PDA

View Full Version : Canon eos 500D (T1i)


marchigiano
25-03-2009, 12:48
appena presentata

http://www.dpreview.com/previews/canoneos500d/

galleria immagini

http://www.dpreview.com/gallery/canoneos500d_preview/

il sensore sembra pari pari a quello della 50D, forse si sono accorti che non era granchè e l'hanno declassato per l'entry level, avranno qualcosa in serbo per la 60D

ilguercio
25-03-2009, 14:55
appena presentata

http://www.dpreview.com/previews/canoneos500d/

galleria immagini

http://www.dpreview.com/gallery/canoneos500d_preview/

il sensore sembra pari pari a quello della 50D, forse si sono accorti che non era granchè e l'hanno declassato per l'entry level, avranno qualcosa in serbo per la 60D

Mah,il sensore dovrebbe essere diverso o almeno...siccome è un filo più piccolo di quello delle XXD forse hanno due catene che tagliano i wafer in dimensioni leggermente diverse.Conta che avrà elettronica di gestione inferiore e filtro AA più aggressivo...perderà qualcosa come uno stop in resa.

sinfoni
25-03-2009, 15:32
Prima rece in rete:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/T1I/T1IA.HTM

Nella rece c'è anche un video da scaricare e vedere, fatto con la 500d, che dire la resa è ottima, anche se la messa a fuoco manuale sarà un pò un "casotto"..:D

Come si immagginava il prezzo di lancio è un alto arriva quasi al prezzo della nikon d90, ma dopo pochi mesi come sempre scenderà.

Mi lascia perplesso solo i 15 megapixel, infatti nella rece si vede che perde dettaglio a confronto con la 450d in certe situazioni.
Potevano integrare prima nella 450d i video almeno hd reay...:muro:

ilguercio
25-03-2009, 15:38
Prima rece in rete:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/T1I/T1IA.HTM

Nella rece c'è anche un video da scaricare e vedere, fatto con la 500d, che dire la resa è ottima, anche se la messa a fuoco manuale sarà un pò un "casotto"..:D

Come si immagginava il prezzo di lancio è un alto arriva quasi al prezzo della nikon d90, ma dopo pochi mesi come sempre scenderà.

Mi lascia perplesso solo i 15 megapixel, infatti nella rece si vede che perde dettaglio a confronto con la 450d in certe situazioni.
Potevano integrare prima nella 450d i video almeno hd reay...:muro:
Solo?
Pensa che io ho detto..."Ma son pazzi?"

SuperMariano81
25-03-2009, 16:06
Solo?
Pensa che io ho detto..."Ma son pazzi?"

quotone

WildBoar
25-03-2009, 16:09
interessanti, a chi interessano :p, i video fullHD, mi lasciano perplesse due cose:

-è fisicamente identica alla 1000d, camera in teoria di una fascia più bassa, che costa di listimo quasi la metà... ma fare una categoria intermedia con un po di spazio in più per la mano, oppure un bel mirino pentaprisma no? troppo all'antica!?

-500d: 15MP e fino a 12800 iSO: le altre entry level canon arrivavano a 1600 se non sbaglio, con meno MP... il DIGIC 4 fa miracoli oppure è più importante vendere etichette con numeri alti che qualità?! staremo a vedere:rolleyes:

the_joe
25-03-2009, 16:17
interessanti, a chi interessano :p, i video fullHD, mi lasciano perplesse due cose:

-è fisicamente identica alla 1000d, camera in teoria di una fascia più bassa, che costa di listimo quasi la metà... ma fare una categoria intermedia con un po di spazio in più per la mano, oppure un bel mirino pentaprisma no? troppo all'antica!?

-500d: 15MP e fino a 12800 iSO: le altre entry level canon arrivavano a 1600 se non sbaglio, con meno MP... il DIGIC 4 fa miracoli oppure è più importante vendere etichette con numeri alti che qualità?! staremo a vedere:rolleyes:

A vedere sul sito canon.it il mirino E' a PENTAPRISMA, solo un po' meno grande di quello della 50D....

sinfoni
25-03-2009, 16:24
interessanti, a chi interessano :p, i video fullHD, mi lasciano perplesse due cose:

-è fisicamente identica alla 1000d, camera in teoria di una fascia più bassa, che costa di listimo quasi la metà... ma fare una categoria intermedia con un po di spazio in più per la mano, oppure un bel mirino pentaprisma no? troppo all'antica!?

-500d: 15MP e fino a 12800 iSO: le altre entry level canon arrivavano a 1600 se non sbaglio, con meno MP... il DIGIC 4 fa miracoli oppure è più importante vendere etichette con numeri alti che qualità?! staremo a vedere:rolleyes:
I video full hd saranno inutilizzabili visto che il framer per secondo e solo di 20 fps, invece l'hd ready lavora giusto a 30 fps (almeno) e la qualità sembra anche ottima dal video.

- diciamo che è uguale alla 450d più che 1000 d :D , hanno solo "allungato" il grip che ora arriva sino alla base dell'obiettivo aumentandone appunto la presa, hanno cambiato la funzionalità di alcuni tasti, ma sono lo stesso numero e disposizione della 450d e la rotella per i vari programmi ora è grigia invece che nera :D

- io direi più per la seconda ipotesi, tutto marketing per chi compra le entrylevel in base ai "numeroni" :asd:, solo che adesso gli costa di più di una semi pro (chi ha detto 40d).

P.s: mannagia che al trony non avevano 40d e non la poteva ordinare visto che è fuori produzione...:cry:

sinfoni
25-03-2009, 16:25
A vedere sul sito canon.it il mirino E' a PENTAPRISMA, solo un po' meno grande di quello della 50D....

Se vai nel sito canon inglese è invete un pentaspecchio..:asd:, che si mettessero d'accordo, almeno tra loro stessi..:asd:

Cmq è un pentaspecchio, come da preview e rece dei vari siti..;)

Vendicatore
25-03-2009, 16:26
A vedere sul sito canon.it il mirino E' a PENTAPRISMA, solo un po' meno grande di quello della 50D....

Sul sito corporate nelle specifiche c'è "Pentamirror".
Errore di stampa...

WildBoar
25-03-2009, 16:29
A vedere sul sito canon.it il mirino E' a PENTAPRISMA, solo un po' meno grande di quello della 50D....

Se vai nel sito canon inglese è invete un pentaspecchio..:asd:, che si mettessero d'accordo, almeno tra loro stessi..:asd:

Cmq è un pentaspecchio, come da preview e rece dei vari siti..;)

mi sembra più probabile che sia un pentaspecchio visto che non è aumentata nemmeno di un mm rispetto alle altre, secondo me sul sito canon italiano "ci provano" :D

hornet75
25-03-2009, 18:54
-è fisicamente identica alla 1000d, camera in teoria di una fascia più bassa, che costa di listimo quasi la metà... ma fare una categoria intermedia con un po di spazio in più per la mano, oppure un bel mirino pentaprisma no? troppo all'antica!?


Veramente fisicamente è identica alla 450D al mm per tutte e tre le dimensioni, anche il peso dichiarato è simile. Mi sa di 450D con l'elettronica della 50D dentro + un software di gestione per i video.

Dopo 40D --> 50D (12 mesi) ecco 450D --> 500D (14 mesi). Ormai tra un modello e il successore passa circa un anno. Una frenesia di rinnovamento che non fa bene alla "Fotografia"............tristezza. :(

marchigiano
25-03-2009, 20:38
Mah,il sensore dovrebbe essere diverso o almeno...siccome è un filo più piccolo di quello delle XXD forse hanno due catene che tagliano i wafer in dimensioni leggermente diverse.Conta che avrà elettronica di gestione inferiore e filtro AA più aggressivo...perderà qualcosa come uno stop in resa.

su dpreview dice che il sensore è da 22.3mm come la 50d invece che 22.2 come la serie xx0D. anche il conteggio dei pixel utilizzabili e totali è identico quindi tutto fa pensare allo stesso sensore

pensavo anche io a un elettronica e filtro inferiori invece guardando le foto in galleria sembra uguale... almeno il filtro, per l'elettronica a occhio non posso giudicare

diciamo che la 50D è nata male quindi gli hanno tolto il pentaprisma e altre menatine semi-pro e la vendono come 500D, sperando che la 60D sia degna del nome canon

ma fare una categoria intermedia con un po di spazio in più per la mano, oppure un bel mirino pentaprisma no? troppo all'antica!?

il pentaprisma costa, c'è già la 50D allora

avete visto la galleria nel primo post? con la lente kit 18-55IS non è malaccio

Raghnar-The coWolf-
25-03-2009, 21:17
Una frenesia di rinnovamento che non fa bene alla "Fotografia"............tristezza. :(

Come no?
Noi ci riforniamo di robba come nuova a prezzi stracciati dai First Day Buyer, loro guadagnano tanti soldi per fare ancora più R&D.
Chi ci perde sono i poveretti che pensavano di poter investire un po' di soldi in un corpo, e gli attanagliati del consumismo, e son proprio fatti loro! :P

Forse mi manca la visione d'insieme, ma così non mi pare tanto male se la fotografia inizia ad avere uno sviluppo simile all'informatica, tanto checchè ne dicano, mentre per far girare Vista servono 4 giga di RAM, per fare una foto da stampare in A4 non servono 20 Megapixel :P

lo_straniero
25-03-2009, 21:23
proprio ora che ho preso la eos 450d :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

marchigiano
25-03-2009, 21:25
proprio ora che ho preso la eos 450d :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

hai fatto bene, la 500D non mi pare tanto superiore (per non dire che è uguale) ma costerà ben di più

Raghnar-The coWolf-
25-03-2009, 21:36
hai fatto bene, la 500D non mi pare tanto superiore (per non dire che è uguale) ma costerà ben di più

Insomma: se usa processore e sensore della 50D è superiore sì...
Solo che a questo punto si configura in una fascia un po' più alta della 450D...

lo_straniero
25-03-2009, 21:41
hai fatto bene, la 500D non mi pare tanto superiore (per non dire che è uguale) ma costerà ben di più

Insomma: se usa processore e sensore della 50D è superiore sì...
Solo che a questo punto si configura in una fascia un po' più alta della 450D...

