View Full Version : Cosa prendere? nikon d90, canon 40d o pentax k20d?
Calerano
19-03-2009, 21:41
Qualche premessa:
mi piacerebbe tantissimo imparare a fotografare e sono affascinato da questa arte, ma non ho mai usato una reflex.
Vorrei acquistarla entro metà aprile, in modo da avere 3 mesi di tempo per imparare a utilizzarla il "minimo". Alla fine di luglio parto per un viaggio di un mese in Nuova Zelanda e vorrei portare a casa almeno qualche scatto decente!
Tutte e tre le macchine le prenderei nella versione "solo corpo" più uno zoommone tuttofare (tipo 18-250) stabilizzato.
Il motivo è che per il viaggio non posso portarmi dietro troppa roba e dovrei spesso passare da panorami (grandangolo) alle foto di animali in lontananza (animali non rapidi però, tipo foche, pinguini, balene, etc)
Il prossimo Natale poi, quando spero di avere imparato almeno un po' di tecnica, vorrei integrare il mio parco ottiche con un paio di fissi:
orientativamente mi piacerebbe avere un 50ino molto luminoso e nitido (come tuttofare) e un 85 luminoso per i ritratti.
I miei dubbi sono tra queste tre macchine:
1) Canon 40d + tamron 18-270 (Stabilizzato). Prezzo: circa 1.150 euro.
2) Pentax K20d (stabilizzata) + Pentax 18-250. Prezzo: circa 1.200
3) Nikon d90 + Nikon 18-200 (Stabilizzato). Prezzo: circa 1.300 euro.
Ripeto, anche se so che i tuttofare sono dei compromessi, sono per me una scelta imprescindibile. Più avanti però, invece di comprare dei minizoom (tipo 18-55) preferirei integrare il parco ottiche con un dei fissi (quali fissi mi sarà più chiaro dopo 6/9 mesi di utilizzo della macchina)
Ho provato tutte e tre le macchine (spente) e ne ho avuto ottime impressioni con una leggera preferenza per la Pentax.
Peraltro la Pentax ha il vantaggio del corpo tropicalizzato e visto che in Nuova Zelanda piove spesso e tanto, forse mi perderei qualche scatto in meno.
A parte questo, mi dite voi come fareste la scelta?
Per me è difficile perché non ho esperienza e tutte e tre le macchine hanno un prezzo simile (non do peso a 100-150 euro di differenza se c'è una differenza che li vale).
Grazie e scusate la lunghezza! :sofico:
ilguercio
19-03-2009, 21:45
La seconda mi piace tanto.
Inizia cosi,in ottica viaggio un vetro multiuso fa comodissimo fidati.
Poi penserai a fare il parco ottiche di qualità.
Ho provato tutte e tre le macchine (spente) e ne ho avuto ottime impressioni con una leggera preferenza per la Pentax.
non serve altro ;)
ilguercio
19-03-2009, 21:48
Fossero cosi tutti i post di aiuto.
Di certo ricorderai per bene il viaggio,mi raccomando...poi vogliamo le foto.:D
Calerano
19-03-2009, 21:59
Fossero cosi tutti i post di aiuto.
Di certo ricorderai per bene il viaggio,mi raccomando...poi vogliamo le foto.:D
sulle foto ci puoi giurare! ;)
Però se mia aiutaste un po' di più nella scelta vi sarei cosìììììììì gratoooooo
Quale tra queste tre combinazioni secondo voi è più "performante" e perché;
e poi: ammettiamo che tra un annetto diventi bravino a fare foto: quale di queste macchine (abbinate anche a una diversa ottica, naturalmente) mi potrebbe dare più soddisfazioni?
Insomma, voi al posto mio quale scegliereste e perché? :muro:
ilguercio
19-03-2009, 22:21
Nessuna sovrasta l'altra.Dipende da quanta mano ci metterai per cacciare belle foto.
Vai sulla K20D...non farti troppi complessi.:D
Diablo1000
20-03-2009, 07:49
IO mi porrei a riflettere un po anche sulla D90 inquanto il 18-200 è reputato il migliore o quasi tra i tuttofare.
Inoltre la tropicalizzazione non è efficace se la lente non è tropicalizzata
Calerano
20-03-2009, 08:49
Inoltre la tropicalizzazione non è efficace se la lente non è tropicalizzata
Infatti la tropicalizzazione, pur essendo un plus rispetto alle altre due macchine, non è essenziale nella mia scelta.
