PDA

View Full Version : Aiutiamo Grillo! INTERNET senza restrizioni!!!


Blade^R
21-03-2009, 21:07
Se partecipiamo tutti e restiamo uniti possiamo goccia per goccia diventare un oceano. Aiutiamo beppe grillo ma sopratutto aiutiamo noi stessi !!!!
intero testo qui:http://www.beppegrillo.it/iniziative/freeblogger/

http://www.beppegrillo.it/immagini/freebloggers_go.jpg (http://www.beppegrillo.it/iniziative/freeblogger/):help:http://www.beppegrillo.it/immagini/video_freeblogger.jpg (http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=T2xhg0N3DLA)

Il "Merda Wall" di D'Alia contro Internet

Il senatore D'Alia dell'UDC vuole oscurare la Rete. Ha proposto un emendamento, approvato in Senato, a un disegno di legge di Brunetta che obbligherà i provider a oscurare siti, blog o social media come YouTube e Facebook su richiesta del ministero degli Interni per reati di opinione, ad esempio un filmato o un gruppo che invitano a non osservare una legge considerata ingiusta. Senza nessuna sentenza della magistratura. Questo, oggi, avviene solo in Cina. In una dittatura. I cinesi hanno eretto contro l'informazione di Internet un "Golden Wall", si sono ispirati alla Muraglia Cinese. D'Alia vuole costruire un "Merda Wall", si è ispirato allo psiconano.
Il vero concorrente di Mediaset è YouTube. Mediaset non la comprerei neppure se me la regalassero. La pubblicità sta abbandonando la televisione e l'informazione si fa in Rete. Mettere Internet sotto il controllo del potere esecutivo vuol dire chiuderla di fatto e tappare la bocca ai cittadini liberi.
Marco Pancini di Google ha dichiarato:"No, le leggi ad Aziendam che poi hanno un impatto su tutto l’ecosistema non si possono fare. E bisognerebbe evitare di portare l’Italia a livello dei peggiori paesi del mondo in fatto di reati d’opinione". L'Italia stessa è ormai un Paese ad Aziendam e in quanto a perseguire reati di opinione non siamo secondi a nessuno.
Lo Stato è nostro e noi ce lo riprenderemo. Testo: Dall'intervista di Alessandro Gilioli al sen. D'Alia pubblicata su "L'Espresso" A. Gilioli: Io volevo parlare di questo emendamento: innanzitutto, spieghi lo scopo e l'utilità.

D'Alia: L'emendamento introduce l'articolo 50 bis al pacchetto sicurezza, che consente al ministro dell'interno, su comunicazione dell'autorità giudiziaria che procede per delitti di istigazione a delinquere o apologia di reato, attribuisce al ministero dell'interno il potere di disporre che i fornitori di connettività alla rete internet utilizzino gli strumenti di filtraggio nei confronti di quei siti o social network che contenessero, diciamo, dichiarazioni e quant'altro connesse a queste ipotesi di reato.
Cioè, è una norma che serve a cominciare a intervenire nella regolamentazione di internet e questo nasce sostanzialmente dalle vicende che hanno riguardato Facebook, della comparsa su quel social network di gruppi inneggianti a Riina, Provenzano, alle Brigate Rosse eccetera.
E poiché non vi è alcuno strumento, nell'ordinamento, che consenta un intervento immediato qualora ovviamente si ravvisi un'ipotesi di reato, cioè qualora la magistratura stia indagando, il ministro dell'interno interviene con uno strumento di natura squisitamente cautelare che serve ad evitare che vi sia una moltiplicazione di questi siti o di queste manifestazioni illecite sulla rete.
Ovviamente, tutto questo avviene con la possibilità del ricorso all'autorità giudiziaria da parte degli interessati, e comunque attraverso una procedura di natura contraddittoria anche con i gestori dei siti a cui viene notificata una diffida ad oscurare o cancellare quelle parti che sono in contrasto con le posizioni citate.

A. Gilioli: Però, senatore, mi permetta di interromperla. La contestazione che viene fatta è proprio questa: io ho letto bene il suo emendamento, non si parla di cancellare le parti ma di oscurare il sito. Allora si dice: se c'è un gruppo su facebook che incita a Provenzano piuttosto che altre cose, gli effetti del suo emendamento non sarebbero cancellare quella pagina ma oscurare l'intero sito.

