PDA

View Full Version : Italia e Israele, cooperazione spaziale al via


Rand
22-03-2009, 14:42
L'Agenzia Spaziale Italiana ha firmato oggi con l'Agenzia spaziale di Israele (ISA) una ''Dichiarazione congiunta per accrescere la cooperazione spaziale a scopi pacifici'', che prelude alla definizione di un accordo bilaterale di collaborazione in campo spaziale. Il documento è stato firmato oggi a Roma, nella sede dell'Agenzia Spaziale Italiana, dal Chairman dell’ISA Isaac Ben-Israel e dal Commissario Straordinario dell'ASI Enrico Saggese, alla presenza del consigliere per le attività spaziali del ministro della Difesa, Marco Airaghi, e di numerosi esponenti delle imprese e delle istituzioni spaziali israeliane.

''E' un accordo di valore storico, il primo di questo tipo fra i due Paesi - ha detto il Commissario Saggese – con Israale abbiamo interessi comuni che dovrebbero portarci a realizzare missioni congiunte”. L'intesa a livello governativo, rileva ancora il commissario dell'ASI, era opportuna, considerando la collaborazione industriale avviata da tempo fra Italia e Israele. ''Come vicini di casa sul Mediterraneo - ha rilevato Ben-Israel - abbiamo la stessa visione sia sugli obiettivi della ricerca spaziale che sull'utilizzo delle sue ricadute.

Al centro della cooperazione l'esplorazione spaziale a fini di ricerca scientifica l'osservazione della Terra e le sue applicazioni (incluse il SAR e le tecnologie iperspettrali), le telecomunicazioni spaziali e l'uso di apparati e infrastrutture a terra. L'intesa prevede anche lo scambio tra ricercatori e docenti dei rispettivi Paesi e delle rispettive industrie nazionali.

La firma fa seguito alla visita compiuta tra il 7 e il 9 gennaio scorsi in Israele da una delegazione dell’ASI, durante la quale il Commissario Straordinario Enrico Saggese aveva incontrato sia i vertici dell’ISA sia il Presidente Shimon Peres. In quell’occasione erano state individuate alcune aree di possibile collaborazione tra i due paesi, che vengono ora riconfermate nella lettera di intenti firmata oggi.

Fonte (http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=10244.0)

dantes76
22-03-2009, 18:46
notizie sui giochi del mediterraneo ? visto che si parla del mare in quella news...

Ventresca
22-03-2009, 20:55
ma quand'è che lanciano i satelliti europei in modo da non dover dipendere e pagare quelli americani per gps e comunicazioni?

das
22-03-2009, 21:32
ma quand'è che lanciano i satelliti europei in modo da non dover dipendere e pagare quelli americani per gps e comunicazioni?

Mai, in compenso hanno dato una definizione di cocomero:
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:32004R1862:IT:HTML

Ileana
22-03-2009, 21:45
Mai, in compenso hanno dato una definizione di cocomero:
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:32004R1862:IT:HTML

Ce l'ho in firma da una vita:O

ConteZero
22-03-2009, 21:49
ma quand'è che lanciano i satelliti europei in modo da non dover dipendere e pagare quelli americani per gps e comunicazioni?

Intendi la rete galileo ?

http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_posizionamento_Galileo

...ci stiamo arrivando.

dantes76
22-03-2009, 22:14
Mai, in compenso hanno dato una definizione di cocomero:
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:32004R1862:IT:HTML

Ce l'ho in firma da una vita:O

non avete letto quella dei piselli

Rand
22-03-2009, 23:51
ma quand'è che lanciano i satelliti europei in modo da non dover dipendere e pagare quelli americani per gps e comunicazioni?

Per Galileo ha risposto ConteZero:

Intendi la rete galileo ?

http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_posizionamento_Galileo

...ci stiamo arrivando.

in breve i satelliti di test sono già in orbita e il sistema dovrebbe diventare operativo dal 2013.

Per comunicazioni cosa intendi?

Ventresca
23-03-2009, 09:59
Per Galileo ha risposto ConteZero:



in breve i satelliti di test sono già in orbita e il sistema dovrebbe diventare operativo dal 2013.

Per comunicazioni cosa intendi?

mi ero sbagliato, intendevo dire solo per il gps :D

comunque mi sa che nel 2013 sarà un pò tardino, specie se le apparecchiature che utilizzano il gps dovranno essere ritarate o addirittura cambiate per supportare galileo.