differenziata perchè loro ci guadagnano e sono contenti e ci raccontano pure balle pazzesche perchè la maggiorparte della gente ignora queste informazioni.

kaysersoze
26-03-2009, 12:17
http://www.beppegrillo.it/inceneritori/

http://www.youtube.com/watch?v=exYiYabLtEw

http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=I12FwO1XqsU

http://www.youtube.com/watch?v=BwfcxWVaKNI

Se qualcuno vuole approfindire meglio le sue scarse conoscenze.....ma dubito che perdano tempo per cercare di capire, quando hanno la certezza delle parole dei loro leader politici....
:Perfido:

dave4mame
26-03-2009, 12:51
se puoi ti posso passare dei link per approfondire la tua scarsa conoscenza sui preparativi d'invasione rettiliana....

dave4mame
26-03-2009, 12:53
Gli inceneritori sono in antitesi alla differenziata, visto che più si differenzia minore è il potere calorifico del rifiuto conferito.

Se c'è l'inceneritore quindi mi viene il dubbio che non si spinga molto sulla differenziazione e sulla riduzione della produzione di rifiuti.

Per la cronaca a Brescia sono arrivati a differenziare il 39,7% nel 2008 (primi 10 mesi) (http://www.comune.brescia.it/NR/exeres/EC9FAA61-843B-4F86-816A-5FD4A6BAEF69.htm?NRMODE=Published&NRORIGINALURL=%2fEventi%2fServizi%2bal%2bCittadino%2fvivere%2bl%2bambiente%2ftutela%2bdell%2bambiente%2faumento%2braccolta%2bdifferenziata.htm&NRNODEGUID=%7b2A0381E4-383E-42CE-87D1-3BCC7AE9B615%7d&NRCACHEHINT=NoModifyGuest).

Nulla di eclatante a mio avviso quando ci sono eccelleze tipo il Consorzio Priula (http://www.consorziopriula.it/azienda.php) che nel 2007 era già al 78%!!


78% è, oggettivamente un dato da guinness dei primati.

va bene che non si tratta di una zona ad alta urbanizzazione, va bene che in tanti avranno la fossa di compostaggio, ma 78%... tanto di cappello....

LightIntoDarkness
26-03-2009, 13:04
Devi fare le proporzioni rispetto al totale, sicuramente è cresciuto anche quello in 10 anni.

adesso ti manca solo da riportare il dato del complessivo.
non c'è bisogno che ti dica io che, così come li ha forniti, i dati da te riportati non indicano alcunchè, vero? :)
Mi sa che ho postato anche delle fregnacce, fra l'altro... i dati riportati sono quelli per il solo comune di Brescia e per il totale di rifiuti complessivo.

In ogni caso, ho trovato tutti i dati (e anche di più) a questo link (http://www.provincia.brescia.it/portal/page/portal/provincia/temiProvincia/ambiente/osservatorioProvincialeRifiuti).

Questo lo storico:
http://img407.imageshack.us/img407/2978/57035629.jpg

Considerati gli obbiettivi del 45% al 31/12/2008 e del 65% al 31/12/2012, mi pare che dire che "la raccolta differenziata a Brescia va bene" non equivale alla realtà.

Tantopiù che lo si dice nello stesso rapporto 2008:
http://img257.imageshack.us/img257/5438/55952649.jpg


In tutto questo, i dati ci mostrano anche un inceneritore che comunque non soddisfa la sua fame nell'area locale, ma che importa anche da fuori provincia:
http://img259.imageshack.us/img259/5966/22698863.jpg

... sicuri sicuri che un minimo di conflitto inceneritore e differenziata non lo generino?

Mordicchio83
26-03-2009, 13:06
Cosa fondamentale.
A napoli come stanno messi con la differenziata?

A gennaio 2009 17,30%, a febbraio 19% :(
Il vero problema è che la copertura del servizio è misera. Ci sono alcuni quartieri di Napoli che differenziano oltre il 60%, altri che sono a zero... l'Asìa va molto a rilento.
Le altre province, esclusa Caserta, viaggiano su cifre molto più alte, quindi il problema è tutto tra Napoli e Caserta

das
26-03-2009, 13:09
comunque, per completezza di informazione, e detto che il fatto che tu non ne abbia paura conta come un bel paio di pifferi, mi pare nella prossima puntata di report si parli di nucleare e di come nelle vicinanze di una centrale i valori di radioattività siano belli alti, ben oltre i limiti consentiti:O
e non in russia...

In piazza San Pietro a Roma sono ancora più alti che nei pressi di una centrale nucleare, lo sapevi ? Colpa della pavimentazione di origine vulcanica.

dantes76
26-03-2009, 13:09
Napoli, 25 mar. (Apcom) - Alla vigilia della partenza operativa del termovalorizzatore di Acerra il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, esclude categoricamente che il nuovo stabilimento sia inquinante. Dopo un sopralluogo avuto questo pomeriggio in forma privata, il premier rassicura i giornalisti: "Domani sarete impressionati. Vedrete. Dall'immondizia si riuscirà addirittura a cavare energia elettrica. E non inquina - scandisce - le sue emissioni sono come quelle di tre auto di media cilindrata".


VIVA LA DISINFORMAZIONE!!!

si, come tre trabant.....

ps: e lo stesso stabilimento dove bruceranno le ecopalle prodotte da impregilo*


* per impregilo si intende qualcosa non a norma, ovvero ecoballe che non sono ecoballe...quelle che bruciate inquineranno... diossina.... tre trabant...

EarendilSI
26-03-2009, 14:24
http://www.beppegrillo.it/inceneritori/

http://www.youtube.com/watch?v=exYiYabLtEw

http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=I12FwO1XqsU

http://www.youtube.com/watch?v=BwfcxWVaKNI

Se qualcuno vuole approfindire meglio le sue scarse conoscenze.....ma dubito che perdano tempo per cercare di capire, quando hanno la certezza delle parole dei loro leader politici....
:Perfido:

Avevo chiesto link seri...non robe del comico di professione... :rolleyes:

kaysersoze
26-03-2009, 14:32
se puoi ti posso passare dei link per approfondire la tua scarsa conoscenza sui preparativi d'invasione rettiliana....

tentativo di flame mal riuscito, attienieniti all'argomento del 3d e riprova!!!! :Prrr:

Avevo chiesto link seri...non robe del comico di professione... :rolleyes:

Ribattere con argomentazioni non con polemiche sterili, se poi guardi i video mi sembra che un po' di competenza certi pesonaggi ce l'hanno!!!
Ripeto argomenta e smentisci quello che dichiarano nei video, se ci riesci, ovvio!!! :D :D :D

whistler
26-03-2009, 14:36
per i motorini azzurri grillo è propio un fastidio!
tutto quello che dice non è vero:O
è solo un comico fallito:O
ha ucciso un bambino ha ucciso un bambino :O
ha guadagnato 4 milioni di euro :O
è brutto.

GmG
26-03-2009, 14:48
In Italia si incenerisce meno che in Germania, Olanda, Danimarca, Svezia, Belgio, Austria, Lussemburgo e Francia

http://img401.imageshack.us/img401/1435/raccoltadifferenziata.png

Dati su raccolta differenziata in Italia
http://img95.imageshack.us/img95/9522/raccoltadifferenziata3.png

das
26-03-2009, 14:52
In Italia si incenerisce meno che in Germania, Olanda, Danimarca, Svezia, Belgio, Austria, Lussemburgo e Francia

http://img401.imageshack.us/img401/1435/raccoltadifferenziata.png


E si ricicla quasi quanto in Danimarca e più che in Francia.

Comunque già questo grafico da solo basta a smentire qualsiasi chiacchiera di BeppeGrillo che dice nel resto d'Europa all'incenerimento non pensano nemmeno.

Tra la'ltro si vede che semmai nei paesi dell'Est, non inceneriscono per nulla, riciclano pochissimo e buttano tutto nelle discariche.

dave4mame
26-03-2009, 15:03
tentativo di flame mal riuscito, attienieniti all'argomento del 3d e riprova!!!! :Prrr:

non era affatto un flame.
impegnandomi un po' di più credo di riuscire a trovare documentazione relativa all'affiliazione di madre teresa di calcutta a qualche associazione neonazista.


Ribattere con argomentazioni non con polemiche sterili, se poi guardi i video mi sembra che un po' di competenza certi pesonaggi ce l'hanno!!!
Ripeto argomenta e smentisci quello che dichiarano nei video, se ci riesci, ovvio!!! :D :D :D

ce l'ha anche il tipo che parla di rettiliani.

pete
26-03-2009, 15:49
Articolo uscito su Repubblica

“Nelle popolazioni che vivono in prossimità di impianti di incenerimento dei rifiuti è stato riscontrato un aumento dei casi di cancro dal 6 al 20 per cento.
Lo dice una ricerca, resa pubblica dall’istituto statale di sorveglianza sanitaria francese, l’ultima delle 435 ricerche consultabili presso la biblioteca scientifica internazionale PubMed che rilevano danni alla salute causati dai termovalorizzatori per le loro emissioni di diossina, prodotta dalla combustione della plastica insieme ad altri materiali. Questa molecola deve la sua micidiale azione ala capacità di concentrarsi negli organismi viventi e di penetrare nelle cellule. Qui va a “inceppare” uno dei principali meccanismi di controllo del Dna, scatenando le alterazioni dei geni che poi portano il cancro e le malformazioni neonatali.”

link all'articolo

http://www.beppegrillo.it/immagini/ilvenerdi_160508_inceneritori.jpg

Qui parlano dettagliatamente della cosa con relativi link al sito francese che non funzionano ma mettento il titolo in google si risale facilmente

http://comitatopertaranto.blogspot.com/2008/05/le-verit-scientifiche-sullinceneritore.html

dave4mame
26-03-2009, 15:53
bene.
manca solo da riportare una statistica della mortalità nel bresciano e raffrontarla alla media nazionale (anche sarebbe più opportuno farlo con quella di una città simile).

kaysersoze
26-03-2009, 16:23
non era affatto un flame.
impegnandomi un po' di più credo di riuscire a trovare documentazione relativa all'affiliazione di madre teresa di calcutta a qualche associazione neonazista.



ce l'ha anche il tipo che parla di rettiliani.



dai su prova ad argomentare invece di buttarla sulle battute, magari riusciamo a tirare fuori una discussione interessante...MAGARI!!!
:read:

Empyrium
26-03-2009, 16:27
Gli inceneritori sono sicuri, non inquinano e non causano malattie alla popolazione. In termini esclusivamente monetari riferiti alla salute, far funzionare un inceneritore non ha nessun costo :O

Anche questo (http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/danno_inceneritore_torino.pdf) studio, commissionato nel 2003 al Politecnico di Torino dalla società che sta costruendo l'inceneritore del Gerbido, dimostra che eventuali costi sarebbero irrisori :D













...cosa? Lo studio dimostra l'opposto? Ehm, i costi sono anche estremamante riduttivi rispetto a quelli di altri paesi e sono pure decisamente vecchiotti? :mbe:

Non è vero, Berlusconi dice che non inquinano... siete solo komunisti sporchi e ignoranti :mad:

pete
26-03-2009, 16:35
Gli inceneritori sono sicuri, non inquinano e non causano malattie alla popolazione. In termini esclusivamente monetari riferiti alla salute, far funzionare un inceneritore non ha nessun costo :O

Anche questo (http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/danno_inceneritore_torino.pdf) studio, commissionato nel 2003 al Politecnico di Torino dalla società che sta costruendo l'inceneritore del Gerbido, dimostra che eventuali costi sarebbero irrisori :D













...cosa? Lo studio dimostra l'opposto? Ehm, i costi sono anche estremamante riduttivi rispetto a quelli di altri paesi e sono pure decisamente vecchiotti? :mbe:

Non è vero, Berlusconi dice che non inquinano... siete solo komunisti sporchi e ignoranti :mad:

5 minuti dopo il tuo post è stato approvato un decreto legge che rende nulli tutti gli studi commissionati nel 2003 al Politecnico di Torino dalle società che stanno costruendo inceneritori in piemonte

dave4mame
26-03-2009, 16:39
dai su prova ad argomentare invece di buttarla sulle battute, magari riusciamo a tirare fuori una discussione interessante...MAGARI!!!
:read:

mi porti come fonte un comico e poi ne hai a male se ti rispondo a battute?

dave4mame
26-03-2009, 16:41
bene.
abbiamo a questo punto dimostrato che gli inceneritori NON fanno bene. (anche se non è ancora dimostrato quanto facciano male).

rimane solo da trovare cosa fare dell'immondizia.

overclock80
26-03-2009, 16:56
78% è, oggettivamente un dato da guinness dei primati.

va bene che non si tratta di una zona ad alta urbanizzazione, va bene che in tanti avranno la fossa di compostaggio, ma 78%... tanto di cappello....

Non mi pare un caso da guinness dei primati.

Se guardi nel PDF sul caso Priula (http://mizcesena.googlepages.com/IlcasoConsorzioPriula.pdf), in un solo anno tra 2001 e 2002 all'avvio del servizio porta a porta sono passati dal 33,6 al 65,6% di differenziata.

Si paga quanto si produce e guardacaso li è calata anche la produzione procapite di rifiuti del 17% tra 2000 e 2007.

Non si tratta di marziani, basta una gestione corretta e i giusti incentivi/disincentivi. Ovvio che se ci sono altre realtà da alimentare e altri interessi, leggasi inceneritore...difficilmente questo avverrà.

Che succederebbe a Brescia se in un anno solo passassero al 70% di differenziata? Ed è possibile senza che servano cose fantasmagoriche, l'esempio c'è e funziona. Forse che l'inceneritore avrebbe molto meno da bruciare? e che quindi non potrebbe funzionare a pieno regime....le conseguenze sono ovvie e non mi dilungo.

Non è che non si può, non si vuole, c'è una bella differerenza.

kaysersoze
26-03-2009, 16:56
mi porti come fonte un comico e poi ne hai a male se ti rispondo a battute?

veramente nei video ci sono personaggi che non fanno i comici, il fatto che li abbia intervistati grillo o chi per lui li rende comici o incompetenti???



bene.
abbiamo a questo punto dimostrato che gli inceneritori NON fanno bene. (anche se non è ancora dimostrato che facciano male).

rimane solo da trovare cosa fare dell'immondizia.


:D :muro: :D :muro: :D :muro: :D :muro: :D :muro:

Dobbiamo ridere o piangere dopo questa perla di saggezza?!?!?!?!?


Dai su prova a portare qualche argomento a sostegno degli incerenitori...su su!!!
:help: :doh:

Lucrezio
26-03-2009, 17:04
Detta così è la solita buffonata, ma se lo fanno funzionare rispettando scrupolosamente le normative senza dubbio un inceneritore è un impianto ad impatto accettabilissimo.
Il problema (soprattutto in italia) è quel "se"...

LightIntoDarkness
26-03-2009, 17:07
bene.
abbiamo a questo punto dimostrato che gli inceneritori NON fanno bene. (anche se non è ancora dimostrato quanto facciano male).

rimane solo da trovare cosa fare dell'immondizia.
Ci sono già diverse soluzione, vedi San Francisco, Sydney, Canberra, Halifax... ma anche piccole realtà italiane.

Ma no, noi giù di inceneritore in ogni regione. La malafede di chi decide per questo è evidente e interessata.

LightIntoDarkness
26-03-2009, 17:07
Detta così è la solita buffonata, ma se lo fanno funzionare rispettando scrupolosamente le normative senza dubbio un inceneritore è un impianto ad impatto accettabilissimo.
Il problema (soprattutto in italia) è quel "se"...
Impatto accettabile per la normativa vigente può essere, per la salute effettiva no.

pete
26-03-2009, 17:13
L'inceneritore ci potrebbe anche stare in maniera moderata dopo aver tolto tutto il riciclabile e elimitato il non bruciabile.

Qui prenderano le ecoBALLE (Balle non identifica la forma ma vuoldire EcoBugia) e le infileranno direttamente nell'inceneritore. poi chi si è visto si è visto

Lyd
26-03-2009, 17:57
Ahahahah tutti a dire che Berlusconi fa disinformazione, e nessuno che abbia dati alla mano. Patetici.

gigio2005
26-03-2009, 18:10
Peccato che tutta la normativa si riferisca ai pm10.... come fai a far sparire le polveri sottili?
Semplice, le bruci a temperature ancora più alte così diventano ultra-sottili, i sensori non le rilevano e tu sei a norma di legge.
Morire, a norma di legge.

Berlusconi non ha torto, legalmente se ci si riferisce solo alle pm10 può essere che i dati corrispondano alle 3 auto.

Il problema è che il primo interesse di un politico dovrebbe essere il bene della sua nazione a partire dai cittadini, non dalla necessità di stanziare soldi a gruppi industriali per fare cose inutili.


... comunque andrà a finire così... noi rimarremo con le nostre città che sforano i limiti europei di pm10 dopo 2 mesi in un anno con i sindaci che non fanno una ceppa, avremo deriso tutti quelli de "le polveri sottili fanno male", tolto strumenti a chi le studia, recepito con anni di ritardo le normative europee che interessano i pm 2,5... e la colpa non sarà di nessuno.

Per fortuna le polveri sono democratiche, colpiscono anche i fautori di questi scempi...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b7/Particulate_danger-it.svg
allora:

non conosco la normativa al riguardo comunque ti posso dire

1) che le nanopolveri tendono ad aggregarsi per cui troverai sempre un agglomerato di MICROparticelle tranquillamente filtrabili

2) qualora dieci nanoparticelle sfuggissero all'agglomerazione :D con i filtri ad umido o a manica credo si sia in grado risolvere

3) qualora anche una nanoparticella sfuggisse ai filtri....stiamo parlando di UNA nanoparticella... e sinceramente un giornata nel traffico di napoli mi pare di gran lunga piu' deleteria ;)

4) un impianto chimico ad emissione 0.0% non potrà mai esistere per la legge della conservazione della massa

io l'inceneritore di brescia lo vedo dalla finestra dell'ufficio.
ha il suo perenne pennacchio bianco, non emette nessun odore (a differenza dei campi concimati... sa dio che cosa ci spruzzano sopra).

non so cosa emetta; di sicuro brescia è una città che differenzia bene.

si sicuro energia (calore) ne produce.
quest'inverno è saltata una conduttura del teleriscaldamento (prodotto dall'inceneritore) e per 3-4 giorni hanno lasciato la conduttura a vista.
sticazzi, il vapore che sparava fuori...
di solito i pennacchi bianchi sono vapore acqueo
E basta? Tutto qui???
Basta un termine "abbattute" per stare tranquilli?
Mah.
io che so cosa vuol dire "abbattuto" sì...sto tranquillo...se hai qualche dubbio chiedi pure che ne parliamo :)

mirage12345
26-03-2009, 18:27
allora ho letto un po' sul mattino (quindi nulla di scientifico) le specifiche degli impianti di filtraggio fumi...

c'e' un sistema triplo di filtraggio e cioe'..per i gas acidi (quindi HCl etc), per i NOx ed infine una generica denominazione riguardo ad un "doppio sistema per filtraggio MICROinquinanti"

secondo me il nodo chiave riguarda le polveri a grandezza nanometrica ma credo che i sistemi impiegati siano sufficienti

OK per i sistemi di abbattimento degli inquinanti acidi (ma mi piacerebbe sapere con che tecnologia li abbattono: scrubber? calce?) OK per i NOX (ma anche qui, con che tecnologia? SCR? SNCR?) e immagino che il doppio sistema di filtraggio dei microinquinanti sia un insieme di filtri a maniche....

Ma mi chiedo: il CO (ossido di carbonio) e gli SOV (sostanze organiche volatili) con che cosa li abbattono?:confused:

Lucrezio
26-03-2009, 18:42
Impatto accettabile per la normativa vigente può essere, per la salute effettiva no.

La normativa è fatta bene. Se le emissioni rientrano nei parametri i rischi per la salute di chi abita vicino sono estremamente bassi - minori di quelli a cui è sottoposto chi vive lungo una strada trafficata.
Il problema, ripeto, è che nessuno le rispetterà mai le normative...

zerothehero
26-03-2009, 18:48
Indifferenziato 1998: 120.000 tonn.
Indifferenziato 2007: 137.000 tonn.
Indifferenziato 2008: ~136.000 tonn.

Uhm...

Li avesse Napoli i problemi bresciani.
A Brescia, se non ricordo male più di 1/3 dei rifiuti solidi urbani viene riciclato.
Finalmente in Campania hanno terminato la costruzione dell'inceneritore..alleluia. :fagiano:

dantes76
26-03-2009, 18:48
Detta così è la solita buffonata, ma se lo fanno funzionare rispettando scrupolosamente le normative senza dubbio un inceneritore è un impianto ad impatto accettabilissimo.
Il problema (soprattutto in italia) è quel "se"...

alla stessa maniera delle ecopalle?
ovvero che bruceranno ecopalle non a norma?

in che paese hai vissuto negli ultimo 30 anni? vino al metanolo, ad esempio ti dice niente???

dantes76
26-03-2009, 18:49
Li avesse Napoli i problemi bresciani.
A Brescia, se non ricordo male più di 1/3 dei rifiuti solidi urbani viene riciclato.
Finalmente in Campania hanno terminato la costruzione dell'inceneritore..alleluia. :fagiano:

e i bresciani le ecopalle napoletane...

zerothehero
26-03-2009, 18:52
Gli inceneritori sono in antitesi alla differenziata, visto che più si differenzia minore è il potere calorifico del rifiuto conferito.

Se c'è l'inceneritore quindi mi viene il dubbio che non si spinga molto sulla differenziazione e sulla riduzione della produzione di rifiuti.

Per la cronaca a Brescia sono arrivati a differenziare il 39,7% nel 2008 (primi 10 mesi) (http://www.comune.brescia.it/NR/exeres/EC9FAA61-843B-4F86-816A-5FD4A6BAEF69.htm?NRMODE=Published&NRORIGINALURL=%2fEventi%2fServizi%2bal%2bCittadino%2fvivere%2bl%2bambiente%2ftutela%2bdell%2bambiente%2faumento%2braccolta%2bdifferenziata.htm&NRNODEGUID=%7b2A0381E4-383E-42CE-87D1-3BCC7AE9B615%7d&NRCACHEHINT=NoModifyGuest).

Nulla di eclatante a mio avviso quando ci sono eccelleze tipo il Consorzio Priula (http://www.consorziopriula.it/azienda.php) che nel 2007 era già al 78%!!

Scusa ma mi viene da ridere.
Il 39.7% di riciclaggio per una grande città è un valore veramente molto elevato, in Italia.
A Milano si ricicla circa il 35% ed è in sperimentazione il riciclaggio dell'umido (dopo il fallimento degli anni precedenti è ripartita la sperimentazione), da Roma in giù è invece un disastro totale...anzi Roma compresa, visto che si ricicla meno del 15%, buttando tutto in discarica.
Brescia può essere criticata (Seattle fa meglio), ma è paradiso rispetto al devastante disastro della gestione rifiuti che si ha, dati alla mano, in più di metà paese, dove al 39% non ci si arriverebbe neanche raddoppiando le attuali percentuali di riciclaggio dei rifiuti.

dantes76
26-03-2009, 18:53
Scusa ma mi viene da ridere.
Il 39.7% di riciclaggio per una città è un valore veramente molto elevato.
A Milano si ricicla circa il 35% ed è in sperimentazione il riciclaggio dell'umido (dopo il fallimento degli anni precedenti è ripartita la sperimentazione), da Roma in giù è invece un disastro totale...Roma compresa che ricicla meno del 15%, buttando tutto in discarica.
Brescia può essere criticata (Seattle fa meglio), ma è paradiso rispetto al devastante disastro della gestione rifiuti di metà paese (indovinate quale).

gli inceneritori non inquinano, quando si brucia differenziato, o immonnezza trattata, non quando si bruciano palle non a norma..
quindi evita la stronzatina del paragone di brescia, poiche a brescia si brucera' materiale a norma, con una certa umidita', o differenziato...

zerothehero
26-03-2009, 19:01
gli inceneritori non inquinano, quando si brucia differenziato, o immonnezza trattata, non quando si bruciano palle non a norma..
quindi evita la stronzatina del paragone di brescia, poiche a brescia si brucera' materiale a norma, con una certa umidita', o differenziato...

Gli inceneritori inquinano, ma se usati in modo corretto sono un modo per smaltire parte dei rifiuti indifferenziati.
Così al massimo Napoli invece di esportare monnezza in Germania, si limiterà come fa Brescia ad esportare le ceneri in Germania, magari riciclando qualcosina nel frattempo (seeee :asd: )

gigio2005
26-03-2009, 19:06
OK per i sistemi di abbattimento degli inquinanti acidi (ma mi piacerebbe sapere con che tecnologia li abbattono: scrubber? calce?) OK per i NOX (ma anche qui, con che tecnologia? SCR? SNCR?) e immagino che il doppio sistema di filtraggio dei microinquinanti sia un insieme di filtri a maniche....

Ma mi chiedo: il CO (ossido di carbonio) e gli SOV (sostanze organiche volatili) con che cosa li abbattono?:confused:

per gli acidi ho letto di filtri a semisecco quindi credo a calce

per i nox c'e' il sistema DeNOx...quindi credo catalitico

per quanto riguarda CO e gli organici...suppongo che la combustione pressocche' totale renda praticamente ininfluenti le tracce di tali sostanze

overclock80
26-03-2009, 19:08
Scusa ma mi viene da ridere.
Il 39.7% di riciclaggio per una grande città è un valore veramente molto elevato, in Italia.
A Milano si ricicla circa il 35% ed è in sperimentazione il riciclaggio dell'umido (dopo il fallimento degli anni precedenti è ripartita la sperimentazione), da Roma in giù è invece un disastro totale...anzi Roma compresa, visto che si ricicla meno del 15%, buttando tutto in discarica.
Brescia può essere criticata (Seattle fa meglio), ma è paradiso rispetto al devastante disastro della gestione rifiuti che si ha, dati alla mano, in più di metà paese, dove al 39% non ci si arriverebbe neanche raddoppiando le attuali percentuali di riciclaggio dei rifiuti.

A me invece non fa ridere per niente.

Sta di fatto che la questione qui oltre al fatto che si ricicli poco (e che ci sia di peggio non è affatto una giustificazione) ci siano due interessi contrastanti quali quello dell'inceneritore e quello della differenziata.

L'inceneritore in condizioni ottimali deve essere un sistema che va a ridurre il volume di una parte residuale dei rifiuti e non un sistema di cosiddetto smaltimento come invece viene utilizzato ora.

zerothehero
26-03-2009, 19:14
A me invece non fa ridere per niente.

