c.m.g
24-03-2009, 08:04
24 marzo 2009 – 1:26 am
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2009/03/spam-300x225.jpg
Se avete ricevuto un e-mail con oggetto “Quale pagamento???” o più semplicemente “Pagamento” tranquilli, si tratta esclusivamente di spamming. Il tutto fa parte di una campagna volta a raccogliere nuovi indirizzi e-mail che poi verranno utilizzati dai truffatori per l’invio di phishing o più semplicemente per inondare le caselle di posta con messaggi spazzatura.
Lo scopo di tali e-mail è quello di spingere l’inconsapevole utente a cercare spiegazioni in merito all’inusuale messaggio: di fronte al testo “grazie” ed un oggetto “pagamento” in molti si saranno chiesti, anche preoccupati, i motivi di tale mail. Ad ogni modo è importante non rispondere, a quello è un attacco ben strutturato, infatti gli spammer dopo l’invio del messaggio “pagamento” diffuso per alcune settimane, nella giornata di ieri hanno sfoderato un nuovo testo:
—–Messaggio originale—–
Da: Maurizio Gareri
Inviato: lunedì 23 marzo 2009 21.54
Oggetto: Quale pagamento???
Guardi non so chi lei sia, sicuramente c’e’ qualcuno che sta usando la mia mail per eBay. Stia attanto.
Mi metto a disposizione x qualsiasi informazione.
Distini saluti,
Maurizio Gareri
il quale cerca di dare una continuità al primo messaggio, e spingere ancora una volta l’utente a cercare chiarimenti. Non rispondere assolutamente a tali e-mail è l’unico consiglio utile in tali situazioni, dato che un eventuale risposta non farebbe altro che fornire un indirizzo e-mail “fresco” ed attivo pronto per essere utilizzato per l’invio di phishing, truffe,spamming, malware ed ogni altra minaccia informatica.
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/truffe-on-line/2009/03/24/662#more-662)
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2009/03/spam-300x225.jpg
Se avete ricevuto un e-mail con oggetto “Quale pagamento???” o più semplicemente “Pagamento” tranquilli, si tratta esclusivamente di spamming. Il tutto fa parte di una campagna volta a raccogliere nuovi indirizzi e-mail che poi verranno utilizzati dai truffatori per l’invio di phishing o più semplicemente per inondare le caselle di posta con messaggi spazzatura.
Lo scopo di tali e-mail è quello di spingere l’inconsapevole utente a cercare spiegazioni in merito all’inusuale messaggio: di fronte al testo “grazie” ed un oggetto “pagamento” in molti si saranno chiesti, anche preoccupati, i motivi di tale mail. Ad ogni modo è importante non rispondere, a quello è un attacco ben strutturato, infatti gli spammer dopo l’invio del messaggio “pagamento” diffuso per alcune settimane, nella giornata di ieri hanno sfoderato un nuovo testo:
—–Messaggio originale—–
Da: Maurizio Gareri
Inviato: lunedì 23 marzo 2009 21.54
Oggetto: Quale pagamento???
Guardi non so chi lei sia, sicuramente c’e’ qualcuno che sta usando la mia mail per eBay. Stia attanto.
Mi metto a disposizione x qualsiasi informazione.
Distini saluti,
Maurizio Gareri
il quale cerca di dare una continuità al primo messaggio, e spingere ancora una volta l’utente a cercare chiarimenti. Non rispondere assolutamente a tali e-mail è l’unico consiglio utile in tali situazioni, dato che un eventuale risposta non farebbe altro che fornire un indirizzo e-mail “fresco” ed attivo pronto per essere utilizzato per l’invio di phishing, truffe,spamming, malware ed ogni altra minaccia informatica.
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/truffe-on-line/2009/03/24/662#more-662)