PDA

View Full Version : Ladies and gentlemens: "BERALIUS" !


Samoht
23-03-2009, 12:36
Con rischi indicibili, traversie innumerevoli ("Labyrinth") e svariati contrattempi che hanno causato ritardi assurdi, vi presento la mia creazione - di cui sono estremamente orgoglioso:

B E R A L I U S
http://www.justoverclock.net/out.php/t3808_Beralius1.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3808_Beralius1.jpg)



http://img207.imageshack.us/img207/3784/18032009261.th.jpg (http://img207.imageshack.us/img207/3784/18032009261.jpg)

Come tutti saprete, "Beralius" era ... no non ve lo dico chi era :nonsifa: : i meno giovani tra voi se lo ricorderanno senza l'aiuto di Google :cool:

Quello che vedrete è il frutto di una lunga integrazione, nonchè serie di esperimenti, grandi fallimenti e piccoli successi... e non è detto che sia ancora arrivato allo stadio finale della sua evoluzione.

Passo direttamente ad elencare le caratteristiche principali di questa macchina da gioco:

CASE: Case Gigabyte 3DMars
CPU: INTEL Core2Quad Q6600 2,4 Ghz (@3,6 Ghz)
SCHEDA MADRE: Asus Striker Extreme
VGA: SLi 2 x Zotac GeForce GTX280 + BFG Ageia PPU
RAM: 4Gb (2 x 2Gb) Corsair DHX XMS2 800Mhz (5-5-5-18 2,2V@1110 Mhz)
HDD: 2x320 Gb Seagate Barracuda sataII (raid0)
TASTIERA: Logitech G15 I Gaming Keyboard
PSU: LC Power Metatron Series Legion X 1 Kw
S.O.: Windows Vista Ultimate 64bit (...ma rimpiango gli anni del Commodore 64!) :piango:
LCS: Northbridge, Southbridge, Cpu, Vga, Mosfets e Ageia raffreddati a liquido (7 waterblock in totale)
RADIATORI: 1 x 240 posteriore + 1 x 360 sul tetto
RESERVOIR: EK Multioption tank 150 ml
POMPA: Laing DCC 12V 400 Lt/h

Costo totale del progetto: ... non lo so. Onestamente, ho perso il conto molto tempo fa :cry:

http://img257.imageshack.us/img257/8205/20032009265.th.jpg (http://img257.imageshack.us/img257/8205/20032009265.jpg) http://img249.imageshack.us/img249/3444/20032009266.th.jpg (http://img249.imageshack.us/img249/3444/20032009266.jpg)
Una breve carrellata all'esterno, in cui si può vedere il radiatore da 360 sul tetto.


http://img256.imageshack.us/img256/6024/20032009274.th.jpg (http://img256.imageshack.us/img256/6024/20032009274.jpg) http://img248.imageshack.us/img248/4143/20032009275.th.jpg (http://img248.imageshack.us/img248/4143/20032009275.jpg)
Le ventole sono state collegate con l'apposito sistema a 3 pin, per poterle sganciare in caso di manutenzione.


http://img340.imageshack.us/img340/5999/20032009272.th.jpg (http://img340.imageshack.us/img340/5999/20032009272.jpg) http://img297.imageshack.us/img297/7778/20032009273.th.jpg (http://img297.imageshack.us/img297/7778/20032009273.jpg) http://img291.imageshack.us/img291/7831/20032009277.th.jpg (http://img291.imageshack.us/img291/7831/20032009277.jpg)
Nella parte posteriore, si trova un radiatore da 240 supplementare, che sfrutta le due ventole interne in estrazione del case.


http://img148.imageshack.us/img148/5017/20032009270.th.jpg (http://img148.imageshack.us/img148/5017/20032009270.jpg) http://img148.imageshack.us/img148/5343/20032009271.th.jpg (http://img148.imageshack.us/img148/5343/20032009271.jpg)
Un'occhiata più da vicino al frontale: il termometro della temperatura del liquido nell'impianto (la sonda è collocata nel serbatoio posteriore), il pulsante per l'accensione dei neon UV interni e un led pilotato da un circuito che serve per segnalare il funzionamento della pompa.

Samoht
23-03-2009, 12:38
http://img148.imageshack.us/img148/544/20032009278.th.jpg (http://img148.imageshack.us/img148/544/20032009278.jpg)
Un'occhiata all'interno. I 4 tubi neon UV sono disposti ai 4 lati del lato finestrato.


http://img148.imageshack.us/img148/7734/20032009282.th.jpg (http://img148.imageshack.us/img148/7734/20032009282.jpg) http://img256.imageshack.us/img256/6005/18032009247.th.jpg (http://img256.imageshack.us/img256/6005/18032009247.jpg) http://img242.imageshack.us/img242/3565/18032009253.th.jpg (http://img242.imageshack.us/img242/3565/18032009253.jpg) http://img408.imageshack.us/img408/7122/18032009251.th.jpg (http://img408.imageshack.us/img408/7122/18032009251.jpg) http://img53.imageshack.us/img53/269/20032009283.th.jpg (http://img53.imageshack.us/img53/269/20032009283.jpg)
Il ThermalTake UFO, e i waterblock per i 2 banchi di mosfet.


http://img408.imageshack.us/img408/9092/20032009284.th.jpg (http://img408.imageshack.us/img408/9092/20032009284.jpg) http://img242.imageshack.us/img242/4303/18032009252.th.jpg (http://img242.imageshack.us/img242/4303/18032009252.jpg)
I waterblock delle vga. Tutti i waterblock, ad eccezione del ThermalTake UFO per la cpu, sono della slovena EK Waterblocks.


http://img148.imageshack.us/img148/9798/20032009281.th.jpg (http://img148.imageshack.us/img148/9798/20032009281.jpg) http://img148.imageshack.us/img148/7159/18032009255.th.jpg (http://img148.imageshack.us/img148/7159/18032009255.jpg)
Quest'affare è un ram-sink, ovvero un cooler per ram. E' realizzato partendo da due ventole da 60mm con led blu, unite assieme e coperte con una griglia metallica mesh verniciata di nero. I profili uv-reactive sono realizzati con comune filo da decespugliatore.

http://img413.imageshack.us/img413/6581/18032009256.th.jpg (http://img413.imageshack.us/img413/6581/18032009256.jpg) http://img406.imageshack.us/img406/3037/18032009257.th.jpg (http://img406.imageshack.us/img406/3037/18032009257.jpg) http://img249.imageshack.us/img249/9684/18032009258.th.jpg (http://img249.imageshack.us/img249/9684/18032009258.jpg)
Il waterblock sul Northbridge Nforce 680i, sul Southbridge. e sulle vga. I led blu sono stati aggiunti dopo l'acquisto con una mod a questi due waterblock e a quelli delle vga.


http://img148.imageshack.us/img148/5334/20032009285.th.jpg (http://img148.imageshack.us/img148/5334/20032009285.jpg) http://img406.imageshack.us/img406/3230/20032009288.th.jpg (http://img406.imageshack.us/img406/3230/20032009288.jpg)
Un circuitino "vintage" da un tocco di stile tra le due vga: si tratta di un vecchio display che un tempo indicava la frequenza sui pannelli frontali dei vecchi pc ("66/133", anyone?). E' stato modificato per far comparire il numero "175", che capovolto dà...


http://img148.imageshack.us/img148/369/20032009292.th.jpg (http://img148.imageshack.us/img148/369/20032009292.jpg)
La pompa trova alloggiamento in uno slot anteriore libero.


http://img242.imageshack.us/img242/7330/20032009286.th.jpg (http://img242.imageshack.us/img242/7330/20032009286.jpg)
Le due ventole a led blu posteriori, in estrazione.

http://www.justoverclock.net/out.php/t3810_impianto.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3810_impianto.jpg)
Un diagramma che schematizza l'impianto a liquido.

Stabile
23-03-2009, 12:39
troppi raccordi a 90 gradi e troppo casino li dietro...
non era meglio integrare tutto dentro?

Samoht
23-03-2009, 12:47
se avessi avuto un case grande il doppio, avrei messo "tutto" dentro più che volentieri: il radiatore da 360 non ci sta - sul tetto c'è l'alimentatore che porta via buona parte dello spazio utile.
Per i raccordi a 90°, la portata è cmq buona - l'impianto è corto, tutto sommato (ho usato forse 3 mt di tubo) e la Laing lo pedala molto bene ;)

Stabile
24-03-2009, 09:39
ottimo cmq l'effetto con le luci!!!

stetteo
24-03-2009, 14:17
bello, e bello anche il liquido blu.

JJ McTiss
27-03-2009, 13:35
Ah però, me l'ero perso questo azzarola! Che dire, veramente 1 bellissimo risultato estetico, mi gusta decisamente ed il 175->SLI è veramente 1 tocco di classe spettacolare ;)

Dal punto di vista tecnico ci sono 1 po' tanti raccordi a 90°, magari avresti potuto sostituirli con delle curvette in rame che danneggiano molto meno il flusso...inoltre un'integrazione del genere, che è cmq un'ottimo lavoro, come accennato da Stabile avrebbe meritato a mio avviso di essere inclusa interamente in 1 case + spazioso...magari 1 bello Staker T01 o 810 nero, che ha la sua bella finestrona e che ha spazio da vendere all'interno :)

Sul frontale poi, già molto bello, avrei anche aggiunto un pannellino che indicasse diverse temp interne, che fa sempre figo :p

Samoht
27-03-2009, 14:15
Sul frontale poi, già molto bello, avrei anche aggiunto un pannellino che indicasse diverse temp interne, che fa sempre figo :pTutte le temperature che voglio sono sul display della G15 :ciapet: :oink:

JJ McTiss
27-03-2009, 15:22
Tutte le temperature che voglio sono sul display della G15 :ciapet: :oink:

Allora mi rimangio quello che ho detto :p

Samoht
30-03-2009, 09:08
... ma nessuno commenta sul nome? :eek:

JJ McTiss
30-03-2009, 10:59
... ma nessuno commenta sul nome? :eek:

sinceramente mi sono posto qualche domanda...1° xchè non ho visto nessun leone all'orizzonte e 2° xchè mi sono chiesto come saresti riuscito a unire il tuo case con altri 3 x creare Daltanious...ma ho avuto paura di chiedere :asd:

Samoht
30-03-2009, 11:53
sinceramente mi sono posto qualche domanda...1° xchè non ho visto nessun leone all'orizzonte e 2° xchè mi sono chiesto come saresti riuscito a unire il tuo case con altri 3 x creare Daltanious...ma ho avuto paura di chiedere :asd:Ehehheheh :asd: per il "leone" ci stavo pensando... per l' "unione", beh... due radiatori esterni e un full tower come il 3D Mars, non bastano?? :D

Samoht
22-05-2009, 08:44
Eccomi! come qualcuno avrà letto su qualche altro mio 3ad, sto costruendo una specie di waterchiller, anche se so già che sarà poco efficace.

Si tratta di una cella di peltier e relativa elettronica di comando recuperati da un... non saprei come definirlo: era un apparecchietto da scrivania, al quale si "montava" una bottiglia di acqua e quest'affare in pratica ne refrigerava una certa quantità all'interno di un serbatoio. Il tutto è stato smontato ed ho tenuto solo quello che mi serviva.
Credo abbia una potenza di circa 70W, ma non ne sono sicuro.
Al posto del serbatoio, ho montato un waterblock in rame in disuso, proveniente dal mio vecchio impianto a liquido - la staffa è stata adattata.

Qualche foto:

http://www.justoverclock.net/out.php/t3971_21052009331.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3971_21052009331.jpg)
Il "coso" visto dall'alto

http://www.justoverclock.net/out.php/t3972_21052009332.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3972_21052009332.jpg)
Il "coso" visto di fronte: si vede il waterblock

http://www.justoverclock.net/out.php/t3973_21052009333.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3973_21052009333.jpg)
Sempre il "coso", visto da un lato

http://www.justoverclock.net/out.php/t3974_21052009334.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3974_21052009334.jpg)
Visto da dietro. La ventola è una cooler master (credo), recuperata da... non mi ricordo :neutr:

http://www.justoverclock.net/out.php/t3975_21052009335.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3975_21052009335.jpg)
Una vista sul waterblock

http://www.justoverclock.net/out.php/t3976_21052009337.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3976_21052009337.jpg)
Qualche minuto dopo il funzionamento: si intravede della condensa sul wb

http://www.justoverclock.net/out.php/t3979_waterchiller.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3979_waterchiller.jpg)
Uno schemino realizzato in PPT.

Ho fatto un test: inserendo una sonda nel wb vuoto (quindi "a secco) e partendo da una T ambiente di 25°C (pari a quella del rame del wb), la cella ci ha messo circa 10 minuti a portare la temperatura del wb a circa 6°C. Non è male, ma se si considera che l'acqua del circuito arriva anche a 38°C durante le sessioni di carico, suppongo che sarò fortunato se riuscirò a ricavare un guadagno utile di 1 - 2 °C nel liquido - che si rifletteranno ulteriormente meno sulle componenti del pc.

EDIT: vedete quei due mosfet in alto a sinistra, nella seconda fotografia? Controllando con il tester, con un polo sul dissipatore dei mosfet e l'altro a massa, marcava una tensione di circa 360V AC. Si tratta probabilmente di uno stadio intermedio di tensione a bassa corrente, usato poi per innalzare l'amperaggio a 12V per la cella. L'ho sfiorato con un dito... HO PRESO UNA SVIBRIATA CHE META' BASTAVA!! :eek: