View Full Version : moto di un proiettile in acqua .. è parabolico?
Avrei una domanda..
se il moto di un proiettile in aria è parabolico.. lo stesso proiettile in acqua avra sempre moto parabolico o no?
grazie
Wilcomir
25-03-2009, 05:44
Avrei una domanda..
se il moto di un proiettile in aria è parabolico.. lo stesso proiettile in acqua avra sempre moto parabolico o no?
grazie
sicuro! qualsiasi moto dalle parti della nostra madre terra, senza vincoli rigidi diciamo, è parabolico :)
ciao!
JL_Picard
25-03-2009, 10:17
In realtà il moto (o più correttamente la traiettoria) non è parabolica nemmeno in aria.
Lo è, in prima approssimazione, trascurando l'attrito dell'aria.
Poichè in acqua l'attrito è certamente meno trascurabile, la traiettoria reale di un proiettile in acqua si discosterà maggiormente dall'approssimazione parabolica.
MartiniG.
25-03-2009, 10:42
O fatto mumble mumble.... Penso che se si riesce a capire quali sono le condizioni perchè una traiettoria sia parabolica, si può anche conoscere la traiettoria di un proiettile nel vuoto o nella marmellata.... nella maionese :D credo dipenda dalla rappresentazione vettoriale delle forze interessate, somma, sottrazione, risultante rapportate per tutta la durata della traiettoria
TonyManero
25-03-2009, 11:03
E' parabolico semplicemente in ogni fluido in cui il proiettile non galleggi! ;)
Anzi... se galleggia è parabolico verso l'alto! :D
JL_Picard
25-03-2009, 11:06
O fatto mumble mumble.... Penso che se si riesce a capire quali sono le condizioni perchè una traiettoria sia parabolica, si può anche conoscere la traiettoria di un proiettile nel vuoto o nella marmellata.... nella maionese :D credo dipenda dalla rappresentazione vettoriale delle forze interessate, somma, sottrazione, risultante rapportate per tutta la durata della traiettoria
il moto è parabolico solo se si trascurano gli attriti
Scomponendo il moto in una componente "orizzontale" ed in una componente verticale hai:
Sx=Sx+ Vx X t
Sy=Sy + Vy X t + 1/2 X g X t^2
in cui Sx, Sy sono le coordinate "iniziali" del proiettile
Vx, Vy sono le componenti della velocità V iniziale
g è la forza di gravità
t è il tempo
nel caso gli attriti non siano trascurabili, intervengono forze proporzionali alla velocità che alterano il moto del proiettile, rendendolo non parabolico.
MartiniG.
25-03-2009, 11:08
E' parabolico semplicemente in ogni fluido in cui il proiettile non galleggi! ;)
Anzi... se galleggia è parabolico verso l'alto! :D
solo quella? vado a memoria... forza gravitazionale, forza di Coriolis...
il moto è parabolico solo se si trascurano gli attriti
Scomponendo il moto in una componente "orizzontale" ed in una componente verticale hai:
Sx=Sx+ Vx X t
Sy=Sy + Vy X t + 1/2 X g X t^2
in cui Sx, Sy sono le coordinate "iniziali" del proiettile
Vx, Vy sono le componenti della velocità V iniziale
g è la forza di gravità
t è il tempo
nel caso gli attriti non siano trascurabili, intervengono forze proporzionali alla velocità che alterano il moto del proiettile, rendendolo non parabolico.
:read: :mano:
gigio2005
25-03-2009, 11:21
minchia! avete la capacita' di buttare in caciare arzigogolate qualsiasi cazzata...brutti nerd che non siete altro :D
un moto di un proietto e' parabolico nel vuoto e se soggetto ad una forza gravitazionale.punto.
poi possono esistere approssimazioni piu' o meno valide...tipo nell'aria l'attrito puo' essere trascurabile....
beh si, senza attriti è perfettamente parabolico, con gli attriti è una parabola "allungata", con una specie di asintoto... :stordita:
si, mi sono spiegato da cani :asd:
quello che intendo è che, soprattutto nel caso dell'acqua che è molto + viscosa dell'aria, il proiettile nella prima fase va seguendo una linea rettilinea, poi man mano che la sua velocità cala tende a scendere sempre di più.
Un po' come una funzione logaritmica :stordita:
spero di non aver detto troppe stronzate :asd:
TonyManero
25-03-2009, 11:29
solo quella? vado a memoria... forza gravitazionale, forza di Coriolis...
Senti... se non si vuole scadere nella matematica spinta.... c'è da considerare solo velocità iniziale e forza di gravità -> parabola.
Se cambia il fluido la forza di gravità va pesata con la spinta di archimede... niente di più banale! :)
MartiniG.
