k622
26-03-2009, 00:06
Cari amici appassionati di fotografia vi scrivo perché sono alla prese con l’acquisto della mia prima reflex e quindi preso da mille dubbi, perplessità... confido quindi nella vostra esperienza per fare la scelta giusta...
La mia indecisione verte essenzialmente sulla D90 o D300 e sull’obbiettivo da prendere in kit e cioè 16-85 o 18-200.
Qui a Roma, dove vivo, la differenza di prezzo tra le due macchine a parità di obbiettivi è di circa 380 euro. Premettendo che facendo un piccolo sforzo potrei riuscire a colmare questo “gap economico”... vorrei capire se per me ne vale realmente la pena... non sono un fotografo professionista, né particolarmente esperto... vengo da una Sony dsc-v3 usata spesso in manuale... faccio foto in situazioni comuni e cioè viaggi, feste di famiglia e concerti in teatri e auditorium essendo un musicista... non vi nascondo che con la mia vecchia sony abbastanza spesso ho utilizzato la funzione video che la D90 ha... e che sinceramente il fatto che sia più piccola e leggera mi spinge di più verso quest’ultima... pur sapendo che con un piccolo sforzo in più avrei una macchina di fascia superiore... ma questa superiorità la sfrutterei? Mi sarebbe davvero utile? O forse per le mie esigenze effettivamente potrebbe andar meglio una macchina cmq ottima con la d90 anche ridotta nel peso e dimensioni? E per quanto riguarda le ottiche? Vi ho scritto gli usi che ne farei... sono stato da sempre orientato sul 18-200 così da avere un unico obbiettivo tuttofare buono per ogni occasione... ma quei 2 mm in meno al grandangolo si sentono molto? La qualità della foto è davvero così a favore del 16-85? In fin dei conti la luminosità è la stessa... cos rende il 16-85 migliore nella qualità delle immagini? Il 18-200 riesce cmq a dare belle foto?
Mi scuso per il messaggio un po’ lungo e per le tante domande... ma sono davvero indeciso... la D90 la vedo più vicina alle mie esigenze amatoriali (più piccola, leggera, funzione video) ... ma nn vorrei poi mi stesse stretta tra un po’ e quindi dovermi pentire della scelta fatta...
Grazie di cuore a tutti per la vostra attenzione e le vostre risposte!
La mia indecisione verte essenzialmente sulla D90 o D300 e sull’obbiettivo da prendere in kit e cioè 16-85 o 18-200.
Qui a Roma, dove vivo, la differenza di prezzo tra le due macchine a parità di obbiettivi è di circa 380 euro. Premettendo che facendo un piccolo sforzo potrei riuscire a colmare questo “gap economico”... vorrei capire se per me ne vale realmente la pena... non sono un fotografo professionista, né particolarmente esperto... vengo da una Sony dsc-v3 usata spesso in manuale... faccio foto in situazioni comuni e cioè viaggi, feste di famiglia e concerti in teatri e auditorium essendo un musicista... non vi nascondo che con la mia vecchia sony abbastanza spesso ho utilizzato la funzione video che la D90 ha... e che sinceramente il fatto che sia più piccola e leggera mi spinge di più verso quest’ultima... pur sapendo che con un piccolo sforzo in più avrei una macchina di fascia superiore... ma questa superiorità la sfrutterei? Mi sarebbe davvero utile? O forse per le mie esigenze effettivamente potrebbe andar meglio una macchina cmq ottima con la d90 anche ridotta nel peso e dimensioni? E per quanto riguarda le ottiche? Vi ho scritto gli usi che ne farei... sono stato da sempre orientato sul 18-200 così da avere un unico obbiettivo tuttofare buono per ogni occasione... ma quei 2 mm in meno al grandangolo si sentono molto? La qualità della foto è davvero così a favore del 16-85? In fin dei conti la luminosità è la stessa... cos rende il 16-85 migliore nella qualità delle immagini? Il 18-200 riesce cmq a dare belle foto?
Mi scuso per il messaggio un po’ lungo e per le tante domande... ma sono davvero indeciso... la D90 la vedo più vicina alle mie esigenze amatoriali (più piccola, leggera, funzione video) ... ma nn vorrei poi mi stesse stretta tra un po’ e quindi dovermi pentire della scelta fatta...
Grazie di cuore a tutti per la vostra attenzione e le vostre risposte!