un male per noi appena freschi che l'abbiamo già...un bene per chi non si è deciso ancora :muro:

ilguercio
25-03-2009, 21:43
Come no?
Noi ci riforniamo di robba come nuova a prezzi stracciati dai First Day Buyer, loro guadagnano tanti soldi per fare ancora più R&D.
Chi ci perde sono i poveretti che pensavano di poter investire un po' di soldi in un corpo, e gli attanagliati del consumismo, e son proprio fatti loro! :P

Forse mi manca la visione d'insieme, ma così non mi pare tanto male se la fotografia inizia ad avere uno sviluppo simile all'informatica, tanto checchè ne dicano, mentre per far girare Vista servono 4 giga di RAM, per fare una foto da stampare in A4 non servono 20 Megapixel :P
Superquote.
proprio ora che ho preso la eos 450d :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Meno male,direi.

marchigiano
25-03-2009, 21:55
Insomma: se usa processore e sensore della 50D è superiore sì...
Solo che a questo punto si configura in una fascia un po' più alta della 450D...

http://www.imaging-resource.com/PRODS/T1I/T1IA.HTM

vai quasi in fondo a questa pagina, c'è il confronto con la 50D e 450D

addirittura mi sembra superiore la 450D mentre 50D e 500D sembrano più o meno a pari...

a questi livelli conta molto di più quello che c'è intorno al sensore (mirino, AF, esposimetro, LENTE)

hornet75
25-03-2009, 22:33
Come no?
Noi ci riforniamo di robba come nuova a prezzi stracciati dai First Day Buyer, loro guadagnano tanti soldi per fare ancora più R&D.
Chi ci perde sono i poveretti che pensavano di poter investire un po' di soldi in un corpo, e gli attanagliati del consumismo, e son proprio fatti loro! :P


E invece mi sa che c'ho ragione, qui si parla sempre di comprare, nuovo, usato a prezzi alti a prezzi da saldo, si parla di tecnologia, si commenta la nuova funzione video il monitor da 1 milione di pixel, ma di "foto" quelle vere si parla poco e mi ci metto io per primo. La verità è che loro vendono e noi compriamo nuovo o usato che sia.

Nella migliore delle ipotesi si sente dire questa nuova non ha nulla che mi attiri e costa di più, buono vuol dire che la vecchia cala di prezzo e la compro a poco. La parola "compro" è quella che ci frega e loro lo sanno.

Raghnar-The coWolf-
25-03-2009, 22:55
Mah guarda, tu compri (e non mi sembra)
Io di sicuro non mi strappo i capelli perchè è stata annunciata la 500D...

Ho solo un arma in più per tirare giù il prezzo al negoziante/venditore quando andrò a comprare il prossimo corpo (non per me), e grazie a questa nuova mobilità del mercato riuscirò a portare a casa una 450D o una 1000D a prezzi che per un corpo reflex erano impensabili fino a 5 anni fa...

Quando fra 1 anno saranno annunciate la 550D e la 60D sarò ancora più contento, perchè potrò comprarmi una 40D vecchia di due anni a un prezzaccio...

Il problema di questo approccio è che in realtà si finisce per dare al mercato ciò che il mercato vuole, e quello che vuole sembrerebbe fregarsene della QI e tutto il resto se ci sono megapixel, ISO sparatissimi, e minchiatelle assorite. Poi che la 50D spalmi i dettagli in modo assurdo rispetto a una straordinaria 40D generalmente se ne fregano... però boh, non sono così pessimista, in fondo il mercato fotografico non è così prostituito come si pensa, e magari la 50D sarà un flop rispetto alla 40D facendoli tornare un po' sui loro passi.

Cioè stanno spingendo sul consumismo, ora la strategia aziendale è complessa, un'uscita (mettiamoci dentro anche la 50D e fanno 2) così esasperata potrebbe essere data non per forza come scivolamento qualitativo, ma magari come strategie di marketing da antidoto alla crisi che hanno portato a far uscire ben due macchine che sfruttano una tecnologia prematura (fotositi sovrapposti), poi il tiro lo aggiusteranno con calma, grazie anche all'ossigeno che gli arriverà in seguito a queste vendite spinte sul consumismo del "nuovo modello" come si fa per i computer...

Insomma spero non sia l'inizio della fine, io intanto mi tengo stretta la mia e poi vediamo...

ilguercio
25-03-2009, 23:03
E invece mi sa che c'ho ragione, qui si parla sempre di comprare, nuovo, usato a prezzi alti a prezzi da saldo, si parla di tecnologia, si commenta la nuova funzione video il monitor da 1 milione di pixel, ma di "foto" quelle vere si parla poco e mi ci metto io per primo. La verità è che loro vendono e noi compriamo nuovo o usato che sia.

Nella migliore delle ipotesi si sente dire questa nuova non ha nulla che mi attiri e costa di più, buono vuol dire che la vecchia cala di prezzo e la compro a poco. La parola "compro" è quella che ci frega e loro lo sanno.

Condivido,però meglio cosi.
Ho preso la 20D ad agosto 4 anni dopo la sua uscita.
Quanti l'avrebbero fatto?
E di sicuro in quanto a QI non è una cacca.
Il mercato vuole sempre vendere,però se riesco a comprare a prezzi bassi è meglio per me.
Premesso,ovviamente,che spendere e spandere in materiale non ci rende nè fighi nè ci fa fare foto migliori.
Quanti ne vedo che con la D700 fanno ancora le foto vacanza fregandosene di ogni buona regola e del gusto fotografico.
Contenti loro,io di sicuro ho più senno;) .

Raghnar-The coWolf-
25-03-2009, 23:21
Beh con la D700 in vacanza pochi O_O'

Io ne vedo invece un casino con la 450D e il plasticotto.
Alla laurea di un mio amico (a cui io non ho neanche portato la mia) ho contato 6 macchine fra le entry level canon TUTTE con il plasticotto/stabilotto, TUTTE usate in Full Auto o al max in P...

Ma sai cosa c'è? Mi va benissimo!
Quelli non sarebbero capaci di fare una foto neanche al bimbo che soffia sulle candeline perchè reputerebbero la raffica 3.5fps insufficiente e hanno una macchina decente (o addirittura buona)? sai che mi importa!
A me importa che danno soldi alla Canon o chi per essa, che verranno (almeno in parte) reinvestiti per fare nuovi corpi, nuove ottiche, per far avanzare la tecnica fotografica insomma, con cui io invece, che non voglio di certo l'entry level col plasticotto, posso sbizzarrirmi e decidere fra le meraviglie tecniche che ci offre questo progresso costante.

Mi dispiace che questo porta generalmente a una mira di bassa lega del mercato: puntare tutto sulle entry level, sui megapixel, sul NR esasperato...etc... a disincentivare le soluzioni originali (E ce li ha i soldi da investire sui Foveon per bene? se Canon facesse uscire qualcosa di diverso dal Bayes e gli andasse male perderebbe TROPPI soldi) e a investire su cose che interessano alla massa e poco agli artisti (Quanti corpi macchina sono usciti quest'anno? Quante lenti di prime parti? E' dal '91, quasi 20 anni, che non aggiornano come si deve lenti come il 200mm F/2.8, ovvio che non è una lente che compra mrMegapixel ma è una lente che mi piacerebbe vedere aggiornata)
Tuttavia se ci pensi un attimo: prima il mondo fotografico era fatto praticamente solo di appassionati "puri", diverse persone hanno vissuto senza fare neanche una foto in vita loro, e la reflex era "roba da ricchi". Nelle case produttrici bene o male entrava 10, di quei 10, 9 venivano reinvestiti per roba per appassionati e sembrava il paradiso.
Adesso tutti fanno foto, li fanno dai cellulari, li fanno con le compattine, comprano la reflex "che fa pro" per fotografare eventi insignificanti utilizzando l'obiettivo che era venduto in kit e null'altro (manco una borsa spesso si comprano). Nelle tasche delle case produttrici adesso entra 100, di quei 100 puoi reinvestirli anche 80 per quello che traina il mercato, ma solo il resto di tutto questo bendiddio basta e avanza anche per soddisfare la nicchia, che poi tenta di venire soddisfatta al meglio delle possibilità economiche della casa, anche al di sopra della resa della nicchia stessa, in quanto "prova di forza" e traino del mercato più di massa.

rainbow six
26-03-2009, 10:09
Beh, mia figlia ha una Canon 450. Ogni tanto la prendo e lei mi guarda male quando torno. Addirittura mi dice:" L'hai graffiata?Tutto a posto?." Mi dice questo a me che fotografo da 30 anni...:)
Insomma visto che è uscita la nuova, aspetto un pochino e mi prendo un'altra 450, almeno non mi rimprovera.
Ciao

ricky92
26-03-2009, 18:47
secondo me visto il prezzo della 500 (dovrebbe essere 650 euri solo corpo) nn toglieranno la 450D dal mercato perchè se no nn si avrebbe più una BUONA entry level ad un prezzo ragionevole. io spero k i prezzi della nuova si abbasseranno al + presto allora si sostituirà la 450D!

ilguercio
26-03-2009, 18:50
Eh?
Perchè dovrebbe uscire dal mercato la 450D?

ricky92
26-03-2009, 19:26
per un po' di tempo penso k resterà in vendita visto il prezzo esorbitante della 500D. poi quando scenderà come è scuccesso per la 400D uscirà di scena anche la 450D penso voi k dite?

ilguercio
26-03-2009, 19:44
per un po' di tempo penso k resterà in vendita visto il prezzo esorbitante della 500D. poi quando scenderà come è scuccesso per la 400D uscirà di scena anche la 450D penso voi k dite?

Mi pare cosa normale fra i prodotti...

Raghnar-The coWolf-
26-03-2009, 19:46
Beh, mia figlia ha una Canon 450. Ogni tanto la prendo e lei mi guarda male quando torno. Addirittura mi dice:" L'hai graffiata?Tutto a posto?." Mi dice questo a me che fotografo da 30 anni...:)
Insomma visto che è uscita la nuova, aspetto un pochino e mi prendo un'altra 450, almeno non mi rimprovera.
Ciao

Io comprerei la 40D (O addirittura la 5D old) e inizierei la guerra a "chi ce l'ha più grosso" :yeah:

per un po' di tempo penso k resterà in vendita visto il prezzo esorbitante della 500D. poi quando scenderà come è scuccesso per la 400D uscirà di scena anche la 450D penso voi k dite?