Sta di fatto che la questione qui oltre al fatto che si ricicli poco (e che ci sia di peggio non è affatto una giustificazione) ci siano due interessi contrastanti quali quello dell'inceneritore e quello della differenziata.

L'inceneritore in condizioni ottimali deve essere un sistema che va a ridurre il volume di una parte residuale dei rifiuti e non un sistema di cosiddetto smaltimento come invece viene utilizzato ora.

Ma di che vai parlando?
il 39.7% di riciclaggio in una città italiana mediogrande è una percentuale ALTISSIMA, tra le più alte che si riscontrano nello Stivale.
Insomma permettimi di rilevare che è abbastanza comico che tu voglia fare le pulci ad una città come Brescia, quando abbiamo avuto sotto gli occhi il desolante spettacolo di Napoli.
E Napoli è solo la punta dell'iceberg. Da Roma in giù (Roma riciclerà si e no meno del 18%, percentuale da barzelletta) la gestione rifiuti è da barzelletta..eppure tu fai le pulci a Brescia che non ricicla abbastanza..e sti cazzi. :p
Sta di fatto proprio un tubo..la Lombardia ha una decina di inceneritori, eppure è una delle regioni con la più alta percentuale di riciclaggio (se non ricordo male intorno al 50%, Milano sta intorno al 35%).
Vogliamo vedere quanto si ricicla da Roma in giù?
Meglio di no, per carità di patria.

mirage12345
26-03-2009, 19:17
per gli acidi ho letto di filtri a semisecco quindi credo a calce

per i nox c'e' il sistema DeNOx...quindi credo catalitico

per quanto riguarda CO e gli organici...suppongo che la combustione pressocche' totale renda praticamente ininfluenti le tracce di tali sostanze

acidi: ok, ma potrebbe anche essere bicarbonato di sodio (e il relativo smaltimento?)

deNOX: ce ne sono parecchi, catalitici e non catalici

CO + organici: a che temperature avviene questa combustione? sopra o sotto i 900 °C?;)

gigio2005
26-03-2009, 19:22
acidi: ok, ma potrebbe anche essere bicarbonato di sodio (e il relativo smaltimento?)

deNOX: ce ne sono parecchi, catalitici e non catalici

CO + organici: a che temperature avviene questa combustione? sopra o sotto i 900 °C?;)

sopra i 1000

cmq... come ho gia' detto...e' ovvio che un impianto chimico produca degli scarti, in ogni caso esistono delle procedure di smaltimento adatte per ciascun residuo

dantes76
26-03-2009, 19:26
Gli inceneritori inquinano, ma se usati in modo corretto sono un modo per smaltire parte dei rifiuti indifferenziati.
Così al massimo Napoli invece di esportare monnezza in Germania, si limiterà come fa Brescia ad esportare le ceneri in Germania, magari riciclando qualcosina nel frattempo (seeee :asd: )

ecco gli inceneritori per non inquinare devono bruciare materiale a norma, non dfevono bruciare materiale sperando che...

zerothehero
26-03-2009, 19:28
Le ceneri vengono spedite in Germania che le riprocessa e poi le usa credo mescolandole nell'asfalto..è l'ultimo dei problemi.
I crucchi smaltiscono tutto, anche le marmitte calalitiche..si sò specializzati. :sofico:
Il problema vero della Campania non saranno le ceneri, ma le 5 milioni di ecoballe (da sballare separando le frazioni) e il riciclaggio, che allo stato attuale è una chimera.
E poi bisogna evitare le infiltrazioni dei clan familiari campani, il che è quasi al limite dell'impossibile, non è che si può continuare a far gestire le cose a vita dal genio militare.

zerothehero
26-03-2009, 19:29
ecco gli inceneritori per non inquinare devono bruciare materiale a norma, non dfevono bruciare materiale sperando che...

Infatti le balle ecologiche vanno sballate e riseparate, magari usando delle centrifughe per frazionare in base al peso i materiali.
Dr Manhattam aiutaci tu :sbonk:


http://pulsefigures.com/wordpress/wp-content/uploads/2008/08/dcdwatchman2drmanhattan.jpg

overclock80
26-03-2009, 20:18
Ma di che vai parlando?
il 39.7% di riciclaggio in una città italiana mediogrande è una percentuale ALTISSIMA, tra le più alte che si riscontrano nello Stivale.
Insomma permettimi di rilevare che è abbastanza comico che tu voglia fare le pulci ad una città come Brescia, quando abbiamo avuto sotto gli occhi il desolante spettacolo di Napoli.
E Napoli è solo la punta dell'iceberg. Da Roma in giù (Roma riciclerà si e no meno del 18%, percentuale da barzelletta) la gestione rifiuti è da barzelletta..eppure tu fai le pulci a Brescia che non ricicla abbastanza..e sti cazzi. :p
Sta di fatto proprio un tubo..la Lombardia ha una decina di inceneritori, eppure è una delle regioni con la più alta percentuale di riciclaggio (se non ricordo male intorno al 50%, Milano sta intorno al 35%).
Vogliamo vedere quanto si ricicla da Roma in giù?
Meglio di no, per carità di patria.

Per te quella percentuale è Altissima, per me proprio no visto che si può fare molto di meglio. Come si faccia a definire altissima la quota di riciclaggio laddove il 60% finisce ancora in discarica lo sai solo tu :mc:

Siccome c'è chi non ricicla per nulla allora chi ricicla vicino agli obiettivi di legge (bassi) deve essere portato ad esempio....ma per favore :rolleyes: :rolleyes:

Per la cronaca ho citato Brescia visto che l'esempio era stato tirato in ballo, ma in generale l'inceneritore almeno qui da noi è in concorrenza con la differenziata, quindi se si spinge per incenerire più di tanto la differenziata non salirà e nemmeno c'è interesse a ridurre il volume totale di rifiuti.

Xspazz
26-03-2009, 20:48
Ma una cosa mi chiedo e cioè:

non sarebbe più semplice mettere i sacchi di spazzatura su un nastro scorrevole e, dotati di DPI e cappe aspiranti, mettere i carcerati al lavoro e separare i rifiuti non ancora differenziati?

Intendo, i carcerati farebbero turni umani, di otto ore, con certe tutele e con il minimo di paga sindacale così da non essere messi in schiavitù.

Dopotutto i rifiuti sono sempre materie prime preziose per noi che ne abbiamo poche :)

E ancora gli pneumatici, un esempio notevole. Se tu Mich*lin fai pneumatici e li vendi, i tuoi rivenditori ti rimandano i "vuoti" e tu li reclicli.

E ancora, tempo fa alla TV, non ricordo la trasmissione ma un esperto intervistato disse che è difficile il recupero di una bottiglia di plastica se ha un'etichetta di carta. Orbene, se ciò, come penso, è vero, perché non obbligare chi usa bottiglie di plastica ad impiegare etichette di plastica?

Così... le prime cose che mi vengono in mente.

Del resto l'inceneritore è un rimedio, una cura, ma non una terapia a lungo termine.

Ma, forse, mi sbaglio.

Xspazz

zerothehero
26-03-2009, 23:23
Per te quella percentuale è Altissima, per me proprio no visto che si può fare molto di meglio. Come si faccia a definire altissima la quota di riciclaggio laddove il 60% finisce ancora in discarica lo sai solo tu :mc:

Siccome c'è chi non ricicla per nulla allora chi ricicla vicino agli obiettivi di legge (bassi) deve essere portato ad esempio....ma per favore :rolleyes: :rolleyes:

Per la cronaca ho citato Brescia visto che l'esempio era stato tirato in ballo, ma in generale l'inceneritore almeno qui da noi è in concorrenza con la differenziata, quindi se si spinge per incenerire più di tanto la differenziata non salirà e nemmeno c'è interesse a ridurre il volume totale di rifiuti.

Il problema è che non sono io a smontare il tuo ragionamento (che forse potrebbe fare proseliti sul blog di Beppe Grillo, noto disinformatore), ma i dati.
La Lombardia è una delle regioni italiane che ha una percentuale di riciclaggio vicina al 50% (Milano è al 35%, Brescia al 39.7%) e ha 13 inceneritori. Meglio della Lombardia ci dovrebbe essere il Trentino Alto Adige, che però fa testo per modo di dire, visto che è una regione che non ha la popolazione lombarda e poi sono mezzi austriaci. :sofico: (ma cmq hanno anche loro un inceneritore). Di più, è partito a Milano (forse un pò in sordina) una sperimentazione per riciclare anche l'umido in un paio di quartieri, segno che l'impegno per cercare di aumentare la quota di riciclo (già ottima e ben sopra la media italica) c'è.
Sono i dati a smentirti. La Lombardia ha gli inceneritori eppure ricicla. Ed è pure una delle poche regioni virtuose in questo senso.
Nel contesto italiano il disastro "rifiuti" è da ricercarsi da altre parti, non certo al nord.
Mi fa specie questa tua insistenza, davvero.
O forse vuoi sostenere che il 50% di riciclo è troppo poco, quando c'è metà paese che non arriva neanche al 20%?
Mah.

