PDA

View Full Version : [CONSIDERAZIONI]questa malcelata voglia di restare a 32bit..


Dcromato
24-03-2009, 04:28
già...perché io ho come questo dubbio...sembra quasi che questo passaggio di architettura sia una cosa da mandare sempre più in la nel tempo,vuoi per un certo immobilismo di chi dovrebbe darci dei anche a 64, vuoi perché l'utente medio se ne sbatte un po'.dal mio punto di vista posso dire che dopo un anno a 64 il bilancio è neutro.si perché a parte qualche secondo risparmiato nel codificare un film di altri benefici non ne noto...più che altro noto un sistema che ancora ad oggi non riesce a fare a meno di componenti a 32 bit...bah...voi che dite?

masand
24-03-2009, 08:09
Anche io ero rimasto ai 32bit, ma onestamente dopo qualche "spinta", non mi pento assolutamente di aver raddoppiato i bit.

Il sistema, a parità di hardware, è più reattivo e non mi manca nulla...

Non riesco a capire perché dici che ci vogliono programmi 32 bit:


Java 64 c'è
Flash 64 c'è
I codec a 64 ci sono


I vari ambienti sono compilati per tutte e due le architetture...

Insomma, io non vedo il motivo per NON passarci se si ha un hardware idoneo (procio a 64).

Un saluto a tutti...
masand

DOCXP
24-03-2009, 10:41
Sono felicemente passato ai 64 bit 1 anno fa e non me ne pento. Certo è ancora necessaria la compatibilità per alcune cosette (flash con wrapper, rmplayer), ma non vedo il problema.

masand
24-03-2009, 12:51
Sono felicemente passato ai 64 bit 1 anno fa e non me ne pento. Certo è ancora necessaria la compatibilità per alcune cosette (flash con wrapper, rmplayer), ma non vedo il problema.

FLASH è a 64bit nativamente (guarda il blog in firma).

Rmplayer... perché?

Un saluto a tutti...
masand

palmy
24-03-2009, 13:51
Personalmente ho trovato vantaggioso il passaggio ai 64 bit, non solo per quei pochi secondi (o decimi di secondo) di velocità maggiore, ma soprattutto nella gestione e modifica di file NEF (ovvero foto in formato RAW di Nikon): operazione notevolmente più snella e rapida da compiere rispetto ai 32 bit.

killercode
24-03-2009, 14:12
io vado a 64 già da tempo, l'immobilismo è un derivato della mentalità windows dove praticamente non ci sono altre possibilità

DOCXP
24-03-2009, 16:38
FLASH è a 64bit nativamente (guarda il blog in firma).

Rmplayer... perché?

Un saluto a tutti...
masand

flash a 64bit è ancora in Alpha e i commenti che ho letto mi hanno fatto restare al plugin 32bit + wrapper.
Per rmplayer hai ragione, sono rimasto ai vecchi w32codecs che non volevo installare, ma in effetti ora ci sono i w64codecs...

masand
24-03-2009, 17:38
flash a 64bit è ancora in Alpha e i commenti che ho letto mi hanno fatto restare al plugin 32bit + wrapper.
Per rmplayer hai ragione, sono rimasto ai vecchi w32codecs che non volevo installare, ma in effetti ora ci sono i w64codecs...

Alpha? :mbe:

Io lo uso tranquillamente, magari tutte le alfa fossero così allora :D

Un saluto a tutti...
masand

AnonimoVeneziano
24-03-2009, 18:14
Alpha? :mbe:

Io lo uso tranquillamente, magari tutte le alfa fossero così allora :D

Un saluto a tutti...
masand

Si, è una alpha.

Io uso un sistema a 64 bit, da tempo ormai (arch e debian) , ma oggi come oggi se dovessi reinstallare non saprei cosa scegliere.

Il 64 bit non si sente così tanto rispetto ai 32 tranne in alcuni campi molto specifici, alcune applicazioni sono ancora indietro rispetto ai 32 (vedi proprio il flash che a 64 bit è più lento della 32) , alcuni tool per programmare (vedi SDK di android) sono solo a 32 bit e i driver proprietari delle schede video tendono ad essere più lenti a 64 bit rispetto a 32 (per anni di ottimizzazione sui 32 ). Inoltre ho notato che il sistema da quando è a 64 bit sembra consumare più memoria ram ahimè (ma è solo una sensazione quest'ultima frase, non ho fatto test specifici).

