PDA

View Full Version : [HOW TO] Dewar homemade con 50€


rug22
20-03-2009, 13:22
Attualmente ho il tappeto di casa sotto i -200°,d'altronde il dewar da qualche parte dovevo pure provarlo.



Era un po' che non scrivevo ma avevo le mie buone ragioni,facevo il tamarro con la car e la tectonick,mica pizza e fichi:D



Dopo il freezer,la miscela olio e il tolotto delle ram,altro esperimento,dewar autocostruito.



Come tutte le buone idee,mi vengono nei momenti in cui penso a tutt'altro,precisamente uscivo dalla facoltà di fisica pensando all'orale che ci sarebbe stato da lì a breve,quando vedo un oggetto che attira la mia attenzione.



Solitamente è un rifiuto,ma in questo caso si è rivelato utile...l'ho preso e ho pensato,chissà se con 50€ riesco a farci un dewar sui 20L;l'alternativa era comprare 1000€ di dewar,essendo uno studente non è assolutamente alla mia portata,d'altro canto le prestazioni offerte dal ghiaccio secco dopo un po' sono limitate.



Oggi l'ho testato,niente rotture e le pareti esterne rimangono a temperatura esterna,insomma,un successo.





Anche perchè,ho scommesso col fornitore dell'azoto liquido che non si rompeva,ho vinto un pieno di azoto gratis.





Forza,vediamo in quanti riescono a indovinare cosa ho fatto...ricordatevi,la soluzione è più semplice di quel che sembra.

Speciali ringraziamenti a giampa e la morte nera,mi hanno sopportato per un po':D

nidecker
20-03-2009, 13:59
mmmm bravo intanto :D
Mi verrebbe da pensare ad un boccione dell'acqua, quelli per i distributori che porta la Vanda in camera cafè :D , ma essendo in plastica...e poi sarebbe già esploso asd
Ci sono: boccione caffè illy :O
http://i19.ebayimg.com/07/i/001/25/7a/ab73_1.JPG
Scherzi a parte, è un contenitore in metallo, presumo con un'intercapedine per annullare la conduzione termica, di capacità 20 lt circa, che di solito è un rifiuto a fine ciclo d'utilizzo. Ma i 50 euri che dici sono per il pieno d'azoto, right?

Posti qualche foto del tolotto per ram please?

:)

rug22
20-03-2009, 14:04
No,50€ è il costo del dewar,di tutta la struttura.

Hai detto cose giuste e cose sbagliate,ci hai pensato sopra.

Niente metallo,costava troppo.

nidecker
20-03-2009, 14:21
No,50€ è il costo del dewar,di tutta la struttura.

Hai detto cose giuste e cose sbagliate,ci hai pensato sopra.

Niente metallo,costava troppo.

Non può essere plastica...ma quei 50 euri per cosa li hai spesi? Hai acquistato dei pezzi (viteria etc) per modificarlo/adattarlo?
Altro indizio :fagiano:

P.S: foto tolotto ram! :D

rug22
20-03-2009, 14:26
foto del tolotto after,qui siamo off topic:D

Guarda che il dewar l'ho costruito io,ho usato un rifiuto.

Ora però mi spieghi perchè la plastica non va bene:D

rug22
20-03-2009, 14:36
http://img15.imageshack.us/img15/6158/pict0021mpn.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=pict0021mpn.jpg)

rug22
20-03-2009, 14:45
http://img11.imageshack.us/img11/7171/pict0022m.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=pict0022m.jpg)

carpo93
20-03-2009, 14:46
lo hai già provato?
se funzia lo faccio anche io
era l'unica cosa che mi frenava per passare da dice a ln2

nidecker
20-03-2009, 14:46
foto del tolotto after,qui siamo off topic:D

Guarda che il dewar l'ho costruito io,ho usato un rifiuto.

Ora però mi spieghi perchè la plastica non va bene:D

La plastica va bene ma le pareti del contenitore presumo debbano essere abbastanza spesse sia per l'isolamento termico sia perchè la pressione, all'interno di un dewar non perfettamente isolato ma influenzato dalla T° esterna, aumenta e rischia di fare booom :D ...
Più che altro non mi fiderei a fare un dewar in plastica :nono:

foto del tolotto in pvt (quando vuoi)

edit: il boccione dell'acqua, c'ho beccato! XDDD

rug22
20-03-2009, 14:51
lo hai già provato?
se funzia lo faccio anche io
era l'unica cosa che mi frenava per passare da dice a ln2


Si,stamattina l'ho tenuto per 5 orette con dell'azoto dentro facendo qualche prova...il tizio dell'azoto liquido era :eek: :eek: non ci credeva neanche lui.

