View Full Version : Tutti gli Hard disk in tilt
MisterJavaX
24-03-2009, 10:35
Salve a tutti
Ho un problema strano che non riesco a risolvere.
Il tutto inizia un paio di mesi fa, quando l'hard disk dove vi è installato il sistema operativo, un maxtor 160 gb, cominica ad emettere dei tac tac strani ripetuti fino a fare impallare il sistema.
Starà per abbandonarmi penso io, dopo neanche un anno di vita, e backuppo tutto.
Ma per alcune settimana continua a funzionare ed solo ogni tanto, meno di una volta a settimana, gli riprende questo tac tac e se non spengo subito rischio che mi si impalli il sistema e poi devo fare un check disk per correggere alcuni errori che si creano, ma poi rifunziona tutto.
Penso allora di sostituire l'hard disk, per mandarlo in garanzia, con uno quasi nuovo che avevo da parte.
Un seagate, stavolta, installo tutto da capo ed dopo pochi giorni anche lui ha problemi anche lui emette rumori strani ed dei tac tac ripetuti.
Tra l'altro anche l'hard disk che uso come archivio un western digital da 500 gb, pochi mesi di vita, durante questo periodo è andato anche lui in tilt una volta senza però emettere rumori strani.
Ora dico io ok che un hard disk si può rompere , due è difficile ma tre hard disk, di marche diverse, con problemi mi pare quasi impossibile.
A questo punto credo che il problema sia qualcosa altro.
Ho aggiornato il firmware della mia MSI p35 neo, quasi nuova,all'ultima versione ho risolto il problema del fake boot che aveva ma non quello degli hard disk, che ogni tanto si ripresenta.
Che posso fare??
Quale può essere la causa di questi problemi?
Escludo virus perche ci sto attento e faccio spesso scansioni, l'alimentatore è un Thermaltake da 420w di un po di anni fa che ai tempi costò abbastanza e che ha fatto sempre il suo dovere, (potrebbe essere lui?)
O è tutta colpa della scheda madre che mi sta distruggendo tutti gli hard disk?
Spero che qualcuno abbia avuto la pasienza di seguirmi e voglia aiutarmi.
Grazie.
MisterJavaX
24-03-2009, 17:38
nessuno ha la minima idea di quale possa essere il problema?
:muro: :muro: :muro:
Danilo Cecconi
24-03-2009, 17:56
Potrebbe essere l'alimentatore che non fornisce energia sufficiente ( pochi Watt), o non funziona più correttamente e non mantiene stabile la tensione sulle varie linee (3,3V , 5V , 12V)
MisterJavaX
24-03-2009, 21:43
Quindi quei difetti evidenziati dagli hard disk possono essere causati dall'alimentatore per sua esperienza?
Posso verificare le varie linee di tensione con qualche programma?
silky.music
24-03-2009, 21:53
Quindi quei difetti evidenziati dagli hard disk possono essere causati dall'alimentatore per sua esperienza?
Posso verificare le varie linee di tensione con qualche programma?
si puoi,....ma tanto leggeresti dei valori sbagliati
l'ideale sarebbe un tester :O
Danilo Cecconi
24-03-2009, 22:03
si puoi,....ma tanto leggeresti dei valori sbagliati
Non è detto che siano proprio tanto sbagliati, d'accordo comunque sul tester, ma.. in mancanza di questo...!?!?
Posso verificare le varie linee di tensione con qualche programma?
Installa Everest Home Edition e vai in questa sezione:
http://img26.imageshack.us/img26/3001/20090324225648.png (http://img26.imageshack.us/my.php?image=20090324225648.png)
I valori delle tre linee non devono eccedere il +/- 5%
MisterJavaX
24-03-2009, 22:23
Installato Everest home edition ma nella sezione sensore mi spuntano solo due voci proprietà sensore e temperature niente ventoline e valori di voltaggio
Danilo Cecconi
24-03-2009, 22:36
Già che stupido sono stato!:doh: io ho la Ultimate
Prova con questo:
http://www.hwupgrade.it/download/file/1789.html
oppure:
http://www.hwupgrade.it/download/file/2207.html
MisterJavaX
24-03-2009, 23:03
Li ho misurati con speedfan alla fine.
VCC3V 3.44
VCORE 1.31
VRAM 2.19
VCHIPSET 1.29
+5V 5.26
+12V 12.23
VCC1.5V 0.88
VSB3V 3.44
VBAT 3.34
silky.music
25-03-2009, 00:04
Li ho misurati con speedfan alla fine.