OT:
Peraltro pensavo di organizzarmi portando una scatola di quei sacchetti tipo Cuki che servono per congelare i cibi, formato large ( http://www.cuki.it/congela-gelopiu-1.html ). Poi fare un buco in fondo al sacchetto delle dimensioni dell'obiettivo. Infine infilare la macchina nel sacchetto, fare uscire l'obiettivo (che sarà protetto da un fitro neutro) dal buco per mezzo cm, e fissare il sacchetto al paraluce con un elastico. In questo modo posso agevolmente infilare le mani dentro il sacchetto maneggiando la macchina e estendendo l'obiettivo. Inoltre nella macchina non ristagna l'aria (perché l'apertura del sacchetto è larga) evitando il rischio di condensa.
FINE OT.
Tornando al 3d:
Premesso che la tropicalizzazione non è un criterio di scelta per me e premesso che in mano tutte e tre le macchine mi hanno dato una buona sensazione senza prevalenze sostanziali, vorrei qualche paragone, diciamo tecnico, in più da voi esperti.
Vorrei sapere insomma voi, tra le tre combinazioni, quale scegliereste?
E perché?
WildBoar
20-03-2009, 10:58
caro Calerano non c'è una scelta "esatta" ognuna come hai notato ha vantaggi e svantaggi rispetto alle altre, e da nikoniano ti dico prendi pure la k20 se hai avuto buon feeling.
anche io sarei indeciso tra k20 e d90, alla fine forse sceglierei la d90 per gli iso alti davvero superlativi (dei filmati a me per esempio importa poco) per un ottica migliore il 18-200 è leggermente migliore dei due tamron (di fatto il pentax è derivato dal tamron 18-250) se non altro come autofocus, luminosità e costruzione e anche per maggiore dispobilità di ottiche e accessori nikon.
d'altronde la tropicalizzazione può tornare utile (ma che io sappia devi avere anche l'ottica tropicalizata per lanciarti sotto l'acqua scrosciante) ed è molto "sfizioso" poter avere anche i fissi stabilizzati (la nikon ha solo il 105 macro stabilizzato) anche se lo stabilizzatore sull'ottica è un po superiore, io avrei volentieri scelto una nikon con stabilizzatore sul sensore se ci fosse stata :D
insomma, è dura scegliere... ma comunque caschi bene, buona scelta :)
p.s.non vorrei sbagliare ma con la d90 nital ci dovrebbe essere ancora in offerta il battery grip, regalo non sgradito :p (te lo puoi sempre rivendere ad almeno un centone)
Vorrei sapere insomma voi, tra le tre combinazioni, quale scegliereste?
E perché?
nessuna delle tre perchè non prenderei mai un zoom simile...ma appunto a te questo non interessa
io oramai sono entrato nel tunnel nikon e non ci uscirei nemmeno se vedessi venirmi incontro un treno :D
...ma nemmeno questo è un buon motivo per valutare un primo acquisto :D
l'elemento principale per una scelta potrebbe essere l'obiettivo, ma parlando di lenti così al limite avrebbe poco senso [ ma probabilmente vincerebbe il nikon ] dato che già in partenza si ammette l'inferiorità di certe lenti ma costretto da forza maggiore hai deciso di penderle lo stesso
...insomma arrangiati :Prrr:
Calerano
20-03-2009, 19:15
...insomma arrangiati :Prrr:
e daaaai zyrquelllllll
nun fa cosììììììì :p
lo so che si mortifica la macchina con un'ottica di questo tipo, ma considera che all'inizio non credo che tirerei fuori belle foto nemmeno con una lente da 3000 euro!
E poi mica ho detto che lo zoommone sarebbe per sempre :sofico:
appena mi impratichisco e capisco bene (anche grazie allo zoommone che copre tutte le focali) quale siano le lenti a me più adatte andrei a completare il corredo, magari con dei fissi. Adesso come adesso mi piacerebbe integrare con un 50ino e un 85 (per street e ritratti).
Però il 18-200 per iniziare e in ottica viaggio non è poi tutto sto schifo... sempre meglio delle foto che farei con una bridge (a parità di manico, si intende :D ) sarebbe.