D'Alia: Ma mi scusi: se il gestore del sito non si fa carico di cancellare questi soggetti dal sito, è giusto che il sito venga oscurato. Il ministero diffida il gestore, il gestore poi ha due possibilità: o ottemperare e quindi cancellare dal sito i gruppi oppure non ottemperare. Se non ottempera si rende complice di chi inneggia a Provenzano e Riina quindi è giusto che venga oscurato.

A. Gilioli: All'interno di YouTube, per esempio, ci sono diversi video che potrebbero ricadere, forse, all'interno della tipologia da lei enunciata. Se YouTube non cancella quei video viene oscurato l'intero YouTube?

D'Alia: Secondo me si, certo.

A. Gilioli: Ancora un altro caso...

D'Alia: Le faccio un esempio: se su YouTube esce un video, come è successo e peraltro ci sono state diverse polemiche, in cui quattro ragazzi picchiano un loro coetaneo disabile - peraltro, in questo caso siamo in presenza della rappresentazione di un reato non è che siamo in presenza di una apologia: c'è la diretta o la riproduzione di un film in cui viene commesso un illecito penale - è giusto che un sito lo mantenga? Io credo di no.

A. Gilioli: Un altro caso: c'è una discussione online, nei siti, nei forum. Fra utenti del forum può capitare che ci si insulti o anche che ci si minacci. Lei questo lo ritiene una tipologia...

D'Alia: Se io minaccio qualcuno, lo minaccio nella realtà o su internet sempre un reato è.

A. Gilioli: Le faccio un'altra tipologia: io sono ipoteticamente autore di un blog. All'interno del mio blog qualcuno, tra i commentatori del mio blog, mi insulta, minaccia. Io che sono il blog master e quindi ritengo che sia giusto lasciare aperto il mio blog a ogni voce, comprese quelle che mi minacciano e mi insultano, non tolgo queste voci.
Anche in questo caso si rientra nella tipologia?

D'Alia: Guardi, rientrano tutte quelle ipotesi che sono previste dal codice penale nell'ambito dei delitti di istigazione a delinquere o disobbedire alle leggi. I delitti di apologia di reato, che sono previste dal codice penale o da altre disposizioni. Sono tutte ipotesi che sono ricondotte a fattispecie illecite, che sono già sanzionate nel codice penale e che quindi hanno la necessità di essere sanzionate in tutte le loro manifestazioni. Non è che cambia se io faccio un ciclostile con cui dico che Riina...

A. Gilioli: Scusi senatore, stiamo parlando dei commenti a un blog...

D'Alia: Guardi, i commenti a un blog non è che sono diversi: se in un commento a un blog io dico che le Brigate Rosse hanno fatto bene ad uccidere Moro, questa si chiama apologia di reato. Che io lo faccia sul blog, con un telegramma, su un bigliettino, con un comunicato stampa non cambia: sempre di reato si tratta e va perseguito, e va perseguito colui il quale se ne fa complice pubblicando queste porcherie, ivi compreso se è un gestore di internet tanto per essere chiari.
Io la penso in questo modo.

A. Gilioli: Senta senatore: lei è un frequentatore della rete?

D'Alia: Certo

A. Gilioli: Su facebook ci va?

D'Alia: No, su facebook vado poco perché mi indigna vedere su quel sito che si censurino le mamme che allattano i figli perché si ritiene esteticamente un fatto offensivo, antiestetico e poi si consenta a vari gruppi, ad esempio "Omaggio a Cutolo, chi è parente di pentiti infami e confidenti è pregato di non iscriversi a questo sito dedicato a Cutolo". Io non ci vado perché questo sito che censura le mamme, come dichiara peraltro correttamente Articolo 21, e consente queste porcherie è un sito indegno, dal mio punto di vista.
Con tutto il rispetto per chi vi accede.

A. Gilioli: Lei è conscio del fatto che se in Italia si chiude YouTube e Facebook siamo peggio della Birmania?

D'Alia: Guardi, io non sono per chiudere né Facebook né YouTube: io sono perché Facebook e YouTube rispettino le vittime di mafia, del terrorismo e degli stupri.

A. Gilioli: E se non le rispettano?

D'Alia: Se non le rispettano non possono avere il rispetto dello Stato.

A. Gilioli: Quindi vanno chiusi.

D'Alia: E' evidente."

sempreio
21-03-2009, 21:16
ormai il paese è finito

_TeRmInEt_
21-03-2009, 21:22
Allucinante

danysamb
21-03-2009, 21:34
siamo diversi dalla Cina solo per la pena di morte...