Insomma, se oggi dovessi reinstallare forse installerei a 32 bit. Ora come ora mi sento di consigliare i 64 solo a chi ha 4 Giga o più di ram

Ciao

masand
24-03-2009, 18:20
Si, è una alpha.

Io uso un sistema a 64 bit, da tempo ormai (arch e debian) , ma oggi come oggi se dovessi reinstallare non saprei cosa scegliere.

Il 64 bit non si sente così tanto rispetto ai 32 tranne in alcuni campi molto specifici, alcune applicazioni sono ancora indietro rispetto ai 32 (vedi proprio il flash che a 64 bit è più lento della 32) , alcuni tool per programmare (vedi SDK di android) sono solo a 32 bit e i driver proprietari delle schede video tendono ad essere più lenti a 64 bit rispetto a 32 (per anni di ottimizzazione sui 32 ). Inoltre ho notato che il sistema da quando è a 64 bit sembra consumare più memoria ram ahimè (ma è solo una sensazione quest'ultima frase, non ho fatto test specifici).

Insomma, se oggi dovessi reinstallare forse installerei a 32 bit. Ora come ora mi sento di consigliare i 64 solo a chi ha 4 Giga o più di ram

Ciao

Beh, ma è ovvio... Per me questo è sottinteso... :)

Se hai meno RAM puoi anche pensarci tra 32 e 64, ma se hai 4 o più Giga non ci penserei nemmeno... :D

Un saluto a tutti...
masand

CaFFeiNe
24-03-2009, 18:31
beh calcola che anche con 4gb di ram, sotto linux, a differenza delle versioni vista home, il PAE funziona veramente, e puo' indirizzare ed usare 36bit di memoria senza problemi ;)

io anche sono sempre indeciso... piu' che altro per i piccoli problemi detti sopra, rispetto ad un non valido, per i miei usi, guadagno...

AnonimoVeneziano
24-03-2009, 18:40
Se poi contiamo che in certi ambiti le istruzioni più grandi dei processori a 64 bit (che hanno una dimensione variabile, si può aggiungere un byte in più per accedere agli 8 registri extra messi a disposizione in modalità a 64 bit) vengono decodificate più lentamente e riempiono la cache delle istruzioni del processore più velocemente portando a svantaggi prestazionali alla fine il bilanciamento tra prestazioni migliorate e peggiorate è ancora più a favaore dei 32 bit ...

dupa
24-03-2009, 21:12
su un pc dove ho cpu a 64bit, avevo fedora9 a 64bit.. qualche programma era buggato.. qualche driver o cosa strana si trovava solo a 32, qualche programma si trovava solo a 32, ogni tanto dopo un update del kernel avevo la cpu che andava fissa a 100% senza sapere perchè..

ora ho fedora10 32bit.. mai avuto un problema..
per fedora11.. resto ovviamente a 32bit

jeremy.83
25-03-2009, 08:57
Debian + KDE4.

Avevo iniziato col 64 bit (anche se il mio portatile ha 2 GB RAM) poi skype non funziona, vmware player neppure, virtualbox fa casino, dockbar inesistenti.

Sono passato al 32 bit e ho meno problemi, anche se non riesco ad installare una dock decente :(

palmy
25-03-2009, 09:16
Debian + KDE4.

Avevo iniziato col 64 bit (anche se il mio portatile ha 2 GB RAM) poi skype non funziona, vmware player neppure, virtualbox fa casino, dockbar inesistenti.

Sono passato al 32 bit e ho meno problemi, anche se non riesco ad installare una dock decente :(

Uso la tua stessa condizione Debian+KDE4 su 64bit.
Skype funziona bene (escluse alcune cosine tipo foto profilo) e virtualbox non mi ha mai dato problemi (ho XP a 32 come host).

