PDA

View Full Version : Dato che ho rotto e cambio HW, come faccio con Vista senza formattare?


Matrixbob
23-03-2009, 16:42
Mi ritrovo a cambiare le 3 componenti fondamentali:
[CPU, MoBo, RAM] Valutazione del mio dimensionamento: forse ho rotto e cambio. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949858)

, c'è un modo per non formattare?

maxlaz
23-03-2009, 17:14
Mi ritrovo a cambiare le 3 componenti fondamentali:
[CPU, MoBo, RAM] Valutazione del mio dimensionamento: forse ho rotto e cambio. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949858)

, c'è un modo per non formattare?


Sì. rimetti i pezzi e riavvia.... Vista ti funzionerà molto probabilmente. Avrà bisogno di un paio di riavvii automatici per riconfigurare le periferiche della mobo. Tieni pronti i driver nel caso te li chieda

Suhadi_Sadono
23-03-2009, 21:57
Sì. rimetti i pezzi e riavvia.... Vista ti funzionerà molto probabilmente. Avrà bisogno di un paio di riavvii automatici per riconfigurare le periferiche della mobo. Tieni pronti i driver nel caso te li chieda
Secondo me non gli va, non tanto per la cpu e le ram, ma per la mobo.

maxlaz
23-03-2009, 22:34
Secondo me non gli va, non tanto per la cpu e le ram, ma per la mobo.

provare per credere, a formattare fa sempre in tempo...

mi è capitato di provarlo un paio di volte. In una addirittura oltre la mobo veniva cambiata anche la sk_video.

CaFFeiNe
23-03-2009, 23:09
beh tecnicamente max non ha molto torto
in vista i driver dovrebbero girare ad un livello di astrazione superiore rispetto ad xp, quindi il sistema dovrebbe essere piu' modulare e flessibile

tipo linux, dove la stessa installazione, puoi cambiare tutto l'hw che vuoi, il sistema ad ogni avvio, carica i moduli necessari che servono, identificando l'hw...

vista dovrebbe fare una cosa simile, infatti alla mia ragazza all'aggiunta di ram usci' scritto " la quantita' di memoria di sistema è cambiata, attendere che il sistema si adatti" o qualcosa di simile

Matrixbob
24-03-2009, 07:38
beh tecnicamente max non ha molto torto
in vista i driver dovrebbero girare ad un livello di astrazione superiore rispetto ad xp, quindi il sistema dovrebbe essere piu' modulare e flessibile

tipo linux, dove la stessa installazione, puoi cambiare tutto l'hw che vuoi, il sistema ad ogni avvio, carica i moduli necessari che servono, identificando l'hw...

vista dovrebbe fare una cosa simile, infatti alla mia ragazza all'aggiunta di ram usci' scritto " la quantita' di memoria di sistema è cambiata, attendere che il sistema si adatti" o qualcosa di simile

Vista monolitico?
Speriamo bene, domani lo sapremo. :)

CaFFeiNe
24-03-2009, 15:46
beh ma se alzi il livello di astrazione di una cosa, cambia poco che sia monolitico o no

un gioco ad esempio ti rivela l'hardware ad ogni avvio, non rimane impostato con quello precedente

Matrixbob
24-03-2009, 15:54
beh ma se alzi il livello di astrazione di una cosa, cambia poco che sia monolitico o no

Cambia che i driver sarebbero meno integrati nel kernel ... ma se astrae l'HW, anche se non so come lo intendi questo, Vista non aveva un sacco di casini proprio con i driver?

Ghost Of Christmas Past
24-03-2009, 16:43
avrai sicuramente un crash o un bsod al primo riavvio se i driver non sono compatibili. Al secondo riavvio dovrebbe rilevarti il nuovo hw. In caso di problemi avvia una volta in modalità provvisoria.

Matrixbob
24-03-2009, 16:47
avrai sicuramente un crash o un bsod al primo riavvio se i driver non sono compatibili. Al secondo riavvio dovrebbe rilevarti il nuovo hw. In caso di problemi avvia una volta in modalità provvisoria.

Il famoso F8 mentre carica? Poi disinstallo i vecchi e passo uno di quei tool pulitore dei rimasugli?

maxlaz
24-03-2009, 16:53
Il famoso F8 mentre carica? Poi disinstallo i vecchi e passo uno di quei tool pulitore dei rimasugli?

evita i pulitori..

Vista disattiva i driver che non hanno più la periferica sotto

CaFFeiNe
24-03-2009, 18:04
Cambia che i driver sarebbero meno integrati nel kernel ... ma se astrae l'HW, anche se non so come lo intendi questo, Vista non aveva un sacco di casini proprio con i driver?

io intendevo, che i driver sono meno integrati...cioe' piu' astratti, vista infatti aveva casini perchè quelli di xp erano piu' invasivi...

Matrixbob
26-03-2009, 01:32
L'unico problema che sto avendo è che non mi riconosce correttamente i 2 dispositivi DVD e DVD-RW ... ma pasticcia ... e i dispositivi rimangono inaccessibili.

http://img205.imageshack.us/img205/3668/immaginelge.jpg

Matrixbob
26-03-2009, 09:37
Non è che ho settato male da BIOS i dispositivi sul canale IDE??

maxlaz
26-03-2009, 09:41
se hai un solo canale eide, una unità sarà master e l'altra slave. Controlla i jumper nel retro delle due unità e vedi se sono settati correttamente.

Matrixbob
26-03-2009, 09:44
se hai un solo canale eide, una unità sarà master e l'altra slave. Controlla i jumper nel retro delle due unità e vedi se sono settati correttamente.

Fatto il lettore dvd Pioneer è Master e il masterizzatore NEC è lo slave.
Io intendevo che da BIOS si può selezionare 3-4 voci nel meno storage configuration ... un casino sta MoBo non si capisce un caz...

maxlaz
26-03-2009, 09:46
Fatto il lettore dvd Pioneer è Master e il masterizzatore NEC è lo slave.
Io intendevo che da BIOS si può selezionare 3-4 voci nel meno storage configuration ... un casino sta MoBo non si capisce un caz...


in genere è meglio avere il masterizzatore come "master"
che voci sono precisamente?


poi cosa hai fatto, formattato o riavviato semplicemente Vista con il nuovo hardware?

Matrixbob
26-03-2009, 10:06
in genere è meglio avere il masterizzatore come "master".

Ah dici per fare le copie al volo? Mi sa che ormai su un canale solo me le posso scordare ...
Quei cavi piatti IDE (o si dice ATA? :stordita: ) hano un verso o basta che colleghino i dispositivi alla piastra?


che voci sono precisamente?

http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=709&l4=0&model=2164&modelmenu=1
non me le ricordo a memoria ... provo a ritrovarle.


poi cosa hai fatto, formattato o riavviato semplicemente Vista con il nuovo hardware?

Riavviato ... Ubuntu boot perfetto alla prima volta ... Vista non capiva + un caz sul canale IDE.

maxlaz
26-03-2009, 10:34
le spine hanno un verso. C'è un forellino chiuso e quello deve andare sul pin mancate della presa. Non ti puoi sbagliare perchè non si infila altirmenti.

però se ti funzioano sotto ubuntu vuol dire che sono collegate bene.

in gestione periferiche prova ad eliminare tutte le unità che ti appaiono.

Matrixbob
26-03-2009, 10:40
le spine hanno un verso. C'è un forellino chiuso e quello deve andare sul pin mancate della presa. Non ti puoi sbagliare perchè non si infila altirmenti.

però se ti funzioano sotto ubuntu vuol dire che sono collegate bene.

in gestione periferiche prova ad eliminare tutte le unità che ti appaiono.

Oltre allo spinotto, il cavo ha un verso o posso capovolgerlo a piacimento?
In parole povere: c'è 1 spinotto preciso per il master, 1 per lo slave e 1 per la piastra?

CMQ le voci vanno da compatibile a AHCI e anche enhanced mi pare ... poi c'è anche RAID che ovviamente non seleziono perchè non voglio fare RAID.

damirk
26-03-2009, 10:42
Sì. rimetti i pezzi e riavvia.... Vista ti funzionerà molto probabilmente. Avrà bisogno di un paio di riavvii automatici per riconfigurare le periferiche della mobo. Tieni pronti i driver nel caso te li chieda

Ne sei sicuro di questa cosa? Perchè con XP o 2000 per esempio, se cambi completamente l'hardware, e lo fai avviare nella maggior parte dei casi dà un BSOD.

Matrixbob
26-03-2009, 10:45
Ne sei sicuro di questa cosa? Perchè con XP o 2000 per esempio, se cambi completamente l'hardware, e lo fai avviare nella maggior parte dei casi dà un BSOD.

Posso confermare che con Vista non è andata così.
Però se non mi riconosce correttamente i dispositivi ottici come si fa ad installare i driver nel DVD?
Io ho installato qualcosa entrando in Ubuntu e salvandomi il DVD in una FAT32 ... ma è stato aggirare il problema che tra l'altro permane.

Matrixbob
26-03-2009, 10:48
Se il sistema si blocca avviando una masterizzazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23704577&postcount=4616)

maxlaz
26-03-2009, 10:52
.

maxlaz
26-03-2009, 10:53
l'estremità con i due connettori vanno dal lato delle 2 unità. se non ricordo male lo spinotto estremo va sul master e quello intermedio sullo slave. ma non è obbligatorio se usi i jumper


Prova cmq ad eliminare le 4 unità che ti compaiono in gestione risorse.

Eventualmente fai una prova collegando solo una unità

damirk
26-03-2009, 10:58
Posso confermare che con Vista non è andata così.
Però se non mi riconosce correttamente i dispositivi ottici come si fa ad installare i driver nel DVD?
Io ho installato qualcosa entrando in Ubuntu e salvandomi il DVD in una FAT32 ... ma è stato aggirare il problema che tra l'altro permane.

Anche passando da una mobo con chipset Intel a una con chipset di produttore differente (come NVidia tanto per fare un esempio)?

maxlaz
26-03-2009, 11:01
Anche passando da una mobo con chipset Intel a una con chipset di produttore differente (come NVidia tanto per fare un esempio)?

dipende, in genere Vista reagisce abbastanza bene. Poi ovviamente ci possono essere dei casi, delle combinazioni hw in cui non ce la fa.

Cmq basta provare... a formattare si fa sempre in tempo

Matrixbob
26-03-2009, 11:07
Anche passando da una mobo con chipset Intel a una con chipset di produttore differente (come NVidia tanto per fare un esempio)?

Io son passato da Abit AT8 con chipset mi pare ATI(AMD) a chipset Intel.
Per la precisione:
Chipset
- ATI Crossfire Xpress 3200 + ULI1575 chipset
- Support Dual Full PCIE x16 bandwidth to graphic
, ma ancora una volta Linux è superiore a Windows.

CaFFeiNe
26-03-2009, 11:24
vabbe' è diverso, linux ha i moduli integrati nel kernel, che a seconda della configurazione rilevata all'avvio, vengono caricati

in windows cmq devi installarli i "moduli" e cioe' i driver, altrimenti ovviamente non te lo riconosce...
perchè tu hai installato i driver del chipset vero? ;)

Matrixbob
26-03-2009, 11:27
vabbe' è diverso, linux ha i moduli integrati nel kernel, che a seconda della configurazione rilevata all'avvio, vengono caricati

in windows cmq devi installarli i "moduli" e cioe' i driver, altrimenti ovviamente non te lo riconosce...
perchè tu hai installato i driver del chipset vero? ;)

Per farlo ho dovuto bottare in Ubuntu, scaricarli dal sito Asus e metterli in una FAT32 ... poi rebottare in Windows e installarli ... c'ha messo 1 po' di tempo, ma ha completato l'operazione.

Non sono ancora riuscito a leggere il DVD nella confezione con la MoBo, adesso che ci penso forse neanche da Ubuntu ... mi sa che c'è ancora qualche impostazione che non è ok.

maxlaz
26-03-2009, 11:32
scusa se sono ripetitivo, hai fatto la prova ad eliminare le unità da gestione periferiche?

imposta, da bios, il controller dei lettori (che non è lo stesso dei dischi, si chiama j... mi sembra) in ide, non ahci o raid

Matrixbob
26-03-2009, 12:08
scusa se sono ripetitivo, hai fatto la prova ad eliminare le unità da gestione periferiche?

imposta, da bios, il controller dei lettori (che non è lo stesso dei dischi, si chiama j... mi sembra) in ide, non ahci o raid

Non sono fisicamente a casa, ma a lavoro ... con la forza della mente ancora non ci riesco. :D

maxlaz
26-03-2009, 13:02
Non sono fisicamente a casa, ma a lavoro ... con la forza della mente ancora non ci riesco. :D

sorry :D

nel caso connetti solo una unità e fai le prove solo con quella

Matrixbob
26-03-2009, 18:26
sorry :D

nel caso connetti solo una unità e fai le prove solo con quella
Ho fatto così ...
http://img300.imageshack.us/img300/8423/immaginekzw.jpg

... continuo a smanettare per curiosità, ma mia sa che presto un bel format C: arriverà :)

maxlaz
26-03-2009, 20:01
quindi cosa hai fatto? cancellato le unità e collegato solo una periferica?


a proposito.. riesci ad avviare il pc da un cd/dvd?

se ci riesci vuol dire che la configurazione hw è corretta

Matrixbob
30-03-2009, 10:53
Sono stato ingenuo, alla fine pare essere stato il CD della MoBo mal fatto perchè ho rimesso Vista rifacendo l'installazione da 0.
Poi quando ho messo il CD driver della MoBo ho visto che nessun lettore lo leggeva nuovamente.
Sono andato sul portatile per masterizzarlo, ma Nero dava errore per settori danneggiati ... ho scaricato i driver:

http://img18.imageshack.us/img18/1826/screenhunter01mar292018.jpg

+ l'audio e la scheda di rete.