View Full Version : Domanda ignorante ma per me importante!
Wolfenstein
25-03-2009, 14:59
salve a tutti, dopo la discussione del tamron 60mm macro f2 ho comicniato a girare per forum e recensioni e molti affermano che ad apertura massima l'obiettivo non da il meglio di se (f2.8 1.4 1.8 ecc.).
dunque qui ora c'è la mia domanda, se è vero che le foto si scattano meglio con f superiori (f8 10 12 ecc.) allora perchè si comprano obiettivi con aperture sempre maggiori ??
voglio dire se le foto si fanno meglio con f maggiori perchè allora non comprare direttamente obiettivi con diaframmi piu chiusi???
chiedo scusa se può sembrare una cosa da ignoranti ma è una cosa che mi sta facendo impazzire :(
GRAZIE :D
salve a tutti, dopo la discussione del tamron 60mm macro f2 ho comicniato a girare per forum e recensioni e molti affermano che ad apertura massima l'obiettivo non da il meglio di se (f2.8 1.4 1.8 ecc.).
dunque qui ora c'è la mia domanda, se è vero che le foto si scattano meglio con f superiori (f8 10 12 ecc.) allora perchè si comprano obiettivi con aperture sempre maggiori ??
voglio dire se le foto si fanno meglio con f maggiori perchè allora non comprare direttamente obiettivi con diaframmi piu chiusi???
chiedo scusa se può sembrare una cosa da ignoranti ma è una cosa che mi sta facendo impazzire :(
GRAZIE :D
3 paginette che ti chiariscono tutti i dubbi sulle lenti e obiettivi http://www.cameralabs.com/lens_guide/Lens_buying_guide.shtml
SuperMariano81
25-03-2009, 16:05
1. maggiore apertura (f più bassi) garantisce maggiore sfocato (vedi primi piani)
2. maggiore apertura vuol dire più luce che arriva al sensore (a parità di tempi di scatto)
3. maggiore apertura ti consente di scattare in luoghi bui o poco illuminati senza diventare pazzo ad usare tempi al limite o ISO alti
4. maggiore apertura fa fighi :D
R.Raskolnikov
25-03-2009, 16:10
dunque qui ora c'è la mia domanda, se è vero che le foto si scattano meglio con f superiori (f8 10 12 ecc.) allora perchè si comprano obiettivi con aperture sempre maggiori ??
La tua domanda è assolutamente pertinente (se la sono fatta tutti).
Perchè gli obiettivi luminosi sono di una fascia superiore, quindi in genere hanno lenti migliori (e sono costruiti meglio). Io non ho mai comprato un obiettivo molto luminoso per fotografare a tutta apertura (anzi io non ho mai fatto uno scatto in vita mia a tutta apertura), ma solo perchè era migliore di quello più scuro (o a diaframma variabile), oppure perchè quando guardo nel mirino vedo meglio.
Se te lo puoi permettere è sempre consigliabile, con qualsiasi obiettivo e come regola generale, chiudere il diaframma di un paio di stop.
Ciao :)
P.S.: Penso che non esista un obiettivo che dia il meglio di sè a tutta apertura.
WildBoar
25-03-2009, 16:25
a parte che non è che se un obiettivo non ha buona resa ai diaframmi aperti devono essere TUTTI così, io per esempio ho comprato il 50 1,4 invece del 501,8 pagandolo il doppio perchè rende bene anche sui diaframmi aperti, quelli in cui intedevo usarlo più spesso!
La tua domanda è assolutamente pertinente (se la sono fatta tutti).
Perchè gli obiettivi luminosi sono di una fascia superiore, quindi in genere hanno lenti migliori. Io non ho mai comprato un obiettivo molto luminoso per fotografare a tutta apertura (anzi io non ho mai fatto uno scatto in vita mia a tutta a apertura), ma solo perchè era migliore di quello più scuro (o a diaframma variabile).
