View Full Version : masterizzatore sata su mobo ide ?!?!!?
Marlonio
22-03-2009, 21:20
Salve,
ho fatto un erroraccio.Ho comprato da ebay un masterizzatore lg h20ns15 sata quando in realtà ho sul pc una mobo asrock K7S41GX ide (nella foto in basso).
Per ovviare ho comprato un adattatore bilaterale sata/ide ide/sata(nella foto in basso n°2), ma non ho concluso molto non riuscendo a farlo funzionare.
Cosa posso fare per risolvere questo problema?
http://comercio.ecija.org/pcmaniaks/catalog/images/K7S41GX(Enlarge).jpg
http://img.auctiva.com/imgdata/2/4/0/1/3/7/webimg/117729802_o.jpg
Purtroppo i problemi delle unità ottiche su interfacce non congeniali sono noti a tutti...
Non credo che ci siano soluzioni
Potresti provare un disco su quella interfaccia per vedere se funziona e/o l'unità ottica su un PC che supporti il SATA
Marlonio
22-03-2009, 21:32
potresti essere più chiaro? Non perchè tu non ti sia spiegato ma perchè io non sono un grande esperto...
Le unità ottiche (masterizzatori e lettori) non sempre funzionano a dovere su controller non esplicitamente compatibili (è una storia di vecchie MB, ma ancora attuale in certe situazioni)
Il problema tuo è un po' diverso, ma comunque colleghi l'unità ad una interfaccia (la schedina di conversione) che potrebbe non essere compatibile con l'unità, come pure potrebbe essere che la schedina non funzioni bene
Per verificare se si tratta di problema alla schedina o meno, bisognerebbe poter collegare un disco SATA alla schedina stessa (i dischi non hanno problemi di interfaccia) e anche provare a collegare l'unità ottica SATA ad una scheda madre che abbia il SATA
In questo modo si verifica da che parte sta il problema
Marlonio
22-03-2009, 21:50
Per quanto riguarda il masterizzatore sata,posso dirti che funziona.
L'ho collegato infatti alla mobo sata del pc di un mio amico e ha funzionato regolarmente senza dare problemi
Quindi resta l'incompatibilità oppure la schedina che non funziona
Più probabile la prima ipotesi
Marlonio
22-03-2009, 22:03
Eppure no.La schedina di conversione è compatibile con ata 133.
La mia mobo presenta un ingresso ata 133.
Quindi posso escludere anche l'ipotesi di incompatibilità...
dirklive
23-03-2009, 06:27
Eppure no.La schedina di conversione è compatibile con ata 133.
La mia mobo presenta un ingresso ata 133.
Quindi posso escludere anche l'ipotesi di incompatibilità...
quello che affermi "sulla carta è vero" purtroppo non funziona sempre così, i problemi di incompatibilità con interfaccia sono tuttaltro che episodi rari.
Marlonio
23-03-2009, 14:06
Quello che dici è vero.Però l'ipotesi incompatibilità è da escludere dal momento che la schedina è compatibile con ata 133...quindi dovrebbe andare bene con la mobo...
Radioactive
23-03-2009, 14:24
Potresti provare con qualcosa di simile.
http://www.e-key.it/images/immaginiprodotti5/DS-33101.jpg
Conform to Serial ATA 1.0 specification, revision 2.3
Supports RAID for speed and data protection respectively
Stand-alone PCI to serial ATA host controller
Supports hard drives larger than 137GB
Conform to SATA revision 1.0
2 x serial ATA connectors
Two independent serial ATA channels to support up to two Serial ATA drives
Serial ATA generation 1 data transfer rate up to 150MB/sec
Operating system support for Win2K, XP and Vista
Marlonio
23-03-2009, 16:52
io ho provato col convertitore presente nella seconda immagine (nel primo messaggio del post) ma non ha funzionato.La cosa che mi fa arrabbiare e che non capisco perchè !?!?!
dalla mie esperienza il controller sata pci (quello sopra) con chip via ti posso confermare che funziona. ne ho uno con 3 porte sata e 1 ide, per un periodo ci ho collegato un hd wd sata2, un mast pio 216, e funziona tutto a dovere, forse quando hai provato nn hai caricato i driver della scheda pci... quando hai provato hai visto se dal bios veniva riconosciuta?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.