PDA

View Full Version : [NEWS] Bolletta record: 46mila euro


c.m.g
25-03-2009, 22:40
25 marzo 2009 – 10:30 pm

http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2009/03/bolletta-300x219.jpg

Si tratta di un record quello stabilito dalla signora Noris Edda e dal genero Salvatore Sica nel milanese. Un record da togliere il fiato, non per l’emozione ma per lo shock di aprirle la bolletta del telefono e trovare un importo da pagare di 46.046,15 euro. Dell’accaduto ne da notizia il Codacons, che spiega che la signora insieme al genero si era recata in un negozio di telefonia Tim per acquistare ai nipoti due cellulari insieme ad una terza sim da usare con una chiavetta dedicata al traffico Internet.

Gli abbonamenti sottoscritti includevano “Alice mobile 100 ore” e due “Tim tutto compreso professional 45″ il tutto a formare un abbonamento multibusiness all inclusive per il quale si prevedeva di pagare un totale di circa 270 euro fisse a bimestre. Ma alla prima bolletta l’amara sorpresa. Eppure l’offerta “Tutto compreso professional 45″ come denuncia il Codacons nel suo sito recitava così « Tu scegli la tariffa all inclusive che ti assomiglia di più. Poi pensa solo agli affari Una proposta semplice, Tutto Compreso Professional, che consente di definire il budget mensile di spesa in anticipo. E’ davvero Tutto Compreso! »

Tuttavia la risposta di Telecom non è tardata ad arrivare, con l’annullamento della bolletta e la comunicazione che l’importo era dovuto ad un errore dell’utente. In una nota l’azienda comunica che « La bolletta ‘record’ da 46mila euro segnalata dal signor Salvatore Sica deriva da un errato utilizzo delle Sim card acquistate alla fine di luglio 2008.» A far aumentare la bolletta infatti l’errato utilizzo per Internet di una Sim destinata al traffico voce.


Ulteriori informazioni:

Telecomunicazioni: bolletta record da 46.046,15 euro (http://www.codacons.it/articolo.asp?idInfo=111691) - Codacons

Mega bolletta,”Annullato l’importo” (http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo445114.shtml) - TGCOM




Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/diritti-dei-consumatori/2009/03/25/672#more-672)