Comunque, oggi ho fatto un po' di giri per tre dei più forniti negozi di fotografia di roma:
mi hanno sconsigliato la pentax;
tra nikon e canon mi consigliavano più canon, anche se mi hanno detto di prendere la 50d che ormai la 40d è uscita di produzione;
Ma poi passando per un quarto negozio, ormai chiuso, ho visto che ha in vetrina un Nikon 18-200 VR a 299 euro (usato, suppongo... :rolleyes: )
Calcolando che posso prendere la d90 a 730 eurini, con 1030 eurini mi sarei fatto un bell'attrezzetto, no?
Certo che la Pentax, però....
dicono che ha un sacco di dettaglio e colori più belli.
Voi che ne pensate?
ilguercio
20-03-2009, 19:22
e daaaai zyrquelllllll
nun fa cosììììììì :p
lo so che si mortifica la macchina con un'ottica di questo tipo, ma considera che all'inizio non credo che tirerei fuori belle foto nemmeno con una lente da 3000 euro!
E poi mica ho detto che lo zoommone sarebbe per sempre :sofico:
appena mi impratichisco e capisco bene (anche grazie allo zoommone che copre tutte le focali) quale siano le lenti a me più adatte andrei a completare il corredo, magari con dei fissi. Adesso come adesso mi piacerebbe integrare con un 50ino e un 85 (per street e ritratti).
Però il 18-200 per iniziare e in ottica viaggio non è poi tutto sto schifo... sempre meglio delle foto che farei con una bridge (a parità di manico, si intende :D ) sarebbe.
Comunque, oggi ho fatto un po' di giri per tre dei più forniti negozi di fotografia di roma:
mi hanno sconsigliato la pentax;
tra nikon e canon mi consigliavano più canon, anche se mi hanno detto di prendere la 50d che ormai la 40d è uscita di produzione;
Ma poi passando per un quarto negozio, ormai chiuso, ho visto che ha in vetrina un Nikon 18-200 VR a 299 euro (usato, suppongo... :rolleyes: )
Calcolando che posso prendere la d90 a 730 eurini, con 1030 eurini mi sarei fatto un bell'attrezzetto, no?
Certo che la Pentax, però....
dicono che ha un sacco di dettaglio e colori più belli.
Voi che ne pensate?
Al TG hanno detto che una 40D si è lanciata dal 4° piano perchè si sentiva inutile e vecchia ormai.
Certo che se ne fanno di cose per vendere:D
Adesso come adesso mi piacerebbe integrare con un 50ino e un 85 (per street e ritratti).
ecco, per la street serve qualcosa di più corto, per i ritratti invece i due fissi vanno bene [ figura intera/mezzobusto il primo, primi piani il secondo...più o meno ]
mi hanno sconsigliato la pentax;
incompetenti* uno, la pentax è un'ottima fotocamera
tra nikon e canon mi consigliavano più canon
incompetenti* due, le fotocamere, sopratutto per i non-professionisti sono sullo stesso livello
anche se mi hanno detto di prendere la 50d che ormai la 40d è uscita di produzione
incompetenti* tre, proprio perchè la 40D è fuori produzione è da prendere [ prezzo in discesa quindi migliore rapporto qualità/prezzo...senza contare che ho sentito molte voci di delusione sulla 50D ]
Ma poi passando per un quarto negozio, ormai chiuso, ho visto che ha in vetrina un Nikon 18-200 VR a 299 euro (usato, suppongo... :rolleyes: )
potendo prendere il 18-200vr usato sarebbe davvero un affare
*se hanno dato delle motivazioni sarei proprio curioso di conoscerle ;)
Al TG hanno detto che una 40D si è lanciata dal 4° piano perchè si sentiva inutile e vecchia ormai.
peccato non abbiano parlato della folla pronta a prenderla al volo :sofico:
Su cameralabs.com c'è una bella prova del Pentax 18-250 abbinato ad una K200 e ne esce molto bene, in particolare surclasse gli obietti kit classici.
Calerano
20-03-2009, 22:20
Beh,
comunque la 50d che il negoziante mi ha fatto prendere in mano non mi convinceva, mi sembrava di avere in mano un mattone!
mi sa che la scelta si riduce a d90 e a k20d....
come prezzo sono pari (nella dotazione che voglio io)
mo' però mi devo studiare quanto mi costerebbe integrare il parco ottiche in futuro.....
se volessi comprarmi un 50ino e un 85 luminosi (e stabilizzati, nel caso nikon) troverei qualcosa sui 1000 euro (per entrambe le ottiche)?
cmq le motivazione del negoziante a favore della 50d erano che è l'ultima uscita e quindi va meglio :rolleyes:
peggio ancora per la Pentax k20: mi dicevano che era vecchia e che la distribuzione è un casino....
ilguercio
20-03-2009, 22:22
cmq le motivazione del negoziante a favore della 50d erano che è l'ultima uscita e quindi va meglio :rolleyes:
peggio ancora per la Pentax k20: mi dicevano che era vecchia e che la distribuzione è un casino....
Quoto ma non dico nulla...sennò mi rovino il sonno.
se volessi comprarmi un 50ino e un 85 luminosi (e stabilizzati, nel caso nikon) troverei qualcosa sui 1000 euro (per entrambe le ottiche)?
l'unico fisso sul genere stabilizzato credo sia il nikkor 105/2,8VR...canon non ha neppure quello mi pare...ma del resto su ottiche simili :rolleyes:
certo che da un superzoom a un fisso luminoso il salto è enorme...credo che prima di parlarne sia meglio che tu sfrutti a dovere il 18-200 [ o quel che sarà ]
lucasantu
21-03-2009, 08:41
d90 perchè pur costando qualcosina in + ti offre molto , per me superiore alle altre 2 citate da te , ed ha una resa ad iso alti che è notevole ;)
WildBoar
21-03-2009, 11:47
io lo uso da un anno e mezzo il 18-200vr e lo alterno con dei fissi e ne sono soddisfattissimissimo e non ci penso proprio a cambiarlo :D.
alla faccia di quelli che dicono che gli zoomoni fanno schifo e poi si perdono una foto perchè non hanno il tele con loro o non fanno in tempo a cambiare o hanno paura di far entrare polvere sul sensore cambiando... :p
poi affido ai fissi le situzioni di poca luce, ritratti o macro.
per esempio potresti prendere il nuovo 35mm 1,8 af-s (200€) che diventa un 52mm ed è un ottimo tuttofare, per ritratti puoi prendere 50 1,4 l'af o l'afs o meglio ancora 85 1,8 se vuoi qualcosa di più tele entrambi sotto i 400 (il 50 af 1,4 usato si trova sui 200) a meno che non puoi permetterti il favoloso 100mm micro vr con cui puoi fare macro e perchè no anche ritratti, o altro.
Calerano
21-03-2009, 19:15
Grazie Wild!
In effetti il tuo contributo mi è di grande aiuto (e conforto)
Proprio perché hai scelto la combinazione che vorrei costruire io: un tutto fare di qualità (sempre nell'ambito di quello che si può cavare da un tuttofare, ovviamente) e poi dei fissi per situazioni particolari.
Magari verrà il giorno che il 18-200 mi verrà stretto, ma credo che sia un obiettivo con un discreto mercato, per cui non penso sarà un problema venderlo un domani e cambiarlo con altre ottiche.
All'inizio del mio percorso nella fotografia poi, non penso che sarei in grado di fare foto così diverse usando una focale 18 da un 18-55 o da un 18-200.
Certo, mi piacerebbe vedere la stessa foto scattata da qualcuno di voi a focali fisse (ad esempio 18 e 50) prima con il 18-55 e poi con il 18-200. Vorrei capire dove sta la differenza....
Ora, come accennato, sto cercando di capire se per me è meglio la d90 o la k20d. Per scegliere, se ho capito bene, dovrei valutare come potrei comporre il parco ottiche una volta scelto il "sistema".
Ora con Nikon tu mi hai suggerito
50 1,4;
85 1,8.
Calcolando che non mi interessano le macro, mi sembra un ottimo suggerimento: quanto mi costerebbero (approssimativamente) i due obiettivi?
Sapete qual è l'equivalente nel sistema Pentax? E il raffronto (sia in termini di qualità che di prezzo) con i due obiettivi suggeriti da Wild?
ilguercio
21-03-2009, 19:24
Le differenze sono nella distorsione(un 18-200 a 18 distorce più di un 18-55) nelle aberrazioni e in generale in nitidezza.
Però ha il vantaggio di farti fare foto diverse con la stessa ottica.
E per me conta di più una foto fatta ma non ottima piuttosto una ottima ma che non hai fatto;) .
WildBoar
21-03-2009, 20:45
li possiedo entrambi 18-55vr e 18-200 e ho avuto per le mani il 55-200vr e la differenza più evidente è in alcune focali (come a 18mm) soprattutto nelle deformazioni.
io quando sono fastidiose (ad esempio architettura o linee di orizzonti a barilotto) li correggo a pc con programmi come ptlens.
di contro il 18-200 ha una costruzione migliore degli altri due (non siamo però ai livelli di ottiche nikon pro) e uno stabilizzatore migliore.
come prezzi puoi aiutarti con trovaprezzi.it, sull'usato togli almeno un 20-30% poi dipende dall'età ed eventuale garanzia (io il 50mm af 1,4 di due anni l'ho pagato 200) se vuoi risparmiar c'è anche un 50 1,8 (100€) ma se puoi ti consiglio l'altro.
interessante anche il 35 af-s 1,8 se vuoi una focale più corta, è appena uscito non si trova ancora molto ma dovrebbe stare nuovo sui 200€ o poco più.
su pentax di fissi molto luminosi (cioè meno di f/2) in produzione non ce ne sono molti, tuttavia sono simpatici i "pancake" molto piatti, e da quanto ho sentio dire si trovano buoni prezzi nei fissi luminosi nell'usato. comunque lascio spazio a qualche pentaxiano che passa di qui sicurametne più esperto di me!
qui trovi gli autofocus nikon attuali:
http://www.nital.it/prodotti-nikon/obiettivi-nikkor/autofocus-lenses.php
qui i fissi pentax
http://www.pentaxitalia.it/index.php?id=225&lang=it
utile e abbastanza attendibile per le review photozone.de (in inglese)
Chelidon
22-03-2009, 16:47
50 1,4;
85 1,8.
Calcolando che non mi interessano le macro, mi sembra un ottimo suggerimento: quanto mi costerebbero (approssimativamente) i due obiettivi?
Sapete qual è l'equivalente nel sistema Pentax? E il raffronto (sia in termini di qualità che di prezzo) con i due obiettivi suggeriti da Wild?
Le possibilità sono più o meno equivalenti: FA 50 f/1.4 costa sui 200 nuovo e adesso DA* 55 f/1.4 che essendo anche appena uscito fluttua ancora molto intorno al doppio del prezzo del precedente, poi c'è FA* 85 f/1.4 che è ritenuto tra i migliori mai prodotti e costa di conseguenza (mi pare viaggi sui 900) accontentandosi sull'apertura massima il Limited FA 77 f/1.8 sui 600
Sugli obiettivi (quelli citati sono quasi tutti di "fascia alta" gli * sono quelli USM tropicalizzati, i Limited i fissi di qualità compatti e "solidi", se si vuole spendere meno qualche buona soluzione c'è fra i vecchi manuali), le impressioni le puoi trovare molto facilmente dato che sono molto ben raccolte in questo elenco (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=5764) o cercando manualmente nella sezione relativa (soprattutto per l'ultimo arrivato)..
Comunque mi paiono strani i prezzi che hai messo in prima perché la k20d in kit ormai si trova anche a 600€ e non mi pare il 18-250 arrivi a costare così tanto (sui 500 circa si trova pure nuovo facilmente sulla baia, e rivendendo il kit qualcosina ci si fa..)
Diablo1000
22-03-2009, 17:24
Il problema è trovarla sta K20 o i vari bbiettivi senza andare a toccare l'import.
io ho solo un paio di negozi onlinee forniti di pentax ma con prezzi alti tipo 1000€ per la k20 kit
Chelidon
22-03-2009, 17:32
Il problema è trovarla sta K20 o i vari bbiettivi senza andare a toccare l'import.
io ho solo un paio di negozi onlinee forniti di pentax ma con prezzi alti tipo 1000€ per la k20 kit
E lo so.. :rolleyes: ma a volte basta cercare nei posti dove meno ci si aspetta come nei centri commerciali dove anche se le pentax non le promuovono né pubblicizzano nei volantini e le tendono a tenerle un po' "nascoste", a volte le mettono in saldo soprattutto adesso per il cambio d'importatore italiano e che usciranno nuovi modelli fra qualche mese.. ;)
PS: Comunque mi sembrava che anche nel thread ufficiale in mondo reflex avessero citato più volte qualche link a buon mercato, prova a cercarci nelle ultime decine di pagine.. :sofico:
redicuori79
22-03-2009, 18:45
Il problema è trovarla sta K20 o i vari bbiettivi senza andare a toccare l'import.
io ho solo un paio di negozi onlinee forniti di pentax ma con prezzi alti tipo 1000€ per la k20 kit
al mw...costa in kit col 18-55 II 899 ....ed è anche caro...online (se ti fidi) la trovi a poco piu di 700 euro.