Se te lo puoi permettere è sempre consigliabile, come regola generale, chiudere il diaframma di un paio di stop.
Ciao :)
:eek: :eek: :eek:
senza offesa ma un vi consiglio un libro con le basi di fotografia...
scattare ad un diaframma o ad un altro è da sempre alla base della composizione di una fotografia, non si sceglie un diaframma in base a quanto rende bene con quell'obiettivo, si seglie un diaframma in base alla profondità di campo nitido che questo determina, o si sceglie per avere un tempo più o meno lungo a parità di esposizione, al limite si sceglie per necessità perchè si ha poca luce e non si può aumentare ancora il tempo o gli iso...
R.Raskolnikov
25-03-2009, 16:28
:eek: :eek: :eek:
senza offesa ma un vi consiglio un libro con le basi di fotografia...
Sono a posto con le basi della fotografia da parecchi anni, e confermo tutto quello che ho detto. :D
scattare ad un diaframma o ad un altro è da sempre alla base della composizione di una fotografia, non si sceglie un diaframma in base a quanto rende bene con quell'obiettivo, si seglie un diaframma in base alla profondità di campo nitido che questo determina, o si sceglie per avere un tempo più o meno lungo a parità di esposizione, al limite si sceglie per necessità perchè si ha poca luce e non si può aumentare ancora il tempo o gli iso...
Io ho anteposto "se te lo puoi permettere"...e confermo.
P.S.: Quindi, quando fotografavo di sera con una ISO 25 e diaframma f/11 ero scemo? Avrei dovuto usare 1600 ISO a f/1, secondo te? Comunque quando non mi serviva PDC ho spesso scattato al diaframma migliore!! Vuoi un esempio? Un muro ortogonale alla mia macchina. Tu rispetti la PDC e lo fotografi a TA? ahaha
WildBoar
25-03-2009, 16:36
Sono a posto con le basi della fotografia da parecchi anni, e confermo tutto quello che ho detto. :D
vabbè evidentemente allora facciamo un tipo di foto differenti, in quelle che fai usare un diaframma o un altro non si nota, non sono ironico effettivamente in alcuni generi di foto lo sfocato conta meno, mentre scatti con flash e/o buona luce per avere tempi sempre disponibili anche per diaframmi chiusi :D
però sinceramente ad un principiante con le idee poco chiare non gli si puà dire di scegliere il diaframma in base a quale rende meglio l'obiettivo :mbe:
WildBoar
25-03-2009, 16:37
P.S.: Quindi, quando fotografavo di sera con una ISO 25 e diaframma f/11 ero scemo? Avrei dovuto usare 1600 ISO a f/1, secondo te?
se non avevi un cavalletto si forse un po lo eri :p :D
R.Raskolnikov
25-03-2009, 16:40
se non avevi un cavalletto si forse un po lo eri :p :D
ahahha...secondo te? Mi venivano fuori tempi da qualche minuto (al quale dovevo sommare altri minuti per il noto difetto di reciprocità)
...purtroppo non ho la mano così ferma :D :D
Mythical Ork
25-03-2009, 17:10
Dipende molto anche dai generi fotografici e, quotando SuperMariano81, infatti:
Uno che foto ad eventi sportivi, comprerà un obiettivo con un'apertura maggiore perchè gli permetterà di scendere come tempo (e immobilizzare il soggetto), come ad esempio un 300 f4 confrontato con un 300 2.8
Uno che fa ritratti e ama il bokeh, cercherà di fotografare a tutta apertura (o con uno stop di chiusura) per poter avere uno sfocato morbido e preciso, come possono essere i vari Canon 85 1.8, Canon 100 2, 135 2 ecc...
Poi, solitamente, scendere anche di un solo stop non è sempre molto semplice e lo schema ottico tende a risultare più complesso, il prezzo sale e l'obiettivo tende a essere qualitativamente migliore anche a parità di diaframma...
Ciao
Orlando
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.