L'uso di PEA è vero che consente al sistema a 32 bit di usare più di 3GB di ram, però le performance non sono certo un granché.
Io ho tenuto per un po' kernel a 32bt con PEA e poi sono passato ai 64bit con soddisfazione.

Per chi diceva che a 64bit consuma più RAM, certo che ne consuma di più, o meglio ne allocca di più (bisogna distinguere poi quanta virtuale e quanta residente) è una prerogativa dei 64bit (non solo di Linux)....ma vi ricordo che un buon sistema è un sistema che sfrutta il più possibile le risorse.

Il Flash per Linux è un alpha si, ma che funziona molto meglio che flash 32 con wrapper...almeno per quella che è la mia esperienza (2 macchine a 64bit ed una a 32)....anche il plugin java (anch'esso in alpha o beta) fa il suo sporco lavoro senza problemi.

Sinceramente negli ultimi 6 mesi credo che non ci sia motivo per cui non propendere per un sistema a 64 bit, fatta eccezione per personali esigenze.

DOCXP
25-03-2009, 11:34
Il consumo di ram aumenta sì, ma 2Gb di ram sono più che sufficienti per gli utilizzi che ne faccio. Uso Debian, mai avuto problemi con virtualbox (che tra l'altro nelle ultime versioni supporta sistemi guest a 64bit).
Sono rimasto a flash 32bit + wrapper ma se mi dite che l'Alpha a 64bit funziona meglio faccio il passaggio :)

Dcromato
25-03-2009, 13:19
Sono passato al 32 bit e ho meno problemi, anche se non riesco ad installare una dock decente :(

http://www.kde-look.org/content/show.php/Fancy+Tasks?content=99737

;) che ne dici? :cool:

jeremy.83
25-03-2009, 13:28
http://www.kde-look.org/content/show.php/Fancy+Tasks?content=99737

;) che ne dici? :cool:

Ne avevo vista una, sempre su kde-look, non mi pare questa e mi dava millemila errori in compilazione ed essendo mezzo SID e mezzo experimental ed avendo trovato un giusto equilibrio, ho diffidato a cercare di risolvere le dipendenze mancanti.

Ho visto che ci sono i pacchetti anche per Ubuntu ma tu l'hai provata anche su Debian?

Oh comunque a me skype a 64 bit su KDE4 proprio non funzionava, mi dava casini con alcune librerie grafiche, se non ricordo male. Strano perchè quando ero su gnome l'avevo installato senza problemi ed andava pure bene. Stesso dicasi per vmware player, anche in questo caso credo fosse un problema di librerie grafiche, ma in quel periodo i maintener di debian avevano incasinato i repo da far paura.

AnonimoVeneziano
25-03-2009, 14:00
questo è normale, raddoppia la dimesione dei puntatori per esempio... ma tu non fai il programmatore?

Ma che simpatico ... peccato che un programma per consumare anche solo un 1 Megabyte in più di memoria a causa dei puntatori ha bisogno di avere contemporaneamente allocati ben 262144 puntatori. Un numero decisamente alto.

Quindi non me la sento di imputare la causa della maggior quantità di memoria consumata ai puntatori, ma potrebbe essere una combinazioni di elementi , come allineamento della memoria, questa cosa dei puntatori ed istruzioni più grandi. Visto che però non posso verificare questi dati per mancanza di tempo e voglia di andarmi a leggere la ABI di x86_64 e confrontare i dati con quella precedente rimane la mia una semplice "sensazione"

jeremy.83
25-03-2009, 15:41
Ma che simpatico ... peccato che un programma per consumare anche solo un 1 Megabyte in più di memoria a causa dei puntatori ha bisogno di avere contemporaneamente allocati ben 262144 puntatori. Un numero decisamente alto.

Quindi non me la sento di imputare la causa della maggior quantità di memoria consumata ai puntatori, ma potrebbe essere una combinazioni di elementi , come allineamento della memoria, questa cosa dei puntatori ed istruzioni più grandi. Visto che però non posso verificare questi dati per mancanza di tempo e voglia di andarmi a leggere la ABI di x86_64 e confrontare i dati con quella precedente rimane la mia una semplice "sensazione"

Su tom's hw un po' di tempo fa hanno comparato l'uso della memoria con 4 GB di RAM e vista 32 e 64 bit.

Alla fine dimostravano che era vero che Vista 32 non vedeva e usava tutti i 4 GB, ma che vantaggi non ce n'erano perchè il sistema a 64 bit occupava molta più memoria rispetto alla 32. L'utilizzo "per l'utente" era di fatto identico tra 32 e 64 bit, consigliando perciò Vista a 64 bit solo per chi avesse più di 4 GB di RAM.

D'accordo che qui si parla di linux e non di windows e che il prefetch di Vista sia molto più esoso rispetto a linux, ma, suvvia, tutto il mondo è paese :asd:

killercode
25-03-2009, 16:39
boh, sinceramente non me ne sono mai accorto

CaFFeiNe
25-03-2009, 17:03
beh come insegnano ad architettura, l'estensione base, di un numero da 32bit a 64bit prevede l'aggiunta di 32 0 (fino a 63bit quindi)

quindi volente o nolente la dimensione dell'istruzione cambia, che poi l'alu faccia "il taglio" poco importa.... li' cmq ci arriva quel numero ;)

almeno cosi' penso sia, dato che cmq l'estensione del numero per arrivare al numero di bit dell'architettura c'è nel datapath

zephyr83
25-03-2009, 19:52
io ho provato più volte distro a 64 bit ma sinceramente non ho notato proprio differenze in prestazioni nell'uso quotidiano! però avevo spesso e volentieri problemi con qualche programma (flash in particolare). Alla fine a me cosa cambia usare una distro a 64 bit o una a 32 bit? niente, preferisco quest'ultima che molto probabilmente mi darà meno problemi con la maggior parte dei programmi. Discorso diverso per chi ha più di 4 giga di ram. Su windows discorso identico, perché passare alla versione a 64 bit se poi la maggior parte dei programmi che uso sn a 32? :stordita: a meno di nn avere più di 4 giga di ram non cambia nulla (a meno di programmi specifici).
Inoltre secondo me nn tute le cpu che supportano i 64 bit hanno ottime prestazioni in questo ambito! tempo fa lessi che (nn ricordo bene dove) che processori a 64 bit si sfruttano meglio se hanno una cache ampia.....il mio penitum dual core E2180 nn ha molta cache di secondo livello.
Per ora sto bene così, appena aggiungo più ram sicuramente farà il passaggio a 64 bit e spero per allora di usare sevene (solto direttamente vista, nn ne sento alcun bisogno per ora, xp fa esattamente le stesse cose)

CaFFeiNe
25-03-2009, 22:28
io ho provato più volte distro a 64 bit ma sinceramente non ho notato proprio differenze in prestazioni nell'uso quotidiano! però avevo spesso e volentieri problemi con qualche programma (flash in particolare). Alla fine a me cosa cambia usare una distro a 64 bit o una a 32 bit? niente, preferisco quest'ultima che molto probabilmente mi darà meno problemi con la maggior parte dei programmi. Discorso diverso per chi ha più di 4 giga di ram. Su windows discorso identico, perché passare alla versione a 64 bit se poi la maggior parte dei programmi che uso sn a 32? :stordita: a meno di nn avere più di 4 giga di ram non cambia nulla (a meno di programmi specifici).
Inoltre secondo me nn tute le cpu che supportano i 64 bit hanno ottime prestazioni in questo ambito! tempo fa lessi che (nn ricordo bene dove) che processori a 64 bit si sfruttano meglio se hanno una cache ampia.....il mio penitum dual core E2180 nn ha molta cache di secondo livello.
Per ora sto bene così, appena aggiungo più ram sicuramente farà il passaggio a 64 bit e spero per allora di usare sevene (solto direttamente vista, nn ne sento alcun bisogno per ora, xp fa esattamente le stesse cose)

tralaltro, linux sfrutta benissimo fino a 64gb in 32 bit, basta installare il kernel PAE e indirizza(e mappa quindi usa) 36bit di memoria
cosa che fa anche windows con le versione server...

in windows invece è fondamentale il 64bit over4gb