25-03-2009, 11:41
Senti... se non si vuole scadere nella matematica spinta.... c'è da considerare solo velocità iniziale e forza di gravità -> parabola.
Se cambia il fluido la forza di gravità va pesata con la spinta di archimede... niente di più banale! :)
si hai ragione.... la domanda di svl2 parla di traiettoria dell'acqua, giustamente puoi trascurare l'attrito nell'aria, ma non nell'acqua
blamecanada
25-03-2009, 11:46
Il moto non è parabolico, appunto per gli attriti.
Non solo la velocità verticale è accelerata (per la forza di gravità), ma anche quella orizzontale (per la forza di attrito).
La forza d'attrito dell'aria (e dell'acqua) è variabile, e dipende in modo proporzionale al quadrato della velocità, quindi per descrivere il moto servono gl'integrali.
In conclusione, considerando che l'attrito dell'acqua è significativo, non si tratta di un moto parabolico, anche se la forma in qualche modo lo ricorda (ma questo mi pare abbastanza ovvio.
vi spiego il motivo dell mia domanda..
un amico con un sistema sperimentale ha cercato di ricavare i valori spazio tempo di un asta sparata in acqua da un fucile sub.
i dati ricavati li ha messi in curva ed esce fuori il grafico che vedete ( linea blu)
secondo me è impossibile che si abbia quella curva e sempre secondo me l' errore è stato della misurazione ( errore umano o del test sperimetale)
concordate? ( io mi aspettavo una curva parabolica o perlomeno simil parabolica)
http://img18.imageshack.us/img18/4075/graficovelocita.jpg
minchia! avete la capacita' di buttare in caciare arzigogolate qualsiasi cazzata...brutti nerd che non siete altro :D
un moto di un proietto e' parabolico nel vuoto e se soggetto ad una forza gravitazionale.punto.
poi possono esistere approssimazioni piu' o meno valide...tipo nell'aria l'attrito puo' essere trascurabile....
Trascurabile l'attrito nell'aria?
E' grazie ad insegnanti nerd ed ignoranti che insegnano questo se molti abbandonano lo studio della fisica.
MartiniG.
25-03-2009, 16:06
vi spiego il motivo dell mia domanda..
un amico con un sistema sperimentale ha cercato di ricavare i valori spazio tempo di un asta sparata in acqua da un fucile sub.
i dati ricavati li ha messi in curva ed esce fuori il grafico che vedete ( linea blu)
secondo me è impossibile che si abbia quella curva e sempre secondo me l' errore è stato della misurazione ( errore umano o del test sperimetale)
concordate? ( io mi aspettavo una curva parabolica o perlomeno simil parabolica)
http://img18.imageshack.us/img18/4075/graficovelocita.jpg
Ma il tuo amico è uno di pescasubacquea.net ?
Comunque, dai un occhio qui, loro l'hanno già trattato come argomento:
http://www.webalice.it/svl555/luciano/VelocitaEdEnergiaHtml.html
Prima di tutto i proiettili non hanno mai una traiettoria parabolica , e' solo una semplificazione fisica che pero' non ha mai riscontro nel mondo reale.
Esistono un sacco di variabili che entrano in gioco che modificano la traiettoria teorica parabolica , primo fra tutti l'attrito viscoso (che dipende dalla densita' e dalla velocita' ) in secondo luogo dal fatto che la forza di gravita' non e' costante al variare della quota (per tiri abbastanza lunghi) e dal fatto che la superficie di riferimento (la terra) non e' piatta ma sferica
Parlando piu' strettamente di proiettili d'arma da fuoco nell'acqua si fermano praticamente subito , infatti se vi sparano addosso se vi buttare in acqua e state ad almeno 1 metro dalla superfice siete praticamente al sicuro da quasi tutte le armi
serbring
25-03-2009, 16:48
vi spiego il motivo dell mia domanda..
un amico con un sistema sperimentale ha cercato di ricavare i valori spazio tempo di un asta sparata in acqua da un fucile sub.
i dati ricavati li ha messi in curva ed esce fuori il grafico che vedete ( linea blu)
secondo me è impossibile che si abbia quella curva e sempre secondo me l' errore è stato della misurazione ( errore umano o del test sperimetale)
concordate? ( io mi aspettavo una curva parabolica o perlomeno simil parabolica)
http://img18.imageshack.us/img18/4075/graficovelocita.jpg
considera che l'attrito dell'aria o dell'acqua và col quadrato della velocità mentre in molti libri lo indicano come proporzionale alla velocità
Ma il tuo amico è uno di pescasubacquea.net ?
