PDA

View Full Version : [C++] problemi di programmazione


atzeiit
25-03-2009, 15:58
salve,ho problemi con questo codice :lo riesco a compilare e non ci sono errori ma quando lo faccio eseguire mi crusha..
Premetto che uso c++ da circa 2 settimane e che non avevo esperienza di altri linguaggi di programmazione.Scusate l'indentazione:cry:
Lo scopo del programma era quello di prendere dei numeri da un file di testo che sono coordinate di punti nello spazio.Una volta che avevo le coordinate dovevo calcolare la distanza di ogni punto con se stesso e gli tutti altri e se la distanza era compresa in un determinato range (tra 4 e 8) allora mettere la distanza ad 1 se no 0. Nel fare il programma l ho diviso in 2 parti la prima che mi formava la matrice con le coordinate spaziali di tutti i punti,la seconda che analizzava la matrice e calcolava le distanze reciproche.
separatamente i 2 programmi funzionano quando li vado a mettre insieme non mi da errore ma crusha.
Potete aiutarmi?




CODICE:

#include <iostream>
#include <string>
#include <fstream>
#include <cstdlib>
#include <iostream>
#include <math.h>
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
using namespace std;

int main()
{ifstream File;
File.open ("C:\\Users\\student\\Desktop\\tesi\\tesi\\pdb\\1C7B.pdb");
string linea;

string tmp;
string total="";

while(!File.eof())
{
getline(File,linea);
int rig=0,col,i=0;
double matrix [rig][col];

if( 0<= (int)linea.find("ATOM")){
tmp = linea.erase(0,32);
tmp.erase(22,24);
char * cstr;
cstr = new char [tmp.size()+1];
strcpy (cstr, tmp.c_str());

char * pEnd;
double x, y,z;
x = strtod (cstr,&pEnd);
y = strtod (pEnd,&pEnd);
z = strtod (pEnd,NULL);



matrix[rig][0]=x;
matrix[rig][1]=y;
matrix[rig][2]=z;
rig++; }

//seconda parte

const int n=3;
double indiceFisso, indiceMobile;
double diff,diff2;
int g,h,j,l;
double distanza;
int r=0;
int c=0;
double matrice[r][c];




for (l=0;l<=n-1;l++){


for(g=0;g<=n-1;g++){

double sommaValori=0;
distanza=0;

for (h=0;h<=n-1;h++)
{

indiceFisso=matrix[l][h];
indiceMobile=matrix[g][h];

diff= indiceMobile-indiceFisso;
diff2= pow(diff,2);

sommaValori+=diff2;


}

distanza = sqrt(sommaValori);
//cout << distanza;

if (distanza <=8 && distanza >=4){
distanza=1;}
else{
distanza=0;}
matrice[r][c]= distanza ;
if (c==n-1 && r<3){
c=0;
r++;}
else {
c++;}


}


for (j = 0; j <= n-1; j++)
cout <<" "<<matrice[i][j];
putchar('\n');
}





}

getchar();
File.close();
return 0;
}

BrutPitt
25-03-2009, 16:55
Ho dato solo una rapida occhiata, ma...


int rig=0,col,i=0;
double matrix [rig][col];


... con una dichiarazione del genere allochi una matrice statica di 0 righe e di un numero di colonne indefinito.

E aggiungo...

... anche successivamente:
int r=0;
int c=0;
double matrice[r][c];

allochi una matrice di 0,0 elementi.

L'allocazione della/e matrici deve dare la dimensione della matrice alla memoria.
Una cosa del genere insomma:

double matrice[10][10];

se voglio riservare spazio in memoria per una matrice di 10x10... insomma di 100 elementi di "size" double.

P.S.
Ancora...
Un tipo di allocazione del genere, dichiarando un array statico all'interno di una funzione, alloca memoria sullo stak (limitata).
Per evitare questo o allochi dinamicamente una variabile dichiarata in una funzione... o dichiari globalmente la matrice.
Ma dipende dalla dimensione della matrice... matrici 3x3 non hanno problemi.