Il prezzo esorbitante della 500D è praticamente identico al prezzo esorbitante della 450D quand'era uscita e più basso al prezzo esorbitante della 400D, 350D e precedenti nella data di uscita.
E' normale che il vecchio venga sostituito, anche se penso che la 450D rimarrà in circolo per un bel po', un po' com'è stato per la 350D che era ancora in giro quando è uscita la 450D XD

ilguercio
26-03-2009, 19:48
5Diiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.

Halavisi
27-03-2009, 21:59
Ragà due domande, visto che bazzico nel mondo reflex da nemmeno due mesi non sono pratico dei meccanismi di mercato:

1) Secondo voi tra quanto sarà disponibile la 500D in Italia?
2) e secondo voi all'uscita della 500D di quanto scenderà la 450D (se scenderà e se scenderà subito), contando che sul web al momento si trova a 500 euro e spiccioli(in kit)?

lollo_rock
27-03-2009, 22:07
mi togliete una curiosità? ma tutto il dilemma delle lenti non abbastanza risolventi che c'era sulla 50d qua non c'è?:O

ilguercio
27-03-2009, 22:11
mi togliete una curiosità? ma tutto il dilemma delle lenti non abbastanza risolventi che c'era sulla 50d qua non c'è?:O
Ma che dici?
Basta che ha millemila megapixel,non conta la lente...:read:

Ovvio che un 18-55 is non può rendere bene su sto sensore,poi contenti loro.

hornet75
27-03-2009, 22:21
mi togliete una curiosità? ma tutto il dilemma delle lenti non abbastanza risolventi che c'era sulla 50d qua non c'è?:O

Secondo me la questione della densità dei sensori sta diventando un problema serio e presto riguarderà anche Nikon. Non ti nascondo che mai come adesso mi tengo stretti i miei "soli" 6 megapixel che già restituiscono Raw mal digeriti dal mio PC. In compenso i miei obiettivi danno il meglio. ;)

Halavisi
27-03-2009, 22:27
In ogni caso 1000 euro per una entry level, per me se la possono schiaffare bellamente in quel posto.

zyrquel
27-03-2009, 22:31
In ogni caso 1000 euro per una entry level, per me se la possono schiaffare bellamente in quel posto.
infatti non è una entry-level ;)
...che poi mille euro possano essere tanti [ o troppi ] è ancora da verificare

ilguercio
27-03-2009, 22:32
In pratica costa come una 1DmkII.
Che ridere:D

lollo_rock
27-03-2009, 22:35
Secondo me la questione della densità dei sensori sta diventando un problema serio e presto riguarderà anche Nikon. Non ti nascondo che mai come adesso mi tengo stretti i miei "soli" 6 megapixel che già restituiscono Raw mal digeriti dal mio PC. In compenso i miei obiettivi danno il meglio. ;)

come risoluzione e corpo macchina sono a posto, fortunatamente:D

In pratica costa come una 1DmkII.
Che ridere:D

hahaha, è vero!!:Prrr:

hornet75
27-03-2009, 22:40
infatti non è una entry-level ;)
...che poi mille euro possano essere tanti [ o troppi ] è ancora da verificare


Concordo, ormai l'erede della "prima" 300D è molto più di una entry level e IMHO tende a confrontarsi con la D90. L'entry level di Canon è la "discussa" 1000D.

sinfoni
27-03-2009, 22:41
Ma che dici?
Basta che ha millemila megapixel,non conta la lente...:read:

Ovvio che un 18-55 is non può rendere bene su sto sensore,poi contenti loro.

Mah..io non ci metterei la mano sul fuoco..;)

Per il resto delle risposte concordo che si stà esagerando con i megapixel, sopratutto se non si riescono a gestire sia per un fattore obbiettivi che elettronica in macchina.Cmq non penso che sulle aps-c superino tale soglia a tempi brevi (almeno spero) visto che già una casa ha dichiarato di fermarsi a 12 mega e che non andrà oltre.

In rete dicono che il NR della 500d sia troppo aggressivo e che quando è attivato elimina buona parte del rumore ma anche buona parte del dettaglio, infatti le foto a confronto con la 450d sono carenti su questo punto di vista.
Disattivando il NR il dettaglio torna, ma con se si porta anche molto rumore...quindi si scende a compromessi!
Si dice sempre in rete che il raw cmq sia migliore a confronto con la 50d!

Tutto questo per sentito dire...:D

sinfoni
27-03-2009, 22:44
infatti non è una entry-level ;)
...che poi mille euro possano essere tanti [ o troppi ] è ancora da verificare

La canon l'ha dichiarata prosumer..per carità non dico che non lo sia è..ma potevano almeno montare un pentaprisma e mettere la doppia ghiera, solo che poi si sarebbe scontrata con le semi pro. Mah scelte un pò strane di canon!

Ma ora...:D ...mi sorge il dubbio...non è che anche la mia 450d sia una prosumer..:asd::asd:

:p

Halavisi
27-03-2009, 22:57
infatti non è una entry-level ;)
...che poi mille euro possano essere tanti [ o troppi ] è ancora da verificare

Invece la 500D è una entry level, e la possono chiamare come vogliono, prosumer, "fotocamera creativa", Peppe o Biagio, la 500D rimane entry-level.

I video, il sensore 15MP e il digic IV non fanno la differenza tra una entry-level e una semi-pro, fanno la differenza tra una entry dell'anno scorso e una di quest'anno.

Già il corpo, da solo, parla chiaro (non basta mettere un cm2 di grip in più per fare un corpo ergonomico), mettiamoci pure pentaspecchio, mono-ghiera, display singolo, cross-tipe singolo, niente multi-iso, niente kelvin WB e il quadro è completo: entry-level

Raghnar-The coWolf-
28-03-2009, 00:42
In ogni caso 1000 euro per una entry level, per me se la possono schiaffare bellamente in quel posto.

1- Non sono 1000, sono 850 con 18-55 IS
2- Stesso prezzo di lancio della 450D e 400D. La 350D che è diventata famosa perchè "costava poco" e ha reso le reflex digitali alla portata di tutti, appena uscita ne costava 1100.

Il prezzo è l'entry level classico Canon, almeno quello annunciato più o meno ufficiosamente...

Halavisi
28-03-2009, 03:34
1- Non sono 1000, sono 850 con 18-55 IS
2- Stesso prezzo di lancio della 450D e 400D. La 350D che è diventata famosa perchè "costava poco" e ha reso le reflex digitali alla portata di tutti, appena uscita ne costava 1100.

Il prezzo è l'entry level classico Canon, almeno quello annunciato più o meno ufficiosamente...

Sarà come dici tu. Io ho sentito un tipo di Canon Italia (su youtube) che parla di 960 euro in kit, a partire da Maggio. Cmq l'ho detto che essendo l'ultimo arrivato non conosco i meccanismi del mercato reflex, ma per me avrà un senso comprare la 500D quando arrivererà al prezzo attuale della 450D. Fino ad allora piuttosto che spendere 1000 euro (oppure 850, fa lo stesso) per una entry ultimo modello, meglio spendere la stessa cifra per una semipro penultimo modello.

Raghnar-The coWolf-
28-03-2009, 08:36
Sarà come dici tu. Io ho sentito un tipo di Canon Italia (su youtube) che parla di 960 euro in kit, a partire da Maggio. Cmq l'ho detto che essendo l'ultimo arrivato non conosco i meccanismi del mercato reflex, ma per me avrà un senso comprare la 500D quando arrivererà al prezzo attuale della 450D. Fino ad allora piuttosto che spendere 1000 euro (oppure 850, fa lo stesso) per una entry ultimo modello, meglio spendere la stessa cifra per una semipro penultimo modello.

Guarda che è SEMPRE stato così.
La Entry ultimo modello, nella data di uscita, sono SEMPRE costate più della semipro uscente.

marchigiano
28-03-2009, 13:37
venduta a 300 euro o 1500 la 500D rimane una entry level... ottima ma entry level

la 50D (come la 40-30-20D) rimangono di un altro livello per tutto quello che c'è attorno al sensore (che è lo stesso tra 50 e 500D)

lollo_rock
28-03-2009, 13:40
ottima ma entry level


aspettiamo i test, ora come ora io la trovo abbastanza mediocre:O

zyrquel
28-03-2009, 13:50
Invece la 500D è una entry level, e la possono chiamare come vogliono, prosumer, "fotocamera creativa", Peppe o Biagio, la 500D rimane entry-level.
I video, il sensore 15MP e il digic IV non fanno la differenza tra una entry-level e una semi-pro
ma chi ha detto che è una semi-pro??? io no di certo
ho solo detto che non è una entry-level, c'è la 1000D che detiene il titolo, la 500D è un gradino un po' più in su

Halavisi
28-03-2009, 14:02
ma chi ha detto che è una semi-pro??? io no di certo
ho solo detto che non è una entry-level, c'è la 1000D che detiene il titolo, la 500D è un gradino un po' più in su

infatti la 1000D è considerata una super-entry, creata per coprire quella fascia di mercato che prima era prerogativa delle piccole nikon (d40/d60)

marchigiano
28-03-2009, 14:06
la 1000d è ancora più economica ma non per questo la 500d è una semi-pro

per essere tale una fotocamera secondo me deve avere:

mirino grande e luminoso (pentaprisma possibilmente)

AF e esposimetro di livello pro o quasi

doppia ghiera o comunque regolazioni più ampie e veloci

raffica e buffer più capaci

corpo macchina più robusto e almeno parzialmente tropicalizzato

microadjustments magari avanzati come e più di quelli della oly 620

hornet75
28-03-2009, 14:12
ma chi ha detto che è una semi-pro??? io no di certo
ho solo detto che non è una entry-level, c'è la 1000D che detiene il titolo, la 500D è un gradino un po' più in su

riquoto! La entry level è letteralmente la fotocamera di accesso al mondo reflex in seno ad ogni marchio. In casa Canon la reflex di accesso è la 1000D.

D'altra parte la 500D rimane una reflex di fascia consumer meno appetibile per la fascia "prosumer" che identifica letteralmente il "consumatore evoluto".

marco_iol
28-03-2009, 15:25
Invece la 500D è una entry level, e la possono chiamare come vogliono, prosumer, "fotocamera creativa", Peppe o Biagio, la 500D rimane entry-level.

I video, il sensore 15MP e il digic IV non fanno la differenza tra una entry-level e una semi-pro, fanno la differenza tra una entry dell'anno scorso e una di quest'anno.

Già il corpo, da solo, parla chiaro (non basta mettere un cm2 di grip in più per fare un corpo ergonomico), mettiamoci pure pentaspecchio, mono-ghiera, display singolo, cross-tipe singolo, niente multi-iso, niente kelvin WB e il quadro è completo: entry-level
Condivido le tue osservazioni. Entry level senza dubbio.

zyrquel
28-03-2009, 15:31
Condivido le tue osservazioni. Entry level senza dubbio.
e la 1000D cosa sarebbe allora???

Halavisi
28-03-2009, 16:31
e la 1000D cosa sarebbe allora???

La 1000D è un pacco. Quei cento euro che la separano dalla 450D valgono bene la spesa.

zyrquel
28-03-2009, 16:36
vabbè...inventatevi pure una nuova categoria di reflex se volete per forza dire che la 500D è una entry level e aver ragione...a me non può fregare di meno a 'sto punto ;)

sinfoni
28-03-2009, 17:02
La 1000D è un pacco. Quei cento euro che la separano dalla 450D valgono bene la spesa.

se la 1000d è un pacco la d40 e d60 della nikon che sono??
una truffa con rapina a mano armata..:asd:

Io penso che considerare la 500d un entry leve è un pò una forzatura, come considerarla una prosumer.
Penso che la speigazione più logica l'abbia data hornet75, definendola una consumer, quindi via di mezzo tra le entry e la prosumer.
Io capisco che il corpo macchina della 500d (come la 450d) non siano all'altezza di una prosumer, ma la qualità del sensore e la tecnologia impiegata è superiore ad una entrylevel.

Halavisi
28-03-2009, 17:36
Anche a D60 è un pacco per quello che costa.
La d40 invece ha raggiunto un prezzo molto interessante.

Poi puoi chiamarle entry o consumer, per me non cambia molto. Entry dovrebbe essere il modello più basso della gamma di una casa. La 450D era entry prima che uscisse la 1000D o no?

St1ll_4liv3
28-03-2009, 17:54
Entry level o no, mille volte meglio una 40D per 650-700 euro nuova che una 500D a parità di prezzo. Figuriamoci se costa 2-300 euro in più!

Halavisi
28-03-2009, 18:06
Entry level o no, mille volte meglio una 40D per 650-700 euro nuova che una 500D a parità di prezzo. Figuriamoci se costa 2-300 euro in più!

parole sante :mano:

sinfoni
28-03-2009, 18:13
http://robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-9973-9976

Raghnar-The coWolf-
28-03-2009, 20:21
Entry level o no, mille volte meglio una 40D per 650-700 euro nuova che una 500D a parità di prezzo. Figuriamoci se costa 2-300 euro in più!

Io non sarei così categorico, dipende SEMPRE dalle esigenze di ognuno.

Certo, comprare una macchina di questo tipo a prezzo di lancio o si hanno esigenze professionistiche (tali per cui avere un nuovo modello prima degli altri e/o con feature specifiche può dare un edge che si traduce in soldi), o non lo vedo molto intelligente, dato che il modello precedente, uscito un anno prima e con caratteristiche non così differenti, costa la metà.
Ma questo a prescindere dalla 40D o da chissà quale altra macchina...

Bel link con molti video...

Halavisi
28-03-2009, 22:04
Io non sarei così categorico, dipende SEMPRE dalle esigenze di ognuno.

Certo, comprare una macchina di questo tipo a prezzo di lancio o si hanno esigenze professionistiche (tali per cui avere un nuovo modello prima degli altri e/o con feature specifiche può dare un edge che si traduce in soldi), o non lo vedo molto intelligente, dato che il modello precedente, uscito un anno prima e con caratteristiche non così differenti, costa la metà.
Ma questo a prescindere dalla 40D o da chissà quale altra macchina...

Bel link con molti video...

Che vuol dire "un edge che si traduce in soldi"? Un professionista non ha di certo bisogno della 500D. Se ha bisogno di quelle features si sarà già attrezzato diversamente con macchine ben più performanti.

L'acquirente tipo della 500D prezzo lancio è "siiiiiiiii la 500ddiiiiiiiiiiiiiiiii, guarda, lo schermo da un milione di pixel!!! Il tuo quanti pixel ha?"

Lui, e basta.

Raghnar-The coWolf-
29-03-2009, 01:17
1- Se vabbeh, te sei convinto che i professionisti usino sempre e solo le serie 1, e che chi compri entry level sia un cretino a prescindere o uno squattrinato... bel preconcetto...
2- Era comunque un discorso più generale, rivolto anche alle varie 40D/50D e perfino alle meno inflazionate (perchè evitano di aggiornarle ogni anno) 5D e 1D.

Halavisi
29-03-2009, 03:40
1- Se vabbeh, te sei convinto che i professionisti usino sempre e solo le serie 1, e che chi compri entry level sia un cretino a prescindere o uno squattrinato... bel preconcetto...
2- Era comunque un discorso più generale, rivolto anche alle varie 40D/50D e perfino alle meno inflazionate (perchè evitano di aggiornarle ogni anno) 5D e 1D.

1- La serie 1, e anche di più. Il sistema Phase One costa 30.000 euro.
E poi quale preconcetto? Io ho parlato di "500D prezzo lancio". La entry me la compro o perchè ho un budget ridotto oppure perchè ho poche pretese. Se vuoi e puoi spendere e ti compri la 500D a mille euro o sei un cretino oppure hai le mani molto piccole.

2- Certo, con macchine superiori allora il tuo discorso ha un senso, perchè sono strumenti del mestiere. Presentami un professionista che lavora con la 450D e poi ne riparliamo.

hornet75
29-03-2009, 08:51
Presentami un professionista che lavora con la 450D e poi ne riparliamo.

Di fatto non è un professionista ma le sue foto secondo me sono migliori anche di parecchi che si spacciano per professionisti

http://dentroalreplay.blogspot.com/2008/07/fotografi-nel-web-46-paolo-di-falco.html

Notare l'attrezzatura che si porta dietro sia a livello di corpo macchina che di obiettivi.

Per inciso "Topo Ridens" è un utente del forum su photo4u nel caso vogliate ammirare le foto della sua galleria.

Raghnar-The coWolf-
29-03-2009, 10:14
1- La serie 1, e anche di più. Il sistema Phase One costa 30.000 euro.

credi che non lo sappia? :rotfl:
Ma non ti ho chiesto se usano anche di più, ti ho chiesto se, a volte, usano di meno.

La risposta è SI, checchè tu creda. Pensa che ci sono professionisti (soprattutto per il genere reportage) che usano anche le compatte. La macchina fa il fotografo in ALCUNI casi, in altri le esigenze di compattezza e leggerezza sono più importanti dell'autofocus 51 punti a croce o della raffica 10 fps

sinfoni
29-03-2009, 10:24
Entry level o no, mille volte meglio una 40D per 650-700 euro nuova che una 500D a parità di prezzo. Figuriamoci se costa 2-300 euro in più!
Vi state ostinando un pochetto!

Io vorrei capire il meglio che si intende...meglio per?? cosa??? e perchè??? :D

Mi tocca ripetermi ...avete visto i vincitore del WFY 2008 con che macchina hanno scattato?? con delle entry level e nn perchè non vi erano professionisti con le "F1" del settore, ma perchè conta esserci e MANICO, come detto da hornet75.

Ecco il link :

http://www.nhm.ac.uk/visit-us/whats-on/temporary-exhibitions/wpy/categoryGroup.do?group=4

Ora visto le capacità che ha una entry level, come si può dire cosa è meglio in senso assoluto??
Sono anche d'accordo con l'altro utente quando dice che dipende anche dalle esigenze di ognuno di noi, corpo leggero, corpo semitropicalizzato...ecc. non tutti hanno bisogno di determinate cose, anche chi scatta in montagna o a mare o nelle foreste.
Ripeto la qualità che oggi da una "entry level" è paragonabile ad una semi pro e avvolte anche alle pro.

marchigiano
29-03-2009, 12:26
Ripeto la qualità che oggi da una "entry level" è paragonabile ad una semi pro e avvolte anche alle pro.

sono anni che i sensori delle entry level sono molto simili a quelli delle semi-pro

se paragoniamo le foto di una vecchia 350D con quelle di una D300 si fa fatica a scorgere le differenze

quello che fa la differenza è che la semi-pro o pro ha degli strumenti avanzati che ti permettono di arrivare prima e meglio al risultato voluto

alcuni professionisti in effetti scattano strabene con una 400D, tipo ai matrimoni, mettono la macchina sul cavalletto con una lente neanche pro, tipo una 28-85 ma a f8, iso 100 e due flash enormi con ombrello... dietro al soggetto niente così da sfuocare per forza, poi sgomberano tutto ciò che da fastidio intorno al campo inquadrato... voglio dire... in queste condizioni scatti bene anche con una compatta

quando invece devi scattare in condizioni difficili ecco che serve il corpo semi-pro o pro altrimenti con l'entry level canni l'80% delle foto

la 1000D ha poco da invidiare a questa 500D mentre entrambe hanno molto da invidiare anche a una 40D... a meno che uno non ritenga fondamentale lo schermo ad alta risoluzione e la registrazione dei filmati... e ritenga di marginale importanza il mirino migliore, l'AF migliore, l'esposimetro migliore... e proprio in base a queste priorità che si differenzia l'utente consumer da quello semi-pro

lollo_rock
29-03-2009, 12:33
quando uscì la 5D Mark II Vince Laforet girò alcuni video, per altro molto belli...ci sono in giro video seri fatti con la 500D?

Anthony77
29-03-2009, 12:41
mi sa che resto sempre dell'idea di prendere la 450d....visto che adesso calerà anche il prezzo

St1ll_4liv3
29-03-2009, 13:38
Vi state ostinando un pochetto!

Io vorrei capire il meglio che si intende...meglio per?? cosa??? e perchè??? :D

Mi tocca ripetermi ...avete visto i vincitore del WFY 2008 con che macchina hanno scattato?? con delle entry level e nn perchè non vi erano professionisti con le "F1" del settore, ma perchè conta esserci e MANICO, come detto da hornet75.

Ecco il link :

http://www.nhm.ac.uk/visit-us/whats-on/temporary-exhibitions/wpy/categoryGroup.do?group=4

Ora visto le capacità che ha una entry level, come si può dire cosa è meglio in senso assoluto??
Sono anche d'accordo con l'altro utente quando dice che dipende anche dalle esigenze di ognuno di noi, corpo leggero, corpo semitropicalizzato...ecc. non tutti hanno bisogno di determinate cose, anche chi scatta in montagna o a mare o nelle foreste.
Ripeto la qualità che oggi da una "entry level" è paragonabile ad una semi pro e avvolte anche alle pro.

