View Full Version : AF Micro-Nikkor 60mm f/2.8D
salve sono un felice possessore di una nikon d90+18-105 da circa un mese e stavo pensando di aggiungere un fisso al mio parco otticA (ne ho solo una :D )
cosa ne pensate dell' AF Micro-Nikkor 60mm f/2.8D ?
Non sono un esperto di ottiche ma dovrebbe essere abbastanza versatile per macro e ritratti.
Non ho preso in considerazione un 50ino o 35mm perché sono più adatte per ritratti e siccome amo fare anche le macro ho optato per il 60mm micro (il 105mm micro è troppo per le mie tasche :cry: )
cosa mi sapete dire di questa ottica?
di certo una buona ottica...l'unico "problema" può essere la lunghezza focale e relativa distanza minima di messa a fuoco
se pensi che 60mm siano abbastanza per i ritratti e 22cm abbastanza per le macro va più che bene ;)
Fai un po' di prove col 18-105 a vedere che focale usi per i ritratti
Normalmente si usano focali piuttosto lunghe ( 85-105-135 )
Il 50 l' ho visto usato per figure intere / mezzibusti
( parliamo sempre di APS-C , su FF le cose cambiano )
Io preferirei il Tamron 90
bello questo tamron 90, ho cercato un po di foto su flickr e non mi sembra male, costa anche qualcosa meno rispetto al nikkor
cercando qua e la ho trovato anche il tokina 100 nella stessa fascia di prezzo, circa 400euro
tra i 3 quale consigliate per ritratti ma soprattutto macro?
se conoscete altre ottiche, proponete pure :)
x zyrquel: ma tu pensi che i 60mm, per i ritratti, siano pochi o troppi?
x zyrquel: ma tu pensi che i 60mm, per i ritratti, siano pochi o troppi?
troppi no di certo...potrebbero risultarti troppo pochi, ma dipende dai ritratti che fai [ ma se ti bastano 50mm tanto vale prendere il 50/1,8 solo per i ritratti e con dei tubi di prolunga ci fai le macro...spendendo probabilmente meno ]
per il resto come alternativa anch'io prenderei in considerazione il 90mm tamron
Ci sono tre scelte di macro in quelle focali :
Tamron 90
Tokina 100
Sigma 105
Il prezzo più o meno è sempre lì , sono 3 ottimi obiettivi , io sono un po' diffidente sui Sigma ( il controllo qualità non pare essere il loro forte ) , qualunque scelta tu faccia caschi comunque bene .
L' unico problema comune a tutti e 3 è che ( come tutti i macro tranne il Nikon 105 VR , costasse un po' meno :cry: ) l' AF non è esattamente veloce .
L' unico problema comune a tutti e 3 è che l' AF non è esattamente veloce .
per il macro l'AF NON serve, per i ritratt... pure [ e se serve anche se lento va benissimo lo stesso ]
consiglio anch'io il tamron 90, una lama per le macro e sfuocato gradevole per ritratti, nonostante sia una lente molto "affilata" ;)
mi permetto di fare un appunto: quando si dice che la distanza minima di messa a fuoco è
22cm[/COLOR] a
si intende 22 cm dal soggetto al piano pellicola/sensore, quindi nel caso di un tamron 90 saranno circa 10 cm dalla lente frontale (e circa uguale per il 60 nikkor)
;)
WildBoar
23-03-2009, 09:32
io dopo averli presi in mano ho preferito il tokina, visti i test su photozone otticamente mi sembra simile al tamron (anche se qualcuno dice che questo è un pelino migliore) però 10 mm in più non mi dispiacciono e come qualità costruttiva il tokina è sicurametne più affidabile.
edit:
aggiungo un paio di difetti che ho riscontrato nel tokina, la corsa dell'AF e molto lunga, quindi l'AF è piuttosto lento (credo anche il tamron abbia lo stesso difetto) si può infatti limitare l'escursione della lente alle distanze brevi limitanto un po la cosa.
altro "difetto" che ho riscontrato è che la fotocamera quando l'obiettivo è esteso, mi da massimo diaframma 3 o 3,2 invece di 2,8, come se in tali condizioni la luce che riesce ad entrare sia leggermente meno di quella massima (appunto f/2,8) non che poi alla fine cambi molto soprattutto su macro dove raramente si usa il 2,8 o si rischia di avere profondità di campo molto molto limitta.
chiaramente se puoi permetterti il 105 micro vr non c'è da pensarci, ma come soluzioni economiche tamron e tokina non mi sembrano male
hornet75
23-03-2009, 10:16
altro "difetto" che ho riscontrato è che la fotocamera quando l'obiettivo è esteso, mi da massimo diaframma 3 o 3,2 invece di 2,8, come se in tali condizioni la luce che riesce ad entrare sia leggermente meno di quella massima (appunto f/2,8) non che poi alla fine cambi molto soprattutto su macro dove raramente si usa il 2,8 o si rischia di avere profondità di campo molto molto limitta.
Quello non è un difetto è una prerogativa di tutte le lenti macro. A brevi distanze la loro luminosità max si riduce ma come appunto hai detto per le macro dove le distanze sono ridottissime non è assolutamente un problema visto che si usano diaframmi sempre piuttosto chiusi.
Quello non è un difetto è una prerogativa di tutte le lenti macro. A brevi distanze la loro luminosità max si riduce ma come appunto hai detto per le macro dove le distanze sono ridottissime non è assolutamente un problema visto che si usano diaframmi sempre piuttosto chiusi.
e oltre a questo, la corsa lunghissima della ghiera di messa a fuoco è un vantaggio: man mano che ti avvicini la pdc cala, e avere una messa a fuoco il più preciso possibile aiuta parecchio ;)
vi ringrazio per gli ottimi consigli, comunque la distanza minima di 22cm è valida solo per il nikkor....per il tamron e il tokina la distanza minima è di 30cm.
Ho un paio di domande:
1:tamron e tokina sono compatibili anche con le FF?
2:Ho letto in giro che il tamron soffre di flare, è vero?e il tokina come si comporta?
vi ringrazio per gli ottimi consigli, comunque la distanza minima di 22cm è valida solo per il nikkor....per il tamron e il tokina la distanza minima è di 30cm.
Ho un paio di domande:
1:tamron e tokina sono compatibili anche con le FF?
2:Ho letto in giro che il tamron soffre di flare, è vero?e il tokina come si comporta?
1: si, assolutamente, il tamron 90 lo avevo prima (e lo uso ancora) sulla f90x
2: mai notato, è vero che non ho mai fatto prove "scientifiche", ma è anche vero che non ho mai avuro neanche un flare con questa lente in nessuna condizione d'uso... imho penso siano allo stesso livello...
è vero, la distanza minima per il tamron è di 30 cm, ma l'obiettivo è più lungo e si estende maggiormente con la messa a fuoco, quindi la distanza minima risulta quasi identica al micro nikkor: 10 cm circa dalla lente frontale ;)
Attorno a quella focale c'è anche il 70 F2.8 Sigma (che posseggo).
si intende 22 cm dal soggetto al piano pellicola/sensore, quindi nel caso di un tamron 90 saranno circa 10 cm dalla lente frontale (e circa uguale per il 60 nikkor)
;)
sisi...parlavo di distanza minima di messa a fuoco e non di distanza di lavoro ...ma se avesse puntato su una distanza maggiore allora avrei consigliato cose come il 150 o il 180 sigma ;)
il tamron era solo un'alternativa al nikon, interessante sopratutto per la maggior lunghezza focale non di certo per la distanza di lavoro
Attorno a quella focale c'è anche il 70 F2.8 Sigma (che posseggo).
e che trovo molto valido :)
me ne ero dimenticato :fagiano:
sisi...parlavo di distanza minima di messa a fuoco e non di distanza di lavoro ...ma se avesse puntato su una distanza maggiore allora avrei consigliato cose come il 150 o il 180 sigma ;)
il tamron era solo un'alternativa al nikon, interessante sopratutto per la maggior lunghezza focale non di certo per la distanza di lavoro
;)
certo che il 150 e soprattutto il 180 hanno dimensioni e costi ragguardevoli... il 180 in particolare lo trovo poco adatto per un principiante (io ci ho impiegato un po' prima di prenderci la mano), pesa più di 1 kg e non è la maneggevolezza fatta lente... però almeno arrivi a fare l'1:1 da 25cm dalla lente frontale...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.