PDA

View Full Version : [NEWS] Google non è un buon medico


c.m.g
20-03-2009, 14:23
20 Marzo 2009 ore 11:15 di: Emanuele Menietti

http://www.webnews.it/img/news/news_a9e355f4b6735dba.jpg

Google dovrebbe controllare con maggiore attenzione gli annunci pubblicitari e i link sponsorizzati legati alla salute pubblicati nelle sue pagine dei risultati. Secondo un recente studio, tali pubblicità sarebbero speso deleterie e fuorvianti


Gli annunci pubblicitari e i link sponsorizzati su farmaci e consigli medici forniti da Google possono costituire un rischio per la salute. Non sembra avere dubbi in proposito Marco Masoni (http://e-learning.med.unifi.it/masoni.htm), ricercatore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Firenze, che insieme a un gruppo di colleghi ha recentemente condotto uno studio sull'advertising legato ai prodotti sanitari del famoso colosso delle ricerche. Gli annunci pubblicitari sulle pagine dei risultati di Google si sono rivelati spesso fuorvianti o legati a siti web che promettevano cure e soluzioni mediche potenzialmente pericolose per la salute degli utenti.


Pubblicata sulla prestigiosa rivista (http://www.bmj.com/cgi/content/extract/338/mar18_1/b1083?maxtoshow=&HITS=10&hits=10&RESULTFORMAT=&fulltext=google&searchid=1&FIRSTINDEX=0&resourcetype=HWCIT) scientifica British Medical Journal, la ricerca mette in evidenza come il motore per le ricerche di Mountain View non adotti a oggi filtri sufficientemente efficaci per limitare la presenza di link sponsorizzati a siti che offrono e vendono cure al di fuori dei normali protocolli medici, sfruttando spesso la scarsa conoscenza in materia degli utenti cui si rivolgono. Nel documentato rapporto, i ricercatori propongono un interessante esempio legato a un'unica e semplice chiave di ricerca, che li ha condotti verso lidi digitali inaspettati.

Il team di Masoni ha cercato attraverso Google la parola "aloe", una pianta dalla quale viene estratta l'omonima sostanza utilizzata principalmente in ambito erboristico. Nella pagina dei risultati per la chiave di ricerca sono così comparsi alcuni link sponsorizzati che raccomandavano l'utilizzo dell'Aloe arborescens, una pianta che secondo alcuni sostenitori delle cure alternative sarebbe in grado di prevenire e curare il cancro. Uno dei siti raggiungibili attraverso i collegamenti a pagamento di Google recitava: «Il cancro può essere curato! La cura di padre Romano Zago, Aloe Arborescens, ha guarito molte persone dal cancro!» e invitava gli utenti a procedere all'acquisto di alcune preparazioni a base di aloe.

Continua su WebNews ====>> (http://www.webnews.it/news/leggi/10392/google-non-e-un-buon-medico/)




Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/news/leggi/10392/google-non-e-un-buon-medico/)