PDA

View Full Version : ecommerce


Ja]{|e
22-03-2009, 16:09
Spesso mi capita di sentirmi dire da queli del nord se posso fare per loro un pacco di robe tipiche siciliane e mandargliene con il corriere espresso. Ma se un giorno piuttosto io mi volessi aprire un sito di ecommerce di prodotti tipici siciliani... a livello burocratico come mi dovrei comportare? Registrare il sito, il marchio o qualcosa da qualche parte? In teoria io comprerei le cose qui e le spedirei semplicemente...

hakermatik
22-03-2009, 17:19
ma non ho capito...tu non ne guadagneresti niente?

Empyrium
22-03-2009, 18:11
Apriti un negozio eBay, fai prima e ti costa meno.

Sandime
25-03-2009, 10:15
{|e;26794285']Spesso mi capita di sentirmi dire da queli del nord se posso fare per loro un pacco di robe tipiche siciliane e mandargliene con il corriere espresso. Ma se un giorno piuttosto io mi volessi aprire un sito di ecommerce di prodotti tipici siciliani... a livello burocratico come mi dovrei comportare? Registrare il sito, il marchio o qualcosa da qualche parte? In teoria io comprerei le cose qui e le spedirei semplicemente...

Ebay è una soluzione certamente meno dispendiosa che realizzare un sito per il commercio on line, di generi alimentari ( se di questo stiamo parlando ) ma non ti sottrae da alcuni obblighi di legge. Ad ogni modo, se l'idea è un sito ad hoc:

Partita iva, iscrizione registro delle imprese/Camera di commercio, denuncia del sito in Comune, eventuale licenza.

Conoscenza delle direttive sul commercio elettronico, eventuali condizioni contrattuali e le normative Nazionali/Comunitarie in materia di misure igienico-sanitarie-confezionamento-etichettamento-spedizione di beni alimentari (deperibili).

Un buon commercialista ( per il calcolo del minimale Inps + percentuale/reddito )

Realizzazione del sito ed eventualmente il marchio ( con tutela di quest'ultimo se il prodotto verrà certificato). Gestione carrello-ordini-pagamenti.

Ja]{|e
30-03-2009, 20:54
Ebay è una soluzione certamente meno dispendiosa che realizzare un sito per il commercio on line, di generi alimentari ( se di questo stiamo parlando ) ma non ti sottrae da alcuni obblighi di legge. Ad ogni modo, se l'idea è un sito ad hoc:

Partita iva, iscrizione registro delle imprese/Camera di commercio, denuncia del sito in Comune, eventuale licenza.

Conoscenza delle direttive sul commercio elettronico, eventuali condizioni contrattuali e le normative Nazionali/Comunitarie in materia di misure igienico-sanitarie-confezionamento-etichettamento-spedizione di beni alimentari (deperibili).

Un buon commercialista ( per il calcolo del minimale Inps + percentuale/reddito )

Realizzazione del sito ed eventualmente il marchio ( con tutela di quest'ultimo se il prodotto verrà certificato). Gestione carrello-ordini-pagamenti.

Grazie per l'esaustiva risposta :) Allora penso che nel mio caso la soluzione migliore sia cominciare in maniera "soft" tramite ebay, poi eventualmente, se le cose andassero bene, fare un sito ad hoc... quali sono gli obblighi di legge a cui non posso sottrarmi?

Sandime
31-03-2009, 09:26
{|e;26901753']Grazie per l'esaustiva risposta :) Allora penso che nel mio caso la soluzione migliore sia cominciare in maniera "soft" tramite ebay, poi eventualmente, se le cose andassero bene, fare un sito ad hoc... quali sono gli obblighi di legge a cui non posso sottrarmi?


Con la premessa che stiamo sempre parlando di generi alimentari ( un settore tra i più regolamentati, in caso contrario ci sono soluzioni meno "complesse" ), gli obblighi di legge sono sostanzialmente gli stessi che ti ho elencato prima, con l'unica differenza dell'ultimo paragrafo, in quanto la realizzazione e gestione delle vendite è meno onerosa su Ebay.

Ora c'è anche l'obbligo della posta elettronica certificata ma la buona notizia è che da 2 anni, esiste la "Comunicazione Unica" LINK (http://www.registroimprese.it/dama/comc/comc/IT/cu/index.jsp)

Inoltre, dato che vivi in una Regione autonoma e da sempre incentivata all'impresa, informati se ci sono particolari agevolazioni o sgravi fiscali.

domthewizard
31-03-2009, 09:39
e soprattutto i cannoli non spedirli con paccocelere3 :asd: