PDA

View Full Version : (Licenziamenti Scuola)Previsioni di voto in Campania, Puglia, Sicilia e Calabria ?


MARCA
24-03-2009, 22:56
Dopo aver letto questo articolo,
c'è una previsione di voto per queste regioni:
Campania, Puglia, Sicilia e Calabria

Scuola, saltano 37 mila insegnanti
Diffuse le cifre dei tagli che il governo intende operare. Il 40% è concentrato in quattro regioni del Sud
ROMA - Saranno circa 37 mila i tagli dei professori dell'organico di diritto previsti dalla circolare che sarà emanata presto dal Ministero dell'Istruzione. La conferma è venuta al termine di un incontro che si è svolto a Viale Trastevere con i sindacati di categoria. Fermo restando che si tratta di dati relativi all'anno scolastico 2009-2010, si deve considerare che sono in cantiere anche altri 5 mila tagli del cosiddetto «organico di fatto».

DECIMATO IL SUD - Secondo i dati forniti ai sindacati, nella scuola elementare i tagli dei docenti riguarderebbero 10 mila posti, nelle medie oltre 15.500, nella scuola secondaria oltre 11.350. Sempre nella stessa riunione sono stati forniti i dati delle previsioni degli alunni: nella scuola primaria è previsto un aumento di 4 mila unità, nella secondaria di primo grado ci saranno 10.500 studenti in più, mentre nella secondaria di secondo grado continua la flessione demografica con un meno 26.700. Per quanto riguarda i docenti di sostegno il numero rimane sostanzialmente quello dell'anno scolastico in corso (circa 90.500 unità). Il 40% dei tagli sull'organico docente si realizzerà in quattro regioni: Campania, Puglia, Sicilia e Calabria.

INGLESE E TEMPO PIENO - Nel provvedimento (una ventina di pagine a cui sono allegate alcune tabelle) si sottolinea l'esigenza che le Regioni e gli enti locali vengano coinvolti nella fase di elaborazione del piano di assegnazione delle risorse alle singole province e anche per il prossimo anno saranno consentite compensazioni tra i contingenti di organico relativi ai diversi gradi di scolarità «anche nell'ottica, ove possibile, dell'estensione del tempo pieno». A questo proposito «l'organizzazione del tempo pieno è realizzata nei limiti dell'organico assegnato per l'anno scolastico 2008-2009» precisando che «le ore di insegnamento residuate dalla istituzione di classi con 24 ore e dalla presenza aggiuntiva di docenti specialisti per l'insegnamento della lingua inglese e della religione cattolica, nonchè dal recupero delle ore di compresenza del tempo pieno, possono essere impiegate per ampliare l'offerta formativa della scuola» e dunque anche per una estensione del tempo pieno. Per quanto riguarda l'inglese potenziato, potrà essere autorizzato «compatibilmente con le disponibilità di organico» e «solo in assenza di esubero dei docenti delle seconde lingue comunitarie sia nell'ambito della scuola interessata che a livello provinciale».


Dal Corsera 24 marzo 2009 (http://www.corriere.it/cronache/09_marzo_24/scuola_taglio_cattedre_dati_governo_c8441340-18b1-11de-911f-00144f486ba6.shtml)

Sforbiciata pesantisisma sopratutto visto che parliamo per lo più di regioni dove si vive con un solo stipendio.
Da un alto penso che se non eran utili è giusto tagliare, dall'altro però sono persone ovvero con famiglie che si troveranno in grossissime difficoltà.
Lo Stato dovrebbe far qualcosa per rintregrare queste persone nel circuito lavorativo.

hakermatik
24-03-2009, 23:12
però c'è da dire che gli insegnanti di religione resteranno al loro posto...bello schifo.

Mia madre (insegnante elementare DI RUOLO) invece, a 5 anni dalla pensione, dal prossimo anno scolastico al 70% sarà costretta a viaggiare per tutta la provincia, perchè nell'istituto dove lavora ora si prevedeno grooooossi tagli. Ma non perchè prima c'erano insegnanti in più, semplicemente perchè molte sezioni faranno il minimo delle ore (24), anche se i genitori hanno chiesto il tempo pieno.

MARCA
24-03-2009, 23:33
Se i genitori pagassero di più,
con quei soldi si pagherebbero gli insegnati che realmente servirebbero.