Premesso che scatto con una 400D, migliore per cosa? Per fotografare ovviamente (la 40D). Ad un prezzo inferiore poi...suvvia ragazzi, è come dire che la 500D è come la 1dmk II usata (prezzo allineato) perchè entrambe hanno un ottimo sensore. E invece no, la 1d mk II è meglio, come è meglio la 40D; poi non è detto che il fotografo sappia far fruttare a proprio vantaggio queste differenze, ma questo è un discorso completamente diverso.
Probabilmente se devo fare una gara contro schumacher in un circuito, non vinco nemmeno se ho una ferrari e lui una bmw ben messa. Ma da qui a dire che ferrari e bmw vadano uguali...insomma ce ne passa.

sinfoni
29-03-2009, 13:54
quando uscì la 5D Mark II Vince Laforet girò alcuni video, per altro molto belli...ci sono in giro video seri fatti con la 500D?

http://robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-9973-9976

era qualche post più sopra ;)

Halavisi
29-03-2009, 14:00
mi sa che resto sempre dell'idea di prendere la 450d....visto che adesso calerà anche il prezzo

Non penso che scenderà presto. Anzi ci sono degli aumenti in corso. La 450D costa mediamente 30 euro in più del mese scorso.

Anthony77
29-03-2009, 14:52
Non penso che scenderà presto. Anzi ci sono degli aumenti in corso. La 450D costa mediamente 30 euro in più del mese scorso.

sisi l'ho notato
secondo me scenderà per giugno, prima delle vacanze...

Halavisi
29-03-2009, 15:24
sisi l'ho notato
secondo me scenderà per giugno, prima delle vacanze...

Mah, contando che l'estate è il momento di picco di vendite per macchine fotografiche e videocamere, mi pare difficile che i prezzi scendano.

momo-racing
29-03-2009, 17:02
1- Se vabbeh, te sei convinto che i professionisti usino sempre e solo le serie 1, e che chi compri entry level sia un cretino a prescindere o uno squattrinato... bel preconcetto...
2- Era comunque un discorso più generale, rivolto anche alle varie 40D/50D e perfino alle meno inflazionate (perchè evitano di aggiornarle ogni anno) 5D e 1D.

io non ho mai visto un professionista che si compra una macchina, entry level o meno, nel momento in cui viene lanciata. Se sei un professionista aspetti di vedere opinioni e recensioni in giro e senti come ne parlano non butti 1000 euro alla cieca su un prodotto che non sai come funzionerà.

Raghnar-The coWolf-
29-03-2009, 23:54
io non ho mai visto un professionista che si compra una macchina, entry level o meno, nel momento in cui viene lanciata.

Io sì invece, più d'uno anche.
Saranno cazzi delle singole persone cosa devono e non devono fare non trovi?

"Se sei un pro aspetti", ma che cavolo vuol dire? -_-
Se puoi aspettare aspetti, se ritieni che la macchina ti dia un vantaggio sugli altri (o non ti fascia perire di fronte ad altri che si avvantaggeranno) non aspetti.

Le ammiraglie le lanciano sempre prima degli eventi sportivi importanti, perchè così, in vista dell'evento, molti (non tutti, ovviamente) accorrono.

Adesso non iniziate a dire "i professionisti fanno" per dire quello che VOI fareste SE foste professionisti. -_-

Premesso che scatto con una 400D, migliore per cosa? Per fotografare ovviamente (la 40D).

Dipende COSA fotografi, COME fotografi, COME giri, COSA ti porti dietro quando giri e se quelle features le ritieni indispensabili.

hornet75
30-03-2009, 00:02
Ma non vi sembra che siamo un pò OT?

Ma che vi frega chi usa cosa per fare cosa?

Tornando in Topic ci sono sample di foto scattate con la 500D a parte quelle di Dpreview?

Halavisi
30-03-2009, 01:26
Io sì invece, più d'uno anche.
Saranno cazzi delle singole persone cosa devono e non devono fare non trovi?

Adesso non iniziate a dire "i professionisti fanno" per dire quello che VOI fareste SE foste professionisti. -_-

Certo ognuno fa quel che crede, ma di solito si agisce secondo logica.

Ora dimmi, perchè io non lo so, per quale motivo chiunque, e soprattutto un professionista, dovrebbe comprarsi la 500D a prezzo lancio e non la 50D che si vende praticamente allo stesso prezzo.

Raghnar-The coWolf-
30-03-2009, 07:03
Aridaje...
Ad esempio perchè vuole una macchina da mezzo kg e non da 1? :muro:
Non è che se ha meno zeri è meglio per fare qualunque cosa neh, ci sono occasioni ed esigenze in cui la compattona è meglio della 1Ds, e uno non è che si compra la macchina per farsi dire dagli altri "uh quanto è pro"

hornet75
03-04-2009, 17:01
WOW!!!!!

Da SMP è spuntata la 500D + 18-55 IS a 795 euro.

Per il momento valutazione negativa, risparmiando 250 euro ti porti a casa la 450D oppure sempre a 795 euro prendi la 450D + 18-55 IS + 55-250 IS e ancora 690 euro per la 40D solo corpo.

Halavisi
03-04-2009, 17:10
Aridaje...
Ad esempio perchè vuole una macchina da mezzo kg e non da 1? :muro:
Non è che se ha meno zeri è meglio per fare qualunque cosa neh, ci sono occasioni ed esigenze in cui la compattona è meglio della 1Ds, e uno non è che si compra la macchina per farsi dire dagli altri "uh quanto è pro"

Una cosa è la compatta, che fai mettere in borsa a tua moglie. Un'altra è una refex, anche la più piccola, in borsa non ci entra.

Certo la 1D pesa una cifra. Ma tra 500D e D90, per dire, la differenza è minima. Cmq 800 euro in prevendita, prima dell'estate sarà a 699 o giù di lì. E già è un prezzo più ragionevole.

marchigiano
03-04-2009, 21:28
osservando un po la "dinastia" entry level canon vedo che passando da:

350d > 400d

hanno migliorato marginalmente il sensore ma molto l'af esposimetro e altre cose secondarie

400d > 450d

hanno migliorato molto il sensore, la lente kit e le solite robe secondarie

450d > 500d

hanno migliorato... il display... e alcune robe secondarie :D

Raghnar-The coWolf-
03-04-2009, 23:31
Una cosa è la compatta, che fai mettere in borsa a tua moglie. Un'altra è una refex, anche la più piccola, in borsa non ci entra.

Se vabbeh, cervello a compartimenti stagni rulez. =_=

hanno migliorato... il display... e alcune robe secondarie :D

C'è da vedere, ma guardando le caratteristiche sembra che anche il sensore sia un po' avanti, e in più fa i video :stordita:

Halavisi
04-04-2009, 00:37
Se vabbeh, cervello a compartimenti stagni rulez. =_=

C'è da vedere, ma guardando le caratteristiche sembra che anche il sensore sia un po' avanti, e in più fa i video :stordita:

Ah sì! Il sensore della 50D famoso per fare le foto meno nitide della scuderia Canon? Quello? E poi sono mesi che si dice che i 15MP necessitano di lenti di un certo livello che siano in grado di reggerli. Adesso come per magia basta il 18-55? :blah:

E che dire dei video. Per me una reflex con il microfono è un'aberrazione, e il fatto che faccia i video è un buon motivo per non comprarla. E sarebbe interessante chiedere ai felici possessori delle cine-reflex quanto sia bello girare un video focheggiando a mano. :D

Mavalà compare, il mio cervello sarà anche a compartimenti stagni come dici tu, ma almeno è bello all'asciutto dalle minchiate.

sinfoni
04-04-2009, 13:10
Ah sì! Il sensore della 50D famoso per fare le foto meno nitide della scuderia Canon? Quello? E poi sono mesi che si dice che i 15MP necessitano di lenti di un certo livello che siano in grado di reggerli. Adesso come per magia basta il 18-55? :blah:
.

Io l'ho sempre detto che il 18-55 is riesce a risolvere 15 megapixel...:D

Raghnar-The coWolf-
04-04-2009, 17:16
Mavalà compare, il mio cervello sarà anche a compartimenti stagni come dici tu, ma almeno è bello all'asciutto dalle minchiate.

Se ne crea di viaggi mentali suoi propri :sofico:

1- La 500D avrà un sistema di autofocus
2- Va che anche con le RED alla fin fine focheggi a mano :rolleyes:

Se tu non ne vedi utilità, dall'alto della tua inestitente esperienza, non vuol dire che tale utilità non esista.

http://searchingforsonny.com/Who_is_Sonny_Basbas.html

Halavisi
04-04-2009, 18:40
Se tu non ne vedi utilità, dall'alto della tua inestitente esperienza, non vuol dire che tale utilità non esista.

http://searchingforsonny.com/Who_is_Sonny_Basbas.html

Già, l'esperienza... ma non ho bisogno di darmi una martellata sulle palle per sapere che mi farà male.
Ah certo, può sempre succedere di dover girare un trailer con una reflex per farsi pubblicità. Per tutto il resto ci sono le videocamere.

Raghnar-The coWolf-
04-04-2009, 18:54
L'inesistente esperienza, quando non si tratta di martellate sui coglioni ma di cose che molte fanno (come i filmati) fa dire puttanate allucinanti.

Videocamere con sensore 35mm (e quindi pdc che ti permette di fare tali giochetti)?
Sai quanto costano? Sai almeno che marche sono?
Senza googlare non sapresti neanche se la vedi com'è fatta una cinepresa.

Il trend di video sulle reflex permette
1- Opportunità creative a prezzo modico persino a principianti a quello che prima era relegato a aziende specializzate e inarrivabile persino dai singoli pro.
2- Così facendo Vira un mercato estremamente specialistico e costoso come quello della cineripresa ad essere economicamente più sostenibile.

E tutto questo a un costo relegato alla sola progettazione.

Tutto questo astio nei confronti delle reflex coi video davvero non lo capisco, perchè TU non te ne fai nulla, non significa che sia inutile.
Perchè TU vedi la cosa come un'infantilata per attrarre clienti che nessun utente esperto sfrutterà mai, non significa che lo sia.