Calerano
22-03-2009, 19:04
Le possibilità sono più o meno equivalenti: FA 50 f/1.4 costa sui 200 nuovo e adesso DA* 55 f/1.4 che essendo anche appena uscito fluttua ancora molto intorno al doppio del prezzo del precedente, poi c'è FA* 85 f/1.4 che è ritenuto tra i migliori mai prodotti e costa di conseguenza (mi pare viaggi sui 900) accontentandosi sull'apertura massima il Limited FA 77 f/1.8 sui 600
Sugli obiettivi (quelli citati sono quasi tutti di "fascia alta" gli * sono quelli USM tropicalizzati, i Limited i fissi di qualità compatti e "solidi", se si vuole spendere meno qualche buona soluzione c'è fra i vecchi manuali), le impressioni le puoi trovare molto facilmente dato che sono molto ben raccolte in questo elenco (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=5764) o cercando manualmente nella sezione relativa (soprattutto per l'ultimo arrivato)..
Comunque mi paiono strani i prezzi che hai messo in prima perché la k20d in kit ormai si trova anche a 600€ e non mi pare il 18-250 arrivi a costare così tanto (sui 500 circa si trova pure nuovo facilmente sulla baia, e rivendendo il kit qualcosina ci si fa..)
il prezzo della k20d con il 18-230 a 1200 euro è presso negozio fisico di fotografia. Sulla baia non ho trovato molto (e comunque prenderei in considerazione solo negozi web dove posso andare a fare il ritiro a roma, dove vivo)
Poi ti chiedo: gli obiettivi che hai citato si trovano facilmente? (intendo nuovi)
Calerano
22-03-2009, 19:09
li possiedo entrambi 18-55vr e 18-200 e ho avuto per le mani il 55-200vr e la differenza più evidente è in alcune focali (come a 18mm) soprattutto nelle deformazioni.
Wild, so di chiederti molto....
ma visto che hai tutte e due le ottiche (18-55 e 18-200) mi potresti far vedere con due esempi (due foto) quanto è maggiore la distorsione con il 18-200 quando si scatta a 18 rispetto allo stesso identico scatto fatto con il 18-55? :help:
Chelidon
22-03-2009, 22:44
quanto è maggiore la distorsione con il 18-200 quando si scatta a 18 rispetto allo stesso identico scatto fatto con il 18-55? :help:
Mi pare sia intorno al quattro per cento (mi sembra di ricordare qualcosa detto recentemente :wtf:) e comunque per notarla credo che la noterai abbastanza comunque (poi dipende dal soggetto quanto possa infastidire, ovvio che lo usi in condizioni in cui la flessibilità prevale: per dire non esci con quello per fare un servizio di architettura.. :p ) ma è normale con un escursione di questo tipo, piuttosto mi pare che siano molto soddisfatti della nitidezza..
il prezzo della k20d con il 18-230 a 1200 euro è presso negozio fisico di fotografia. Sulla baia non ho trovato molto (e comunque prenderei in considerazione solo negozi web dove posso andare a fare il ritiro a roma, dove vivo)
Poi ti chiedo: gli obiettivi che hai citato si trovano facilmente? (intendo nuovi)
Nei negozi la situazione prezzi può variare molto a seconda di quanto siano specializzati o vogliano disfarsi di prodotti che hanno da troppo tempo..
La baia te la portavo come esempio generico indicativo perché di solito se si trova in negozi (che hanno prezzi spesso anche più alti di negozi specifici) lì è abbastanza facile trovarlo in giro a buon mercato on line..
Comunque su quello probabilmente la reperibilità potrebbe essere più a favore per nikon..
