View Full Version : chiusura conto bancoposta:
mi dite il necessario e il tempo?
ho cercato sul sito delle poste -.-' nada.
Dante_Cruciani
25-03-2009, 16:21
lo devo fare anche io.....all'epoca due anni fa..mi chiesero 74 euri
animalenotturno
25-03-2009, 18:00
ho speso circa trenta euro per chiuderlo, l'ho fatto da ufficio postale in due volte.
mi dite il necessario e il tempo?
ho cercato sul sito delle poste -.-' nada.
Bastava leggere il foglio informativo QUI (http://www.poste.it/bancoposta/trasparenza/FI_CBPF.pdf) ;)
La chiusura del conto bancoposta è gratuita. Vanno pagate le spese di tenuta conto, in misura di € 2,59 per mese o frazione di mese.
I tempi della chiusura sono, normalmente, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione scritta.
mi dite il necessario e il tempo?
ho cercato sul sito delle poste -.-' nada.
Se vai all'ufficio di Formia ti diverti...altrimenti lo chiudono quasi istantaneamente...
Gianni1482
25-03-2009, 20:08
Bastava leggere il foglio informativo QUI (http://www.poste.it/bancoposta/trasparenza/FI_CBPF.pdf) ;)
La chiusura del conto bancoposta è gratuita. Vanno pagate le spese di tenuta conto, in misura di € 2,59 per mese o frazione di mese.
I tempi della chiusura sono, normalmente, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione scritta.
ma non si tengono una cifra per chiuderlo?
ma non si tengono una cifra per chiuderlo?
quando lavoravo io in posta chiedevano non ricordo se 45 o 75 euro euro, ti toglievano le spese di tenuta conto dell' ultimo periodo (appunto una cosa tipo 2/3 euro) e poi ti inviano un assegno vidimato a casa con la rimanente cifra (45 o 75 meno le spese)
ma non si tengono una cifra per chiuderlo?
quando lavoravo io in posta chiedevano non ricordo se 45 o 75 euro euro, ti toglievano le spese di tenuta conto dell' ultimo periodo (appunto una cosa tipo 2/3 euro) e poi ti inviano un assegno vidimato a casa con la rimanente cifra (45 o 75 meno le spese)
Ora le spese di estinzione non ci sono più
Ora le spese di estinzione non ci sono più
non ci sono mai state le spese di estinzione, io ho parlato di spese di tenuta conto
Se vai all'ufficio di Formia ti diverti...altrimenti lo chiudono quasi istantaneamente...
tranquillo l'ho fatto qui a pg nn sono cosi masochista^^
cavolo devo chiuderlo anche io speravo si potesse fare evitando di andare in posta 20 volte
non ci sono mai state le spese di estinzione, io ho parlato di spese di tenuta conto
Si hai ragione, non sono mai esistite le spese di estinzione sul bancoposta.
Ad ogni modo il contratto prevede che vi sia un saldo di 75 Euro ( di precedente cauzione ) da cui si trattengno le spese di tenuta conto.
Bastava leggere il foglio informativo QUI (http://www.poste.it/bancoposta/trasparenza/FI_CBPF.pdf) ;)
La chiusura del conto bancoposta è gratuita. Vanno pagate le spese di tenuta conto, in misura di € 2,59 per mese o frazione di mese.
I tempi della chiusura sono, normalmente, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione scritta.
quindi a gennaio nn si dovrebbe pagar nulla o quasi?
quindi a gennaio nn si dovrebbe pagar nulla o quasi?
Esattamente
in pratica lo chiudono contestualmente alla tua richiesta di chiusura, tant'è che riconsegni bancomat e carte e tieni una ricevuta della richiesta di chiusura. Dopo pochi giorni diventa inattivo anche il conto online e infine nel giro di una mesata ricevi a casa un assegno dove ti rimborsano l'eventuale credito rimasto sul conto al netto dei debiti previsti (addebiti giunti nel frattempo, tenuta conto, ecc.)
questo in teoria se tutto va bene...:eek:
perchè a me ci hanno messo 9 mesi ed ho pagato tante imposte di bollo...senza mai riavere un euro indietro!:muro:
la scusa era che il conto lo dovevano chiudere dalla centralle...:mbe:
Guarda.... non è mai stata mia abitudine, dove si crea ingiustificato disservizio, difendere la categoria per cui lavoro, e non ho motivo per dubitare di quello che scrivi ma.... 9 mesi sono tanti, troppi.... il rapporto è concluso entro i termini previsti da contratto, dalla firma dell'estinzione. Sicuramente hai trovato degli incompetenti o ci sono dei particolari di cui non sono a conoscenza.
utente222223434556
28-03-2009, 08:33
Scusate ma dove è scritto che bisogna lasciare sul conto 70€ prima di chiuderlo?