Comunque, dai un occhio qui, loro l'hanno già trattato come argomento:
http://www.webalice.it/svl555/luciano/VelocitaEdEnergiaHtml.html
è uno dei forum di pesca in cui scriviamo ..tra cui ..
http://pescasubapnea.forumfree.net/?t=37614825
comunque quel link lo conosco .. gliel' ho uppato io al mio amico sul mio spazio web
:D
stiamo cercando di mettere a punto un metodo per calcolare la velocita media a intervalli di 0.25 cm ..
e ci era sorto un dubbio sul grafico ottenuto dalla prima prova che a parer mio soffre di errore di rilevazione dei dati.
considera che l'attrito dell'aria o dell'acqua và col quadrato della velocità mentre in molti libri lo indicano come proporzionale alla velocità
E' proporzionale al quadrato della velocita', alla densita' del fluido, al coefficiente di forma ma e' solo un metodo approssimato. In rete trovi materiale ma solo in lingua inglese.
MartiniG.
25-03-2009, 19:28
è uno dei forum di pesca in cui scriviamo ..tra cui ..
http://pescasubapnea.forumfree.net/?t=37614825
comunque quel link lo conosco .. gliel' ho uppato io al mio amico sul mio spazio web
:D
stiamo cercando di mettere a punto un metodo per calcolare la velocita media a intervalli di 0.25 cm ..
e ci era sorto un dubbio sul grafico ottenuto dalla prima prova che a parer mio soffre di errore di rilevazione dei dati.
si, dovete sicuramente mettere a punto il sistema di rilevazione..... un paio di autovelox? :D
Trascurabile l'attrito nell'aria?
E' grazie ad insegnanti nerd ed ignoranti che insegnano questo se molti abbandonano lo studio della fisica.
quindi se io lancio un sassetto a 10km/h e voglio sapere con una precisione del metro dove finirà devo considerare l'attrito come diverso da 0? Suvvia, le approssimazioni si fanno a seconda del tipo di calcolo che si vuole fare. Ci sono alcuni casi in cui l'attrito dell'aria può essere considerato assolutamente trascurabile. Essere così categorici non aiuta :stordita:
Dai retta ad un ex artigliere:
L'attrito conta e tantissimo.
Dato che con un pc si puo' simulare un lancio senza ricorrere alle equazioni differenziali ritengo che calcolare la reale traiettoria di un pallone da calcio renderebbe interessanti molte lezioni di fisica.
Si puo' fare con excel o con open office senza problemi.
Rispondendo alla domanda iniziale comunque il moto resta simile ad una parabola, piu' piccola e asimmetrica, con il vertice spostato in avanti rispetto a quella che si avrebbe in assenza di aria.
Per lanci con angoli molto bassi addirittura per il primo quarto la traiettoria puo' avere la concavita' leggermente rivolta verso il basso.
Per lanci molto lunghi invece di sparare a 45 gradi si possono usare angoli maggiori per avere gittate piu' lunghe sfruttando il minor attrito che si ha negli altri strati dell'atmosfera.
Non dico questo per polemica.
Un tempo era normale che si dovesse trascurare l'attrito dell'aria dato che un alunno di prima superione non conosce le equazioni differenziali.
Oggi con il PC si possono scrivere programmi semplici e realistici e mi domando perche' non si faccia.
IcEMaN666
26-03-2009, 12:35
E' proporzionale al quadrato della velocita', alla densita' del fluido, al coefficiente di forma ma e' solo un metodo approssimato. In rete trovi materiale ma solo in lingua inglese.
ad alte velocità va col quadrato della velocità. (scusate il gioco di parole)
La resistenza viscosa a basse velocità si approssima meglio con la velocità alla prima potenza (La forza sarebbe -b*V, con b coefficente che dipende dai fattori da te citati sopra).
Non dico questo per polemica.
Un tempo era normale che si dovesse trascurare l'attrito dell'aria dato che un alunno di prima superione non conosce le equazioni differenziali.
Oggi con il PC si possono scrivere programmi semplici e realistici e mi domando perche' non si faccia.
perchè è come sparare ad una mosca con un cannone. Se la soluzione che ti interessa è fornita dal problema approssimato perchè non utilizzarlo? Secondo te se voglio sapere quanti giorni (in giorni, non in secondi!) la rivoluzione della Terra uso le equazioni di Newton o quelle di Einstein?
Nel caso che hai enunciato la differenza e' veramente trascurabile. Per quanto riguarda la resistenza dell'aria la differenza e' cosi tanta che trascurarla rende un calcolo inutilizzabile.
Calcola la velocita' con cui cade un corpo umano.
Ebbene, se uno cade la quarto piano la differenza e' minima ma se si un paracadutista si getta da un aereo prova a calcolare quale velocita' dovrebbe raggiungere. Otterrai una velocita' elevatissima eppure nella realta' non supera i 200 Km/h in caduta libera.
Ogni rinvio del portiere farebbe finire il pallone fuori dallo stadio ed una fucilata arriverebbe a distanza di Km.
Pensa che un cannone puo' centrare un obiettivo a 30 Km con 20-30 metri di precisione ma le tabelle tengono conto della resistenza dell'aria eccome.
JL_Picard
26-03-2009, 16:35
Pensa che un cannone puo' centrare un obiettivo a 30 Km con 20-30 metri di precisione ma le tabelle tengono conto della resistenza dell'aria eccome.
a quella distanza occorre tenere conto anche del vento e della forza di Coriolis
killercode
26-03-2009, 21:13
molti abbandonano lo studio della fisica perchè scoraggiati dal fatto che gli viene detto che l'attrito nell'aria è trascurabile? eh si deve essere proprio un brutto colpo... :asd::stordita:
quando l'hanno detto a me ho meditato il suicidio :sob:
:asd:
ucciopino
26-03-2009, 23:23
quando l'hanno detto a me ho meditato il suicidio :sob:
:asd:
Io avrei optato x un omicidio :Perfido:
molti abbandonano lo studio della fisica perchè scoraggiati dal fatto che gli viene detto che l'attrito nell'aria è trascurabile? eh si deve essere proprio un brutto colpo... :asd::stordita:
Beh, quando davo lezioni mi facevano notare che quello che imparavano non aveva alcun riscontro nella realta'. Superato il biennio poi le cose cambiano. In elettrotecnica (la mia specializzazione) si inizia a vedere che i numeri immaginari (e di conseguenza complessi) non sono seghe mentali ma sono utilissimi operatori matematici.
Ho detto un esagerazione ma resto dell'opinione che vedere che quel che si studia sara' utile possa essere un incentivo non da poco.
molti abbandonano lo studio della fisica perchè scoraggiati dal fatto che gli viene detto che l'attrito nell'aria è trascurabile? eh si deve essere proprio un brutto colpo... :asd::stordita:
L'insegnante ha detto il falso, perche' dovresti fidarti del resto che insegna?:D
ma si scherzavo, anche se mi sembra che per chi non ha voglia di studiare quelle che hai detto diventano tutte scuse...;)
Quoto pienamente ma voglio provare ad esporre cio' che voglio dire in un altro modo.
Dato che abbiamo a disposizione PC che hanno enormi potenze di calcolo mi sembrerebbe utile simulare problemi che un tempo non erano risolvibili per via analitica.
Bada bene, non voglio sminuire l'utilita' del calcolo teorico.
I calcoli balistici sono un esercizio utilissimo che mettono alla prova le conoscenze e l'intelligenza dell'allievo.
Per fare un altro esempio nella vita troverai ben pochi piani inclinati con sfere che rotolano ma avere la capacita' di fare quei calcoli sviluppa capacita' che poi saranno utili.
Devo tuttavia ammettere che rileggendo i miei post ritengo di avere dato una eccessiva importanza a qualcosa che pur mi sta a cuore, pertanto faccio una parziale marcia indietro. Ritengo che calcolare per integrazione con un PC la traiettoria reale di un corpo nell'atmosfera sia piu' un problema da lezione di informatica che non di fisica la quale deve fornire le basi che ognuno poi potra' utilizzare nel suo campo.
Saluti.
a quella distanza occorre tenere conto anche del vento e della forza di Coriolis
Anche della pressione atmosferica (gli artiglieri usano la "densita' balistica") e l'umidita'.
Le variabili sono cosi' tante che per tiri di assoluta precisione serve un osservatore che veda il bersaglio e comunichi i dati per correggere il tiro.
killercode
27-03-2009, 11:25
L'insegnante ha detto il falso, perche' dovresti fidarti del resto che insegna?:D
di solito il prof fa anche delle premesse prima di parlare del moto parabolico, e poi il calcolo considerando l'attrito non è banale.
Da riservare all'università
di solito il prof fa anche delle premesse prima di parlare del moto parabolico, e poi il calcolo considerando l'attrito non è banale.
Da riservare all'università
Ottimo.
Un bravo insegnante fa cosi'.
Purtroppo non pochi dimenticano di fare questa premessa.
jack.o.matic
27-03-2009, 15:50
il moto in aria o in acqua non è solo quantitativamente diverso, ma qualitativamente
per esempio possono essere essenziali gli effetti sul proiettile di alcune strutture vorticose di scia che in aria non si sentono
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.