Diciamo che fra quelli citati puoi considerarla inversamente proporzionale al prezzo: il 50 lo troveresti abbastanza facilmente nuovo (per tornare all'esempio di prima anche in negozi on line della baia) ma volendo potresti anche risparmiare cercando sull'usato, il 55 essendo anche se appena uscito lo stanno già lanciando molti negozi on line (ovviamente il prezzo è ancora instabile e non lo troverai sull'usato), il 77 anche qualsiasi rivenditore specializzato pentax ce lo dovrebbe avere, forse appena più difficile vista la particolarità potrebbe essere l'85 ma di sicuro entrambi mi è capitati di vederli in vendita nel mercatino anche come usati quindi a cercare si trovano..
Diablo1000
22-03-2009, 23:58
Io non l'ho usato massicciamente ma una volta sola stavo per cascarci con un negoziante furbo che aveva solo d300 col 18-200 e la vantava come un'ottica di pregio.
Personalmente andai a portarla a 18mm e mi stavo per vomitare dlala distorsione un po troppo esagerata.
Ovvioc he non sara mai distorta come un fisheye oppure un 10-20 sigma,pero si nota un po.
La distorsione è un brutto fattore che ha pregi e difetti dato che lancia la creativita ma al tempo stesso ti impedisce quasi di fare foto di gruppo se non stai attento.
Calerano
23-03-2009, 08:45
Questo fatto della distorsione del 18-250 a focale 18 mi sta mettendo un'ansiaaaaaa :(
Mi sembra di capire che sarebbe più evidente nei soggetti raffiguranti:
1) gruppi di persone;
2) foto di architettura.
In realtà le situazioni 1. e 2. sarebbero per me estremamente rare. Io vorrei prendere il 18-250 (o il 18-200 se prendo la Nikon) più che altro per viaggi nella natura.
Ad esempio quando in estate vado a fare trekking sulle Alpi (dove ogni grammo in meno che mi porto dietro si sente). Anche in Nuova Zelanda questa estate i panorami da fotografare con il 18 mm sarebbero prevalentemente: montagne, laghi, foreste, scogliere...
Vi sottopongo quindi due domande:
1) pensate che nelle sitauzioni che ho riporato sopra (uso del 18 mm per foto di paesaggi naturali) la distorsione deteriori "significativamente" la foto? O con soggetti tipo montagne la distorsione sia trascurabile?
2) potrebbe essere una soluzione, secondo voi, farsi un corredo come questo:
Un 28-200 (invece del 18-200) da utilizzare in tutte le situazioni (visto che comprende anche la focale 50 in 35 mm equivalente). Poi un 18 fisso da montare solo quando voglio fotografare un paesaggio e ho bisogno del più ampio respiro possibile....
Scusate se "vi massacro" di domande idiote, ma non avendo esperienza non vorrei scoprire dopo che ho investito male il budget! :rolleyes:
WildBoar
23-03-2009, 09:13
1) si direi che è trascurabile, chiaramente se fai la foto ad un palazzo si vede eccome, idem se fai un primo piano (cosa che comunque raramente si fa a 18mm) in ogni caso come detto si raddrizzano facilmente a pc (chiaramente perdi qualche piccola % di foto croppando dopo averla raddrizzata).
2)direi proprio di no, un 28-200 ha praticamente le stesse distorsioni di un 18-200 se non vuoi deformazioni ti devi comprare zoom massimo 3x o addirittura fissi.
in ogni caso niente ti vieta un domani di comprarti un buon grandangolo che non deformi molto (11-16 12-24 o simili) e usare quello per panorami o architetture, anzi te lo consiglio caldamente, visto che il bello della reflex è proprio la versatilità degli obiettivi per varie situazioni, anche quando si ha un 18-200.
comunque la cosa migliore è guardarti un po di foto fatte col 18-200 o il 18-250 e vedere se ti piacciono.
qui ci sono foto fatte dal 18-200
http://www.pbase.com/cameras/nikon/18-200_35-56g_if_ed_afs_dx_vr
sullo stesso sito trovi quelle fatte dal 18-250 o altri obiettivi.
se posso stasera ti posto un paio di foto di contronto.
Calerano
24-03-2009, 21:37
Ordinata la mia K20D!!! :D :D :D :D :D
La ritiro i primi di aprile (in realtà è già disponibile, però devo aspettare di coprirmi con le entrate... :rolleyes: )
La prendo in un negozio di Roma, in kit con il 18-250 Pentax, a 1195 euro.
Lo so, avrei potuto risparmiare qualche decina di euro sulla baia, ma voglio ricompensare della cortesia e professionalità il negozio che mi ha assistito per due pomeriggi interi con preziosi consigli e prove sul campo!