Sul foglio informativo non vedo scritto nulla.
Ma... più bello che svuotarlo e lasciarlo lì?
Dopo un po' lo chiudono d'ufficio!
Ma... più bello che svuotarlo e lasciarlo lì?
Dopo un po' lo chiudono d'ufficio!
e le spese annuali poi le paghi te?
Scusate ma dove è scritto che bisogna lasciare sul conto 70€ prima di chiuderlo?
Sul foglio informativo non vedo scritto nulla.
Sul foglio informativo, sotto gli oneri fiscali, c'è scritto che è dovuta una imposta di bollo annuale ( in quote trimestrali ) nella misura "pro tempore vigente", ovvero secondo la legge in vigore. Questa imposta va allo Stato.
Non ricordo più il riferimento legislativo ma forse i 75 Euro (73,80) sono l'imposta per conti aziendali, societari ecc. , mentre le persone fisiche dovrebbero pagare 34,20 Euro.
Quindi riassumendo, all'estinzione del conto ci dovrebbe essere un saldo pari ad una quota annuale dell'imposta più la quota annuale per spese di tenuta conto da cui vengono scalati gli effettivi importi maturati ( scaglioni di 3 mesi per l'imposta, scaglioni di 1 mese - o frazioni di a 2,59 pm -per spese di tenuta conto).
Se chiudo il conto ( persona fisica ) oggi, sul conto ci devono essere 34,20 +
30,99 = 65,19 da cui saranno scalati 34,20 + 2,59x3 = 41,97 ottenendo un rimborso di 23,22 Euro.
e le spese annuali poi le paghi te?
A rigor di logica si, essendo oneri del correntista...è pur sempre un credito che loro vanteranno nei tuoi confronti.
e le spese annuali poi le paghi te?
Secondo te quand'anche maturassero un credito nei tuoi confronti di ben 100 euri ti farebbero un'azione legale?
probabilmente perchè alcuni tuoi colleghi sono INCOMPETENTI!
Assolutamente d'accordo e posso dirlo per esperienza
è come per postemobile quando non mi funzionava la sim...davano la colpa all'ufficio postale che a sua volta la dava al centro di postemobile...con questo scarica barili io mi ritrovavo con un disservizio che è durato 2 mesi!
A me non hanno funzionato i servizi semplifica per ben 3 mesi e pur avendo la possibilità di agire internamente, i tempi sono rimasti tali.
L'ottimizzazione del servizio sulla piattaforma non ha funzionato a dovere, vuoi per la fretta di uscire sul mercato, vuoi per incompetenza dei tecnici esterni ( perchè non credo ci lavorino quelli della Vodafone ).
Di certo un ufficio postale non poteva nulla e tantomeno il centro Postemobile.
le poste per ste cose fanno pena perchè se le cose vanno male non c'è nè uno che ne paga le conseguenze ...:muro:
Poste Italiane ora è privata ( anche se con la partecipazione dello Stato, finanziariamente parlando ) ma si porta appresso anni di "statalismo" che è ancora riscontrabile in alcuni atteggiamenti, sia del personale che dell'amministrazione. Uno di questi è la difficile individuazione ( dall'esterno ) della responsabilità di un disservizio. Per ovvi motivi, non posso entrare nello specifico.
Secondo te quand'anche maturassero un credito nei tuoi confronti di ben 100 euri ti farebbero un'azione legale?
Scherzi? in grandi aziende come Poste Italiane, non esistono valutazioni verso la misura dei crediti vantati. Si agisce d'uffficio.
questo in teoria se tutto va bene...:eek:
perchè a me ci hanno messo 9 mesi ed ho pagato tante imposte di bollo...senza mai riavere un euro indietro!:muro:
la scusa era che il conto lo dovevano chiudere dalla centralle...:mbe:
A me volevano fare così...ho chiamato il numero verde e mi hanno detto che non è vero...gli ho minacciati di denuncia...risultato? Conto chiuso immediatamente...:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.