Il tutto condendo con generalizzazioni da vero utonto amatorie "e l'autofocus?" (come se nelle produzioni pro si usasse molto l'autofocus..) "compra una videocamera" (come se le videocamere avessero pdc da 35mm)

Ti informo che una 500D, anche a questi prezzi di uscita, anche attaccandoci un'ottica L, costa quanto il noleggio GIORNALIERO di una cinepresa 35mm, se questa non è una piccola rivoluzione...

Halavisi
04-04-2009, 19:32
Io non googlo, ti dico quello che so. So che le videocamere HD sono a prezzi accessibili, che hanno l'autofocus, che non hanno limiti di tempo perchè si riscalda il sensore, che non girano i video a 20fps, che hanno 100gb di spazio per storare i video, microfoni direzionali e tutto il resto che c'è in una videocamera, anche da quattro soldi, per il semplice fatto che sono macchine create a quello scopo.

Non ho mai detto che la qualità dei video sia scadente, è tutto quello che sta intorno a non essere funzionale. Ci guadagni i giochetti con la pdc, ma vai a vedere cosa ci perdi. Poi è normale che le varie canon e nikon spaccino una macchina fotografica per una videocamera per vendere il loro prodotto, ma mi fa incazzare che certi boccaloni come te ci credano al punto di litigare per difendere questa stronzata.

Ti saluto

P.S.

Il tutto condendo con generalizzazioni da vero utonto amatorie "e l'autofocus?" (come se nelle produzioni pro si usasse molto l'autofocus..)

Già avevi parlato di pro (fotografi) che si comprano la 500D, adesso parli di pro (verosimilmente cineasti) che si comprano anche loro la 500D. Quanti professionisti che lavorano con la 500D dio bono! Fosse ancora vivo kubrick ci poteva girare anche lui un paio di film.

Raghnar-The coWolf-
04-04-2009, 23:57
Le videocamere pro HD hanno un sensore (anzi, 3) di 1/3", più piccolo di quelli delle compatte.
Ovvero nonostante l'ottica F/1.6 della mia Canon non è riesco a fare chissàquali meraviglie di pdc.

"Ci perdi qualche giochetto con la profondità di campo" come se fosse una cazzata.
Tutte le pene dell'inferno che patiamo noi reflexari, tutte le pene dell'inferno che patiscono doppie le medio formato, tutte le pene (economiche) che devono sopportare chi ha necessità artistiche per usarla nei filmati lo si fa per "qualche giochetto con la profondità di campo"... -_-

Pensatè, un reflexaro a cui non frega niente della profondità di campo...

Premesso questo, ovvero che minimizzare l'impatto della pdc in arte cinefotografica è da folli (o da scemi), devo ancora capire come può qualcosa che rende questo strumento, per cui TUTTI si complicano la vita, disponibile anche a chi non ha 1500€ AL GIORNO per affittare una cinepresa 35mm (+ costi di sviluppo, conversione, montaggio...etc...), pur con le sue limitazioni (e il focus manuale NON E' una grande limitazione: davvero raramente si utilizza l'autofocus quando si filma roba buona. Inutile dire che anche il girare in 720p anzichè 1080p lo è.... semmai il problema, grosso, è dover girare a 30 fps e non a 24 e 25.) finire per essere criticata da chi di cinematografia sa esattamente ZERO come te.
Per quanto tu prova a ridicolizzare il mio discorso continui a dimostrare una ignoranza di fondo che indispettisce seriamente.

Mi sembri davvero la versione snob del coglione compattista che guarda megapixel e zoom: sempre pronto, dall'alto della sua ignoranza, a sparare a zero su cose che non conosce.
L'unica differenza è che tu lo fai per un purismo con cui dimostri di aver poco a che spartire.

Halavisi
05-04-2009, 04:50
Ma tu che minchia ne sai dei video con le reflex? Hai una 50D o una 5dmk2? NO! Hai una 400D con ciofegon annesso, e con queste referenze il tuo giudizio vale tanto quanto, se non meno, del mio,

e considerando che in un solo post mi hai dato dello scemo, dell'ignorante a più riprese, dello snob e, dulcis in fundo, del coglione, il fatto che ti trovi, per tua immensa fortuna, dietro ad un monitor, ti risparmia la vagonata di calci in culo che, lo so per esperienza, è l'unica lingua per comunicare con gli arrusi come te.

FreeMan
05-04-2009, 09:38
Mavalà compare, il mio cervello sarà anche a compartimenti stagni come dici tu, ma almeno è bello all'asciutto dalle minchiate.

L'inesistente esperienza, quando non si tratta di martellate sui coglioni ma di cose che molte fanno (come i filmati) fa dire puttanate allucinanti.

Il tutto condendo con generalizzazioni da vero utonto amatorie "e l'autofocus?"


ma mi fa incazzare che certi boccaloni come te ci credano al punto di litigare per difendere questa stronzata.



Per quanto tu prova a ridicolizzare il mio discorso continui a dimostrare una ignoranza di fondo che indispettisce seriamente.

Mi sembri davvero la versione snob del coglione compattista che guarda megapixel e zoom: sempre pronto, dall'alto della sua ignoranza, a sparare a zero su cose che non conosce.
L'unica differenza è che tu lo fai per un purismo con cui dimostri di aver poco a che spartire.

e considerando che in un solo post mi hai dato dello scemo, dell'ignorante a più riprese, dello snob e, dulcis in fundo, del coglione, il fatto che ti trovi, per tua immensa fortuna, dietro ad un monitor, ti risparmia la vagonata di calci in culo che, lo so per esperienza, è l'unica lingua per comunicare con gli arrusi come te.

sospesi 10gg per insulti, flames ecc

>bYeZ<

momo-racing
05-04-2009, 20:12
Per me una reflex con il microfono è un'aberrazione.

la 1D ce l'ha :asd:

El_Moro
13-04-2009, 16:50
Beh con la D700 in vacanza pochi O_O'

Io ne vedo invece un casino con la 450D e il plasticotto.
perchè nessuno magari ha tutti ituoi soldi da spendere
Alla laurea di un mio amico (a cui io non ho neanche portato la mia)
hai fatto male
ho contato 6 macchine fra le entry level canon TUTTE con il plasticotto/stabilotto,
sicuramente avranno avuto un amico "fanatico" come te che li ha persuasi a comprare una reflex perche le foto sono migliori magari anche indebitandosi per comprare quella "schifezza dello stabilotto"
TUTTE usate in Full Auto o al max in P...
magari avvessero tutto il tuo tempo per imparare ad usare una reflex come te

Ma sai cosa c'è? Mi va benissimo!
e' chi se ne frega
Quelli non sarebbero capaci di fare una foto neanche al bimbo che soffia sulle candeline perchè reputerebbero la raffica 3.5fps insufficiente e hanno una macchina decente (o addirittura buona)? sai che mi importa!
A me importa che danno soldi alla Canon o chi per essa, che verranno (almeno in parte) reinvestiti per fare nuovi corpi, nuove ottiche, per far avanzare la tecnica fotografica insomma, con cui io invece, che non voglio di certo l'entry level col plasticotto, posso sbizzarrirmi e decidere fra le meraviglie tecniche che ci offre questo progresso costante.
hai una fanaticheria degna degli Heizbollah, e quanti soldi devi avere per comprarti le lenti super potenti accipicchia !!!

Mi dispiace che questo porta generalmente a una mira di bassa lega del mercato: puntare tutto sulle entry level, sui megapixel, sul NR esasperato...etc... a disincentivare le soluzioni originali (E ce li ha i soldi da investire sui Foveon per bene? se Canon facesse uscire qualcosa di diverso dal Bayes e gli andasse male perderebbe TROPPI soldi) e a investire su cose che interessano alla massa e poco agli artisti
è la giusta definizione per te, un artista, nient'altro che un artista(Quanti corpi macchina sono usciti quest'anno? Quante lenti di prime parti? E' dal '91, quasi 20 anni, che non aggiornano come si deve lenti come il 200mm F/2.8, ovvio che non è una lente che compra mrMegapixel ma è una lente che mi piacerebbe vedere aggiornata)
però deve costare sui mille euro se no tu non la compri, mi raccomando non fare scherzi
Tuttavia se ci pensi un attimo: prima il mondo fotografico era fatto praticamente solo di appassionati "puri", diverse persone hanno vissuto senza fare neanche una foto in vita loro, e la reflex era "roba da ricchi".
per te quindi
Nelle case produttrici bene o male entrava 10, di quei 10, 9 venivano reinvestiti per roba per appassionati e sembrava il paradiso. dei ricchi
Adesso tutti fanno foto, li fanno dai cellulari, li fanno con le compattine, comprano la reflex "che fa pro" per fotografare eventi insignificanti
per te sarà insignificante il compleano dei tuoi figli, l'anniversario di matrimonio, per molti altri forse sono proprio questi gli eventi per utilizzare una reflex comprata col sudore della propria fronte, imparando ad usarla la sera quando il bimbo dorme
utilizzando l'obiettivo che era venduto in kit e null'altro (manco una borsa spesso si comprano).
mah mio D.i.o !!! ma che lavoro fai ???? ma tu i soldi li caghi la mattina ??? sei veramente qualcosa di inaudito !!! ma come puoi permetterti di insultare tutte quelle persone ed essere fiero di te stesso, ma hai riletto quello che hai scritto e sei fiero di cio ?
Nelle tasche delle case produttrici adesso entra 100, di quei 100 puoi reinvestirli anche 80 per quello che traina il mercato, ma solo il resto di tutto questo bendiddio basta e avanza anche per soddisfare la nicchia, che poi tenta di venire soddisfatta al meglio delle possibilità economiche della casa, anche al di sopra della resa della nicchia stessa, in quanto "prova di forza" e traino del mercato più di massa.sarai veramente fiero di tutto questo
niente di personale...il fanatismo mi da fastidio in tutte le sue forme, mi scuso con i mod.

FreeMan
13-04-2009, 17:19
niente di personale...il fanatismo mi da fastidio in tutte le sue forme, mi scuso con i mod.

scusarsi non solleva dalle proprie responsabilità e dai proprio errori

sospeso 5gg per flames.