Ma qualcuno è contro l'idea di far pagare un servizio come l'istruzione, quindi siamo da punto e a capo.

sempreio
24-03-2009, 23:35
Se i genitori pagassero di più,
con quei soldi si pagherebbero gli insegnati che realmente servirebbero.

Ma qualcuno è contro l'idea di far pagare un servizio come l'istruzione, quindi siamo da punto e a capo.

ma non scherziamo!

MARCA
24-03-2009, 23:37
CVD.

dantes76
25-03-2009, 00:16
godo


























































































































































non tanto, i lumbard pagheranno questi linceziamenti sotto forma di altri stipendi :asd:

qui nulla si crea e nulla si distrugge

Red_Star
25-03-2009, 03:07
Se i genitori pagassero di più,
con quei soldi si pagherebbero gli insegnati che realmente servirebbero.

Ma qualcuno è contro l'idea di far pagare un servizio come l'istruzione, quindi siamo da punto e a capo.

La domanda mi sorge spontanea, ma i soldi della tasse che verso dove ca**o vanno a finire ?

Comunque sarebbe interessante conoscere i dati anche delle altre regioni, in modo da poter fare un confronto più diretto.

FabioGreggio
25-03-2009, 06:47
La domanda mi sorge spontanea, ma i soldi della tasse che verso dove ca**o vanno a finire ?

Comunque sarebbe interessante conoscere i dati anche delle altre regioni, in modo da poter fare un confronto più diretto.

Come detto andranno a coloro che, nella scala di priorità secondo il governo Berlusconi, sono i più bisognosi:

Imprese e imprendtori
banche

Come sottolineato da Silvio alla Marcegaglia si tratta di SOLDI VERI.

Poi tutti gli altri.

E' il Popolo delle Libertà.
Chi l'ha votato lo sa.

fg

FabioGreggio
25-03-2009, 06:51
Dopo aver letto questo articolo,
c'è una previsione di voto per queste regioni:
Campania, Puglia, Sicilia e Calabria
.


Previsione di voto in che senso?

I tagli erano previsti e la ricaduta a livello elettorale sarà nulla perchè come ha detto Brunetta mesi fa sull'ipoesi di tartassamenti agli insegnanti:

"tanto non votano a destra"

PdL fa gli interessi solo di chi li vota.
Gli altri si fottano.

E' il Popolo delle Libertà.
Tutti di qui, ciccia di là.

fg

MARCA
25-03-2009, 10:02
Come detto andranno a coloro che, nella scala di priorità secondo il governo Berlusconi, sono i più bisognosi:

Imprese e imprendtori
banche

fg

Uno stato non può pagare gli stipendi all'intera popolazione,
dopo il pentagono(esercito americano) la "società" con più dipendenti è la pubblica amministrazione italiana, quindi forse questi tagli non eran proprio campati in aria.

In ogni caso imprenditori e banche han bisogno di soldi,
è vero, quindi avevi altre idee?

elect
25-03-2009, 10:11
Come detto andranno a coloro che, nella scala di priorità secondo il governo Berlusconi, sono i più bisognosi:

Imprese e imprendtori
banche

Come sottolineato da Silvio alla Marcegaglia si tratta di SOLDI VERI.

Poi tutti gli altri.

E' il Popolo delle Libertà.
Chi l'ha votato lo sa.

fg


:asd:

rip82
25-03-2009, 10:35
Uno stato non può pagare gli stipendi all'intera popolazione,
dopo il pentagono(esercito americano) la "società" con più dipendenti è la pubblica amministrazione italiana, quindi forse questi tagli non eran proprio campati in aria.Roosevelt, che bene o male ha applicato le teorie di Keynes non la pensava proprio come te, anzi, ha fatto esattamente il contrario, e con discreto successo.

In ogni caso imprenditori e banche han bisogno di soldi,
è vero, quindi avevi altre idee?Hanno cosi' bisogno di soldi che il nostro buon parlamento ha fucilato l'emendamento per contenere i bonus ai dirigenti.

