View Full Version : Disoccupazione boom. Le cifre choc
nekromantik
22-03-2009, 17:08
Sale al 7,1% il tasso di disoccupazione nel quarto trimestre del 2008 contro il 6,6% dello stesso periodo 2007. Il dato e' stato fornito dall'Istat che segnala anche come il numero delle persone in cerca di occupazione registri il quarto aumento tendenziale consecutivo, portandosi a 1.775.000 unita' (+120.000 unita', pari al +7,3 per cento rispetto al quarto trimestre 2007). Nel 2008 il tasso di disoccupazione e' risultato pari al 6,7% contro il 6,1% del 2007: si tratta del primo incremento dal 1999. Nella media dell'anno, le persone in cerca di occupazione aumentano del 12,3%, pari a 186.000 unita'.
E diminuisce il numero degli occupati. Nel quarto trimestre 2008 il numero du quanti lavorano si e' attestato a 23.349.000 unita', appena lo 0,1% in piu' rispetto allo stesso periodo del 2007 (pari a 24.000 unita'), ai minimi da 13 anni. Lo segnala l'Istat precisando che il dato segnala "una sostanziale interruzione della crescita su base annua".
Il risultato, spiega l'Istat, e' sintesi di una dinamica ancora positiva nel Nord e nel Centro, dove risulta determinante il contributo fornito dai lavoratori stranieri, e fortemente negativa nel Mezzogiorno con una discesa tendenziale dell'1,9%, pari a -126.000 unita'. In termini destagionalizzati e in confronto al terzo trimestre 2008, l'occupazione nell'insieme del territorio nazionale registra una flessione pari allo 0,2%. Il tasso di occupazione della popolazione tra 15 e 64 anni e' sceso di tre decimi di punto rispetto al quarto trimestre 2007, portandosi al 58,5%.
http://www.affaritaliani.it/economia/istat-disoccupazione-boom220309.html
La disoccupazione era in continua discesa ormai da nove anni. La tendenza si è invertita nel 2008: secondo i dati dell'Istat infatti l'anno scorso i senza lavoro sono saliti al 6,7% dopo il 6,1% del 2007, con un aumento del 12,3%. Considerando solo i numeri del quarto trimestre dell'anno, le persone alla ricerca di un'attività sono salite addirittura a quota 7,1%. In frenata l'occupazione maschile.
La discesa del numero dei senza lavoro continuava ininterrotta dal 1999. Ma l'ultimo trimestre del 2008 ha segnato un netto stacco rispetto al passato. E' stato quello il quarto trimestre consecutivo, sottolinea l'Istituto di statistica, in cui l'area della disoccupazione si è allargata "in misura sensibile" con un incremento di 120mila unità nel confronto con il quarto trimestre 2007. Rispetto al terzo trimestre 2008, al netto dei fattori stagionali, il tasso aumenta di due decimi di punto.
Disoccupazione, cresce quella maschile
Nel quarto trimestre 2008, fa ancora sapere l'Istat, il tasso di disoccupazione aumenta rispetto a un anno prima di 0,8 punti percentuali per gli uomini mentre scende di 0,1 punti percentuali per le donne, posizionandosi rispettivamente al 6% e all'8,6%.
Nel quarto trimestre 2008, inoltre, il tasso di inattività della popolazione tra i 15 e i 64 anni, ossia di coloro che non sono occupate e non cercano un'occupazione, rimane invariato rispetto a un anno prima e pari al 37%.
Nella media del 2008, gli inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuiscono su base annua dello 0,8% (-110mila); mentre il tasso di inattività si attesta al 37%, cinque decimi di punto in meno rispetto a un anno prima.
Occupazione ai minimi da 13 anni
L'Istat segnala nel quarto trimestre dell'anno scorso una "sostanziale interruzione della crescita dell'occupazione e nuovo aumento della disoccupazione". Tra ottobre e dicembre 2008 il numero di occupati risulta pari a 23.349.000, appena dello 0,1% più elevato rispetto allo stesso periodo del 2007 (pari a solo 24mila unità), posizionandosi ai livelli più bassi degli ultimi 13 anni. In termini destagionalizzati e in confronto con il terzo trimestre 2008, l'occupazione risulta in calo dello 0,2%
L'Istat evidenzia, dunque, come il calo dello 0,2% nei dati destagionalizzati dell'occupazione, rispetto al terzo trimestre 2008, "segnala l'impatto della fase recessiva sul mercato del lavoro". Inoltre, per il secondo trimestre consecutivo il tasso di occupazione della popolazione tra i 15 e i 64 anni registra un calo tendenziale, posizionandosi al 58,5%, tre decimi di punto in meno rispetto al quarto trimestre 2007. A fronte della riduzione della componente maschile (dal 70,6% al 69,8%) quella femminile segnala un incremento (dal 46,9% al 47,2%). Nella media del 2008, invece, il tasso di occupazione si attesta al 58,7%, appena 0,1 decimi di punto percentuale in più rispetto al 2007.
E naturalmente anche i numeri della cassa integrazione sono in peggioramento: negli ultimi tre mesi del 2008, il ricorso è raddoppiato. L'Istat sottolinea il "forte aumento" del numero dei lavoratori (da 53mila del quarto trimestre 2007 a 115mila) che dichiarano di non avere lavorato, nella settimana di riferimento dell'indagine, o di avere svolto un numero di ore inferiore alla norma perchè in cassa integrazione.
http://www.tgcom.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo444632.shtml
http://news.google.it/news?ned=it&ncl=1288390213&topic=b
potranno ampliarsi la casa e fare tanti miliardi.
non devono lamentarsi.
nekromantik
22-03-2009, 17:12
Hai voglia a fare i miliardi con il mattone...
Lamentarsi di che poi? Se hanno perso il lavoro o non riescono ad inserirsi è perché sono fannulloni. Mi sembra lapalissiana la cosa.
S.h.a.d.o.
22-03-2009, 17:16
colpa di Berlusconi :O
(il fatto che sia cosi in tutto il mondo, e anche peggio di qua, non li sfiora nemmeno :asd: )
ConteZero
22-03-2009, 17:17
potranno ampliarsi la casa e fare tanti miliardi.
non devono lamentarsi.
E poi considera che questi fortunelli non pagano manco l'ICI :rolleyes:
colpa di Berlusconi :O
(il fatto che sia cosi in tutto il mondo, e anche peggio di qua, non li sfiora nemmeno :asd: )
tu non hai capito un cazzo.
nekromantik
22-03-2009, 17:23
colpa di Berlusconi :O
(il fatto che sia cosi in tutto il mondo, e anche peggio di qua, non li sfiora nemmeno :asd: )
Questa gif sintetizza bene il tutto:
http://i43.tinypic.com/xn84zb.gif
DvL^Nemo
22-03-2009, 17:24
Brutta piaga la disoccupazione.. E per l'anno in corso non si prevede nulla di buono..
ConteZero
22-03-2009, 17:27
Brutta piaga la disoccupazione.. E per l'anno in corso non si prevede nulla di buono..
(parafrasando il TG4 di ieri, con Fede che commentava le già deliranti parole di Berlusconi)
La colpa è di chi sparge il malcontento e pessimismo a piene mani.
Uscite e spendete, vedrete che tutto va a posto...
DvL^Nemo
22-03-2009, 17:31
(parafrasando il TG4 di ieri, con Fede che commentava le già deliranti parole di Berlusconi)
La colpa è di chi sparge il malcontento e pessimismo a piene mani.
Uscite e spendete, vedrete che tutto va a posto...
Chi sa quanto ha da spendere un disoccupato o un precario che ha appena perso il posto di lavoro.. Magari indebitandosi.. Mah, sta gente vive sulle nuvole o forse fa solo finta di non capire :doh:
Felice di guardare la TV sempre meno..
dantes76
22-03-2009, 18:48
ora arriva u" ponti" [ e i miliardi dei lombardi] e tanti picciotti avranno da che lavorare:O
MENAGRAMO D'UN MENAGRAMO!
first register
22-03-2009, 19:26
strano, non l'avrei mai detto...
ART1.
La repubblica è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
:p
ConteZero
22-03-2009, 19:29
strano, non l'avrei mai detto...
ART1.
La repubblica è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
:p
Infatti ieri al TG4 si diceva che il piano anticrisi si baserà su aiuti alle imprese perché (spiegava fede) se le imprese vanno avanti allora s'aiutano anche i lavoratori.