VCC3V 3.44
VCORE 1.31
VRAM 2.19
VCHIPSET 1.29
+5V 5.26
+12V 12.23
VCC1.5V 0.88
VSB3V 3.44
VBAT 3.34
si....ma questi sono sicuramente quando il pc e' in idle :)
MisterJavaX
25-03-2009, 08:18
si....ma questi sono sicuramente quando il pc e' in idle :)
e quindi che dovrei fare? metterlo sotto sforzo? e con cosa?
con il pc non ci gioco lo uso per attività da ufficio e per navigare in internet.
Niente di più, quindi è quasi sempre in idle.
MisterJavaX
25-03-2009, 12:51
Anche sotto sforzo con hd tune in atto e la cpu al 50% costante i valori restano invariati o cambiano di pochissimo.
Danilo Cecconi
25-03-2009, 17:18
L'alimentatore sembra a posto.
Immmagino che gli hdd siano sata.
Provato ad usare altri cavetti per l'alimentazione e per i dati?
I connettori sata da questo punto di vista non sono affidabili come gli ide, può succedere che si allentino e quindi non fanno bene contatto.
MisterJavaX
25-03-2009, 18:00
Si sono sata
Per l'alimentazione ho sempre usato i cavi dell'alimentatore.
Come dati ne ho provato uno nuovo ed il problema è ricapitato anche con questo.
:mc: tra altro non vorrei comprare degli hard disk nuovi e dopo poco mi trovo danneggiati anche questi.
Tra altro per ora il pc funziona, non va velocissimo all'avvio ma funziona pur se ho sempre tutti gli hard disk che presentato errori nei vari test.
Danilo Cecconi
25-03-2009, 18:11
Che tipo di errori?
Settori danneggiati?
MisterJavaX
25-03-2009, 19:29
Che tipo di errori?
Settori danneggiati?
Schermata di hd tune per esempio:
http://img220.imageshack.us/img220/2544/maxtor160.jpg
Danilo Cecconi
25-03-2009, 19:56
Il problema allora è quello.
Una verifica la puoi fare controllando i valori SMART con il sw CrystalDiskInfo.
Un tentativo per recuperare in parte l'hdd sarebbe quello di creare una partizione che lasci fuori la parte con i 2 settori corrotti
facendo due conti 61Mb è ogni settore x due file: 61x100=6100Mb.
Partizionare facendo in modo che la partizione inizi dopo 6 Gb e lasciando questo spazio come "non allocato". Eviti così che il SO vada a leggere o scrivere proprio lì.
MisterJavaX
25-03-2009, 20:06
Il problema allora è quello.
Una verifica la puoi fare controllando i valori SMART con il sw CrystalDiskInfo.
Un tentativo per recuperare in parte l'hdd sarebbe quello di creare una partizione che lasci fuori la parte con i 2 settori corrotti
facendo due conti 61Mb è ogni settore x due file: 61x100=6100Mb.
Partizionare facendo in modo che la partizione inizi dopo 6 Gb e lasciando questo spazio come "non allocato". Eviti così che il SO vada a leggere o scrivere proprio lì.
quindi questo hard disk ormai ha dei settori danneggiati.
Non sono recuperabili? perche in caso me lo faccio sostituire in garanzia.
Appena finisco con hd tune lo analizzo anche con crystaldiskinfo.
Devo analizzare anche gli altri hard disk perchè l'utility diagnostic della western digital mi dava errore anche con gli altri due.
Danilo Cecconi
25-03-2009, 20:33
Sono recuperabili nel caso che risultino "Pendenti" nella schermata di Crystal, usando il sw HD Regenerator ( provato su un hd da 160Gb, anche se ci ha messo 7 ore per tutta l'operazione). Ma se li mette danneggiati o peggio , conviene fare l' RMA.
silky.music
25-03-2009, 22:26
L'alimentatore sembra a posto.
io non sono convinto del tutto :stordita:
prova a stressare ram e cpu con orthos (e poi controlla i voltaggi)
MisterJavaX
26-03-2009, 12:52
Schermata di hd tune dell'altro hard disk western da 500gb:
http://img530.imageshack.us/img530/8623/western500.jpg
Schermata di CrystalDiskInfo del maxtor:
http://img530.imageshack.us/img530/8913/crystaldiskmaxtor.jpg
Schermata di CrystalDiskInfo del western:
http://img530.imageshack.us/img530/6241/westerncrystal.jpg
Se attacco al pc il seagate di riserva mi dirà che ha errori pure lui.