>bYeZ<

cico66
16-04-2009, 19:21
si trova già nei negozi la 500D o è ancora presto?

dtreert
16-04-2009, 20:50
è presto mi sa

zyrquel
16-04-2009, 20:54
credo che già entro fine mese ci saranno le prime 500D sugli scaffali...in quale quantità però non ti so dire ;)

Raghnar-The coWolf-
16-04-2009, 20:56
Ma leggete? O_o
"June 2008"

Altro che finemese nei negozi qua in Italia...:D

zyrquel
16-04-2009, 21:03
io ti riporto quello che dicono i negozi...cmq meglio fine mese che l'anno scorso :D

Raghnar-The coWolf-
16-04-2009, 22:11
io ti riporto quello che dicono i negozi...cmq meglio fine mese che l'anno scorso :D

Ma i negozi hanno già messo fuori la targhetta, è ovvio, ma finchè la Canon riporta Giugno come data di distribuzione, mi devono spiegare come fanno ad avercela prima di maggio :asd:

jocau
01-05-2009, 10:40
Mah molti negozi on-line la danno come disponibile...

zyrquel
01-05-2009, 16:18
Mah molti negozi on-line la danno come disponibile...
ma anche negozi "fisici"

cico66
01-05-2009, 17:06
si, e in quali negozi si trova?
è meglio della 450 secondo voi?

St1ll_4liv3
01-05-2009, 20:18
No. E per chi fosse interessato alla modalità video, temo che rimarrà molto deluso: durante i video viene usata una minima porzione di sensore. Questo comporta una bassa qualità e un effetto scalettatura troppo vistoso.

Cioè, niente a che vedere con i video della 5D II...proprio pianeti diversi :)

giap85
01-05-2009, 21:22
nei negozi c'è già.
comunque è superfluo dire che il suo acquisto è una cosa poco furba.
io se non avessi già una 450d ora mi piglierei la 40d che è 100 volte meglio della 500d e risparmierei anche

jocau
02-05-2009, 14:13
Io l'ho ordinata. Per me fare video era una cosa irrinunciabile. Certo 15mp sono davvero insensati ma la 5D costa davvero troppo.
Quando arriva vi farò sapere.

zyrquel
02-05-2009, 16:40
Per me fare video era una cosa irrinunciabile.
so già che mi odierai ma...no dai, stavolta faccio il bravo e non lo dico :D

giap85
02-05-2009, 18:33
so già che mi odierai ma...no dai, stavolta faccio il bravo e non lo dico :D

:sofico:

ilguercio
02-05-2009, 18:38
Toh che ho trovato:D :
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon500d_test_recensione_blog.htm

giap85
02-05-2009, 18:57
Toh che ho trovato:D :
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon500d_test_recensione_blog.htm

orrenda :fagiano:

grazg
02-05-2009, 21:08
nei negozi c'è già.

Confermo, oggi pomeriggio ho potuto cofrontarla brevemente con la nuova Nikon d5000 in un noto negozio del settore di Trento, purtroppo ero di corsa e mi sono limitato ad un confronto estetico, spero di tornare quanto prima e vederle accese.

giap85
02-05-2009, 21:50
Confermo, oggi pomeriggio ho potuto cofrontarla brevemente con la nuova Nikon d5000 in un noto negozio del settore di Trento, purtroppo ero di corsa e mi sono limitato ad un confronto estetico, spero di tornare quanto prima e vederle accese.

alla rotonda? :D

grazg
02-05-2009, 23:01
alla rotonda? :D

ehehe, esattamente :)

jocau
03-05-2009, 07:14
so già che mi odierai ma...no dai, stavolta faccio il bravo e non lo dico :D

Ecco bravo.

Forse conosci la fotografia ma di sicuro non le mie esigenze.

St1ll_4liv3
03-05-2009, 09:49
Ecco bravo.

Forse conosci la fotografia ma di sicuro non le mie esigenze.

Guarda che se devi far filmini è quasi meglio il cellulare :asd:

zyrquel
03-05-2009, 12:19
Ecco bravo.
Forse conosci la fotografia ma di sicuro non le mie esigenze.
come siamo permalosi...se invece dicevo qualcosa ti avrei trovato ad aspettarmi sottocasa con una mazza da baseball?? :D

jocau
04-05-2009, 08:35
http://robgalbraith.com/bins/imageR.asp?rim_id=3010

Canon EOS Rebel T1i (beta) + EF 70-200mm f/2.8L IS, still photo grabbed from video

arkh4m
04-05-2009, 09:23
http://robgalbraith.com/bins/imageR.asp?rim_id=3010

Canon EOS Rebel T1i (beta) + EF 70-200mm f/2.8L IS, still photo grabbed from video

Io aggiungerei anche quello che c'è scritto prima.

http://robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-9973-9976

It's possible to pull a usable still frame from Rebel T1i 720p video. The photo below is an example. Click on it to view the full-resolution (1280 x 720 pixel) frame grab. It has been sharpened in Photoshop.

jocau
04-05-2009, 09:27
e per chi ancora non crede che si possano fare filmati con le macchine fotografiche...

http://www.usa.canon.com/dlc/controller?act=GetArticleAct&articleID=2326

giap85
04-05-2009, 12:23
e per chi ancora non crede che si possano fare filmati con le macchine fotografiche...

http://www.usa.canon.com/dlc/controller?act=GetArticleAct&articleID=2326

sì, peccato che quel video non sia stato fatto con la 500d...

arkh4m
04-05-2009, 15:21
sì, peccato che quel video non sia stato fatto con la 500d...

Ma con una EOS 5D Mark II, modello di punta Canon, acclamato anche per le sue capacità di ripresa video.

ilguercio
04-05-2009, 15:29
e per chi ancora non crede che si possano fare filmati con le macchine fotografiche...

http://www.usa.canon.com/dlc/controller?act=GetArticleAct&articleID=2326

Sapessi anche che teste ha dietro,che location,che programmazione e che lenti hanno usato(un buon paio di decine di migliaia di euri) vedi che è abbastanza improbabile che tu le realizzi con la 500D e il 18-55 del kit.

zyrquel
04-05-2009, 16:32
e per chi ancora non crede che si possano fare filmati con le macchine fotografiche...
e chi ha detto che non si possono fare, perfino i cellulari lo fanno...ma con una videocamera è meglio...e cmq quelle non mi pare la 500D ;)
senza contare che:
EF Lenses used in the making of REVERIE:
FD 7.5mm f/5.6 (converted to EF mount)
EF 15mm f/2.8 Fisheye
EF 16-35mm f/2.8L II USM
EF 24-70mm f/2.8L USM
EF 50mm f/1.2L USM
EF 85mm f/1.2L II USM
EF 100mm f/2.8 Macro USM
EF 135mm f/2L USM
EF 200mm f/1.8L USM
EF 400mm f/2.8L IS USM
EF 500mm f/4L IS USM
TS-E 24mm f/3.5L
TS-E 45mm f/2.8

ilguercio
04-05-2009, 18:56
EF Lenses used in the making of REVERIE:
FD 7.5mm f/5.6 (converted to EF mount)
EF 15mm f/2.8 Fisheye
EF 16-35mm f/2.8L II USM
EF 24-70mm f/2.8L USM
EF 50mm f/1.2L USM
EF 85mm f/1.2L II USM
EF 100mm f/2.8 Macro USM
EF 135mm f/2L USM
EF 200mm f/1.8L USM
EF 400mm f/2.8L IS USM
EF 500mm f/4L IS USM
TS-E 24mm f/3.5L
TS-E 45mm f/2.8
Sbavo allowed:D

zyrquel
04-05-2009, 19:10
Sbavo allowed:D
io mi contengo giusto perchè sono dell'altra sponda :D

giap85
04-05-2009, 19:35
e chi ha detto che non si possono fare, perfino i cellulari lo fanno...ma con una videocamera è meglio...e cmq quelle non mi pare la 500D ;)
senza contare che:
EF Lenses used in the making of REVERIE:
FD 7.5mm f/5.6 (converted to EF mount)
EF 15mm f/2.8 Fisheye
EF 16-35mm f/2.8L II USM
EF 24-70mm f/2.8L USM
EF 50mm f/1.2L USM
EF 85mm f/1.2L II USM
EF 100mm f/2.8 Macro USM
EF 135mm f/2L USM
EF 200mm f/1.8L USM
EF 400mm f/2.8L IS USM
EF 500mm f/4L IS USM
TS-E 24mm f/3.5L
TS-E 45mm f/2.8

cavolo te credo che la qualità è alta.

cmq sembra che ci sia gente che vedendo il video si illude di potere fare altrettanto comprandosi una misera 500D :sofico:

Raghnar-The coWolf-
04-05-2009, 22:24
Ma allora parlo per niente? Ancora a sfottere chi vuole comprare una reflex anche per fare i video?

cmq sembra che ci sia gente che vedendo il video si illude di potere fare altrettanto comprandosi una misera 500D :sofico:

Comprando una misera 500D la persona di buon senso inizia a poter pensare di studiare cinematografia, cosa impensabile con ogni tipo di videocamera dai 30k€ in giù.

Tutto quel corredo da strasbavo, 5D2 compresa, costa più o meno la metà di una RED o una Arriflex equipaggiate con uno zoom normale.

Filmati come Reverie possono essere montati con attrezzatura molto meno esosa, mantenendo qualità eccelsa (Cambia così tanto in risoluzione HD, quindi 2Megapixel, se utilizzi un 200 F/1.8 o un 200 F/2.8? Lo stop può essere recuperato con le luci di scena), ma non possono prescindere da uno studio di posizione, prospettiva, luci e scene, cosa ben più rara dei soldi necessari per comprare un obiettivo macro.

L'utente accorto con una reflex non pretende di fare il filmatino del guaglione, perchè sì che per far quello è "quasi meglio il cellulare" dato che profondità di campo, manual focus, ergonomia...etc... remano tutti contro.
L'utente accorto però il filmato di una reflex (per quanto con 1000 problemi e limitazioni sciorinati lungo il thread) lo utilizza per elaborare un suo percorso artistico che prima dell'avvento di queste reflex (che sono a tutti gli effetti cineprese low-budget) non aveva la possibilità neanche di sognare (come ho già ripetuto più volte con il costo della 500D ce l'affitti per 2 giorni una RED che già è una low-budget).