Infatti ieri al TG4 si diceva che il piano anticrisi si baserà su aiuti alle imprese perché (spiegava fede) se le imprese vanno avanti allora s'aiutano anche i lavoratori.
le imprese a chi vendono i loro prodotti? se li vendono tra di loro?
ConteZero
22-03-2009, 19:49
le imprese a chi vendono i loro prodotti? se li vendono tra di loro?
Beh, oramai è chiaro che le industrie vendono "all'estero" e che quindi del tessuto italiano non frega più a nessuno.
Meglio fare prodotti più economici da vendere all'estero che prodotti più cari (e quindi meno concorrenziali) da vendere in patria.
In questo modo si mantengono in piedi le industrie (più PIL per tutti) a scapito dei cittadini che però si ritrovano in brache di tela.
Da un certo punto di vista è più vantaggioso così, perché se impieghi X in incentivi alle imprese quell'X andrà quasi tutto in PIL mentre se lo stesso X lo usi direttamente per i cittadini e/o i lavoratori solo una parte andrà direttametne sul PIL.
Da un altro punto di vista però questo genere di mezzuccio funziona solo sul breve termine perché l'impoverimento del tessuto sociale alla fine "siede" il paese.
Beh, oramai è chiaro che le industrie vendono "all'estero" e che quindi del tessuto italiano non frega più a nessuno.
Meglio fare prodotti più economici da vendere all'estero che prodotti più cari (e quindi meno concorrenziali) da vendere in patria.
In questo modo si mantengono in piedi le industrie (più PIL per tutti) a scapito dei cittadini che però si ritrovano in brache di tela.
???
ConteZero
22-03-2009, 19:57
???
Volevo dire "Meglio fare prodotti più economici da vendere all'estero che prodotti più cari (e quindi meno concorrenziali) da vendere ALL'ESTERO ED ANCHE in patria".
Se un azienda riceve X in incentivi ovviamente per guadagnare Y ha bisogno di ricavare Y-X.
All'azienda conviene vendere all'estero quanto basta per fare Y-X piuttosto che provare a ricavare Y in un paese dove la gente è un po'meno povera (tanto la situazione all'estero è comunque la stessa).
Black Dawn
22-03-2009, 20:14
tu non hai capito un cazzo.
Devi capirlo, è la spalla "ufficiale" di tdi150cv.:O
Volevo dire "Meglio fare prodotti più economici da vendere all'estero che prodotti più cari (e quindi meno concorrenziali) da vendere ALL'ESTERO ED ANCHE in patria".
Se un azienda riceve X in incentivi ovviamente per guadagnare Y ha bisogno di ricavare Y-X.
All'azienda conviene vendere all'estero quanto basta per fare Y-X piuttosto che provare a ricavare Y in un paese dove la gente è un po'meno povera (tanto la situazione all'estero è comunque la stessa).
veramente i fatti sementiscono in pieno questa tua stramba teoria, e anche se per assurdo fosse vera, se il bene viene prodotto in patria per l'estero, la gente lavora comunque nella produzione, a prescindere dalla destinazione del bene finale
Cosi come è scritto in tutti i libri di politica economica, che se le imprese lavorano significa che assumo, se le imprese assumono le persone hanno più soldi da spendere, se le persone hanno più soldi comperano di più se comperano di più le imprese lavorano di più e aumentano la produzione (tale effetto è conosciuto come "moltiplicatore")
veramente i fatti sementiscono in pieno questa tua stramba teoria, e anche se per assurdo fosse vera, se il bene viene prodotto in patria per l'estero, la gente lavora comunque nella produzione, a prescindere dalla destinazione del bene finale
Cosi come è scritto in tutti i libri di politica economica, che se le imprese lavorano significa che assumo, se le imprese assumono le persone hanno più soldi da spendere, se le persone hanno più soldi comperano di più se comperano di più le imprese lavorano di più e aumentano la produzione (tale effetto è conosciuto come "moltiplicatore")
scova l'errore :asd:
Black Dawn
22-03-2009, 20:29
Cosi come è scritto in tutti i libri di politica economica, che se le imprese lavorano significa che assumo, se le imprese assumono le persone hanno più soldi da spendere, se le persone hanno più soldi comperano di più se comperano di più le imprese lavorano di più e aumentano la produzione (tale effetto è conosciuto come "moltiplicatore")
Ma realisticamente...tu credi che questo aumento della disoccupazione sarà arginato col piano casa?
