PDA

View Full Version : Consiglio acquisto prima reflex Nikon


k622
24-03-2009, 22:44
Cari amici appassionati di fotografia vi scrivo perché sono alla prese con l’acquisto della mia prima reflex e quindi preso da mille dubbi, perplessità... confido quindi nella vostra esperienza per fare la scelta giusta...
La mia indecisione verte essenzialmente sulla D90 o D300 e sull’obbiettivo da prendere in kit e cioè 16-85 o 18-200.
Qui a Roma, dove vivo, la differenza di prezzo tra le due macchine a parità di obbiettivi è di circa 380 euro. Premettendo che facendo un piccolo sforzo potrei riuscire a colmare questo “gap economico”... vorrei capire se per me ne vale realmente la pena... non sono un fotografo professionista, né particolarmente esperto... vengo da una Sony dsc-v3 usata spesso in manuale... faccio foto in situazioni comuni e cioè viaggi, feste di famiglia e concerti in teatri e auditorium essendo un musicista... non vi nascondo che con la mia vecchia sony abbastanza spesso ho utilizzato la funzione video che la D90 ha... e che sinceramente il fatto che sia più piccola e leggera mi spinge di più verso quest’ultima... pur sapendo che con un piccolo sforzo in più avrei una macchina di fascia superiore... ma questa superiorità la sfrutterei? Mi sarebbe davvero utile? O forse per le mie esigenze effettivamente potrebbe andar meglio una macchina cmq ottima con la d90 anche ridotta nel peso e dimensioni? E per quanto riguarda le ottiche? Vi ho scritto gli usi che ne farei... sono stato da sempre orientato sul 18-200 così da avere un unico obbiettivo tuttofare buono per ogni occasione... ma quei 2 mm in meno al grandangolo si sentono molto? La qualità della foto è davvero così a favore del 16-85? In fin dei conti la luminosità è la stessa... cos rende il 16-85 migliore nella qualità delle immagini? Il 18-200 riesce cmq a dare belle foto?
Mi scuso per il messaggio un po’ lungo e per le tante domande... ma sono davvero indeciso... la D90 la vedo più vicina alle mie esigenze amatoriali (più piccola, leggera, funzione video) ... ma nn vorrei poi mi stesse stretta tra un po’ e quindi dovermi pentire della scelta fatta...
Grazie di cuore a tutti per la vostra attenzione e le vostre risposte!

Freaxxx
24-03-2009, 23:00
se prendi la D90 per i video ... bhé http://www.vimeo.com/videos/search:nikon%20d90

secondo me fai prima a prendere una reflex un paio di scalini sotto e una cam HD a parte , anche perché con la D90 non hai praticamente nessuna opzione/strumento di ripresa per quanto riguarda i video e l'audio è mono ...

ho una reflex da una settimana ma dovessi prendere la D90 per i video sceglierei una reflex di fascia più bassa e prenderei una cam a parte ( e anche per le foto visto che poi rimango pochi dindi per gli obiettivi :) ) ...

e poi scusa , hai praticamente menzionato 2 obiettivi totalmente diversi e a parte questo (cosa che non rende l'idea di cosa tu debba fotografare) il kit più "scarso/scarno" ovvero con il maggior compromesso si compone quantomeno di 2 obiettivi , ti conviene puntare più sugli obiettivi e farti una tua dotazione che sul corpo macchina , perché prendere una D90 o D300 e lesinare sugli obiettivi ? A questo punto stai a vedere che uno con una D40 ma obiettivi Nikkor di prima qualità di supera nella qualità dello scatto e spende lo stesso budget ...

WildBoar
24-03-2009, 23:28
Direi che sulla reflex ti sei già risposto, goditi la d90 impara bene ad usarla, ah oltretutto cercala di prenderla nital, così hai in omaggio il battery grip.

sull'obiettivo è più complessa, io mi trovo benissimo con il 18-200 come ottica tuttofare da viaggi o altro, e ho visto e fatto splendide foto con tale obiettivo.. tuttavia è anche vero che il 16-85 è più nitido e meno deformante, se le foto le stampi piccole o le metti sul web magari neanche ti accorgi della differenza, ma se ti metti a ritagliare dei particolari e controntarli vai sul più corto dei due.

per le foto "casalinghe" potrebbe andar bene anche il 18-105 che trovi in kit o uno dei due suddetti zoom, mentre è delicato il discorso "concerti in teatri e auditorium" lì nessuna delle ottiche nominate fa miracoli, ti consiglio di investire i soldi risparmiati per il corpo su almeno un fisso luminoso, tipo 35mm f/1,8 50mm 1,8 o 1,4 o 85mm 1,8 a seconda di quanto distante vuoi fare foto, e se vuoi particolari, primi piani o viste d'insieme...

FreeMan
25-03-2009, 13:43
sezione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI REFLEX

CLOSED!!

>bYeZ<