"Piccola" nota a margine:
Il fuoco manuale per cui tutti sfottete e schifate, non è affatto un limite. Nella cinematografia gli operatori di macchina sono 4:
1- 1° Operatore, Direttore della fotografia, incaricato di scegliere le scene, la composizione, e soprattutto, le luci l'obiettivo e la pellicola/impostazioni sensore e profilo colore.
2- 2° Operatore, detto "Cameraman", incaricato di muovere meccanicamente la cinepresa e di effettuare le riprese, è quello che guarda dentro l'oculare.
3- 1° Assistente, detto "Focus Puller". Un ragazzo con gli occhi buoni che, oramai controllando un comodo schermo esterno, gestisce il fuoco e si assicura che cada sempre dove il regista e il direttore della fotografia vogliono.
4- 2° Assistente, uno sgobbino che carica/scarica il nastro, olia gli ingranaggi, cura la dolly, si assicura che nessuno rompa le palle agli altri 3...etc... insomma si occupa delle "varie" per permettere agli altri 3 di fare il loro lavoro al meglio.

Se nell'home videomaking le 4 figure vanno a coincidere, e quindi per riuscire senza impazzire anche da parte di amatore si servono di ausilii automatici come l'autofocus, non significa che siano il modo migliore di gestire la scena (anche se alcuni cameraman, specialmente i più scafati, preferiscono fare a meno del focus puller e utilizzare uno strumento meccanico chiamato anch'esso "focus puller" che gli permetta di mettere a fuoco comodamente, ma sempre manuale)

In conclusione:
http://www.youtube.com/watch?v=fVIlBjC0YPo

jocau
05-05-2009, 08:47
sì, peccato che quel video non sia stato fatto con la 500d...

Ma con una EOS 5D Mark II, modello di punta Canon, acclamato anche per le sue capacità di ripresa video.

la 500D costa un terzo della 5D: mi aspetto che faccia foto e video ad un terzo della qualità.

E per le mie esigenze va più che bene

Nessuno dice che la gente deve usare le reflex per fare video. Ma se io voglio usarla anche per fare piccoli video che problemi vi dà? A me sembrano 700€ spesi bene. La 450D ad alti ISO fa foto migliori niente da dire, e se a uno non interessa fare video è la scelta migliore. Ma, se a uno invece interessa, spendere 250€ in più per la 500D e poter fare piccoli video usando ottiche di qualità a me sembra sensatissimo.

Tra l'altro quando guardo video fatti in HD con videocamere semi pro c'è sempre qualcosa che non mi piace: nitide, bei colori, ma i video che ottieni con queste reflex mi danno una sensazione molto più cinematografica, pur avendo una qualità generale peggiore...(sarà lo sfocato...)

Ciao ciao.

jocau
07-05-2009, 11:49
Altre news sui video...

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon500d_test_recensione_blog.htm

Se è contento lui che è un professionista figurati io... :D

Speriamo solo arrivi presto...

jocau
03-06-2009, 14:36
Per chi è interessato al modello segnalo la seguente recensione con foto e video...

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon500d_test_recensione_blog.htm

io ce l'ho ormai da tre settimane e sono molto contento...
Ma sicuramente il parere di un fotografo professionista come juza vale molto più del mio...

Ciao ciao.

marchigiano
08-06-2009, 19:09
recensione su dpreview

in pratica il sensore è della 50D, il resto è da entry level

non sono tanto d'accordo sul rapporto S/N ad alti iso, secondo me c'è più dettaglio nella 500D rispetto alla 450D a iso1600 e oltre (anche se le differenze sono davvero minime e non avvertibili nell'uso normale)

(IH)Patriota
09-06-2009, 11:06
Dai test di Dpreview emerge chiaramente che:

- a livello di risoluzione (in RAW) la 500D da 15 inutili megapixel è esattamente uguale alla 450D da 12 megapixel

- a livello rumore (sempre in RAW) Canon che è sempre stata la migliore ora è la peggiore e guardacaso la palma d'oro passa in mano a Nikon che guardacaso è anche meno densa (si giova della nuova tecnologia senza gli sborranta megapixel)

- a livello gamma dinamica la 500D fa un pelino peggio della 450D.

Le conclusioni mi paiono piuttosto ovvie , i 12mpix sono il giro di boa per la qualita' come rapporto dettaglio/rumore/gamma dinamica tutto quello che c'è piu' comincia a fare piu' male che bene , almeno con questa tecnologia.

Ciauz
Pat

marchigiano
09-06-2009, 13:11
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS500D/samples/noise/500D_NR-Std_ISO1600_crop.jpghttp://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS500D/samples/noise/D5000_NR-Norm_ISO1600_crop.jpg

sinistra canon destra nikon

iso1600

io vedo più dettaglio su canon

gamma dinamica in raw (non guardo il jpg perchè quello può essere settato a corve tonali diverse, tipo la D3 che in jpg ha meno GD di una entry level :muro: )

500D 11.1 stop
450D 10.2 stop

per la quantità di dettaglio concordo appieno, la 500D, avendo il sensore della 50D, ha un filtro AA che si porta via un sacco di dettaglio vanificando la maggior risoluzione, vediamo cosa faranno con la 60D (e la D400)

(IH)Patriota
09-06-2009, 15:51
sinistra canon destra nikon

iso1600

io vedo più dettaglio su canon



Meglio non cambiare casa cosi' non ci poniamo il problema del filtro AA o della diversa tecnologia di produzione del sensore

Canon 450D Vs Canon 500D ISO 1600 - RAW senza NR

http://img189.imageshack.us/img189/9808/500d.jpg (http://img189.imageshack.us/my.php?image=500d.jpg)

La quantita' di dettaglio poi è meglio precisamente misurata nei focus chart (in RAW) ed è identica agli ISO piu' bassi , il rumore nella 500D è chiaramente superiore , se mi filtri l' immagine con un algoritmo NR per portarla ai livelli della 450D ti mangi ulteriore dettaglio.

Non mi pare che abbia poi tutto questo senso avere 3 Mpix in piu' no ?

gamma dinamica in raw (non guardo il jpg perchè quello può essere settato a corve tonali diverse, tipo la D3 che in jpg ha meno GD di una entry level :muro: )

500D 11.1 stop
450D 10.2 stop



Il test dell' estensione della gamma dinamica tirando i RAW in ACR non tiene conto della perdita di fedelta' cromatica , se vai a confrontare i colori della versione ad 8EV e quella ad 11EV puoi notare uno sputtanamento completo dei colori , tecnicamente puoi raggiungere quel livello ma praticamente ottieni una specie di HDR completamente difforme dalla realtà , l' utilita' dell' estensione "estrema" è tutta da verificare.

per la quantità di dettaglio concordo appieno, la 500D, avendo il sensore della 50D, ha un filtro AA che si porta via un sacco di dettaglio vanificando la maggior risoluzione, vediamo cosa faranno con la 60D (e la D400)

Il confronto è paritetico con la 450D (molto simile per costruzione , sensore e filtro) che è sullo stesso livello come risoluzione.

Ciauz
Pat

marchigiano
09-06-2009, 22:20
con la 450D il confronto diventa più difficile, con la D5000 era più evidente

la GD in più dovrebbe essere a pari perdita di dettaglio, anche se questo penso sia soggettivo da parte dei tester, e magari un errore di mezzo stop ci scappa

aspettiamo la 60D per vedere che filtro monteranno, di sicuro questo sensore non gli è venuto tanto bene :D

(IH)Patriota
10-06-2009, 08:00
con la 450D il confronto diventa più difficile, con la D5000 era più evidente

Per una volta che abbiamo la possibilita' di fare un confronto restando nella stessa casa , nella medesima fascia e con un' ottica diversa mi sembra un po' assurdo fare paragoni con un altro sistema che ha un sensore leggermente piu' grande , una lente diversa , un filtro AA diverso ecc..ecc..

la GD in più dovrebbe essere a pari perdita di dettaglio, anche se questo penso sia soggettivo da parte dei tester, e magari un errore di mezzo stop ci scappa

La misura della GD viene fatta sulla capacita' di andare a ricercare dettaglio nelle luci e nelle ombre , se non c'è dettaglio vuol dire che si è fuori di gamma dinamica.L' unica cosa che il test della GD non considera è la fedelta' cromatica.

aspettiamo la 60D per vedere che filtro monteranno, di sicuro questo sensore non gli è venuto tanto bene :D

Le voci danno la 60D con lo stesso sensore della 50D ma secondo me non è un problema di sensore "nato male" quanto piuttosto di calo di prestazioni dovuto alla densita' , il guadagno in termini di dettaglio non si giova della maggior densita' mentre il rumore cresce in modo sensibile.

Il fatto poi che si vociferi per la 60D di un digic V a pochi mesi dall' uscita del digic IV mi mette anche il dubbio che infileranno un algoritmo NR anche nei RAW , algoritmo non escludibile che infinocchiera' tanta gente , aspettiamo e vediamo ;).

Ciauz
Pat

marchigiano
10-06-2009, 14:35
per me la 60D avrà lo stesso sensore ma un filtro più agressivo, altrimenti giustamente la gente si incassa a vedere lo stesso dettaglio della 450D che effettivamente ha un filtro che ha sorpreso tutti quando è stata recensita

per il digix non ti so dire... a loro cambiare un numero non costa niente :D tra un po saremo al digix 18, tra l'altro mi fa ridere chiamarlo uguale sulle compatte, come se ci crede qualcuno che il software usato da una 50D è lo stesso di una ixus :rolleyes:

(IH)Patriota
11-06-2009, 06:33
per me la 60D avrà lo stesso sensore ma un filtro più agressivo, altrimenti giustamente la gente si incassa a vedere lo stesso dettaglio della 450D che effettivamente ha un filtro che ha sorpreso tutti quando è stata recensita

Per me la 450D non ha il supermegafiltro AA , anche la Nikon D5000 (anche lei da 12Mpix) si attesta sui medesimi valori di resa del dettaglio su focus chart , non mi pare quindi che sia la 450D una mosca bianca , piu' probabile invece che oltre una certa densita' non abbia senso andare , la resa del dettaglio non aumenta in modo significativo , i filtri AA vanno ammorbiditi per evitare moire , si deve gestire una quantita' sensibile di rumore in più , le lenti (nonstante siano fisse , di ottima qualita' , diaframmate ed usate in luce controllata) non forniscono ulteriore dettaglio , si abbassa il limite della diffrazione ecc..ecc..

per il digix non ti so dire... a loro cambiare un numero non costa niente :D tra un po saremo al digix 18, tra l'altro mi fa ridere chiamarlo uguale sulle compatte, come se ci crede qualcuno che il software usato da una 50D è lo stesso di una ixus :rolleyes:

Per il digic la mia era un' impressione , non fosse altro che con le bridge da 12mpix hanno fatto la stessa cosa per imbrogliare la gente ;)

Ciauz
Pat