Redazione di Hardware Upg
23-01-2002, 10:36
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5430.html">http://news.hwupgrade.it/5430.html</a>
Sul sito web HardOCP è stata pubblicata, a <a href=http://www.hardocp.com/reviews/mainboards/msi/k7d/index.html>questo indirizzo</a>, la recensione della scheda madre MSI K7D, basata su chipset AMD 760MPX e uno dei primi modelli Dual Socket A ad essere disponibili in commercio.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/msik7d-board1.jpg"></center><br><br>
Come si nota chiaramente dall'immagine la scheda ha dimensioni complessive abbondanti, per via dei numerosi componenti utilizzati. Si distinguono chiaramente i due Socket A della cpu, con al centro il north bridge del chipset AMD760MPX; gli Slot per moduli memoria sono 4, mentre per le restanti periferiche sono presenti 3 Slot PCI, 2 Slot PCI 64bit e 1 Slot AGP PRO.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/msik7d-bios-multipliers.jpg"></center><br><br>
Una delle funzionalità più interessanti di questa scheda madre, per i tweaker e gli overclocker, è data dalla possibilitò di variare manualmente il moltiplicatore di frequenza della cpu; è anche possibile variare la frequenza di bus sino ad un massimo di 150 Mhz, mentre manca del tutto la possibilità di variare manualmente il voltaggio Core della cpu, funzione molto utile in caso di overclock dei processori.
Sul sito web HardOCP è stata pubblicata, a <a href=http://www.hardocp.com/reviews/mainboards/msi/k7d/index.html>questo indirizzo</a>, la recensione della scheda madre MSI K7D, basata su chipset AMD 760MPX e uno dei primi modelli Dual Socket A ad essere disponibili in commercio.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/msik7d-board1.jpg"></center><br><br>
Come si nota chiaramente dall'immagine la scheda ha dimensioni complessive abbondanti, per via dei numerosi componenti utilizzati. Si distinguono chiaramente i due Socket A della cpu, con al centro il north bridge del chipset AMD760MPX; gli Slot per moduli memoria sono 4, mentre per le restanti periferiche sono presenti 3 Slot PCI, 2 Slot PCI 64bit e 1 Slot AGP PRO.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/msik7d-bios-multipliers.jpg"></center><br><br>
Una delle funzionalità più interessanti di questa scheda madre, per i tweaker e gli overclocker, è data dalla possibilitò di variare manualmente il moltiplicatore di frequenza della cpu; è anche possibile variare la frequenza di bus sino ad un massimo di 150 Mhz, mentre manca del tutto la possibilità di variare manualmente il voltaggio Core della cpu, funzione molto utile in caso di overclock dei processori.