PDA

View Full Version : sony si fa pagare dagli editori


HHH85
23-03-2009, 13:22
Quando si parla di gioco online su console, Sony può contare su un vantaggio enorme: con la PS3 si gioca online gratuitamente, mentre con la Xbox360 circa 60 euro l'anno, salvo promozioni.
Peccato che quel che è gratis per i giocatori è costoso per gli editori, forse troppo costoso: dallo scorso ottobre, infatti, Sony chiede un balzello di 16 centesimi per GB scaricato, direttamente alle software house che sviluppano i contenuti, probabilmente per bilanciare i costi legati al traffico generato, o forse solo per tamponare i bilanci.
La tassa si applica per i primi 60 giorni di permanenza online, per i contenuti gratuiti, ed è permanente per i contenuti aggiuntivi, come le mappe. Se una demo da 1 GB, per esempio, viene scaricata un milione di volte, l'editore dovrà sborsare a Sony 160.000 dollari.
Peggio ancora, non c'è modo di sapere quanto costerà questo tiro mancino. Se una piccola casa produttrice pubblica una demo, non può prevedere se avrà successo, e a questo punto non può nemmeno sperare che ne avrà molto, perché gli potrebbe costare una cifra enorme.
Un bel problema per gli editori. Visto che possono distribuire gratuitamente i contenuti per PC e XBox360, potrebbero decidere di rinunciare al mercato PS3, restituendo la gatta da pelare a Sony, che tutto sommato ne ha già abbastanza, parlando di console.
Sony si sta dando la zappa sui piedi. Gli editori perderanno interesse nel pubblicare contenuti per questa piattaforma, che di conseguenza sarà meno interessante per potenziali nuovi acquirenti. Forse l'azienda non ha pensato a effetti collaterali molto gravi, ma non è il caso di sottovalutare questi aspetti, in tempi di crisi.
Forse siamo troppo pessimisti, ma sembra davvero che Sony stia facendo di tutto per rendere la vita facile a Microsoft, limitandosi a dichiarazioni di superiorità, che però non si riflettono nei risultati.
Restiamo, come sempre, in attesa di un taglio di prezzo.

preso da:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17480

Window Vista
23-03-2009, 13:28
Allegria :D

Sony è con l'acqua alla gola :stordita:

[?]
23-03-2009, 13:45
Il primo che dice che il sito di riferimento non è attendibile vince un premio :asd:

argez
23-03-2009, 13:48
;26805054']Il primo che dice che il sito di riferimento non è attendibile vince un premio :asd:


"il sito di riferimento non è attendibile!!!!!"

Ho vinto quacchèccosa??Ho vinto quacchèccosa???:ciapet: :ciapet:

jack lende
23-03-2009, 13:49
Ci lamentiamo che i giochi costano assai. Poi quando, una volta tanto, si ricaricano i costi tra di loro senza fare finire in mezzo il consumatore finale (ad esempio per le demo) allora ci lamentiamo lo stesso. I misteri del mercato.

Se poi uno davvero ci tiene a fare i conti in tasca agli sviluppatori, ad esempio quelli piccoli che vogliono pubblicare giochi scaricabili, allora dovrebbe farli guardando tutti i numeri, perché le voci di spesa sono diverse. Ad esempio, conoscete la percentuale di dollaroni che va in tasca al produttore del gioco per ogni download, quella del PSN e quella dell'XBOX live?

HHH85
23-03-2009, 13:57
;26805054']Il primo che dice che il sito di riferimento non è attendibile vince un premio :asd:

perchè è un sito non attendibile?:confused:
credevo fosse un sito serio, sbaglio?
:)

Cholo
23-03-2009, 14:03
Che il servizio abbia un costo è ovvio.
Che lo paghino gli editori piuttosto che me è meglio. :D

Quando e nel caso forse in cui magari chissà quasta intacchi effettivamente le possibilità che un gioco venga rilasciato o meno sulla piattaforma, ci si porrà il problema...

dani&l
23-03-2009, 14:07
Ci lamentiamo che i giochi costano assai. Poi quando, una volta tanto, si ricaricano i costi tra di loro senza fare finire in mezzo il consumatore finale (ad esempio per le demo) allora ci lamentiamo lo stesso. I misteri del mercato.

Se poi uno davvero ci tiene a fare i conti in tasca agli sviluppatori, ad esempio quelli piccoli che vogliono pubblicare giochi scaricabili, allora dovrebbe farli guardando tutti i numeri, perché le voci di spesa sono diverse. Ad esempio, conoscete la percentuale di dollaroni che va in tasca al produttore del gioco per ogni download, quella del PSN e quella dell'XBOX live?

per pubblicare il gioco su xboxlive arcade, m$ mette a disposizione fasce di prezzo che decide il "produttore" del gioco, 200,400 e 800 mp. Questi hanno limiti di dimensione(un prezzo di 200 il gioco deve essere al max 50 mb, sale a 150 mb per gli altri due).
Al produttore va il 70%, cifra che può essere diminuita dal 10/30% ulteriormente se M$ decide di pubblicizzare il prodotto sul live applicandola come "tassa per la promozione" o roba del genere.

Necrophagist
23-03-2009, 14:45
Ci lamentiamo che i giochi costano assai. Poi quando, una volta tanto, si ricaricano i costi tra di loro senza fare finire in mezzo il consumatore finale (ad esempio per le demo) allora ci lamentiamo lo stesso. I misteri del mercato.

Se poi uno davvero ci tiene a fare i conti in tasca agli sviluppatori, ad esempio quelli piccoli che vogliono pubblicare giochi scaricabili, allora dovrebbe farli guardando tutti i numeri, perché le voci di spesa sono diverse. Ad esempio, conoscete la percentuale di dollaroni che va in tasca al produttore del gioco per ogni download, quella del PSN e quella dell'XBOX live?

Quoto. :)

Perfettamente d' accordo con te su tutto ciò che hai scritto. ;)

Malek86
23-03-2009, 14:58
Da una parte è un vantaggio per noi, perchè paghiamo di meno.

Da un'altra parte è uno svantaggio, perchè significa che certi produttori potrebbero non essere disposti a pagare per mettere su PSN il loro contenuto. E' vero che bisognerebbe vedere le tariffe per i giochi scaricabili: ma per le demo e gli altri contenuti gratuiti? Perchè una compagnia dovrebbe spendere per mettere una demo su PSN, quando può metterla su XBLA? Non mi stupirebbe se la penuria di contenuti del PSN fosse dovuta (almeno in parte) anche a problemi come questo.

In entrambi i casi, non è una situazione vincente. Noi, o otteniamo di più ma paghiamo, o otteniamo di meno senza pagare. In tal caso, forse sarebbe meglio pagare noi per avere un servizio migliore (anzi, pagate voi: io sono Silver, e scarico tutto quanto a costo zero :D).

per pubblicare il gioco su xboxlive arcade, m$ mette a disposizione fasce di prezzo che decide il "produttore" del gioco, 200,400 e 800 mp. Questi hanno limiti di dimensione(un prezzo di 200 il gioco deve essere al max 50 mb, sale a 150 mb per gli altri due).
Al produttore va il 70%, cifra che può essere diminuita dal 10/30% ulteriormente se M$ decide di pubblicizzare il prodotto sul live applicandola come "tassa per la promozione" o roba del genere.

Stai parlando dei giochi Community. Per l'XBLA normale, mi pare che la MS si becchi direttamente il 70%. Però non so se l'hanno rimesso a posto, c'era stato un po' di casino per quel taglio delle royalties.

jack lende
23-03-2009, 15:17
per pubblicare il gioco su xboxlive arcade, m$ mette a disposizione fasce di prezzo che decide il "produttore" del gioco, 200,400 e 800 mp. Questi hanno limiti di dimensione(un prezzo di 200 il gioco deve essere al max 50 mb, sale a 150 mb per gli altri due).

Questa delle fasce di prezzo non è propriamente una cosa apprezzata da alcuni indipendenti, che vorrebbero essere liberi di proporre i titoli al prezzo voluto. E' uno dei pro del pSN.

Al produttore va il 70%, cifra che può essere diminuita dal 10/30% ulteriormente se M$ decide di pubblicizzare il prodotto sul live applicandola come "tassa per la promozione" o roba del genere.

Andava, ad alcuni produttori. Un anno fa è cambiata la musica con il dimezzamento di alcune royalties. Basta cercarsi i vecchi articoli.
E comunque... i dati del PSN per fare un confronto? Bisognerebbe conoscerli, se no stiamo discutendo di aria fritta.
Su un gioco di mezzo giga che costa 5 dollari (sparo numeri per eccesso per rendere meglio l'idea) anche solo un 5% di differenza di royalties sono 25 centesimi, mentre la suddetta "tassa" per la banda utilizzata di SONY ammonterebbe a 8 centesimi. Questo per capire che uno o il conto se lo fa tutto oppure...

bob.malone
23-03-2009, 15:28
meglio loro che noi:sofico:

e io ho una X-box quindi è sempre Noi e mai loro:muro:

ShinnokDrako
23-03-2009, 15:32
E' dall'anno scorso che capita sta roba, non ha mai detto niente nessuno.
Ora hanno voluto risollevare il classico polverone, hanno postato la storia (non ricordo che sito) e da 2 giorni non si parla d'altro. :rolleyes:

dani&l
23-03-2009, 15:43
Questa delle fasce di prezzo non è propriamente una cosa apprezzata da alcuni indipendenti, che vorrebbero essere liberi di proporre i titoli al prezzo voluto. E' uno dei pro del pSN.



Andava, ad alcuni produttori. Un anno fa è cambiata la musica con il dimezzamento di alcune royalties. Basta cercarsi i vecchi articoli.
E comunque... i dati del PSN per fare un confronto? Bisognerebbe conoscerli, se no stiamo discutendo di aria fritta.
Su un gioco di mezzo giga che costa 5 dollari (sparo numeri per eccesso per rendere meglio l'idea) anche solo un 5% di differenza di royalties sono 25 centesimi, mentre la suddetta "tassa" per la banda utilizzata di SONY ammonterebbe a 8 centesimi. Questo per capire che uno o il conto se lo fa tutto oppure...

I dati psn non li so, io ho proposto quello che so. Se poi è cambiato non ne ho idea sinceramente, l'xna lo stavo provando a settembre scorso.

-=Krynn=-
23-03-2009, 15:44
Da una parte è un vantaggio per noi, perchè paghiamo di meno.

Da un'altra parte è uno svantaggio, perchè significa che certi produttori potrebbero non essere disposti a pagare per mettere su PSN il loro contenuto. E' vero che bisognerebbe vedere le tariffe per i giochi scaricabili: ma per le demo e gli altri contenuti gratuiti? Perchè una compagnia dovrebbe spendere per mettere una demo su PSN, quando può metterla su XBLA? Non mi stupirebbe se la penuria di contenuti del PSN fosse dovuta (almeno in parte) anche a problemi come questo.

In entrambi i casi, non è una situazione vincente. Noi, o otteniamo di più ma paghiamo, o otteniamo di meno senza pagare. In tal caso, forse sarebbe meglio pagare noi per avere un servizio migliore (anzi, pagate voi: io sono Silver, e scarico tutto quanto a costo zero :D).



Stai parlando dei giochi Community. Per l'XBLA normale, mi pare che la MS si becchi direttamente il 70%. Però non so se l'hanno rimesso a posto, c'era stato un po' di casino per quel taglio delle royalties.


quoto tutto dalla prima all'ultima parola

Malek86
23-03-2009, 17:09
Su un gioco di mezzo giga che costa 5 dollari (sparo numeri per eccesso per rendere meglio l'idea) anche solo un 5% di differenza di royalties sono 25 centesimi, mentre la suddetta "tassa" per la banda utilizzata di SONY ammonterebbe a 8 centesimi. Questo per capire che uno o il conto se lo fa tutto oppure...

Può essere vero per i contenuti a pagamento (giochi, DLC), a seconda delle tariffe. Ma non altrettanto per le demo e altri contenuti gratuiti.

Forse spiegherebbe perchè non ci sono versioni demo dei giochi scaricabili sul PSN, che a me piacerebbero <- notare che questo si potrebbe risolvere tranquillamente con l'utilizzo dei codici di sblocco, come su XBLA... perchè non lo facciano, è un mistero per me.

hardvibes
23-03-2009, 17:31
preferisco avere meno contenuti che pagare.

[?]
23-03-2009, 18:08
perchè è un sito non attendibile?:confused:
credevo fosse un sito serio, sbaglio?
:)

Certo che è serio, ma di solito quando si posta notizie del genere c'è sempre qualcuno che dice "bella fonte di cacca":)

Maxmel
23-03-2009, 18:12
Ci lamentiamo che i giochi costano assai. Poi quando, una volta tanto, si ricaricano i costi tra di loro senza fare finire in mezzo il consumatore finale (ad esempio per le demo) allora ci lamentiamo lo stesso.

Ma chi si lamenta dei costo per il consumatore finale? Il problema posto dall'articolo semmai era questo :
" Sony si sta dando la zappa sui piedi. Gli editori perderanno interesse nel pubblicare contenuti per questa piattaforma, che di conseguenza sarà meno interessante per potenziali nuovi acquirenti. Forse l'azienda non ha pensato a effetti collaterali molto gravi, ma non è il caso di sottovalutare questi aspetti, in tempi di crisi.
Forse siamo troppo pessimisti, ma sembra davvero che Sony stia facendo di tutto per rendere la vita facile a Microsoft, limitandosi a dichiarazioni di superiorità, che però non si riflettono nei risultati."

Noto una certa predisposizione dei tuoi post a porre le questioni in maniera leggermente tendenziosa...

rusty71
23-03-2009, 18:43
sony permette a molte sh di rendersi visibili e vendere i loro prodotti quindi è giusto che si faccia pagare, se poi una sh tira fuori delle cagate orrende e non vende, allora cacchi suoi, se invece fa un ottimo prodotto i guadagni sono assicurati e la conseguenza è che pagare sony pesa di meno. tutto assolutamente "secondo me"

Max(IT)
23-03-2009, 19:30
perchè è un sito non attendibile?:confused:
credevo fosse un sito serio, sbaglio?
:)

quel sito di serio non ha più nulla da tempo ... :rolleyes:

[?]
23-03-2009, 20:02
quel sito di serio non ha più nulla da tempo ... :rolleyes:

Se Toms non è serio il resto della rete puo' anche spegnere i server, HwUpgrade compreso :asd:

Yngwie74
23-03-2009, 20:33
Non trasformiamo il thread in una discussione sulla serieta' di Tom's HW.