PDA

View Full Version : Problemino di fisica circa moto circolare uniforme, helpme


e-commerce84
21-03-2009, 16:41
Ciao,
ho qualche problemino a capire a pieno come il libro risolve questo semplice problema di fisica:

Calcolare la velocità di un satellite artificiale della terra supponendo che esso viaggi ad un'altezza h di 140 km al di sopra della superficie terrestre, dove g=9,2 m/s^2 ed il raggio della terra è R=6360 km

Vabbè chiaramente si tratta di moto circolare uniforme perchè il satellite gira a velocità costante intorno alla terra.

L'accelerazione gravitazionale g è un vettore diretto verso il centro della terra --> si tratta dell'accelerazione centripeta del mio moto circolare uniforme.

Quindi uso la formula dell'accelerazione centripeta:
http://operaez.net/mimetex/a=\frac{v^2}{r}

dove v è la velocità di un punto su di una circonferenza ed r il raggio di tale circonferenza per poter scrivere: http://operaez.net/mimetex/g=%5Cfrac%7Bv%5E2%7D%7B(R%20+%20h)%7D

Da quì semplicemente ricavo la v che mi voglio calcolare:

http://operaez.net/mimetex/v=\sqrt[2]{g\cdot(R+h)}

ok e così mi sono trovato proprio la v che voglio calcolare.

Il problema però è che io ho l'accelerazione g in m/s^2 e tutto il resto in km.
Cosa devo fare? trasformo g in km/h^2 o è una cavolata?

Sul libro fa questo passaggio per ottenere il risultato finale in km/h (ed è proprio questo passaggio che non capisco)

http://operaez.net/mimetex/v=\sqrt[2]{g\cdot(R+h)} = \sqrt{9,2 \frac{m}{s^2} \cdot (6360+140) km \cdot 10^3 \frac{m}{km}}=7,73 \cdot 10^3 \frac{m}{s} = 27,828 \frac {km}{h}

Probabilmente mi stò perdendo in un bicchier d'acqua ma perchè sotto radice moltiplica per 10^3 m/km e perchè al passaggio dopo porta fuori 10^3 m/s?
Come la sta facendo questa conversione?

Avrei potuto fare come avevo pensato io di portare i 9,2 m/s^2 dell'accelerazione g in km/h^2 ? come?

Tnx

Aldin
21-03-2009, 16:50
Da quel che ho capito lui sotto radice trasforma i km in metri, ma non capisco perchè lo fa in quel modo. Io avrei scritto subito la cifra in metri.

Il calcolo è m/s^2 per m, che da m^2/s^2 ... la cui radice è m/s

e-commerce84
21-03-2009, 16:57
Da quel che ho capito lui sotto radice trasforma i km in metri, ma non capisco perchè lo fa in quel modo. Io avrei scritto subito la cifra in metri.

Il calcolo è m/s^2 per m, che da m^2/s^2 ... la cui radice è m/s

mmm temo di non capire bene...

Lui sotto radice moltiplica tutto per 10^3 m/km così facendo trasforma i (6360+140)km nei relativi metri, giusto?
Poi fa le varie operazioni e dovrebbe tirare fuori appunto una velocità in m/s...giusto?

Poi questa velocità in m\s viene moltiplicata per 10^3 m/s per ottenere i km/h PERCHE quest'ultima molteplicazione mi da km/h da m/s?

Io sapevo che se ho una velocità in m/s per avere la stessa velocità espressa in km/h devo moltiplicare per 3,6...o sbaglio? cosa mi sfugge?

Tnx

Aldin
21-03-2009, 17:07
mmm temo di non capire bene...

Lui sotto radice moltiplica tutto per 10^3 m/km così facendo trasforma i (6360+140)km nei relativi metri, giusto?
Poi fa le varie operazioni e dovrebbe tirare fuori appunto una velocità in m/s...giusto?

Poi questa velocità in m\s viene moltiplicata per 10^3 m/s per ottenere i km/h PERCHE quest'ultima molteplicazione mi da km/h da m/s?

Io sapevo che se ho una velocità in m/s per avere la stessa velocità espressa in km/h devo moltiplicare per 3,6...o sbaglio? cosa mi sfugge?

Tnx

Una cosa per volta, che faccio casino :eek:

Lui alla fine del passaggio, assumendo che il passaggio sotto radice sia chiaro, non credo moltiplichi ancora per m/s, ma fa 7.73 m/s per 10^3...che trasforma in Km/h senza scriverne il passaggio, cioè fa
7730 m/s = 27.828 k/h, sempre che sia corretta la trasformazione...non so.


Temo di avere detto una fregnata :(

Neanche io capisco perchè porta fuori quel 10^3...effettivamente così la proporzione non viene...


Ultimo edit: Sono arrivato alla conclusioone che quel *10^3 fuori dalla radice non centra una caxxo e che il libro toppa :D

e-commerce84
21-03-2009, 17:36
Una cosa per volta, che faccio casino :eek:

Lui alla fine del passaggio, assumendo che il passaggio sotto radice sia chiaro, non credo moltiplichi ancora per m/s, ma fa 7.73 m/s per 10^3...che trasforma in Km/h senza scriverne il passaggio, cioè fa
7730 m/s = 27.828 k/h, sempre che sia corretta la trasformazione...non so.


Temo di avere detto una fregnata :(

Neanche io capisco perchè porta fuori quel 10^3...effettivamente così la proporzione non viene...


Ultimo edit: Sono arrivato alla conclusioone che quel *10^3 fuori dalla radice non centra una caxxo e che il libro toppa :D

Si anche io temo che sia un errore di stampa perchè mi pare abbastanza facile dimostrare che se ho una velocità in m/s per avere la stessa velocità espressa in km/h devo moltiplicare per 3,6...o sbaglio?

Infatti moltiplicando il valore ottenuto 7730 m/s *3,6 ottengo 27820 che con le virgole dovrebbe fare appunto il valore corretto...solo che dove la devo mettere la virgola?

Cavoli come faccio a passare da m/s a km/h? domanda banalissima ma mi stò scervellando

Aldin
21-03-2009, 17:59
Come avevi detto te no? Basta moltiplicare per 3.6.
7.73 / 1000 * 3600 = 27.828
7.73 * 3.6 = 27.828

Dumah Brazorf
22-03-2009, 01:34
Secondo me c'è "solo" un errore di stampa (una virgola di troppo) nella conversione a km/h. Il satellite viaggia a 27mila km/h e spiccioli.

kierlo
22-03-2009, 11:48
Si son dimenticati il 10^3 nei km/h e basta.