CI deve essere per forza qualcosa che li ha danneggiati.
Danilo Cecconi
26-03-2009, 18:32
Il maxtor è quello messo peggio, con 2 settori non corregibili, credo valga la pena usare la garanzia.
Il WD forse si potrebbe tentare con HDD Regenerator, ma viste le dimensioni 500Gb, ci metterebbe minimo tre giorni e non è detto che corregga quel settore danneggiato.
Sconsigliato anche il metodo del partizionamento, verrebbero tagliati fuori circa 100Gb.
Quello che non riesco a capire è cosa provoca questi danneggiamenti, avendo in teoria escluso i cavi e l'alimentatore. A tal proposito di quanti Watt è?
MisterJavaX
26-03-2009, 20:34
L'alimentatore è un Thermaltake da 420w.
Il pc è quello in firma.
Io penso che sia la scheda madre, ma la paura è se monto altri hard disk nuovi e si danneggiano pure questi.
Danilo Cecconi
26-03-2009, 21:38
L'alimentatore è un Thermaltake da 420w.
Il pc è quello in firma.
Io penso che sia la scheda madre, ma la paura è se monto altri hard disk nuovi e si danneggiano pure questi.
Ti capisco, comunque, che dipenda dalla sk o dall'alimentatore, anche sostituendo uno di questi due hardware, non lo potrai mai sapere senza un disco nuovo. Credo sia inutile fare dei test avendo a disposizione degli hdd già danneggiati.
L'unico aiuto che posso darti è di fare un test con un sw apposito per vedere se i watt dell'ali sono sufficienti per la tua configurazione. Proprio su questo forum c'era un link su questa cosa, se lo ritrovo te lo posto.
Danilo Cecconi
26-03-2009, 21:54
Ti capisco, comunque, che dipenda dalla sk o dall'alimentatore, anche sostituendo uno di questi due hardware, non lo potrai mai sapere senza un disco nuovo. Credo sia inutile fare dei test avendo a disposizione degli hdd già danneggiati.
L'unico aiuto che posso darti è di fare un test con un sw apposito per vedere se i watt dell'ali sono sufficienti per la tua configurazione. Proprio su questo forum c'era un link su questa cosa, se lo ritrovo te lo posto.
Trovato! Ecco il link:
http://www.zanna.it/software/
Riempi i campi che corrispondono al tuo PC.
MisterJavaX
26-03-2009, 22:58
In quel programma ci sono solo componenti vecchi.
Comunque facendo un conteggio con componenti simili ma passati arrivo sui 300w.
Quindi con il mio ci sono dentro.
Per si e no ne compro uno nuovo.
silky.music
27-03-2009, 14:19
Per si e no ne compro uno nuovo.
un occhio alla qualita', mi raccomando :)
MisterJavaX
27-03-2009, 15:11
un occhio alla qualita', mi raccomando :)
Quando comprai questo alimentatore ne buttai due occhi alla qualità non uno solo.
Spesi circa 80 euro solo per l'alimentatore.E quasi 150 euro per un case di qualità con ottima ventilazione e molte ventole sempre della Thermaltake.
Per questo penso che il problema non sia l'alimentatore.
Però nel dubbio lo cambio lo stesso e se risuccede con un hard disk nuovo ed un ali nuovo butto questa scheda madre msi.:muro:
silky.music
27-03-2009, 15:16
Quando comprai questo alimentatore ne buttai due occhi alla qualità non uno solo.
Spesi circa 80 euro solo per l'alimentatore.E quasi 150 euro per un case di qualità con ottima ventilazione e molte ventole sempre della Thermaltake.
Per questo penso che il problema non sia l'alimentatore.
Però nel dubbio lo cambio lo stesso e se risuccede con un hard disk nuovo ed un ali nuovo butto questa scheda madre msi.:muro:
eh be....ma se e' della thermaltake :D
Danilo Cecconi
27-03-2009, 19:38
Quando comprai questo alimentatore ne buttai due occhi alla qualità non uno solo.
Spesi circa 80 euro solo per l'alimentatore.E quasi 150 euro per un case di qualità con ottima ventilazione e molte ventole sempre della Thermaltake.
Per questo penso che il problema non sia l'alimentatore.
Però nel dubbio lo cambio lo stesso e se risuccede con un hard disk nuovo ed un ali nuovo butto questa scheda madre msi.:muro:
Qui trovi hardware un po più moderno per verificare i watt necessari:
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php
Prima di spendere dei soldi inutilmente, prova.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.