La plastica va bene ma le pareti del contenitore presumo debbano essere abbastanza spesse sia per l'isolamento termico sia perchè la pressione, all'interno di un dewar non perfettamente isolato ma influenzato dalla T° esterna, aumenta e rischia di fare booom :D ...
Più che altro non mi fiderei a fare un dewar in plastica :nono:

foto del tolotto in pvt (quando vuoi)

edit: il boccione dell'acqua, c'ho beccato! XDDD

Ho irrobustito la struttura,considera che tirando un pugno non si flette di niente.

Viste le piattaforme che uso,attualmente non ho problemi di coldbug,quindi l'azoto lo verso nel tolotto senza spillatore,ma per lo spillatore ci sto lavorando.

PS:una bottiglia di pet da 2 l resiste a 7 atmosfere...meglio di un copertone per auto.

rug22
20-03-2009, 18:49
http://img8.imageshack.us/img8/9310/pict0056k.jpg

pippo369
20-03-2009, 19:02
Potrebbe pure funzionare ed essere un buon espediente per risparmiare un bel pò di soldini. Il problema è che non è a norma, ed in teoria non dovrebbero neanche riempirtelo. Già fanno storie a riempirti un dewar normale se non sei una ditta. Se poi conosci l'omino dell'azoto e chiude un'occhio è un'altra storia. ;)

rug22
20-03-2009, 19:02
Nel frattempo che vi scervellate un po' sull'utilizzo del legno,spiego come ho fatto col poliuretano.

Innanzitutto,luogo ventilato e vestiti sacrificabili,il poliuretano macchia e anche tanto.

Io ho cominciato con la base,l'ho capovolto e ho cominciato a spruzzare la base.

Una volta indurita,altro strato di schiuma,in totale sono ca 15cm.

Poi,è stata la volta dei lati,l'ho messo coricato e ho diviso in dewar in otto parti,spruzzavo un ottavo,appena asciugava passavo a quello accanto.

In sintesi,prima di andare all'uni,spruzzavo,ritornavo a pranzo,altra spruzzata,poi andavo a lavoro,ritornavo e altra spruzzata.

In 4 giorni ho ottenuto il risultato della foto,una grezzata assurda che però oltre a essere più rigido dell'originale,cominciava a essere un buon isolante...

Poi mi son detto,ora è il momento dell'aria.

Mdf fogli 60*60 cm,spessore 3mm,3,50€.

rug22
20-03-2009, 19:04
Potrebbe pure funzionare ed essere un buon espediente per risparmiare un bel pò di soldini. Il problema è che non è a norma, ed in teoria non dovrebbero neanche riempirtelo. Già fanno storie a riempirti un dewar normale se non sei una ditta. Se poi conosci l'omino dell'azoto e chiude un'occhio è un'altra storia. ;)

Non sottovalutare mai gli ingegneri chimici,anche gli studenti.

Stamattina il tizio era così:eek:

Gli ho detto,facciamo una prova,scommessina che il mio isola meglio del suo?

Riempiti,abbiamo aspettato 2 orette,le pareti del suo dewar erano sui 15°,le mie erano a temperatura ambiente;anche dopo 5 ore,il fondo era leggermente sotto la temperatura ambiente,ma roba di poco.


Riguardo la robustezza,poi ne riparliamo:O

nidecker
20-03-2009, 19:23
Buono dai, come idea mi piace...se isolato a dovere dovrebbe fare il suo sporco lavoro
Rimango dubbioso sulla resistenza della plastica (alla lunga) a -200 e passa

Comunque un dewar costa 1000 euro!?!?!? Sticazzi
Ora capisco perchè molti lo affittano

Buon lavoro

rug22
20-03-2009, 19:28
Non è plastica,è PET.

Fate una prova,prendete una bottiglia di plastica di 2 l,piena di acqua,chiudetela.

Bene,provate a farla esplodere,provate di tutto,metteteci anche 200 kg sopra,resiste.

Spessore?forse 0,2mm...considerando che il mio bidone è over 2mm....la robustezza vien da sè.

rug22
20-03-2009, 19:36
Continuiamo...il legno.

Mi son detto,ora sfruttiamo un po' l'aria...ho fatto una bella intercapedine.l'ho sagomato per benino in maniera da avere dei cerchi con un diametro di 16cm più grande del bidone schiumato.

Vul
20-03-2009, 20:01
Non è plastica,è PET.

Fate una prova,prendete una bottiglia di plastica di 2 l,piena di acqua,chiudetela.

Bene,provate a farla esplodere,provate di tutto,metteteci anche 200 kg sopra,resiste.

Spessore?forse 0,2mm...considerando che il mio bidone è over 2mm....la robustezza vien da sè.

non esagerare con piu di 100 kili le bottiglie scoppiano.
Fai conto che se lanci una bottiglia piena dal sesto piano si squarta,te lo dico per esperienza,fatti un calcolo della forza con cui arriva a terra (fai conto sono 30 metri piu o meno)

rug22
20-03-2009, 20:03
non esagerare con piu di 100 kili le bottiglie scoppiano.
Fai conto che se lanci una bottiglia piena dal sesto piano si squarta,te lo dico per esperienza,fatti un calcolo della forza con cui arriva a terra (fai conto sono 30 metri piu o meno)

Alt,sono due cose diverse,tu applichi un impulso preciso in un punto,io parlo di una forza.;)

http://img11.imageshack.us/img11/7721/pict0061p.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=pict0061p.jpg)

si capisce?

K Reloaded
20-03-2009, 20:04
moved in xtreme :D

ps. seguo con curiosità ;)

rug22
20-03-2009, 20:09
moved in xtreme :D

ps. seguo con curiosità ;)

azz,non c'è più rera?

Avevo fatto un patto con rera e il tolotto delle ram,per i topic costruttivi,cioè che non siano la classica benchata,si mette in overclock generale.

Essendo più una guida,andrebbe in faq e roba del genere.

Secondo te si può bissare?

K Reloaded
20-03-2009, 20:18
azz,non c'è più rera?

Avevo fatto un patto con rera e il tolotto delle ram,per i topic costruttivi,cioè che non siano la classica benchata,si mette in overclock generale.

Essendo più una guida,andrebbe in faq e roba del genere.

Secondo te si può bissare?

Rera è in pensione :D (largo ai giovani :asd:)

cmq no, preferisco tenerti nella sez. xtreme se non altro per popolarla un pò ... quindi d'ora innanzi se hai progetti, cose ... vai tranquillo qui dentro ;)

ps. se hai richieste/problemi nn esitare a contattarmi ;)

rug22
20-03-2009, 21:08
Rera è in pensione :D (largo ai giovani :asd:)

cmq no, preferisco tenerti nella sez. xtreme se non altro per popolarla un pò ... quindi d'ora innanzi se hai progetti, cose ... vai tranquillo qui dentro ;)

ps. se hai richieste/problemi nn esitare a contattarmi ;)

progetti uno ogni 18 mesi mediamente:Prrr:



Vabbe belli,vi dico i prox ingredienti e così tutta la notte pensate cosa può essere venuto fuori.

Vetroresina,stucco,cartoncino a vernice.

opendoor
21-03-2009, 07:17
Come detto su msn...ruggè...sei un grande :D

red.hell
21-03-2009, 09:01
seguo come al solito i tuoi progetti a basso costo :)

rug22
21-03-2009, 16:59
Allora,tralasciando in maldischiena,continuo con la spiegazione.

Ho pensato,faccio un bel vuoto che sicuramente isola bene.

Preparo i cerchi,come si vede in foto uso una geometria triangolare per tenerli fermi(in pratica,ci sono 3 palle di poliuretano che li tengono fermi).

Una volta fatto questo ho pensato:bene,se mi preento così quelli mi ridono in faccia,cerchiamo di rendere il tutto più presentabile.

A questo proposito ho usato del cartoncino e della vetroresina,per la felicità di tutto il palazzo,la vetroresina ha un odore che non piace a tutti.

