PDA

View Full Version : Sangue sintetico da staminali embrionali


sider
25-03-2009, 09:31
LONDRA
Tra tre anni in Gran Bretagna sarà effettuata la prima trasfusione di sangue artificiale privo da rischi di infezioni ma ottenuto attraverso cellule staminali embrionali. Lo annuncia in prima pagina il britannico "The Independent" rivelando che in settimana saranno resi noti i particolari del progetto di ricerca che punta a ottenere quantità illimitate di sangue sintetico, anche se con un procedimento che avrà forti implicazioni di natura etica. I ricercatori cercheranno tra le staminali degli embrioni "dimenticati", ossia quelli creati in eccedenza nei processi di fecondazione assistita, quelle in grado di produrre sangue di "gruppo O".

Si tratta del sangue dei donatori universali che può essere trasfuso senza problemi a tutti i pazienti, anche quelli con altri gruppi sanguigni. Questo tipo è piuttosto raro: lo hanno solo il 7% degli esseri umani. Ma utMa utilizzando le staminali embrionali grazie alla loro capacità di moltiplicarsi all’infinito potrà essere prodotto in quantità illimitatailizzando le staminali embrionali grazie alla loro capacità di moltiplicarsi all’infinito potrà essere prodotto in quantità illimitata. Il progetto coinvolgerà il "Servizio Trasfusioni e Trapianti" del Servizio sanitario nazionale britannico, l’omologo scozzese e il Welcome Trust, il più grande ente di beneficenza per la ricerca medica. Il piano sarà guidato dal professore Marc Turner della Edimburgh University.

Ricerche simili sono già attive in altri Paesi come Svezia, Francia e Australia. Lo scorso anno un gruppo statunitense, Advanced Cell Technology, aveva annunciato di essere in grado di produrre miliardi di cellule sanguigne dalle staminali ma aveva rinunciato al progetto per lo stop ai finanziamenti in vigore sotto l’amministrazione di George W. Bush. Limiti recentamente rimossi da Barack Obama.

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=38&ID_articolo=1206&ID_sezione=243&sezione=

Il mondo va da una parte, noi dall'altra

the_joe
25-03-2009, 09:39
Speriamo bene, ad oggi nonostante le campagne informative e l'impegno delle associazioni, la reperibilità di sangue in determinati periodi è e resta un problema.

A questo proposito vorrei sottolineare il fatto che si parla di futuro e non vorrei che passasse il messaggio che la donazione di sangue sia già da oggi superflua come sembrava trasparire dai titoloni dei TIGGI' nazionali qualche giorno fa quanto hanno annunciato questa tecnica........se la gente smette di donare il sangue perchè tanto ha detto la televisione che non serve più, siamo tutti nella (sembra cioccolato ma non lo è).....

sider
25-03-2009, 09:58
Si se ne riparlerà seriamente tra qualche anno. Tra l'altro è il primo passo verso la ricostruzione di organi partendo dalle staminali.

drakend
25-03-2009, 10:20
Ma le staminali embrionali e le staminali somatiche sono diverse?

stbarlet
25-03-2009, 10:28
Su "La Stampa" di ieri l'articolo proseguiva però. E non è che proseguisse in toni molto entusiastici. Un genetista italiano, oltre ad esporre i soliti problemi legati all'utilizzo delle cellule staminali ricordava che il sangue è un fluido estremamente complesso e applicando queste tecniche non si ottiene il fluido finito.

entanglement
25-03-2009, 10:35
buona cosa !

mi sento un po' stronzo: ho il gruppo sanguigno che può donare a tutti ma sono andato a donare il sangue solo 2 volte in vita mia :( :(

GianoM
25-03-2009, 10:37
Proprio adesso che volevo andare a donare il sangue. Wtf.

nomeutente
25-03-2009, 11:17
Sottolineo che c'è un thread nella sezione scientifica, dove si può affrontare l'aspetto medico della vicenda:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1952717

In questa sezione presumo sia più interessante trattare gli aspetti etici o affrontare la discussione in termini di "attualità".

sider
25-03-2009, 11:25
Sottolineo che c'è un thread nella sezione scientifica, dove si può affrontare l'aspetto medico della vicenda:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1952717

In questa sezione presumo sia più interessante trattare gli aspetti etici o affrontare la discussione in termini di "attualità".

L'intenzione è quella, anche se purtroppo si riduce alla solita "embrionali si" "embrionali no" ecc.ecc.
Però è una notizia che va divulgata. Spesso la chiesa si è arrocata dietro alle solite posizioni determinando di fatto il blocco della ricerca in tal senso in italia.

the_joe
25-03-2009, 12:21
L'intenzione è quella, anche se purtroppo si riduce alla solita "embrionali si" "embrionali no" ecc.ecc.
Però è una notizia che va divulgata. Spesso la chiesa si è arrocata dietro alle solite posizioni determinando di fatto il blocco della ricerca in tal senso in italia.

Io invece prima di divulgarla aspetterei di avere qualche risultato concreto, il rischio come ho detto è quello di disincentivare la donazione del sangue che se prosegue il trend degli ultimi anni, ci vedrà costretti sempre più a ricorrere a sangue proveniente da centri di raccolta esteri (brasile in primis) con tutti i potenziali rischi del caso.

GianoM
31-03-2009, 17:22
Produrre sangue artificiale in provetta, in quantità illimitate. Questo l'obiettivo di un team di scienziati guidati dal professor Marc Turner dell'Università di Edinburgo, che mira a sviluppare sangue di tipo "0 negativo", gruppo universale piuttosto raro (lo possiede circa il 7% degli esseri umani), adatto a ogni tipo di trasfusione senza rischio di rigetto.

Secondo quanto riportato dal quotidiano britannico "The indipendent", entro tre anni dovrebbero effettuarsi le prime trasfusioni sperimentali di sangue realizzato grazie a cellule staminali embrionali ottenute con la fecondazione in vitro. Non è la prima volta che équipe mediche dichiarano di essere impegnate nella riproduzione di sangue artificiale: ricerche analoghe sono attualmente svolte in Svezia, Francia e Australia.

Quale è la posizione della nostra Associazione in merito a questa notizia, riportata oggi da molti quotidiani? Lo abbiamo chiesto a Paolo Marcianò, responsabile delle politiche sanitarie di AVIS Nazionale. «Le conquiste sempre più sorprendenti nella scienza sono da accogliere a braccia aperte, perché molte volte sono decisive per la qualità della vita dell'uomo. Nello stesso tempo, bisogna essere prudenti quando si enfatizzano delle notizie ancora sul piano sperimentale e di laboratorio che possono destare anche problemi nella coscienza collettiva in cui, invece, tuttora c'è bisogno di un grande spirito di solidarietà perché si devono garantire milioni di donazioni di sangue in tutto il mondo ogni giorno. È bene che la ricerca continui e che i risultati vengano attentamente valutati e, quindi, prima di annunciare clamorosi risvolti bisogna sempre distinguere il piano sperimentale dal piano pratico delle terapie che quotidianamente vengono assicurate a tantissimi malati nei nostri ospedali e in quelli di tutto il mondo».

Ridimensiona gli entusiasmi anche Giuliano Grazzini, direttore del Centro Nazionale Sangue, che in un'intervista pubblicata questa mattina sul Messaggero dichiara: «È la mecidina dei sogni quella che assicura in tempi brevi la creazione di sangue artificiale in grado di sostituire quello umano. E, con ogni probabilità, non riuscirà mai a sostituirlo totalmente. Le staminali ci potranno permettere di creare una riserva complementare, poiché si potrà arrivare a una produzione limitata da utilizzare solo in particolari patologie».

http://www.avis.it/usr_view.php?ID=5416