ConteZero
22-03-2009, 20:35
veramente i fatti sementiscono in pieno questa tua stramba teoria, e anche se per assurdo fosse vera, se il bene viene prodotto in patria per l'estero, la gente lavora comunque nella produzione, a prescindere dalla destinazione del bene finale
Cosi come è scritto in tutti i libri di politica economica, che se le imprese lavorano significa che assumo, se le imprese assumono le persone hanno più soldi da spendere, se le persone hanno più soldi comperano di più se comperano di più le imprese lavorano di più e aumentano la produzione (tale effetto è conosciuto come "moltiplicatore")
Il panettiere spende 2 soldi per fare 5 pagnotte e vende ogni pagnotta ad un soldo.
Se hai 10 soldi e li dai a 10 indigenti metà va a comprarsi delle pagnotte, ed il panettierie guadagna 5 soldi, gli altri indigenti si pagano la rata del mutuo.
Se li dai al panettiere il panettiere fa 25 pagnotte "extra" e può quindi abbassare il prezzo a mezzo soldo a pagnotta... ma di sicuro i dieci indigenti di cui sopra non s'arricchiscono.
Il risultato è che anziché migliorare "un po" lo stile di vita di 11 persone migliori "tanto" lo stile di vita di una sola.
paulus69
22-03-2009, 20:40
Ma realisticamente...tu credi che questo aumento della disoccupazione sarà arginato col piano casa?
realisticamente avremo un boom del lavoro nero in edilizia,con clandestini appena sbarcati che effettuano la manovalanza per 40€ al dì.
i nostri disoccupati o si adegueranno al costo degli extra....o non lavoreranno 'na minchia.
già,dimenticavo:doh: .......
è una vita che non vedo manovali italiani in giro nei cantieri...
realisticamente avremo un boom del lavoro nero in edilizia,con clandestini appena sbarcati che effettuano la manovalanza per 40€ al dì.
i nostri disoccupati o si adegueranno al costo degli extra....o non lavoreranno 'na minchia.
già,dimenticavo:doh: .......
è una vita che non vedo manovali italiani in giro nei cantieri...
come, non lo sai? in italia ci sono 20mil di muratori.
però ci sono molti proprietari di villette e capannoni.
paulus69
22-03-2009, 20:45
Il panettiere spende 2 soldi per fare 5 pagnotte e vende ogni pagnotta ad un soldo.
Se hai 10 soldi e li dai a 10 indigenti metà va a comprarsi delle pagnotte, ed il panettierie guadagna 5 soldi, gli altri indigenti si pagano la rata del mutuo.
Se li dai al panettiere il panettiere fa 25 pagnotte "extra" e può quindi abbassare il prezzo a mezzo soldo a pagnotta... ma di sicuro i dieci indigenti di cui sopra non s'arricchiscono.
Il risultato è che anziché migliorare "un po" lo stile di vita di 11 persone migliori "tanto" lo stile di vita di una sola.
bell'esempio;pure inquetante:il panettiere non è obbligato ad abbassare il prezzo.
paulus69
22-03-2009, 20:47
come, non lo sai? in italia ci sono 20mil di muratori.
sbagli:quei 20 mil sono liberi muratori...massoni.:O
ConteZero
22-03-2009, 20:59
sbagli:quei 20 mil sono liberi muratori...massoni.:O
Ed altri venti milioni sono beati i costruttori-
-di pace
Ma realisticamente...tu credi che questo aumento della disoccupazione sarà arginato col piano casa?
in momenti di crisi economica l'edilizia è il primo settore in cui si concentrano gli aiuti o le spinte governative,per una questione molto semplice, la costruzione di una casa fa lavorare tantissimi settori, imprese edili, elettricisti, idraulici, mobilieri, piastrellisti ecc ecc....
Funzionerà anche questa volta? vedremo..
Il panettiere spende 2 soldi per fare 5 pagnotte e vende ogni pagnotta ad un soldo.
Se hai 10 soldi e li dai a 10 indigenti metà va a comprarsi delle pagnotte, ed il panettierie guadagna 5 soldi, gli altri indigenti si pagano la rata del mutuo.
Se li dai al panettiere il panettiere fa 25 pagnotte "extra" e può quindi abbassare il prezzo a mezzo soldo a pagnotta... ma di sicuro i dieci indigenti di cui sopra non s'arricchiscono.
Il risultato è che anziché migliorare "un po" lo stile di vita di 11 persone migliori "tanto" lo stile di vita di una sola.
ma il panettiere, per fare 25 pagnotte, ha bisogno di 2 collaboratori in più, che magari ieri erano disoccupati....
ConteZero
22-03-2009, 21:36
in momenti di crisi economica l'edilizia è il primo settore in cui si concentrano gli aiuti o le spinte governative,per una questione molto semplice, la costruzione di una casa fa lavorare tantissimi settori, imprese edili, elettricisti, idraulici, mobilieri, piastrellisti ecc ecc....
Funzionerà anche questa volta? vedremo..
Peccato che magari avrebbe senso spingere verso settori più "hi tech" tipo microprocessori e simili... l'idea di crescere le generazioni per farne idraulici, piastrellisti ed operai alla FIAT non ha molto senso.
Poi vabbé, magari abbiamo i laureati a spasso che vanno a scoprire vaccini in USA, però se hai bisogno di una veranda coperta hai l'operaio sotto casa (che magari alla fine è un polacco naturalizzato visto che gli italiani non s'abbassano ai lavori manuali).
ma il panettiere, per fare 25 pagnotte, ha bisogno di 2 collaboratori in più, che magari ieri erano disoccupati....
...o un impastatrice elettrica.
Peccato che magari avrebbe senso spingere verso settori più "hi tech" tipo microprocessori e simili... l'idea di crescere le generazioni per farne idraulici, piastrellisti ed operai alla FIAT non ha molto senso.
Poi vabbé, magari abbiamo i laureati a spasso che vanno a scoprire vaccini in USA, però se hai bisogno di una veranda coperta hai l'operaio sotto casa.
.
hai idea di quanti milioni di euro il ministero dello sviluppo economico (sia con governi di dx che sx) butti dentro in finmeccanica ogni anno per ricerca e produzioni hi-tech?
ConteZero
22-03-2009, 21:47
hai idea di quanti milioni di euro il ministero dello sviluppo economico (sia con governi di dx che sx) butti dentro in finmeccanica ogni anno per ricerca e produzioni hi-tech?
No, e tu ? (ma al netto di giri strani)
No, e tu ? (ma al netto di giri strani)
si, un esempio:
Ministero dello Sviluppo Economico e Selex Communications, società del gruppo Finmeccanica, hanno firmato un accordo di programma per investimenti in ricerca finalizzata alla banda larga che coinvolge Lazio e Liguria e prevede investimenti per 94 milioni di euro, 28 dei quali stanziati dal ministero. Il progetto punta infatti a migliore, per le imprese, la capacità di ingresso sui mercati internazionali e le potenzialità di vendita. L'accordo interesserà quattro sedi operative dislocate tra Genova e Cisterna di Latina.
E questo è un esempio "stupido", ci sono programmi finanziati dal MSE ad altissimo contenuto tecnologico come le fuel cells di Ansaldo Energia
ConteZero
22-03-2009, 21:59
si, un esempio:
Ministero dello Sviluppo Economico e Selex Communications, società del gruppo Finmeccanica, hanno firmato un accordo di programma per investimenti in ricerca finalizzata alla banda larga che coinvolge Lazio e Liguria e prevede investimenti per 94 milioni di euro, 28 dei quali stanziati dal ministero. Il progetto punta infatti a migliore, per le imprese, la capacità di ingresso sui mercati internazionali e le potenzialità di vendita. L'accordo interesserà quattro sedi operative dislocate tra Genova e Cisterna di Latina.
E questo è un esempio "stupido", ci sono programmi finanziati dal MSE ad altissimo contenuto tecnologico come le fuel cells di Ansaldo Energia
Che sono comunque briciole (oh, ma vanno per il ramo civile o sono collegati anche col ramo "militare" di selex ?).
Poi vabbé, per rilanciare puntiamo tutti sul piano verande :D
Che sono comunque briciole (oh, ma vanno per il ramo civile o sono collegati anche col ramo "militare" di selex ?).
ramo civile nel caso specifico, ma l' MSE finanzia sia programmi militari che civili
...o un impastatrice elettrica.
E col "muratore elettrico" come la mettiamo? :rolleyes:
Sempre finto esperto di tutto, tu?
ConteZero
22-03-2009, 22:20
E col "muratore elettrico" come la mettiamo? :rolleyes:
Sempre finto esperto di tutto, tu?
Basta prendere un albanese in nero... as usual.
Basta prendere un albanese in nero... as usual.
Quindi se è "as usual", non vedo il perché del disappunto :O
ConteZero
22-03-2009, 22:43
Quindi se è "as usual", non vedo il perché del disappunto :O
"non so che dire, ma lo dico".
PS: No, seriamente, sono convinto che in un universo parallelo la tua replica c'entri qualcosa con l'argomento trattato.
PS: No, seriamente, sono convinto che in un universo parallelo la tua replica c'entri qualcosa con l'argomento trattato.
visto il commento sui soldi all'edilizia, mi sa che il mondo parallelo già lo vivi...
ConteZero
22-03-2009, 23:07
visto il commento sui soldi all'edilizia, mi sa che il mondo parallelo già lo vivi...
Peccato che il discorso fosse incentrato sugli aiuti alle imprese.
Poi vabbé, si sà, per mandare in vacca far casino è la tecnica migliore.
Prezzi: sconto 700 euro a famiglia
Confesercenti, con calo inflazione 60- 70 euro in meno al mese
(ANSA) - ROMA, 22 MAR - La corsa dei prezzi frena e porta sollievo alle tasche degli italiani, alleggerendo bollette, pieni di benzina e carrello della spesa. L'inizio del 2009 ha portato l'inflazione a livelli bassi. L'1,6% segnato a gennaio e a febbraio, proiettato sull'intero anno, si traduce in 50-60 euro risparmiati ogni mese sulle spese, dal supermercato, alla casa, ai trasporti. Si tratta di uno sconto di 700 euro nell'arco dell'intero anno, rileva l'Ufficio economico della Confesercenti.
L'aumento della disoccupazione fa calare l'inflazione, that's curva di Philips
ConteZero
22-03-2009, 23:18
Prezzi: sconto 700 euro a famiglia
Confesercenti, con calo inflazione 60- 70 euro in meno al mese
(ANSA) - ROMA, 22 MAR - La corsa dei prezzi frena e porta sollievo alle tasche degli italiani, alleggerendo bollette, pieni di benzina e carrello della spesa. L'inizio del 2009 ha portato l'inflazione a livelli bassi. L'1,6% segnato a gennaio e a febbraio, proiettato sull'intero anno, si traduce in 50-60 euro risparmiati ogni mese sulle spese, dal supermercato, alla casa, ai trasporti. Si tratta di uno sconto di 700 euro nell'arco dell'intero anno, rileva l'Ufficio economico della Confesercenti.
L'aumento della disoccupazione fa calare l'inflazione, that's curva di Philips
Il che, statistiche incluse, non spiega perché sia meglio dare i soldi alle imprese (che delocalizzano, tagliano al personale, mettono in cassa integrazione e via dicendo) e non a chi si ritrova disoccupato o in cassa integrazione.
Poi vabbé se un impresa può produrre di più magari assume, o magari delocalizza in Polonia, o magari non assume ma produce più utili... alla fine i soldi dati ad un industria per la maggior parte diventano utili dell'industria, i soldi dati ai più bisognosi invece decongestionano un paese in cui la gente non ha più i fondi per far girare l'economia.
Per il resto me ne frega assai di non avere inflazione quando la gente non arriva a fine mese.
sid_yanar
22-03-2009, 23:39
se la crisi dovesse dilagare ne vedremo delle belle, vedremo come questa gente verrà eventualmente strumentalizzata dal teatrino mediatico politico.
S.h.a.d.o.
23-03-2009, 00:40
PS: No, seriamente, sono convinto che in un universo parallelo la tua replica c'entri qualcosa con l'argomento trattato.
forse non ti rendi conto, ma sarebbe ora che prendessi (prendeste) coscienza.
in una realtà parallela ci vivi tu, e tanti altri che leggo qua :asd:
PS: No, seriamente, sono convinto che in un universo parallelo la tua replica c'entri qualcosa con l'argomento trattato.
Bastava leggere.
All'affermazione "ma il panettiere, per fare 25 pagnotte, ha bisogno di 2 collaboratori in più, che magari ieri erano disoccupati...."
tu hai risposto "...o un impastatrice elettrica".
al che, visto che la discussione verteva anche sul "mattone" (e vedi 3D del Piano Casa) ti ho chiesto "E col "muratore elettrico" come la mettiamo?"
e tu "Basta prendere un albanese in nero... as usual."
Ma a questo punto, se si cerca sempre e comunque la scappatoia per "farla franca" in modo illegale "as usual" (:rolleyes: ) su qualsiasi provvedimento del governo, cosa stiamo qui a discutere?
Ci sarà sempre l'evasore, ci sarà sempre lo sfruttatore, ci sarà sempre il ladro... la differenza dovrebbero farla le persone ONESTE, e dovrebbero essere rivolti a loro gli aiuti.
Invece no, continuiamo pure a pensare che siano tutti dei delinquenti, che tutti i soldi dati alle imprese servano solo e soltanto a far mangiare i soliti noti, e che ogni individuo che non sia "l'operaio da 1000€ al mese" sia colluso con la Mafia... così si che andremo avanti. Il problema sarà capire la direzione.
(questo deriva dal "Quindi se è "as usual", non vedo il perché del disappunto", non era difficile.
Tutto IMHO ovviamente)
Questo è allineato al tuo universo? :doh:
la differenza dovrebbero farla le persone ONESTE, e dovrebbero essere rivolti a loro gli aiuti.
Considerando che nei tribunali ci sono MILIONI di istanze per illeciti legati ad immobili la vedo dura che quei POCHI perfettamente onesti facciano la differenza.
E sì, questa situazione di abusivismo sfrenato c'è SOLO qui.
StefAno Giammarco
23-03-2009, 02:52
tu non hai capito un cazzo.
Vedo che sei in forma. E stasera sono due, se trovo la terza domani sarà inutile che pigi sul tasto "Rispondi".
StefAno Giammarco
23-03-2009, 02:54
Devi capirlo, è la spalla "ufficiale" di tdi150cv.:O
E tu lo devi comprendere: cercare il flame non paga. O meglio paga in sospensioni.
Considerando che nei tribunali ci sono MILIONI di istanze per illeciti legati ad immobili la vedo dura che quei POCHI perfettamente onesti facciano la differenza.
C.v.d.
potranno ampliarsi la casa e fare tanti miliardi.
non devono lamentarsi.
giusto .. + case x tutti :stordita:
Questa gif sintetizza bene il tutto:
http://i43.tinypic.com/xn84zb.gif
:asd:
Prezzi: sconto 700 euro a famiglia
Confesercenti, con calo inflazione 60- 70 euro in meno al mese
(ANSA) - ROMA, 22 MAR - La corsa dei prezzi frena e porta sollievo alle tasche degli italiani, alleggerendo bollette, pieni di benzina e carrello della spesa. L'inizio del 2009 ha portato l'inflazione a livelli bassi. L'1,6% segnato a gennaio e a febbraio, proiettato sull'intero anno, si traduce in 50-60 euro risparmiati ogni mese sulle spese, dal supermercato, alla casa, ai trasporti. Si tratta di uno sconto di 700 euro nell'arco dell'intero anno, rileva l'Ufficio economico della Confesercenti.
L'aumento della disoccupazione fa calare l'inflazione, that's curva di Philips
le famiglie che sono senza lavoro .. che stanno perdendo la casa ecc.. saranno contente di risparmiara 700 € all'anno :rolleyes:
forse non ti rendi conto, ma sarebbe ora che prendessi (prendeste) coscienza.
in una realtà parallela ci vivi tu, e tanti altri che leggo qua :asd:
Quello che ti sfugge è che chi deve prendere coscienza di quello che sta avvenendo sei proprio tu e quelli come te...
Ps.
la tua firma è semplicemente comica, complimenti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.