Il cartoncino l'ho messo attorno alla struttura,cioè praticamente attorno ai 3 cerchi,poi ho ricoperto il tutto con lana di vetro e tanta vetroresina.

rug22
21-03-2009, 17:35
Bene,dopo averlo finito e avere visto che era venuto poco uniforme ho detto,vabbè,lo vernicio di nero e amen.

Nella foto è un po' sporco perchè è stato un mese al balcone,faceva una puzza incredibile.


http://img10.imageshack.us/img10/4923/pict0080eql.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=pict0080eql.jpg)

rug22
21-03-2009, 17:46
lo strato esterno è in vetroresina,ora faccio una foto più in dettaglio ma si capisce già così.



La vetroresina è formata da due parti,una liquida e una solida.



Praticamente,si mette la lana di vetro,poi si pennella con la resina liquida opportunamente catalizzata fino a inzupparla...poi si aspetta che asciughi.



Smanettando un po' con la vetroresina,ho messo poco catalizzatore e abbastanza lana di vetro.



Poco catalizzatore significa struttura più robusta,ma anche tempi di attesa lunghi,ci ho messo 10 g a finire la scocca esterna...ovviamente me la sono presa comoda.



L'abbondanza di lana di vetro invece serve ad avere una struttura elastica,inevitabilmente un po' di azoto finisce nelle pareti esterne,una struttura troppo rigida si sarebbe crepata.



Inoltre,la vernice nera evidenzia eventuali traccie di condensa sui lati esterni del vaso.

rug22
21-03-2009, 18:36
Per il tappo attualmente uso una pezza,ma ne parliamo dopo.



Magari vi state chiedendo,ma come azz hai pensato a usare il pet?

Semplice,quando benchavo con il ghiaccio secco ho provato a fare una cosa divertentissima,ne ho chiuso un po' in una bottiglia di plastica,di quelle di 2 l.



Ho aspettato,e ho visto il ghiaccio secco diventare liquido..diagramma di stato alla mano ero sulle 67° atmosfere;mi sono fatto due conti,ho aperto il libro di chimica organica per vedere il tipo di polimero e ho capito che poteva fare al caso mio.



L'unica paura era quella che mettendo l'azoto all'inizio per la forte escursione termica potesse spaccare.

rug22
21-03-2009, 18:48
La prova con l'azoto l'ho fatta ieri.



Vado dal fornitore dell'azoto,che si ricordava di me perchè prima prendevo il ghiaccio secco.



Appena vede il mio dewar era un po' perplesso,mi ha chiaramente detto che ero un pazzo scatenato.



Ricca spiegazione su come lo avessi fatto,praticamente ho detto le stesse cose che ho detto qui,in maniera più approfondita ovviamente.



Insomma,alla fine mi dice,facciamo così,ora noi lo proviamo,se non sento crack ti regalo un pieno di azoto;andiamo al mega dewarone,purtroppo il tubo non entra,troppo grande,quindi travaso in un dewar più piccolo e da quello nel mio.



Ovviamente nessuno aveva un imbuto,quindi bisognava essere abili a centrare il buco,un po' alla volta mettiamo ca 5 litri di azoto,ovviamente nel silenzio più assoluto per sentire eventuali cedimenti strutturali.



Scena molto comica,c'erano 5 over cinquantenni che erano più attenti di me,incuriositi dal fatto che il ragazzino lì davanti si era fatto un vaso dewar da solo.



Dopo ca mezz'oretta di ascoltare era tutto ok,avevo vinto il mio pieno di azoto.



Dopo 2 orette misuro la temperatura del vaso dewar che era stato riempito per riempire il mio e il mio,ho misurato dall'esterno il fondo...il primo era più freddo,ovviamente c'è da considerare il fatto lo spessore della coibentazione del mio è over 15 cm.



Dopo sono andato a casa e ho provato il dewar altre 3 ore,l'ho messo coricato e ho cominciato a rotolarlo per vedere se le pareti erano integre.

rug22
21-03-2009, 20:11
bene,direi che per stasera basta...anche perchè alle 21:45 devo prendere la girl,non arriverò mai in tempo



Se avete domande e roba del genere fatele che domani rispondo.

rug22
22-03-2009, 10:14
Bene,andiamo a ieri.



Sveglia verso le 7 di mattina,comincio a preparare il banchetto,prendo la mia p5a e il mmx 166 e vado a prendere l'azoto.



Devo averlo colpito proprio il tizio dell'azoto liquido,appena mi ha visto ha chiamato una serie di amici suoi e mi fa:"ok,racconta di nuovo tutto che loro non ci credono"



Insomma,ripeto tutto nuovamente,anche questa volta tanti spettatori a vedere il mio dewar riempito e via.



Qualche piccolo problema anche stavolta,perchè mi ero dimenticato l'imbuto e col travaso da dewar a dewar un po' di azoto è finito dei bordi,infatti ho sentito la vetroresina che si andava ritirando...per fortuna ha retto,avrò usato la trama giusta per la lana.



Lo volevo a 15 L,me lo hanno fatto pieno fino all'orlo,infatti ho dovuto aspettare una decina di minuti prima di metterlo in macchina.



Ok,ero un po' preoccupato pure io,mentre guidavo avevo accanto 20L di azoto...finestrino aperto e passa la paura.



Arrivo a casa,e lì la mancanza delle maniglie si è sentita,mentre lo mettevo in ascensore mi scivola e 2l di azoto vanno per il pavimento.

Trattengo il fiato,arrivo al mio piano,apro la porta in una nube di condensa e azoto(non si vedeva niente)esco e mi trovo due vicini che dovevano scendere a pianterreno che erano .



Ecco qualche altra foto,nella prima si vede chiaramente la fibra di vetro usata,nella seconda un piccolo difetto,dovrò prendere un altro mezzo chilo di vetroresina e ritagliare la lana di vetro.

http://img27.imageshack.us/img27/7539/pict0081w.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=pict0081w.jpg)


http://img27.imageshack.us/img27/2443/pict0085kok.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=pict0085kok.jpg)

rug22
22-03-2009, 10:50
La prima piattaforma che ho provato è stata la p5a con relativo mmx 166.

http://img17.imageshack.us/img17/9227/pict0087uti.jpg

Innanzitutto non bootava sotto i -145°,quindi ho avuto il mio bel dafare.
La sfiga ha voluto che l'unico hard disk che la p5a leggesse decentemente,andasse in crash al mio boot,poi ho scoperto che la p5a ha seri problemi nella gestione del pci fuori specifica...e io ero molto fuori specifica.

é stato possibile bootare più volte a 420mhz,il massimo impostabile tramite jumper,provando ultimate boot cd era relativamente stabile.

http://img17.imageshack.us/img17/3571/pict0062h.jpg

Ecco la temperatura al momento del boot.

http://img17.imageshack.us/img17/5125/pict0063uie.jpg

Ed ecco un piccolo video,spero si legga la frequenza.



http://www.youtube.com/watch?v=NUuS2sVp7gM&feature=channel_page

masty_<3
22-03-2009, 15:08
bella, cmq la frequenza nel video si legge! :D

rug22
22-03-2009, 17:07
Continuiamo con la seconda scheda madre,quella che dopo un po' non voleva bootare più.



cuv266 e celeron mendocino 300@2,4volt.



Desidero ringraziare abo,il programmatore di setfsb che mi ha fatto il programma appositamente per questa scheda madre,gli ho rotto non poco ma è stato sempre disponibile e gentile.



Per la scheda madre ho avuto qualche problema a trovarla,sono molto rare in quanto montano un chipset che gestisce le ddr.



Entravo in windows a -115°,già a -116° si riavviava,poi in windows scendevo sui -160°...unico problema,quando si riavviava il pc erano dolori,dovevo aspettare che la temperatura risalisse nuovamente.



Probabilmente è un problema di scheda madre,proverò in futuro con una cuv4x-e,magari andrà meglio,anche perchè la cpu sembra poter dare di più,o magari provo un'altra cpu,di celeron 300 ne ho due.



144,6%



http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=531602

rug22
22-03-2009, 20:48
Erano le 14 ca,alle 18 sarebbe tornata mia mamma e se vedeva tutto quel casino,minimo mi sbranava,inoltre non avevo nè fatto colazione nè pranzato.



Stavo quasi per buttare l'azoto rimasto quando mi son detto,e perchè no?



Prendo la tusl2-c,metto il mio celeron 1300ta1(a suo tempo lo vendevo)e dico,serve per sapere come si comporta la scheda madre la prox volta.



La cpu ha una storia dietro,dovete sapere che a suo tempo era la preferita dagli overclockers socket 370,quindi mi sembrava giusto dire la mia in merito;il mio esemplare non è fortunatissimo,è un tA1 con cui avevo fatto 2080 mhz,il wr è a 2130mhz ed è un tb1.



Coibento con la gomma pane e si parte,la coibentazione non è esattamente a regola d'arte,anche qui ho solo da imparare(thank's to wolfy per la dritta sulla gomma,io avrei usato del pongo).


http://img256.imageshack.us/img256/1052/pict0091r.jpg

Ora,per potere salire dovevo mettere il divisore a 4,questo significava partire da 133*13,solo che la mia cpu deve essere sotto zero per farlo...verso un po' di azoto,arrivo a -50°,entro in windows a 1729mhz e comincio a scendere di temperatura.



-100°,-130°,-160°,-180°...

http://img148.imageshack.us/img148/2626/pict0070.jpg


Il sistema era ancora in win,comincio a salire e dico,proviamo 2200mhz...e vanno,provo 2250mhz e vanno,provo 175*13,vanno,f7 e via.


celeron 1300@2275mhz

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=532603

rug22
22-03-2009, 21:23
:cool: il mio celeron ha ancora qualcosa da dire.:O :O :D :D :sofico:

2347mhz...:sofico:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=532620

rrtype
22-03-2009, 23:04
:cool: il mio celeron ha ancora qualcosa da dire.:O :O :D :D :sofico:

2347mhz...:sofico:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=532620

azz complimenti :eek:

nidecker
23-03-2009, 00:25
complimenti rug, il tuo modo di pensare, trovare soluzioni ed agire rispecchia la vera essenza dell'overclocker

Quando ti dai a qualcosa di serio (piattaforme + recenti intendo)? I dindi scarseggiano per chi come te (e me) fa la vita dello studente lo so, ma trovare main, cpu e ram a poco non è cosa impossibile dai...

come si dice, già...? keep pushing it :D

rug22
23-03-2009, 05:50
complimenti rug, il tuo modo di pensare, trovare soluzioni ed agire rispecchia la vera essenza dell'overclocker

Quando ti dai a qualcosa di serio (piattaforme + recenti intendo)? I dindi scarseggiano per chi come te (e me) fa la vita dello studente lo so, ma trovare main, cpu e ram a poco non è cosa impossibile dai...

come si dice, già...? keep pushing it :D

Le nuove piattaforme non mi piacciono tanto,eppoi sono il tipo che fa tutto con ordine,sul socket 7 non so,ma il socket 370 ha ancora molto da dire.

Bene,da qui in poi ho avuto seri problemi,cpu-z non mi salvava la validation

Praticamente avevo il dewar vuoto,sfrutto gli ultimi cl e fotografo i 2388mhz



http://img27.imageshack.us/img27/9315/pict0078b.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=pict0078b.jpg)

jv_guano
28-04-2009, 23:22
tralasciando la curiosità che mi sta mettendo questo azoto...

(ma è quella roba bianca su cpu e attorno al socket? o quella attorno al socket è gomma pane e sulla cpu azoto?)

ma dove hai trovato la vetroresina e la relativa resina epossidica? sono molto interessato a questo! E anche ad un costo in linea di massima...

grazie mille e buon overclock! :D

(ah, perchè è pericoloso l'azoto? stai attento eh!!)

Blob2000
03-05-2009, 02:04
Dai sei un mito non mi ero mai interessato prima all'azoto e sarei felice di saperne di più! Mi spiegheresti come fai poi a mettere il pc nell'azoto?
Cmq se ho ben capito + abbassi la temperatura dei componenti e più puoi salire come frequenza?

rug22
05-05-2009, 06:02
tralasciando la curiosità che mi sta mettendo questo azoto...

(ma è quella roba bianca su cpu e attorno al socket? o quella attorno al socket è gomma pane e sulla cpu azoto?)

ma dove hai trovato la vetroresina e la relativa resina epossidica? sono molto interessato a questo! E anche ad un costo in linea di massima...

grazie mille e buon overclock! :D

(ah, perchè è pericoloso l'azoto? stai attento eh!!)

allora,la cosa bianca è gomma pane,buona per coibentare,5€ prendi 5 pacchettini,io per coibentare ne ho usati 3.

Vetroresina al porto,la usano per le barche,e logicamente lì costa molto meno...2 litri 8€,molto meglio delle varie offerte per i mini kit di brigo ect.

Dai sei un mito non mi ero mai interessato prima all'azoto e sarei felice di saperne di più! Mi spiegheresti come fai poi a mettere il pc nell'azoto?
Cmq se ho ben capito + abbassi la temperatura dei componenti e più puoi salire come frequenza?


Lo metto dentro un tolotto e il tolotto sulla cpu,niente di troppo difficile a dir il vero,googla e vedi cosa è un tolotto.

Si,abbasso la temp,con il diminuire della temperatura diminuisce anche la resistenza del circuito:p

Monosinaptico
09-05-2009, 18:43
Per me sei tutto matto...
Non mi sembra troppo sicura e stabile questa cosa...
Non essendo a norma... non è a norma di legge, ed è contro la legge (credo).
Ma il problema principale e che potrebbe essere pericoloso (se si crepa?)

jv_guano
09-05-2009, 18:59
allora,la cosa bianca è gomma pane,buona per coibentare,5€ prendi 5 pacchettini,io per coibentare ne ho usati 3.

Vetroresina al porto,la usano per le barche,e logicamente lì costa molto meno...2 litri 8€,molto meglio delle varie offerte per i mini kit di brigo ect.




Lo metto dentro un tolotto e il tolotto sulla cpu,niente di troppo difficile a dir il vero,googla e vedi cosa è un tolotto.

Si,abbasso la temp,con il diminuire della temperatura diminuisce anche la resistenza del circuito:p

roba figa di prim'ordine, nulla da dire!!!

ma dove abiti? ma vai al porto..tipo porto turistico o industriale? e cosa c'è, un negozio proprio o ti rivolgi alle officine private?

ma cosa fa questo cose se esplode, visto che dovrebbe essere a norma, è pericoloso, in macchina dicevi che rischiavi...??

rug22
11-05-2009, 08:52
Per me sei tutto matto...
Non mi sembra troppo sicura e stabile questa cosa...
Non essendo a norma... non è a norma di legge, ed è contro la legge (credo).
Ma il problema principale e che potrebbe essere pericoloso (se si crepa?)

Il problema principale è che non hai letto tutto il topic,se l'hai già fatto mi sa che c'è qualcosa che non ti è chiaro.

roba figa di prim'ordine, nulla da dire!!!

ma dove abiti? ma vai al porto..tipo porto turistico o industriale? e cosa c'è, un negozio proprio o ti rivolgi alle officine private?

ma cosa fa questo cose se esplode, visto che dovrebbe essere a norma, è pericoloso, in macchina dicevi che rischiavi...??

No,negozio che vendi reti e attrezzatura marina,chiedi la vetroresina e ti danno resina liquida più fogli,niente di difficile...in alternativa carrozziere che fa lavori tuning.

L'azoto liquido non esplode,mi piacerebbe sapere chi è che dice queste stronzate...ne abbiamo ca l'80% nell'atmosfera,mai visti ritorni di fiamma.

al max,in caso di rottura per esempio a causa di incidente,beh,avrei avuto la panda a -200°,ma onestamente,io faccio una considerazione.

La benzina,liquido decisamente più pericoloso,sta in un contenitore di plastica che in quanto a resistenza è 1/3 del mio dewar,prima che si rompa il dewar ho la macchine in fiamme da un pezzo.

@less@ndro
19-11-2009, 23:54
genio :ave: e dimmi un po' sei riuscito a conservare l'azoto dentro pure per più giorni o comunque lo finivi in giornata?

il bombolone dove lo posso trovare? penso che non sia usa e getta, quindi mi sa che dovrei pagarlo... :stordita:

rug22
20-11-2009, 10:00
genio :ave: e dimmi un po' sei riuscito a conservare l'azoto dentro pure per più giorni o comunque lo finivi in giornata?

il bombolone dove lo posso trovare? penso che non sia usa e getta, quindi mi sa che dovrei pagarlo... :stordita:

Onestamente non ho provato a lasciarlo più giorni,avendolo vicino casa il fornitore non mi sono posto il problema.

Cmq,lasciandolo una dozzina di ore,il vaso dewar originale risultava più freddo del mio,immagino che questo sia causato dal diverso spessore,li si parla di 7/8 cm,nel mio dewar saranno 15 i cm di isolamento.

Guarda,il bombolone base,quello di plastica blu che ho rivestito di alluminio,era vuoto e me lo hanno dato gratis,anzi,mi hanno detto se ne volevo altri così evitavano di andarli a buttare loro...quindi non dovresti avere problemi a recuperarne uno.

@less@ndro
20-11-2009, 23:31
Onestamente non ho provato a lasciarlo più giorni,avendolo vicino casa il fornitore non mi sono posto il problema.

Cmq,lasciandolo una dozzina di ore,il vaso dewar originale risultava più freddo del mio,immagino che questo sia causato dal diverso spessore,li si parla di 7/8 cm,nel mio dewar saranno 15 i cm di isolamento.

Guarda,il bombolone base,quello di plastica blu che ho rivestito di alluminio,era vuoto e me lo hanno dato gratis,anzi,mi hanno detto se ne volevo altri così evitavano di andarli a buttare loro...quindi non dovresti avere problemi a recuperarne uno.

ok, vedrò di procurarmene uno, pensavo fossero riciclabili :D comunque alla fine da quello che ho capito bisogna avvolgere il bombolone nella carta stagnola, poi lo si schiuma, e alla fine si mette la vetroresina. giusssttto? :fagiano:

comunque si potrebbe usare il "sottobombolone" (la macchinetta che distribuisce l'acqua) per distribuire l'azoto in comodi bicchierini. :D

rug22
21-11-2009, 09:20
ok, vedrò di procurarmene uno, pensavo fossero riciclabili :D comunque alla fine da quello che ho capito bisogna avvolgere il bombolone nella carta stagnola, poi lo si schiuma, e alla fine si mette la vetroresina. giusssttto? :fagiano:

comunque si potrebbe usare il "sottobombolone" (la macchinetta che distribuisce l'acqua) per distribuire l'azoto in comodi bicchierini. :D


Io ho fatto uno strato di schiuma e poi una camera d'aria,dovrebbe isolare ancora meglio.
Spero per te che abbia un balcone libero e una buona manualità,la vetroresina fa parecchia puzza.

@less@ndro
21-11-2009, 19:06
Io ho fatto uno strato di schiuma e poi una camera d'aria,dovrebbe isolare ancora meglio.
Spero per te che abbia un balcone libero e una buona manualità,la vetroresina fa parecchia puzza.

ho il giardinetto. :cool: comunque per la manualità non c'è problema, sono allenato. :O :oink: :O

rug22
21-11-2009, 20:33
ho il giardinetto. :cool: comunque per la manualità non c'è problema, sono allenato. :O :oink: :O

Guarda,io sono al quinto piano...si lamentava tutta la scala,poi a casa a detta altrui non si respirava,io c'ero abituato.

Riguardo la manualità,occhio che l'azoto è cmq pericoloso,ci sarà un motivo se tutti lo comprano spendendo over 1000€;)

buona fortuna.

@less@ndro
21-11-2009, 23:32
Guarda,io sono al quinto piano...si lamentava tutta la scala,poi a casa a detta altrui non si respirava,io c'ero abituato.

Riguardo la manualità,occhio che l'azoto è cmq pericoloso,ci sarà un motivo se tutti lo comprano spendendo over 1000€;)

buona fortuna.

sisi per quello non dovrei avere problemi, al max mi faccio il bagnetto. :p comunque alla fine si tratta solo di isolare e di rpestare attenzione nel non rovesciarselo addosso, di sicuro non posso bruciare la casa. :sofico:

ma per il "tappo" poi come si può fare? :stordita:

rug22
23-11-2009, 10:45
sisi per quello non dovrei avere problemi, al max mi faccio il bagnetto. :p comunque alla fine si tratta solo di isolare e di rpestare attenzione nel non rovesciarselo addosso, di sicuro non posso bruciare la casa. :sofico:

ma per il "tappo" poi come si può fare? :stordita:

io uso un asciugamano,volendo lo si può fare con del poliuretano.

fabbri.fili
27-05-2016, 20:02
sono arrivato tardi per vedere le foto del pogetto che mi interessa tantissimo.
Peccato!!!

MarikaW
24-05-2017, 09:54
Non ho capito se stiamo parlando di cibo o di elettronica :Prrr: