zephyr83
21-03-2009, 11:11
Ho letto un articolo su tomshw http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090319 e mi sembra lo stesso di quello di hwupgrade di diverso tempo fa http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/hard-disk-verita-su-partizioni-e-prestazioni_index.html
Nn parlano della stessa cosa? Su hupgrade viene scritto che le spazio iniziato ad essere utilizzato dall'esterno quindi la prima partizione è quella più esterna (le immagini sn anche chiare), mentre su tomshw dicono che si inizia ad utilizzare dall'interno! poi c'è un passo che proprio nn capiscono
Lo short stroking è pensato per minimizzare il riposizionamento delle testine, riducendo il numero di tracce usate per hard disk: immaginate di avere un HDD da 1 TB, basato su 3 piatti da 333 GB ciascuno, i cui settori interni sono quelli che offrono le maggiori prestazioni, e i primi ad essere utilizzati. Se fosse possibile usare solo i settori esterni, allora le prestazioni aumenterebbero, perché le testine non dovrebbero muoversi molto per andare a leggere e scrivere i dati. Il problema sarebbe che i settori interni, e lo spazio che offrono, andrebbero persi.
Lo short stroking fa proprio questo, usando solo il 10% dello spazio disponibile su un HDD, e massimizzando le prestazioni.
Sn confuso! le prestazionimagigori si hanno nella parte più esterna o quella più interna? Poi se si usa solo il 10% in ogni caso avremo dello spazio sprecato quindi perché dicono che se si usasse solo lo spazio interno andrebbero sprecati i settori interni? Nn è la stessa cosa facendo il discorso contrario?
Ho provato a chiedere ulteriori suggerimenti ma nn ho ottenuto risposte!!!
Cosa mi sfugge?
Nn parlano della stessa cosa? Su hupgrade viene scritto che le spazio iniziato ad essere utilizzato dall'esterno quindi la prima partizione è quella più esterna (le immagini sn anche chiare), mentre su tomshw dicono che si inizia ad utilizzare dall'interno! poi c'è un passo che proprio nn capiscono
Lo short stroking è pensato per minimizzare il riposizionamento delle testine, riducendo il numero di tracce usate per hard disk: immaginate di avere un HDD da 1 TB, basato su 3 piatti da 333 GB ciascuno, i cui settori interni sono quelli che offrono le maggiori prestazioni, e i primi ad essere utilizzati. Se fosse possibile usare solo i settori esterni, allora le prestazioni aumenterebbero, perché le testine non dovrebbero muoversi molto per andare a leggere e scrivere i dati. Il problema sarebbe che i settori interni, e lo spazio che offrono, andrebbero persi.
Lo short stroking fa proprio questo, usando solo il 10% dello spazio disponibile su un HDD, e massimizzando le prestazioni.
Sn confuso! le prestazionimagigori si hanno nella parte più esterna o quella più interna? Poi se si usa solo il 10% in ogni caso avremo dello spazio sprecato quindi perché dicono che se si usasse solo lo spazio interno andrebbero sprecati i settori interni? Nn è la stessa cosa facendo il discorso contrario?
Ho provato a chiedere ulteriori suggerimenti ma nn ho ottenuto risposte!!!
Cosa mi sfugge?