MARCA
25-03-2009, 10:40
Roosevelt, che bene o male ha applicato le teorie di Keynes non la pensava proprio come te, anzi, ha fatto esattamente il contrario, e con discreto successo.
Con discreto insucesso l'Italia ha seguito e segue tutt'ora le politiche keynesiane, o credi sia un caso che abbiamo tanti dipendenti pubblici e si vogliano far partire tante grandi opere pubbliche?
Sai, tra la pratica americana e quella italiana c'è una differenza,
la popolazione che lavora.

Hanno cosi' bisogno di soldi che il nostro buon parlamento ha fucilato l'emendamento per contenere i bonus ai dirigenti.
Non sapevo che imprenditori e banche fossero dirigenti pubblici....:rolleyes:
:read: :mc: :mc: :muro:
Hai toppato alla grandissima.

ceccoos
25-03-2009, 10:49
Lo hanno votato?

Gli è piaciuto?

:O

rip82
25-03-2009, 18:27
Con discreto insucesso l'Italia ha seguito e segue tutt'ora le politiche keynesiane, o credi sia un caso che abbiamo tanti dipendenti pubblici e si vogliano far partire tante grandi opere pubbliche?
Sai, tra la pratica americana e quella italiana c'è una differenza,
la popolazione che lavora.La differenza e' che da noi i lavori non si fanno, ma si tirano fuori il doppio, il triplo dei soldi preventivati, non si favorisce l'occupazione, ma si arricchiscono coloro che gestiscono i fondi. Poi c'e' anche differenza tra i manager italiani e quelli d'oltre oceano, da noi rubano quasi tutti e molto di piu'.


Non sapevo che imprenditori e banche fossero dirigenti pubblici....:rolleyes:
:read: :mc: :mc: :muro:
Hai toppato alla grandissima.No, sei tu che hai toppato, il tetto dei 350mila e' stato proposto per i dirigenti di imprese private che dovessero beneficiare degli stanziamenti anticrisi.

gabi.2437
25-03-2009, 18:47
Se i genitori pagassero di più,
con quei soldi si pagherebbero gli insegnati che realmente servirebbero.

Ma qualcuno è contro l'idea di far pagare un servizio come l'istruzione, quindi siamo da punto e a capo.

Lul, perchè i genitori dovrebbero pagare di più? :eek:

Le tasse già ci sono, i soldi IDEM (non è forse vero che sono riusciti a dare un sacco di dindi a imprese, banche, ponte di messina&co.?) quindi piuttosto di SPRECARLI, perchè non li danno all'istruzione?
In fondo l'istruzione della propria nazione dovrebbe essere una cosa IMPORTANTISSIMA!

Quindi, ammenoche non siamo tutti evasori, i genitori già pagano.

MARCA
25-03-2009, 19:17
Poi c'e' anche differenza tra i manager italiani e quelli d'oltre oceano, da noi rubano quasi tutti e molto di piu'.Come si vuole replicare a tale dato certo e inoppugnabile?:rolleyes:


In ogni caso imprenditori e banche han bisogno di soldi,
è vero, quindi avevi altre idee? No, sei tu che hai toppato, il tetto dei 350mila e' stato proposto per i dirigenti di imprese private che dovessero beneficiare degli stanziamenti anticrisi.Io parlavo di chi ha bisogno di soldi, e tu mi hai risposto parlando dei dirigenti e dei loro premi di produzione, che nulla centra con le esisgenze di banche e imprese.
Non era difficile capirlo, eppure...

MARCA
25-03-2009, 19:22
Lul, perchè i genitori dovrebbero pagare di più? :eek:
Per avere un servizio migliore o perlomeno più duraturo?
O forse credi che gli insegnati le ore che fanno il tempo pieno le fanno aggratis?

Le tasse già ci sono, i soldi IDEM (non è forse vero che sono riusciti a dare un sacco di dindi a imprese, banche, ponte di messina&co.?) quindi piuttosto di SPRECARLI, perchè non li danno all'istruzione?
Darle alle banche, alle imprese e ai grandi progetti non è sprecarli ma cercare di reggere l'economia.

In fondo l'istruzione della propria nazione dovrebbe essere una cosa IMPORTANTISSIMA!
Quindi, ammenoche non siamo tutti evasori, i genitori già pagano.
Qualcuno ha detto che l'istruzione non è importante?
E' importantissima, ma tanti laureati/diplomati/tecnici dove li metti a lavorare se le aziende chiudono?
...

rip82
25-03-2009, 19:26
Come si vuole replicare a tale dato certo e inoppugnabile?:rolleyes:Vogliamo parlare delle inchieste di Napoli o Catanzaro? Che in Italia si rubi e' assodato, soprattutto se c'e' protezione di politici coinvolti.


Io parlavo di chi ha bisogno di soldi, e tu mi hai risposto parlando dei dirigenti e dei loro premi di produzione, che nulla centra con le esisgenze di banche e imprese.
Non era difficile capirlo, eppure...Dai, dai, che hai preso una cantonata, la mia risposta e' perfettamente a tono, se hanno bisogno di soldi non sputtanano quei pochi che hanno in prebende da favola, e non si parla di spiccioli.

MARCA
25-03-2009, 19:36
Vogliamo parlare delle inchieste di Napoli o Catanzaro? Che in Italia si rubi e' assodato, soprattutto se c'e' protezione di politici coinvolti.
Enron?
Madof?

Dai, dai, che hai preso una cantonata, la mia risposta e' perfettamente a tono, se hanno bisogno di soldi non sputtanano quei pochi che hanno in prebende da favola, e non si parla di spiccioli.

Tu non conosci la differenza tra persona fisica e persona giuridica, altrimenti se uno ti aprla di banche e imprese, non parleresti di dirigenti.

gabi.2437
25-03-2009, 19:40
Per avere un servizio migliore o perlomeno più duraturo?
O forse credi che gli insegnati le ore che fanno il tempo pieno le fanno aggratis?


Darle alle banche, alle imprese e ai grandi progetti non è sprecarli ma cercare di reggere l'economia.

Qualcuno ha detto che l'istruzione non è importante?
E' importantissima, ma tanti laureati/diplomati/tecnici dove li metti a lavorare se le aziende chiudono?
...

L'economia crolla perchè chi è al vertice fa un sacco di inciuci strani, tipo se al sud sradicassero la mafia, sbucherebbero un SACCO di imprese che assumerebbero tutti i laureati/diplomatici/tecnici

E invece bisogna accontentarsi dei "ribelli contro la mafia" (roba sentita l'altro giorno in tv), peccato che ci si ribella contro un ordine stabilito, quindi significa che là è la mafia il governo... :rolleyes:
Dar i soldi a tutte queste imprese "losche" invece NON regge l'economia, anzi, aiuta a buttarla giù... incentiva comportamenti disonesti!

Poi siccome il diritto allo studio deve esserci per TUTTI, poveri compresi (eh si esistono i poveri, mica sono tutti ricchi che pagano fior di insegnanti... c'è pure il povero che magari vorrebbe che so un futuro decente per suo figlio ma non può permettersi di pagar di più...) deve essere lo stato a farsi carico delle spese dell'istruzione, visto che lo stato lavora PER i cittadini!

MARCA
25-03-2009, 19:46
L'economia crolla perchè chi è al vertice fa un sacco di inciuci strani, tipo se al sud sradicassero la mafia, sbucherebbero un SACCO di imprese che assumerebbero tutti i laureati/diplomatici/tecnici

E invece bisogna accontentarsi dei "ribelli contro la mafia" (roba sentita l'altro giorno in tv), peccato che ci si ribella contro un ordine stabilito, quindi significa che là è la mafia il governo... :rolleyes:
Dar i soldi a tutte queste imprese "losche" invece NON regge l'economia, anzi, aiuta a buttarla giù... incentiva comportamenti disonesti!

Poi siccome il diritto allo studio deve esserci per TUTTI, poveri compresi (eh si esistono i poveri, mica sono tutti ricchi che pagano fior di insegnanti... c'è pure il povero che magari vorrebbe che so un futuro decente per suo figlio ma non può permettersi di pagar di più...) deve essere lo stato a farsi carico delle spese dell'istruzione, visto che lo stato lavora PER i cittadini!


Non si è fatto nessun inciucio strano,
solo si è creduto che i soldi si potessero moltiplicare all'infinito con formule matematiche.
Che io sappia, i mafiosi non vengono dal marocco, dalla tunisia o da altri paesi, sono italiani e la gente che collobora con loro lo fa per un suo tornaconto, visto che arriva dove lo Stato latita.
La Mafia viene combattuta e per questo, per i morti che lo Stato HA non si può dire che la mafia sia al governo, ne ora ne mai.

Qualcuno ha negato il diritto allo studio?
Non credo.
Qualcuno fa notare che se i genitorihanno delle pretese, quali l'orario pomeridiano devono pagare visto che i docenti non lavorano gratis.
Mi sembra ineccepibile ciò.

rip82
25-03-2009, 20:33
Enron?
Madof?Chi ha detto che non rubino anche la'? Io ho detto che qui si ruba di piu', col presupposto, quindi, che si rubi anche altrove, ma quella e' gente che delinque una volta sola, una volta beccati si fanno anni, se non decenni di galera a testa, e li scontano dal primo all'ultimo, mentre da noi vige l'impunita', e se c'e' di mezzo un politico non si possono neanche usare le intercettazioni per portare la gente alla sbarra, l'incidenza di certe maialate e' piu' alta rispetto a quella degli altri paesi civili.



Tu non conosci la differenza tra persona fisica e persona giuridica, altrimenti se uno ti aprla di banche e imprese, non parleresti di dirigenti.L'emendamento non l'ho proposto io, l'ho solo citato, e nonostante provenisse dalla lega l'ho anche molto apprezzato; parlava degli stipendi dei dirigenti di aziende sostenute con denaro pubblico, se hai da recriminare ignoranza economica al massimo chiama Pontida, non e' farina del mio sacco.

MARCA
25-03-2009, 20:48
Chi ha detto che non rubino anche la'? Io ho detto che qui si ruba di piu', col presupposto, quindi, che si rubi anche altrove, ma quella e' gente che delinque una volta sola, una volta beccati si fanno anni, se non decenni di galera a testa, e li scontano dal primo all'ultimo, mentre da noi vige l'impunita', e se c'e' di mezzo un politico non si possono neanche usare le intercettazioni per portare la gente alla sbarra, l'incidenza di certe maialate e' piu' alta rispetto a quella degli altri paesi civili.

Quei due dati, mi sembra faccian capire la quantità di soldi rubati.
L'emendamento non l'ho proposto io, l'ho solo citato, e nonostante provenisse dalla lega l'ho anche molto apprezzato; parlava degli stipendi dei dirigenti di aziende sostenute con denaro pubblico, se hai da recriminare ignoranza economica al massimo chiama Pontida, non e' farina del mio sacco.
L'emendamento non centra una fava col discorso che stavo facendo.
Non l'hai capito?
Pace.


Per me la discussione con te finisce qua.
Saluti.

rip82
25-03-2009, 21:13
Quei due dati, mi sembra faccian capire la quantità di soldi rubati.Paese piu' grande, aziende piu' grandi, e' tutto scalato, ma al contrario che da noi non e' sistematico, e chi viene preso e' certo che non lo fa piu'. Da noi e' sistematico, da piccole cifre ad enormi, come gli 800mln della Calabria, non viene punito, e se beccano qualcuno viene fucilato il magistrato che indaga.

L'emendamento non centra una fava col discorso che stavo facendo.
Non l'hai capito?
Pace.

Per me la discussione con te finisce qua.
Saluti.L'emendamento c'entra perfettamente, lo stato ha pochi soldi, le imprese idem, e comunque si e' data l'autorizzazione e razziare quei pochi soldi che ci sono in bonus e stipendi da paura.
Se c'e' altro da capire ti ascolto, altrimenti ricambio il saluto.

MadJackal
26-03-2009, 00:13
Se i genitori pagassero di più,
con quei soldi si pagherebbero gli insegnati che realmente servirebbero.

Ma qualcuno è contro l'idea di far pagare un servizio come l'istruzione, quindi siamo da punto e a capo.

Grazie al Signore abbiamo in Italia la scuola pubblica.
E no, non c'è motivo per cui i genitori debbano pagare di più per avere il tempo pieno che hanno sempre avuto, mi spiace. E' una doppia fregatura, pagano le tasse, pagano già la scuola, magari danno i fogli per le fotocopie o fanno la colletta per il toner delle fotocopiatrici (è successo qui da me ;))... e poi gli si dice: "vuoi le 40 ore? Paga ancora, buahahah!".

No, veramente non concepisco come si possa pensare una cosa del genere.
Ma non concepisco nemmeno il maestro unico, detto anche "tuttologo" :stordita: