PDA

View Full Version : SVARIATI SETTORI DANNEGGIATI SU HARD DISK ESTERNO


snaps_acq
21-03-2009, 12:07
Ciao a tutti,
ho un GRAVE problema...
In pratica ho un hard disk esterno da 3.5 sata da 160gb, pieno zeppo di roba...alcune cose frivole, altre moooolto importanti.
Il fatto è che non riesco più a toglierle dall'hd,
non me le fa utilizzare, es. non mi apre i dvx, o i software, non me li cancella, e pure se gli tolgo l'estensione non cambia nulla.
Ho provato a cancellarli per poi recuperarli con prog appositi ma nulla.
Mi dice...errore di ridondanza ciclico, oppure impossibile trovare file d'origine, o semplicemente mi apre un finestra con riprova..tentavo neanche dirlo inutile.
Ho così provato a fargli uno scan disk ed un defrag...nulla
Ho provato con chkdsk...nulla
ho provato hdd rigenerator, dead disk doctor e disk investigator...tutto inutile.
DICE CHE CI SONO UNA MAREA DI SETTORI DANNEGGIATI.
Ho visto che per casi critici tipo questi consigliano come ultima spiaggia TESTDISK ma credo sia un po complicato per uno che da riga di comando riesce a fare ben poco...
Cosa faccio..............??????????
AIUTATEMIIIIIIIII:muro:

SkunkWorks 68
21-03-2009, 12:42
Comincia ad informarti da una ditta specializzata in recupero dati(spesa elevata).Non pasticciare ulteriormente se i dati sono sono realmente importanti....secondo me rischi solo di peggiorare le cose.
Certo che non farsene un back-up altrove dei dati importanti...(ormai cosa costa un secondo disco da 160 Gb dove eseguire un back up "parallelo"?,quando poi ti succede una grana e per salvare i dati,se va tutto bene,devi spendere 20 volte tanto almeno-stimato,ad essere "buoni"- con le ditte specializzate ...:( )
Ciao

MM
21-03-2009, 15:22
Testdisk nel tuo caso non serve a niente, perché la partizone ed il file system ci sono già
Anzi, come ultimo tentativo puoi provare a cancellare la partizione e tentare il recupero dei dati con appositi software

La questione è che questi problema potrebbero anche essere derivati dal box e non dal disco e magari un tentativo con il disco collegato direttamente al PC sarebbe d'obbligo
La garanzia però, in questo caso, non esiste più