Zodd_Il_nosferatu
21-03-2009, 21:43
:rotfl: dai dai che manca veramente poco al giorno in cui la gente scenderà in piazza e taglierà la testa ai politici :rotfl:

danysamb
21-03-2009, 21:51
:rotfl: dai dai che manca veramente poco al giorno in cui la gente scenderà in piazza e taglierà la testa ai politici :rotfl:

contaci... semmai scenderanno in piazza per festeggiare un giocatore che è rimasto nella loro squadra del cuore...

drakend
21-03-2009, 22:06
Sono d'accordo col senatore: se youtube o facebook non ottemperano alle richieste della magistratura è giusto oscurarli. In particolare non mi è mai andato giù il comportamento di facebook verso i gruppi che inneggiano alla mafia... :rolleyes:
E sono anche d'accordo sul fatto che quello che si dice in Rete è perfettamente equiparabile a quanto si dice nella realtà. Se io minaccio qualcuno è giusto che ne paghi le conseguenze.

Dream_River
21-03-2009, 22:14
Un emendamento indegno di un paese occidentale :banned:

Dj Lupo
21-03-2009, 22:17
Un emendamento indegno di un paese occidentale :banned:


quoto

D.O.S.
21-03-2009, 23:01
mi chiedo se il senatore D'Alia sia mai stato nei siti/forum della destra e di tutte le associazioni che orbitano attorno alle forze politiche attualmente al governo.

ci sono parecchi tipi di reato , a partire da Bossi che vilipendia la bandiera e annuncia di prendere la armi per la secessione o da Borghezio che inneggia ad organizzazioni neonaziste ...


con questo provvedimento sarebbero i primi a chiudere :asd:

Blade^R
21-03-2009, 23:13
mi chiedo se il senatore D'Alia sia mai stato nei siti/forum della destra e di tutte le associazioni che orbitano attorno alle forze politiche attualmente al governo.

ci sono parecchi tipi di reato , a partire da Bossi che vilipendia la bandiera e annuncia di prendere la armi per la secessione o da Borghezio che inneggia ad organizzazioni neonaziste ...


con questo provvedimento sarebbero i primi a chiudere :asd:

quoto che inizino ad autocensurarsi.... la legge è uguale per tutti.... cosè un detto ? un motto ? un eufemismo.... o cosa ?

FabioGreggio
21-03-2009, 23:15
Cultura fascista.

Piace molto agli italiani medi.

Balconi, omoni, vocioni, televisioni....

fg

D.O.S.
21-03-2009, 23:24
oops mi era dimenticato di citare la nostra mitica wonder woman della politica italiana : SUPERGABRIELLA carlucci ..

diffamazione prolungata ed aggravata ai danni di Maiani sul suo bel Blog ..( e le castronerie che ha scritto sono ancora lì in bella mostra malgrado tutto il corpo accademico d'Italia e del mondo intero le abbiano fatto notare gli evidenti errori )

peccato mi divertivo così tanto a leggere le fanfaronate che scrive.....la faranno chiudere, povera Gabriella :cry: :cry:

Fedozzo
21-03-2009, 23:28
MA voi ci credete?
Chiudere facebook e youtube =D?
ahahah... chiacchieroni, non lo faranno mai, e lo sapete

knivv
21-03-2009, 23:28
la gente scenderà in piazza solamente quando chiuderanno youporn! :D

Mythical Ork
21-03-2009, 23:30
MA voi ci credete?
Chiudere facebook e youtube =D?
ahahah... chiacchieroni, non lo faranno mai, e lo sapete

Anche perchè lo stesso Berlusconi (e credo anche il resto dei ministri al suo fianco) ha ammesso di non conoscere per nulla internet e di come funziona un pc :p

Fedozzo
21-03-2009, 23:32
Anche perchè lo stesso Berlusconi (e credo anche il resto dei ministri al suo fianco) ha ammesso di non conoscere per nulla internet e di come funziona un pc :p

Va bè questo non vuol dire nulla =/
Fatto sta che sono boiate che non faranno mai, ne sono sicuro.

danysamb
22-03-2009, 00:14
Sono d'accordo col senatore: se youtube o facebook non ottemperano alle richieste della magistratura è giusto oscurarli. In particolare non mi è mai andato giù il comportamento di facebook verso i gruppi che inneggiano alla mafia... :rolleyes:


non che alcuni componenti siano distanti da chi ha fatto la proposta...

civale
22-03-2009, 00:28
Sono d'accordo col senatore: se youtube o facebook non ottemperano alle richieste della magistratura è giusto oscurarli. In particolare non mi è mai andato giù il comportamento di facebook verso i gruppi che inneggiano alla mafia... :rolleyes:
E sono anche d'accordo sul fatto che quello che si dice in Rete è perfettamente equiparabile a quanto si dice nella realtà. Se io minaccio qualcuno è giusto che ne paghi le conseguenze.


Richieste di quale magistratura? Quella che i nani cercano di addomesticare ( e ci riusciranno)?
E che dire delle cazzate sparate da rete 4?
Oppure quelle sparate da gasparro appena diffusasi la notizia della scomparsa della povera Eluana? Che in tv ha dato degli assassini a sinistra e a sinistra (visto che la destra è intoccabile)?


:mc: :mc: :mc:

S.h.a.d.o.
22-03-2009, 00:34
:rotfl: :rotfl: mi ribalto :sbonk:
Aiutiamo Grillo!!!!!!! poverino!!! armiamoci!

MUAH:DMUAH:DMUAH:DMUAH:DMUAH:DMUAH
..bella carriera, da comico fallito a salvatore della Patria (con un ottima dichiarazione dei redditi...)

Fedozzo
22-03-2009, 00:38
:rotfl: :rotfl: mi ribalto :sbonk:
Aiutiamo Grillo!!!!!!! poverino!!! armiamoci!

MUAH:DMUAH:DMUAH:DMUAH:DMUAH:DMUAH
..bella carriera, da comico fallito a salvatore della Patria (con un ottima dichiarazione dei redditi...)

:stordita: anche io non lo sopporto, ma vabbè

Doraneko
22-03-2009, 01:15
Va bè questo non vuol dire nulla =/
Fatto sta che sono boiate che non faranno mai, ne sono sicuro.

Potrebbero anche farle comunque.
In Italia la gente ha un'inerzia psicologica totale.
Se dovesse esserci una legge che obbliga a prenderlo nel :ciapet: una volta al giorno, la gente all'inizio avrebbe una parvenza di incazzatura poi tornerebbe tranquilla come prima, magari perche' e' iniziato il campionato di calcio.

In Italia chi governa puo' fare quello che vuole perche' la gente non reagisce.
Inoltre, destra o sinistra che sia, molti non hanno neanche l'onesta di ammettere che il proprio schieramento ha sbagliato e difendono posizioni che sono piu' assurde che altro.

Doraneko
22-03-2009, 01:17
:rotfl: :rotfl: mi ribalto :sbonk:
Aiutiamo Grillo!!!!!!! poverino!!! armiamoci!

MUAH:DMUAH:DMUAH:DMUAH:DMUAH:DMUAH
..bella carriera, da comico fallito a salvatore della Patria (con un ottima dichiarazione dei redditi...)

Infatti.E' assurdo.
Certe cose non andrebbero fatte per aiutare Grillo, bensi' per noi stessi.
Nessuno pero' prende l'iniziativa.

momo-racing
22-03-2009, 01:22
la gente scenderà in piazza solamente quando chiuderanno youporn! :D

non sapevo che su youporn trasmettessero le partite di calcio :D

Drago
22-03-2009, 03:05
vorrà dire che disdirò il mio abbonamento adsl e comincerò a coltivarmi un orto e fanculo tutto internet (e i miei soldi a telecom)

drakend
22-03-2009, 06:48
non che alcuni componenti siano distanti da chi ha fatto la proposta...
Non lo metto in dubbio, fatto sta che la proposta, in linea di principio, è giusta. È inutile che qua tanti fanno i libertari senza se e senza ma... sarei proprio curioso di vedere se lo facessero anche nel caso di pagine che li diffamano di brutto! :fagiano:

Richieste di quale magistratura? Quella che i nani cercano di addomesticare ( e ci riusciranno)?
E che dire delle cazzate sparate da rete 4?
Oppure quelle sparate da gasparro appena diffusasi la notizia della scomparsa della povera Eluana? Che in tv ha dato degli assassini a sinistra e a sinistra (visto che la destra è intoccabile)?


:mc: :mc: :mc:
:mc: lo farai tu, tanto per cominciare.
Io ho solo detto che la proposta è condivisibile, se applicata con le dovute garanzie. In questo Paese però qualsiasi cosa fatta dalla parte avversa non va bene di default, a prescindere da quello che prevede. :rolleyes:

FabioGreggio
22-03-2009, 06:50
Anche perchè lo stesso Berlusconi (e credo anche il resto dei ministri al suo fianco) ha ammesso di non conoscere per nulla internet e di come funziona un pc :p

Si ma qualcuno gli ha detto che in Internet MimunVespaBelpietroFedeFeltriFerraraGiordanoParagone non sono i soli poter parlare tutti i giorni più volte al giorno.

Così il consenso non è totale.


fg

elmoro
22-03-2009, 07:46
chissà perchè si affannano tanto a cercare di fare leggi non applicabili, che sanno benissimo che non verranno mai messe in atto:confused:

farà la fine di questa
http://it.wikipedia.org/wiki/Disegno_di_legge_Levi-Prodi

Dream_River
22-03-2009, 10:39
MA voi ci credete?
Chiudere facebook e youtube =D?
ahahah... chiacchieroni, non lo faranno mai, e lo sapete

Io a dire il vero non lo so, ma mi auguro con tutto il cuore che potrai presto dirmi "Te l'avevo detto, te l'avevo detto, te l'avevo detto" con tanto di balletto annesso :D

:rotfl: :rotfl: mi ribalto :sbonk:
Aiutiamo Grillo!!!!!!! poverino!!! armiamoci!

MUAH:DMUAH:DMUAH:DMUAH:DMUAH:DMUAH
..bella carriera, da comico fallito a salvatore della Patria (con un ottima dichiarazione dei redditi...)

Concordo, infatti certe cose andrebbero fatte per noi stessi

CozzaAmara
22-03-2009, 10:43
:rotfl: dai dai che manca veramente poco al giorno in cui la gente scenderà in piazza e taglierà la testa ai politici :rotfl:

Io con la macchina sono a 30min da piazzale Loreto, se mi dite giorno ed ora del ritrovo passo più che volentieri.

CozzaAmara
22-03-2009, 10:48
Anche perchè lo stesso Berlusconi (e credo anche il resto dei ministri al suo fianco) ha ammesso di non conoscere per nulla internet e di come funziona un pc :p

Ed infatti è proprio questo che muove tale individui a tentare di mettere le mani sulla rete.

Internet ormai, l'hanno capito anche loro, è un mezzo che non può più essere ignorato o considerato in modo marginale quale ostacolo ai loro fini.

L'attenzione recente del mondo politico su questo tema è quanto mai evidente, quanto evidente è l'obiettivo di controllare/imbavagliare qualcosa che ancora non controllano/manipolano.

CozzaAmara
22-03-2009, 10:50
:rotfl: :rotfl: mi ribalto :sbonk:
Aiutiamo Grillo!!!!!!! poverino!!! armiamoci!

MUAH:DMUAH:DMUAH:DMUAH:DMUAH:DMUAH
..bella carriera, da comico fallito a salvatore della Patria (con un ottima dichiarazione dei redditi...)

Di entrare nel merito del topic invece no, troppo difficile immagino.

giannola
22-03-2009, 14:50
ma poi scusate ma solo io vedo la cosa assolutamente normale e da paese civile ?

riporto parte del primo post....

L'emendamento introduce l'articolo 50 bis al pacchetto sicurezza, che consente al ministro dell'interno, su comunicazione dell'autorità giudiziaria che procede per delitti di istigazione a delinquere o apologia di reato, attribuisce al ministero dell'interno il potere di disporre che i fornitori di connettività alla rete internet utilizzino gli strumenti di filtraggio nei confronti di quei siti o social network che contenessero, diciamo, dichiarazioni e quant'altro connesse a queste ipotesi di reato.


Se si legge correttamente significa che se uno commette un reato e c'è un magistrato che lo indaga per quel reato lo stesso magistrato può fare una comunicazione al ministro dell'interno per fargli conoscere il problema ed il ministro può temporaneamente chiedere al provider di sospenderlo.

Cioè non è che il ministro un bel giorno si alza e dice questo mi sta antipatico e lo cancello come molti qui sembrano aver interpretato la cosa....

Al limite prendetevela coi magistrati che, casomai, indagano su grillo....ma la giustizia non doveva essere libera ?
Cos'è ora che c'è di mezzo grillo la giustizia è ingiusta ? :stordita:

Scalor
22-03-2009, 18:41
ormai l'italia è alla canna del gas !

bisogna ricostituire il C.L.N. !

knivv
22-03-2009, 19:46
non sapevo che su youporn trasmettessero le partite di calcio :D

bisognerebbe fare un sondaggio su cosa tira di più...anche se sicuramente al nord, senza pillole, è il Calcio :D :D :D :D :D

bio n3t
22-03-2009, 21:31
scusate eh... ma se uno diffama qualcuno su internet... il reato c'è lo stesso no?
quindi a cosa servirebbe sto provvedimento? :D

_TeRmInEt_
22-03-2009, 23:57
scusate eh... ma se uno diffama qualcuno su internet... il reato c'è lo stesso no?
quindi a cosa servirebbe sto provvedimento? :D

Internet non è una testata giornalistica è un grande contenitore, dal blog di Pinco Pallino al portale del Times. Mi pare semplice capire che ogni ambito, come nella vita reale, ha diversi toni, regole e consuetudini. Questo è il punto, dall'intervista che leggo stanno cercando di fare di tutta un'erba un fascio, questo è il problema.

giannola
23-03-2009, 08:37
scusate eh... ma se uno diffama qualcuno su internet... il reato c'è lo stesso no?
quindi a cosa servirebbe sto provvedimento? :D

il senso è quello mi par di capire che, se uno diffama, nell'attesa che si arrivi alla fine del giudizio; il magistrato può richiedere al ministro dell'interno che si oscuri il sito preventivamente in modo che colui che diffami non possa continuare imperterrito sfruttando le lentezze del sistema giudiziario. ;)

Certo potevano mettere questa discrezione a disposizione del magistrato senza passare dal ministro, ma tant'è....:stordita:

AntonioBO
23-03-2009, 09:01
:rotfl: dai dai che manca veramente poco al giorno in cui la gente scenderà in piazza e taglierà la testa ai politici :rotfl:

Succederà solo se chiudono il campionato di calcio e le veline da Striscia...:rolleyes:

bio n3t
23-03-2009, 15:02
scusate eh... ma se uno diffama qualcuno su internet... il reato c'è lo stesso no?
quindi a cosa servirebbe sto provvedimento? :D

Internet non è una testata giornalistica è un grande contenitore, dal blog di Pinco Pallino al portale del Times. Mi pare semplice capire che ogni ambito, come nella vita reale, ha diversi toni, regole e consuetudini. Questo è il punto, dall'intervista che leggo stanno cercando di fare di tutta un'erba un fascio, questo è il problema.

il senso è quello mi par di capire che, se uno diffama, nell'attesa che si arrivi alla fine del giudizio; il magistrato può richiedere al ministro dell'interno che si oscuri il sito preventivamente in modo che colui che diffami non possa continuare imperterrito sfruttando le lentezze del sistema giudiziario. ;)

Certo potevano mettere questa discrezione a disposizione del magistrato senza passare dal ministro, ma tant'è....:stordita:


si ok, ma se io diffamo uno su internet sono perseguibile lo stesso penalmente... giusto? dopo tutto è un mezzo di pubblicità, quindi uno è perseguibile già da ora non c'è bisogno del provvedimento... poi la cosa che si oscura il sito o addirittura l'ISP è assurda, primo perchè un moderatore non può stare dietro a ogni messaggio di ogni singolo utente, starebbe tutto il giorno a moderare, secondo se si usassero dei moderatori automatici non si potrebbe nemmeno perchè non sanno ancora interpretare frasi intere...
tra l'altro perchè dovrebbe pagare il sito su cui viene pubblicato il messaggio e chi invece è il diffamatore non viene affatto punito? è un pò come dire che se io uccido deve pagare lo stato italiano perchè io vivo in Italia... :confused:

poi ditemi se il mio ragionamento è sbagliato...

giannola
23-03-2009, 15:52
si ok, ma se io diffamo uno su internet sono perseguibile lo stesso penalmente... giusto? dopo tutto è un mezzo di pubblicità, quindi uno è perseguibile già da ora non c'è bisogno del provvedimento...

il fatto che sia perseguibile non mette al riparo dal perpetuare il reato, un pò come quando ti fanno la multa con l'autovelox....ti arriverà a casa ma intanto continui a commettere l'infrazione in quel momento.

Cioè se un magistrato rileva una tua condotta diffamante non è che schiocca il dito e subito la condotta finisce, ma occorre che l'iter giunga a termine...nel frattempo tu avrai tranquillamente fatto il tuo comodo.

tieni conto che il ministro può operare su comunicazione delle autorità giudiziarie, quindi in questo caso è di queste ultime la discrezione, non del ministro. ;)


tra l'altro perchè dovrebbe pagare il sito su cui viene pubblicato il messaggio e chi invece è il diffamatore non viene affatto punito? è un pò come dire che se io uccido deve pagare lo stato italiano perchè io vivo in Italia... :confused:


la complicità in un reato in italia è prevista, il reo cmq già viene punito, ma quell'articolo è rivolto a chi si macchia di complicità continuando a fornire gli strumenti per il reo per perpetrare il reato.

bio n3t
23-03-2009, 18:41
il fatto che sia perseguibile non mette al riparo dal perpetuare il reato, un pò come quando ti fanno la multa con l'autovelox....ti arriverà a casa ma intanto continui a commettere l'infrazione in quel momento.

Cioè se un magistrato rileva una tua condotta diffamante non è che schiocca il dito e subito la condotta finisce, ma occorre che l'iter giunga a termine...nel frattempo tu avrai tranquillamente fatto il tuo comodo.

tieni conto che il ministro può operare su comunicazione delle autorità giudiziarie, quindi in questo caso è di queste ultime la discrezione, non del ministro. ;)



la complicità in un reato in italia è prevista, il reo cmq già viene punito, ma quell'articolo è rivolto a chi si macchia di complicità continuando a fornire gli strumenti per il reo per perpetrare il reato.


ok la multa per l'alta velocità colpisce il diretto interessato che ha superato il limite di velocità... e fin qui va bene... invece questo decreto colpirebbe IL SITO o L'ISP quindi nell'esempio che hai fatto te è come se punisse "Autostrade per l'Italia" perchè non ha fatto il necessario affinché io viaggiassi più piano.
la cosa che mi fa incazzare è vedere come al TG5 una volta hanno mandato in onda un servizio di alcuni ragazzi stupidi che hanno picchiato un altro ragazzo con dei problemi, mettendo poi il video su youtube. guarda caso il servizio dopo era quello riguardante il provvedimento per censurare il web, annunciandolo come qualcosa di importante per evitare altri episodi simili a quelli presenti nel servizio precedente. guardate con che abili mezzucci fanno passare un decreto per censurare tutto ciò che è scomodo ai potenti, per un decreto che elimini il video di due scemi che si divertono a pestare un poveraccio indifeso...

PS: cosa c'entra la complicità in un reato se uno esprime un suo parere su un sito?? il sito è complice??

Brakon
23-03-2009, 19:17
Quindi se io invito un amico a casa, e chiacchierando in soggiorno l'amico viene a dirmi che Hitler ha fatto bene, e io lo denuncio per apologia del nazismo, mi sequestrano la casa?
Già già...
Comunque è la solita tattica del PDL:
Dicono di fare 100, la cosa fa scalpore, la gente comincia a parlarne, ci fanno un po' di dibattito, solite polemiche, poi ritrattano e invece di fare 100 fanno 10, zitti zitti. La gente è contenta e loro hanno fatto un passetto avanti...

bio n3t
23-03-2009, 19:50
Quindi se io invito un amico a casa, e chiacchierando in soggiorno l'amico viene a dirmi che Hitler ha fatto bene, e io lo denuncio per apologia del nazismo, mi sequestrano la casa?
Già già...
Comunque è la solita tattica del PDL:
Dicono di fare 100, la cosa fa scalpore, la gente comincia a parlarne, ci fanno un po' di dibattito, solite polemiche, poi ritrattano e invece di fare 100 fanno 10, zitti zitti. La gente è contenta e loro hanno fatto un passetto avanti...

si ma è talmente assurda e impossibile da attuare come cosa, che secondo me non passerà nemmeno... stiamo tranquilli... e nella remota possibilità che sia approvata... io propongo di sfondare il portone del palazzo e già che ci siamo fare cancellare qualche altra legge del c@@@o...

giannola
23-03-2009, 20:02
ok la multa per l'alta velocità colpisce il diretto interessato che ha superato il limite di velocità... e fin qui va bene... invece questo decreto colpirebbe IL SITO o L'ISP quindi nell'esempio che hai fatto te è come se punisse "Autostrade per l'Italia" perchè non ha fatto il necessario affinché io viaggiassi più piano.

è evidente dal tono della discussione che l'ideatore della proposta non vuole chiudere a priori ma solo se lo stesso provider dopo un'intimazione del ministero (sempre su comunicazione delle autorità) non inibisce quel sito...

D'Alia: Guardi, io non sono per chiudere né Facebook né YouTube: io sono perché Facebook e YouTube rispettino le vittime di mafia, del terrorismo e degli stupri.

A. Gilioli: E se non le rispettano?

D'Alia: Se non le rispettano non possono avere il rispetto dello Stato.

A. Gilioli: Quindi vanno chiusi.

D'Alia: E' evidente."

infatti all'inizio dell'articolo si dice..
...attribuisce al ministero dell'interno il potere di disporre che i fornitori di connettività alla rete internet utilizzino gli strumenti di filtraggio nei confronti di quei siti o social network che contenessero, diciamo, dichiarazioni e quant'altro connesse a queste ipotesi di reato.


quindi il meccansmo dovrebbe funzionare così:

- le autorità giudiziarie ravvisano un reato nel sito x
- lo comunicano al ministro
- il ministro chiede all'isp y di disattivare il sito x
- l'isp esegue

la meccanica non è tanto differente da quella già in uso per oscurare i siti di pedopornografia ad opera della polizia di stato.

PS: cosa c'entra la complicità in un reato se uno esprime un suo parere su un sito?? il sito è complice??

non si tratta di un parere...stiamo parlando in questo caso di reato.

Mettiamo che io ti diffami.

tu chiedi aiuto alle autorità ma finchè non si chiude con un ordinanza giudiziaria io sono libero di lasciare in vista il mio messaggio (o di peggiorare la situazione) diffamante.

Qui entra in gioco tutto il meccanismo perchè dal momento che il ministro può intervenire affinchè scompaiano le frasi infamanti ordinandolo all'isp, se quest'ultimo non adempie è come se fosse concorde e quindi complice perchè offre uno spazio utile per lasciarmi libero di compiere un reato.

bio n3t
23-03-2009, 21:12
è evidente dal tono della discussione che l'ideatore della proposta non vuole chiudere a priori ma solo se lo stesso provider dopo un'intimazione del ministero (sempre su comunicazione delle autorità) non inibisce quel sito...


ma è impensabile una cosa del genere...


infatti all'inizio dell'articolo si dice..


quindi il meccansmo dovrebbe funzionare così:

- le autorità giudiziarie ravvisano un reato nel sito x
- lo comunicano al ministro
- il ministro chiede all'isp y di disattivare il sito x
- l'isp esegue

la meccanica non è tanto differente da quella già in uso per oscurare i siti di pedopornografia ad opera della polizia di stato.



non si tratta di un parere...stiamo parlando in questo caso di reato.

Mettiamo che io ti diffami.

tu chiedi aiuto alle autorità ma finchè non si chiude con un ordinanza giudiziaria io sono libero di lasciare in vista il mio messaggio (o di peggiorare la situazione) diffamante.

Qui entra in gioco tutto il meccanismo perchè dal momento che il ministro può intervenire affinchè scompaiano le frasi infamanti ordinandolo all'isp, se quest'ultimo non adempie è come se fosse concorde e quindi complice perchè offre uno spazio utile per lasciarmi libero di compiere un reato.


vedi che ti stai rispondendo da solo? già da ora se un sito contiene materiale pedo-pornografico lo si può e lo si deve chiudere... perchè è un reato sancito nel codice penale e quindi non c'è bisogno di questo provvedimento (ci sarebbe l'arresto da parte degli amministratori e di chi avrebbe contribuito a scambiare il materiale). se dovesse passare questo provvedimento i reati per i quali si può provvedere a chiudere un sito sarebbero moooooooolti di più.
poi l'esempio che fai sulla diffamazione non porta a nulla... se tu continui a diffamarmi ci saranno sempre più prove e la pena per te sarebbe più alta, in più hwupgrade dovrebbe essere oscurato da tutti gli ISP italiani perchè uno si è divertito a diffamarmi e un moderatore non mi ha eliminato il commento?? e allora non ci sarebbero più dibattiti, scambi di opinioni..... bho è un ragionamento che non sta in piedi e te che (suppongo) sei uno che internet lo usa tutti i giorni non dovrebbe essere a favore della proposta... potrei capirlo da mr berlusconi & co...

PS: nella tua firma parli di boicottare berlusconi... di episocialismo (tra l'altro ho letto ed è molto interessante ;)) e poi stiamo discutendo su una cosa che in teoria andrebbe contro i tuoi ideali? (al di fuori di essere o no anti-berlusconiani eh)