LightIntoDarkness
27-03-2009, 00:06
La normativa è fatta bene. Se le emissioni rientrano nei parametri i rischi per la salute di chi abita vicino sono estremamente bassi - minori di quelli a cui è sottoposto chi vive lungo una strada trafficata.
Il problema, ripeto, è che nessuno le rispetterà mai le normative...Se la normativa è basata sui PM10 come parametro non è fatta bene. Andrebbe aggiornata, tenendo sempre conto del principio scientifico di precauzione.

allora:

non conosco la normativa al riguardo comunque ti posso dire

1) che le nanopolveri tendono ad aggregarsi per cui troverai sempre un agglomerato di MICROparticelle tranquillamente filtrabili

2) qualora dieci nanoparticelle sfuggissero all'agglomerazione :D con i filtri ad umido o a manica credo si sia in grado risolvere
<cut>Mi stai dicendo che esistono dei sistemi per bloccare e catturare le nanopolveri?
Davvero? Sai darmi della documentazione?

LightIntoDarkness
27-03-2009, 00:09
Il problema è che non sono io a smontare il tuo ragionamento (che forse potrebbe fare proseliti sul blog di Beppe Grillo, noto disinformatore), ma i dati.
La Lombardia è una delle regioni italiane che ha una percentuale di riciclaggio vicina al 50% (Milano è al 35%, Brescia al 39.7%) e ha 13 inceneritori. Meglio della Lombardia ci dovrebbe essere il Trentino Alto Adige, che però fa testo per modo di dire, visto che è una regione che non ha la popolazione lombarda e poi sono mezzi austriaci. :sofico: (ma cmq hanno anche loro un inceneritore). Di più, è partito a Milano (forse un pò in sordina) una sperimentazione per riciclare anche l'umido in un paio di quartieri, segno che l'impegno per cercare di aumentare la quota di riciclo (già ottima e ben sopra la media italica) c'è.
Sono i dati a smentirti. La Lombardia ha gli inceneritori eppure ricicla. Ed è pure una delle poche regioni virtuose in questo senso.
Nel contesto italiano il disastro "rifiuti" è da ricercarsi da altre parti, non certo al nord.
Mi fa specie questa tua insistenza, davvero.
O forse vuoi sostenere che il 50% di riciclo è troppo poco, quando c'è metà paese che non arriva neanche al 20%?
Mah.Però devi ammettere che il passaggio logico "gli inceneritori favoriscono la differenziata è proprio un po' forzato".

Possiamo mettere sul banco il fatto che gli inceneritori devono essere usati al massimo della capacità per rendere il più posssibile?
Che gli inceneritori sono gestiti da privati è che quindi il primo obbiettivo è il profitto e non limitarsi a trattare i rifiuti strettamente necessari?

bjt2
27-03-2009, 07:50
Detta così è la solita buffonata, ma se lo fanno funzionare rispettando scrupolosamente le normative senza dubbio un inceneritore è un impianto ad impatto accettabilissimo.
Il problema (soprattutto in italia) è quel "se"...

La Campania importa l'80% dell'energia che consuma. Se l'inceneritore produrrà molta energia elettrica, ridurremmo i costi di importazione e in più potremo importare rifiuti da bruciare ad esempio dal Lazio o da qualsiasi altra regione che ci ha aiutato in passato durante l'emergenza...

bjt2
27-03-2009, 07:51
Ahahahah tutti a dire che Berlusconi fa disinformazione, e nessuno che abbia dati alla mano. Patetici.

Non c'è bisogno di dati quando si parla male di B... :O

bjt2
27-03-2009, 07:54
si, come tre trabant.....

ps: e lo stesso stabilimento dove bruceranno le ecopalle prodotte da impregilo*


* per impregilo si intende qualcosa non a norma, ovvero ecoballe che non sono ecoballe...quelle che bruciate inquineranno... diossina.... tre trabant...

Stai per caso accusando l'utente Trabant di emettere gas tossici? :O
Guarda che offendere un utente del forum è contro il regolamento! :O

:asd:

LightIntoDarkness
27-03-2009, 10:19
<cut>
Mi stai dicendo che esistono dei sistemi per bloccare e catturare le nanopolveri?
Davvero? Sai darmi della documentazione?

UP!!!

:help:

gigio2005
27-03-2009, 10:27
UP!!!

:help:

sto dicendo che credo che le tecnologie esistenti consentano di ridurre drasticamente le emissioni di polveri sottili

e che e' inevitabile che una minimerrima parte dei fumi di scarico siano sostanze nocive...

il discorso è: fa piu' male lo scarico di un inceneritore con tutte le tecnologie applicate correttamente o la mela coltivata con gli ormoni? o ancora peggio una giornata nel traffico di napoli/milano/roma?

cocis
27-03-2009, 10:37
sto dicendo che credo che le tecnologie esistenti consentano di ridurre drasticamente le emissioni di polveri sottili

e che e' inevitabile che una minimerrima parte dei fumi di scarico siano sostanze nocive...

il discorso è: fa piu' male lo scarico di un inceneritore con tutte le tecnologie applicate correttamente o la mela coltivata con gli ormoni? o ancora peggio una giornata nel traffico di napoli/milano/roma?

bisognerebbe chiederlo a quelli che vivono e respirano tutti i giorni vicino a un inceneritore ... e che siammalano e muoiono di malattie che non dovrebbero avere .. ;) :rolleyes:

LightIntoDarkness
27-03-2009, 10:37
sto dicendo che credo che le tecnologie esistenti consentano di ridurre drasticamente le emissioni di polveri sottiliPosso avere documentazione di questa affermazione, riferendomi ovviamente a PM 2,5 e inferiori?
E magari anche sul fatto che le nanopolveri tendono ad aggregarsi in polveri più grossolane?
E anche una stima del rapporto quantitativo fra PM10 e PM10 ridotte a diametri inferiori, dal quale hai usato poi i termini "dieci nanoparticelle" e "una nanoparticella"?

il discorso è: fa piu' male lo scarico di un inceneritore con tutte le tecnologie applicate correttamente o la mela coltivata con gli ormoni? o ancora peggio una giornata nel traffico di napoli/milano/roma?Attenzione che se stiamo parlando di nanopolveri, il traffico auto non c'entra molto, tranne per le auto munite del disgraziato FAP.

zerothehero
27-03-2009, 10:38
Però devi ammettere che il passaggio logico "gli inceneritori favoriscono la differenziata è proprio un po' forzato".

Possiamo mettere sul banco il fatto che gli inceneritori devono essere usati al massimo della capacità per rendere il più posssibile?
Che gli inceneritori sono gestiti da privati è che quindi il primo obbiettivo è il profitto e non limitarsi a trattare i rifiuti strettamente necessari?

L'obiettivo nazionale dovrebbe essere di riciclare almeno intorno al 40-45%.
Raggiungiamo questo obiettivo in tutta italia e poi degli inceneritori se ne discute.
Fatto sta che Lombardia e Emilia Romagna hanno un bel pò di inceneritori (o termovalorizzatori) e la percentuale di riciclaggio è molto elevata.

LightIntoDarkness
27-03-2009, 10:49
L'obiettivo nazionale dovrebbe essere di riciclare almeno intorno al 40-45%.
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

Veramente l'obbiettivo nazionale è il 65% entro il 2012, il 45% dovrebbe essere già raggiunto al 31/12/2008...

...forse dovremmo essere più informati su questioni che ci riguardano direttamente, comune per comune, e coinvolgono il nostro stile di vita in prima persona, anche solo per le idee che poi ci facciamo rispetto a questi temi.

Raggiungiamo questo obiettivo in tutta italia e poi degli inceneritori se ne discute.Fosse così sarei anche d'accordo, il problema è che Berlusconi ieri ha detto che Acerra è "un punto di partenza per la risoluzione dei problemi dei rifiuti".
Ma lo conosce lui l'obbiettivo di cui sopra?
Questi forti messaggi mediatici pensi siano senza conseguenze sulla coscienza degli italiani?



PS: qualcuno ha visto un tg ieri che ha segnalato che il vescovo non ha benedetto l'inceneritore?

Stigmata
27-03-2009, 10:55
PS: qualcuno ha visto un tg ieri che ha segnalato che il vescovo non ha benedetto l'inceneritore?

non l'ho sentito, ma in compenso ho notato che ilvio, dopo "presidente ferroviere" e "presidente pilota", ha evitato di fregiarsi del titolo "presidente spazzino". :O

MadJackal
27-03-2009, 10:56
PS: qualcuno ha visto un tg ieri che ha segnalato che il vescovo non ha benedetto l'inceneritore?

:eek: :eek: :eek:

zerothehero
27-03-2009, 11:17
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

Veramente l'obbiettivo nazionale è il 65% entro il 2012, il 45% dovrebbe essere già raggiunto al 31/12/2008...

...forse dovremmo essere più informati su questioni che ci riguardano direttamente, comune per comune, e coinvolgono il nostro stile di vita in prima persona, anche solo per le idee che poi ci facciamo rispetto a questi temi.

Non sto parlando del decreto ronchi o di altra cartaccia irrealizzabile, parlo di quello che a mio avviso dovrebbe essere l'obiettivo per tutte le regioni italiane, cioè riciclare intorno al 50% dei rifiuti solidi urbani.
In Lombardia ci si riesce, con 13 inceneritori (è sopra agli obiettivi stabiliti dalla finanziaria 2007).


Fosse così sarei anche d'accordo, il problema è che Berlusconi ieri ha detto che Acerra è "un punto di partenza per la risoluzione dei problemi dei rifiuti".
Ma lo conosce lui l'obbiettivo di cui sopra?
Questi forti messaggi mediatici pensi siano senza conseguenze sulla coscienza degli italiani?
PS: qualcuno ha visto un tg ieri che ha segnalato che il vescovo non ha benedetto l'inceneritore?

In Campania l'obiettivo primario è quello di evitare proprio le discariche perchè sono facilmente infiltrabili dalla camorra.
Poi si deve partire col riciclaggio.

zerothehero
27-03-2009, 11:20
PS: qualcuno ha visto un tg ieri che ha segnalato che il vescovo non ha benedetto l'inceneritore?

:sbonk: ..questa mi mancava.

Masamune
27-03-2009, 11:26
per assurdo posso pure accettare il fatto che un inceneritore usato come cristo comanda possa inquinare pochissimo.
peccato che siamo sempre in italia e l'inceneritore lo mandano avanti italiani
vi ricordate di quello di colleferro?
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=49714&sez=HOME_ROMA

mo vaglielo a raccontare chi quei fumi se li respira tutti i giorni.

dave4mame
27-03-2009, 11:42
veramente nei video ci sono personaggi che non fanno i comici, il fatto che li abbia intervistati grillo o chi per lui li rende comici o incompetenti???






:D :muro: :D :muro: :D :muro: :D :muro: :D :muro:

Dobbiamo ridere o piangere dopo questa perla di saggezza?!?!?!?!?


Dai su prova a portare qualche argomento a sostegno degli incerenitori...su su!!!
:help: :doh:

provo per l'ultima volta, poi so già quel che dovrò fare.
te la faccio semplice.
io NON SOSTENGO gli inceneritori; li ritengo il minor male possibile.
non è che ripetere "gli inceneritori fanno schifo" fa sparire l'immondizia.
però sono certo che tu, tra una faccina e l'altra, hai una brillante soluzione.

LightIntoDarkness
27-03-2009, 11:47
provo per l'ultima volta, poi so già quel che dovrò fare.
te la faccio semplice.
io NON SOSTENGO gli inceneritori; li ritengo il minor male possibile.
non è che ripetere "gli inceneritori fanno schifo" fa sparire l'immondizia.
però sono certo che tu, tra una faccina e l'altra, hai una brillante soluzione.

Mi quoto

Ci sono già diverse soluzioni, vedi San Francisco, Sydney, Canberra, Halifax... ma anche piccole realtà italiane.

Ma no, noi giù di inceneritore in ogni regione. La malafede di chi decide per questo è evidente e interessata.

dave4mame
27-03-2009, 11:53
bisognerebbe chiederlo a quelli che vivono e respirano tutti i giorni vicino a un inceneritore ... e che siammalano e muoiono di malattie che non dovrebbero avere .. ;) :rolleyes:

hai fonti? magari della città di brescia, visto che di quello si sta parlando?

LightIntoDarkness
27-03-2009, 12:14
hai fonti? magari della città di brescia, visto che di quello si sta parlando?

Segnalando che il Registro Tumori dell'ASL è finanziato dall'ing. Renzo Capra, Presidente di ASM nonchè Presidente del Consiglio di Sorveglianza di A2A - nella quale l'ASM è confluita:


Salute, lo strumento dell'Asl fotografa la situazione in 164 comuni bresciani

Il nuovo registro dei tumori

casi in crescita, morti in calo

Oltre 21mila malati, sale l'incidenza del cancro alla prostata e alla mammella



Cresce l'incidenza di tumori nella popolazione bresciana. Ma diminuisce il tasso di mortalità. È quanto emerge dal nuovo registro tumori elaborato dal professor Francesco Donato per l'Asl di Brescia e presentato ieri al convegno I registri tumori nel nuovo millennio.

Rispetto al vecchio registro - basato su dati del 93-95 - quello nuovo, che allarga la popolazione coperta passando da 390mila a un milione 16mila persone (164 comuni), analizza i dati del triennio 99-2001. Un periodo in cui si sono verificati 21.489 casi di tumore, 11.675 negli uomini e 9.797 nelle donne. Il raffronto tra i due registri, rivela una crescita dell'incidenza che, per i maschi, passa da 532,1 ogni 100mila abitanti (totale tumori esclusa la classe C44, quelli della pelle non melanomi) a 557,1; aumento più lieve per le donne, da 418,1 a 434,8.

Nel dettaglio per gli uomini è aumentata l'incidenza del tumore alla cute (da 90,4 a 102,5) e alla prostata (da 43,9 a 97,7) mentre è notevolmente diminuito quello ai polmoni (da 112,7 a 90,5). Il confronto con gli altri territori evidenzia invece alcune criticità bresciane come il tumore al fegato (41,2 contro il 20 di Varese), dovuto in buona parte all'abuso di alcool, ma anche al rene e alla laringe. Per le donne l'aumento dell'incidenza vi è stato per il tumore alla mammella (da 134,6 a 143,5) e per la tiroide (da 9,6 a 19,4); risultato positivo e in controtendenza con il dato nazionale, è quello del cancro ai polmoni, sceso dal 21,9 al 19,7.

Va detto che l'aumento dell'incidenza è in buona parte spiegato con l'aumento dell'attività di screening messa in campo dall'Asl che consente un'anticipazione diagnostica e la cura, in tempo, della malattia. Da qui si spiega anche la diminuzione della mortalità: per la mammella, per esempio, si passa da 37,4 casi ogni 100mila a 29,26; così per la prostata: da 17,4 a 15,16.

Il registro, strumento indispensabile per studiare le strategie di prevenzione e cura, è in parte finanziato da Asm e vede nel comitato scientifico il presidente Capra. Cosa contestata da un gruppo di ambientalisti che hanno manifestato davanti l'ingresso del convegno ricordando che l'aria di Brescia - la peggiore della Lombardia - è gravata dalle emissioni delle centrali Asm.

In particolare segnalo la chicca del tumore al fegato che si evidenzia con grandissima scientificità essere dovuto all'abuso di alcool.

:mc: :mc: :mc:

nevione
27-03-2009, 12:42
di berlusconi si puo' dire tutto, ma ha questo raro dono che riuscirebbe a venderti la merda a 200 euro al kg e farti andare via contento del tuo investimento

LightIntoDarkness
27-03-2009, 12:43
Aggiungo altri link:

Per il discorso chiesa e inceneritore:
http://www.ilmediano.it/aspx/visArticolo.aspx?id=5065
http://napoli.repubblica.it/dettaglio/Apre-il-termovalorizzatore-di-Acerra-il-vescovo:-Non-lo-benedir%C3%B2/1608974?ref=rephp

Per dei dati sulla salute:
http://altocasertano.wordpress.com/2009/03/25/acerrana-disastro-ambientale-e-sanitario-medici-per-lambiente-contro-apertura-inceneritore/
http://www.9online.it/blog_emergenzarifiuti/2009/03/26/wwf-dove-finiranno-ceneri-e-scorie/

Ovviamente tutto sui giornali locali, la stampa nazionale ha le mani troppo in tasca per preoccuparsi di informare i cittadini.

dave4mame
27-03-2009, 12:50
Mi quoto

rimane solo il problema di farci prestare i californiani e trovare un posto dove spedire gli italiani :)

LightIntoDarkness
27-03-2009, 12:53
rimane solo il problema di farci prestare i californiani e trovare un posto dove spedire gli italiani :)Mah, io pensavo avessimo il "governo del fare" a questo giro...

:D

Mordicchio83
27-03-2009, 13:01
bisognerebbe chiederlo a quelli che vivono e respirano tutti i giorni vicino a un inceneritore ... e che siammalano e muoiono di malattie che non dovrebbero avere .. ;) :rolleyes:

Oppure ci sarebbe da chiedersi come mai Acerra si trova nel cosidetto "triangolo della morte" e come mai l'indice di mortalità per tumore al fegato da quelle parti è del 38% rispetto ad una media nazionale del 14%.... e tutto questo senza inceneritore.
Anche considerando che di quell'impianto non se ne può parlare bene (progetto nato vecchio e rimaneggiato negli anni... magari oggi è decente, boh) c'è dell'altro che da quelle parti fa ammalare e morire le persone.

dave4mame
27-03-2009, 13:08
Segnalando che il Registro Tumori dell'ASL è finanziato dall'ing. Renzo Capra, Presidente di ASM nonchè Presidente del Consiglio di Sorveglianza di A2A - nella quale l'ASM è confluita:



In particolare segnalo la chicca del tumore al fegato che si evidenzia con grandissima scientificità essere dovuto all'abuso di alcool.

:mc: :mc: :mc:


bene.
posto che ci sarebbe da domandarsi se davvero il mefitico inceneritore riesca davvero a estendere la sua nefasta influenza su un raggio così ampio.
sarebbe carino raffrontare i dati (raccolti con gli stessi criteri) su base nazionale.

e magari chiedersi come mai non ci sia una recrudescenza di tumori all'apparato respiratorio che è addirittura diminuito

Mordicchio83
27-03-2009, 13:09
L'obiettivo nazionale dovrebbe essere di riciclare almeno intorno al 40-45%.
Raggiungiamo questo obiettivo in tutta italia e poi degli inceneritori se ne discute.
Fatto sta che Lombardia e Emilia Romagna hanno un bel pò di inceneritori (o termovalorizzatori) e la percentuale di riciclaggio è molto elevata.

Dimentichi di dire che però l'Emilia Romagna ha una capacità di incenerimento totale di poco superiore al solo impianto di Acerra funzionante a regime (non una sola linea come ora) :sofico:
Diciamo che mentre costruiscono l'inceneritore di Napoli e quello di Salerno abbiamo tutto il tempo per passare dal 19% ad un valore prossimo al 40% (miracolo).
Qua ci si preoccupa del fatto che con gli inceneritori non si ricicla, quando certamente ricicleremo più oggi e in futuro che in passato :sofico:
E poi il piano prevede anche dell'altro, non solo inceneritori. A Salerno ad esempio si preparano a costruire un grosso impianto di compostaggio, oltre che l'inceneritore. Ed a Salerno (140.000 abitanti) stanno al 45% di differenziata, alla facciaccia di Brescia :fuck: (che ha un po' più abitanti, ma non fa niente :fuck: :fuck: )

zerothehero
27-03-2009, 13:21
L'attuale sindaco di Salerno infatti è uno dei pochi sindaci della tua regione che ha la testa sulle spalle. Secondo me è un rettiliano, ma non dirlo in giro. :eek:

LightIntoDarkness
27-03-2009, 13:25
bene.
posto che ci sarebbe da domandarsi se davvero il mefitico inceneritore riesca davvero a estendere la sua nefasta influenza su un raggio così ampio.
sarebbe carino raffrontare i dati (raccolti con gli stessi criteri) su base nazionale.

e magari chiedersi come mai non ci sia una recrudescenza di tumori all'apparato respiratorio che è addirittura diminuitoLe vie aeree sono più influenzate dalle polveri grossolane, quelle più fini penetrano nel sangue e posso interferire in moltissimi modi con l'attività cellulare.

Lucrezio
27-03-2009, 13:51
UP!!!

:help:

I precipitatori elettrostatici dovrebbero essere in grado di eliminare la polvere con diametro aerodinamico efficace fino ad una decina di nanometri (ricordi del corso di chimica ambientale).
D'altra parte, se tu pensi al sistema particolato, ci sono due forze constrastanti che tendono a cambiare le dimensioni della particella: la tensione superficiale e la tensione di vapore.
I contributi sono in opposizione e, energeticamente, esiste un minimo in corrispondenza di una data dimensione: particelle più piccole tendono ad agglomerarsi, particelle più grandi ad evaporare. Dunque il problema delle particelle nanometriche andrebbe valutato con un po' più di dati alla mano.
Purtroppo più di così non ti saprei dire... un riferimento interessante è questo:
http://perseo.dcci.unipi.it/corsi/ambi04.pdf

Masamune
27-03-2009, 14:43
Oppure ci sarebbe da chiedersi come mai Acerra si trova nel cosidetto "triangolo della morte" e come mai l'indice di mortalità per tumore al fegato da quelle parti è del 38% rispetto ad una media nazionale del 14%.... e tutto questo senza inceneritore.
Anche considerando che di quell'impianto non se ne può parlare bene (progetto nato vecchio e rimaneggiato negli anni... magari oggi è decente, boh) c'è dell'altro che da quelle parti fa ammalare e morire le persone.

beh, allora se già sono spacciati va bene...:fagiano:

Mordicchio83
27-03-2009, 15:16
L'attuale sindaco di Salerno infatti è uno dei pochi sindaci della tua regione che ha la testa sulle spalle. Secondo me è un rettiliano, ma non dirlo in giro. :eek:

:p

Il "fascista dalla camicia rossa" piace molto anche a me :D ... molto, molto concreto.

Mordicchio83
27-03-2009, 15:25
beh, allora se già sono spacciati va bene...:fagiano:

Chiaramente non intendevo questo :fagiano:
Mi riferisco ai soliti discorsi che si fanno riguardo le malattie e nel caso particolare a tumori e malformazioni.
Anche nei dintorni di Giugliano si muore di tumore più che da altre parti, ma è perché appunto nelle discariche ci hanno buttato di tutto e non solo in quelle abusive :rolleyes:
Scarti industriali e ospedalieri sono stati rinvenuti di frequente proprio ad Acerra (guarda “Biutiful Cauntri” ad esempio)
Perciò dico che puntare il dito al "mostro" si può (era il caso di farlo più piccolo e distribuirne altri su tutto il territorio campano), ma la gente fino oggi è morta per altro.

zerothehero
27-03-2009, 17:02
:p

Il "fascista dalla camicia rossa" piace molto anche a me :D ... molto, molto concreto.

Lo chiamano così? non lo sapevo. :fagiano:
Almeno ha evitato di coglioneggiare in fascia tricolore * come hanno fatto in molti con la turba paracamorrista (eufemisticamente chiamata "società civile che manifesta") e, mentre tutti facevano bordello assecondando i paracamorristi, ha chiesto al governo di finanziare l'inceneritore, preoccupandosi di predisporre un sito temporaneo per lo stoccaggio dei rifiuti...insomma si è preso le sue responsabilità.
'somma, si potrebbe dire che di frnte al nulla del nulla è anche facile svettare politicamente ma almeno non è rimasto con le mani in mano.
Ce ne fossero altri così.

* sono generico perchè me lo impone il regolamento.

Sicuro che non sia un rettiliano?

kaysersoze
27-03-2009, 17:22
provo per l'ultima volta, poi so già quel che dovrò fare.
te la faccio semplice.
io NON SOSTENGO gli inceneritori; li ritengo il minor male possibile.
non è che ripetere "gli inceneritori fanno schifo" fa sparire l'immondizia.
però sono certo che tu, tra una faccina e l'altra, hai una brillante soluzione.

Vedo che ti ha già risposto LightIntoDarkness per eventuali soluzioni alternative, è chiaro che bisogna massimizzare il riciclaggio e non ostacolarlo e disincentivarlo.

dave4mame
27-03-2009, 17:45
wow! che soluzione.
ditemi quando avrete intenzione di abolire la povertà per decreto legge... e magari la morte per revisione costituzionale.

Masamune
27-03-2009, 18:24
sicuramente non è una soluzione, ma di sicuro è un inizio...
possibile che quando c'è da parlare di un problema e di eventuali metodi per risolverlo bisogna solo ed esclusivamente trovare LA soluzione definitiva?
ma x parecchie cose: il traffico, l'inquinamento, la penuria di energia elettrica, la mandezza.
purtroppo nessuno ha la bacchetta magica.
se c'è un problema lo si analizza e si cerca un percorso, che può richiedere anche molti anni, per una risoluzione che non deve essere necessariamente totale. e soprattutto va evitata ad ogni costo la strada più corta, perchè alla fine si dimostra quella più "costosa" ma non in termini monetari.
il riciclaggio non risolverà il problema mondezza, ma almeno ridurrà di un po la massa di rifiuti ammassati. anche se ogni anno si ricicla l'1% in più dell'anno prima, fra 100 anni recicleremo la quasi totalità del riciclabile. si, saranno pure 100 anni e noi saremmo già stati a nmostra volta riciclati, però ci sarà un problema meno grave per chi verrà.

Mordicchio83
27-03-2009, 18:55
Lo chiamano così? non lo sapevo. :fagiano:

Ho letto da qualche parte che quelli di AN lo chiamavano così :p (è conosciuto anche come sindaco sceriffo :D ). In ogni caso nel PD dove è ora, non piace a molti e si dice che faccia il sindaco di sinistra con i voti della destra :sofico:

Vincenzo De Luca, il sindaco «sceriffo»: «Garantire la sicurezza è un valore di sinistra»

Intervista al primo cittadino di Salerno (Pd) adorato dai suoi concittadini per il suo pugno di ferro contro l’immigrazione clandestina e la prostituzione. «Non dobbiamo aver paura di usare il termine repressione» Io non mi devo integrare con nessuno, sono gli stranieri che devono rispettare le nostre leggi

Francesca Pilla Inviata a Salerno

Come il sindaco di Verona Flavio Tosi, Vincenzo De Luca si sveglia alle sei e mezzo, fa un giro per la sua Salerno controlla quello che non va e lo «mette a posto» appena arriva in Comune. C’è chi dice che addirittura non dorma e così può costringere gli impiegati comunali a cambiare le lampadine dell’illuminazione pubblica anche di notte. I suoi nemici lo chiamano sceriffo, fascista, fondamentalista, qualcuno lo taccia anche di razzismo perché ha detto che prenderebbe i clandestini «a calci in culo», ma lui smentisce di aver mai pronunciato queste parole. Ha dotato i vigili urbani di manganelli contro gli ambulanti, è andato personalmente a sgomberare centri sociali e campi rom, ha proposto quote limite di residenza per i migranti in città, capeggia di persona le ronde contro prostitute e «balordi», gira come un matto in cerca dei parcheggiatori abusivi. E’ la nuova faccia del Pd campano e tre anni fa è stato eletto primo cittadino con il 56,9% dei consensi, rifiutando il simbolo dei Ds e correndo con una lista civica. Oggi secondo un sondaggio del Sole 24 Ore in Italia è il sindaco con il maggior consenso tra gli elettori, 75%. Antibassoliniano di ferro è uno dei papabili per la candidatura alla presidenza della Regione, lui non smentisce ma prima ci sarà da affrontare le primarie e sfidare Luigi Nicolais, l’ex ministro.

http://fr.truveo.com/Il-sindaco-De-Luca-e-Stefano-Rodotà/id/4291177313

Almeno ha evitato di coglioneggiare in fascia tricolore * come hanno fatto in molti con la turba paracamorrista (eufemisticamente chiamata "società civile che manifesta") e, mentre tutti facevano bordello assecondando i paracamorristi, ha chiesto al governo di finanziare l'inceneritore, preoccupandosi di predisporre un sito temporaneo per lo stoccaggio dei rifiuti...insomma si è preso le sue responsabilità.
'somma, si potrebbe dire che di frnte al nulla del nulla è anche facile svettare politicamente ma almeno non è rimasto con le mani in mano.
Ce ne fossero altri così.

* sono generico perchè me lo impone il regolamento.

Ah beh, questo è vero, anche se si dice che fosse totalmente contrario agli inceneritori e che poi abbia cambiato idea da un momento all'altro :stordita: ...
Comunque ha dovuto lottare a lungo per averne uno... non so perché, ma ha avuto immense difficoltà :fagiano:


Sicuro che non sia un rettiliano?

Perché me lo chiedi ancora? :mbe: .... non te lo so dire (come si riconosce un rettiliano? :fagiano: )
Boh... questa comunque è la sua auto preferita :O

http://www.supercars.net/carpics/31/1952_AlfaRomeo_1900DiscoVolante1.jpg

Mordicchio83
27-03-2009, 19:23
sicuramente non è una soluzione, ma di sicuro è un inizio...
possibile che quando c'è da parlare di un problema e di eventuali metodi per risolverlo bisogna solo ed esclusivamente trovare LA soluzione definitiva?
ma x parecchie cose: il traffico, l'inquinamento, la penuria di energia elettrica, la mandezza.
purtroppo nessuno ha la bacchetta magica.
se c'è un problema lo si analizza e si cerca un percorso, che può richiedere anche molti anni, per una risoluzione che non deve essere necessariamente totale. e soprattutto va evitata ad ogni costo la strada più corta, perchè alla fine si dimostra quella più "costosa" ma non in termini monetari.
il riciclaggio non risolverà il problema mondezza, ma almeno ridurrà di un po la massa di rifiuti ammassati. anche se ogni anno si ricicla l'1% in più dell'anno prima, fra 100 anni recicleremo la quasi totalità del riciclabile. si, saranno pure 100 anni e noi saremmo già stati a nmostra volta riciclati, però ci sarà un problema meno grave per chi verrà.

Ma difatti, la differenziata resta l'obiettivo principale. Per la fine di quest'anno tutti i comuni campani dovranno arrivare al 35% di differenziata altrimenti fioccano multe ed aumenti della TARSU. Si rischia anche il commissariamento (vabbè, questo sicuramente vale solo sulla carta :rolleyes: )
Ci sono poi fondi a cui si può accedere solo se si raggiungono determinati obiettivi, come quelli per costruire nuove isole ecologiche (fondi che il mio comune s'è perso perché -si dice- non ha consegnato per tempo i dati sulla differenziata. Più probabilmente per la vergogna :stordita: )
Ci sono in progetto anche dei centri di compostaggio e la possibile conversione in questo tipo di impianto dei cdr che già sono presenti sul territorio.
Insomma, non sarà un piano perfetto, ma almeno è un progetto a lungo termine che può funzionare. Il resto, se va tutto come deve andare, verrò da se

gnust
27-03-2009, 20:33
Per risolvere il problema dei rifiuti in campania,basta mettere buona parte dei suoi abitanti dentro all'inceneritore.Non è difficile.La camorra deve essere la prima di tutti come esempio.Parlo di coloro che non sanno stare a mondo civilmente e si comportano da zozzoni come sono sicuramente.Fortunatamente non tutti,ma pochi se ne salvano.Davvero pochi se ne salvano.Sperando che l'impianto di Acerra non sia l'unico,spero che in quella regione facciano tanti altri inceneritori.Uno in centro a Napoli che è doveroso,un'altro in centro a Salerno,un paio a Cassino,uno a Caserta sempre in centro e l'ultimo a Castellamare di Stabia in direzione Sorrento dove coltivano i limoni.Così l'Italia avrà una ragione per tenersi stretta questa regione immonda ovvero scaricargli in casa tutta l'immondizia nazionale.E' il posto migliore d'altronde.E non rompete le palle con le polemiche perchè sapete tutti che è così.Ho vissuto 5 anni in quella regione e finalmente ne sono uscito.La stampa ha parlato,parla tutt'ora e parlerà sempre della Campania in questo modo perchè altro non può offrire.

Masamune
27-03-2009, 23:18
facciamo che nell'inceneritore ci mettiamo tutti quelli che hanno interesse a tenere la campania come mondezzaio d'italia.
compresi i simpatici camorristi e i non meno affabili industrialotti del nord che pagano gli appena citati esimi camorristi per smaltire tutta la loro schifezza derivata dalle loro fabrichètte.
senza parlare dei politici che sono i primi a sputare merda sulla camorra e poi ci intrallazzano e gli chiedono favoroie voti...
certo verrebbe fuori un bel falo! un sacco di fumo puzzolente ma nel giro di una settimana di roghi il il problema della mondezza in campania è risolto.

Mordicchio83
28-03-2009, 10:17
Per risolvere il problema dei rifiuti in campania,basta mettere buona parte dei suoi abitanti dentro all'inceneritore.Non è difficile.La camorra deve essere la prima di tutti come esempio.Parlo di coloro che non sanno stare a mondo civilmente e si comportano da zozzoni come sono sicuramente.Fortunatamente non tutti,ma pochi se ne salvano.Davvero pochi se ne salvano.Sperando che l'impianto di Acerra non sia l'unico,spero che in quella regione facciano tanti altri inceneritori.Uno in centro a Napoli che è doveroso,un'altro in centro a Salerno,un paio a Cassino,uno a Caserta sempre in centro e l'ultimo a Castellamare di Stabia in direzione Sorrento dove coltivano i limoni.Così l'Italia avrà una ragione per tenersi stretta questa regione immonda ovvero scaricargli in casa tutta l'immondizia nazionale.E' il posto migliore d'altronde.E non rompete le palle con le polemiche perchè sapete tutti che è così.Ho vissuto 5 anni in quella regione e finalmente ne sono uscito.La stampa ha parlato,parla tutt'ora e parlerà sempre della Campania in questo modo perchè altro non può offrire.

Lo potevi dire senza tanti giri di parole che non ti piace il limoncello

Scalor
28-03-2009, 10:55
ma... allora se inquina così poco perchè non smaltire altri rifiuti ? bisognerebbe studiare qualche cosa tipo questa ! :D

http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=20263

LightIntoDarkness
02-04-2009, 13:27
Scritto da Gavin Newsom
giovedì 02 aprile 2009
Dear Parma Mayor

I am deeply concerned to learn that Parma is considering incinerating your
citizens discards as a means of waste management. As the mayor of a
large, geographically challenging and physically constrained city, I want
to bring to your attention San Francisco success: we recycle and compost
70% of our waste stream.

We create an organic compost that is in high demand from our green and food
waste stream. This compost enriches our soil, saves on water usage, reduces
pesticide and fertilizer use, while fixing carbon out of the atmosphere -
and grows great produce! All from what was previously landfilled.
Incineration has even greater negative impacts on the atmosphere

Parma is the center of Emilio-Romangnola region of Italy, home to some of
the world’s most famous and delicious foods. This agricultural bonanza is a
legacy from your local soils and farms.
SF is similarly a center of the US food and agriculture. Here our waste
stream is now providing the richest organic compost for our highest quality
organic vegetables, fruits and wines.

I urge the mayor of Parma to come visit SF, as over 100 mayors did for
World Environment Day in 2005. I will personally show you how we recover
over 70% of our waste for beneficial use.

Ciao,

Gavin Newsom