Fino al primo aprile gli do di sonniferi per dormire la notte :stordita:
Diablo1000
24-03-2009, 21:38
Ordinata la mia K20D!!! :D :D :D :D :D
La ritiro i primi di aprile (devo aspettare di coprirmi con le entrate... :rolleyes: )
La prendo in un negozio di Roma, in kit con il 18-250 Pentax, a 1195 euro.
Lo so, avrei potuto risparmiare qualche decina di euro sulla baia, ma voglio ricompensare della cortesia e professionalità il negozio che mi ha assistito per due pomeriggi interi con preziosi consigli e prove sul campo!
Fino al primo aprile gli do di sonniferi per dormire la notte :stordita:
Io mi gratterei per vevitare che il primo di aprile :sofico:
Calerano
24-03-2009, 21:40
Io mi gratterei per vevitare che il primo di aprile :sofico:
No, no, è mia, nessuno la può toccare!:ciapet:
Dimenticavo... un grazie a tutti quelli che mi hanno dato consigli su questo forum!
Purtroppo leggo solo ora questo 3d:
alla eXpert sia a gallarate che varese hanno la K20D con 18-55 AL II a 599 euro, mi pare un prezzaccio ...
Ciao
DIDAC
redicuori79
25-03-2009, 14:24
Purtroppo leggo solo ora questo 3d:
alla eXpert sia a gallarate che varese hanno la K20D con 18-55 AL II a 599 euro, mi pare un prezzaccio ...
Ciao
DIDAC
a varese finita....e mi hanno detto dappertutto..pero devo farmi un giro a gallarate al + presto :D
Calerano
25-03-2009, 14:27
Purtroppo leggo solo ora questo 3d:
alla eXpert sia a gallarate che varese hanno la K20D con 18-55 AL II a 599 euro, mi pare un prezzaccio ...
Ciao
DIDAC
Sicuramente è un ottimo prezzo...
ma io sono di Roma e temo che venire fino a Gallarate sia un po' dispendioso. :sofico:
Prima di prenderla al negozio di fotografia, ho provato a sentire tutti gli Expert di Roma, ma nessuno ce l'aveva.
Solo un Expert ne aveva venduta una (l'ultima) a 599 pochi giorni prima.
Comunque non mi lamento:
Il 18-55 non mi interessa, la macchina mi serviva con il 18-250.
su internet si può trovare il solo corpo a 650 euro circa
L'obiettivo si trova a poco meno di 500
Calcolando che io la porto via a 1.190 (e conto di avere una scheda da 4gb in omaggio), alla fine l'avrò pagata circa 50 euro in più che su internet (il 5% in più).
Calcolando le attenzioni che mi ha dato il negozio (e che mi darà in futuro nel caso ne avessi bisogno), credo che sia una spesa ben fatta.
E poi vuoi mettere i vantaggi? non devo stare a casa ad aspettare il plico, non ho spese occulte (tipo extracosti per uso carta di credito), non rischio clonazioni, ho un rapporto diretto col venditore, mi ha fatto provare la macchina, mi farà provare gli obiettivi in seguito quando vorrò fare altri acquisti, etc...
Insomma, se uno risparmia oltre il 10% va bene acquistare su internet.
Ma per una cinquantina di euro sinceramente non ne sento l'esigenza!
Insomma, se uno risparmia oltre il 10% va bene acquistare su internet.
Ma per una cinquantina di euro sinceramente non ne sento l'esigenza!
Assolutamente d'accordo ;)
Ciao
DIDAC
redicuori79
25-03-2009, 20:39
Assolutamente d'accordo ;)
Ciao
DIDAC
sono andato a gallarate...non l'avevano disponibile ma me la fanno arrivare da venezia (a varese mi avevano liquidato con un secco "sono finite ovunque"), a 599 mi sembrava da prendere :D....è rimasta la k200 a 399 che comunque mi sembra un buon prezzo. ora non mi resta che studiarmi un corso di fotografia
Bene :) l'avrei presa anche io se non mi fossi "incarognito" con la D90, chissà quando potrò permettermela però visti i tempi :cry:
Ciao e buone foto ;)
DIDAC
redicuori79
26-03-2009, 15:36
brutte notizie...mi chiamano dicendo che la machcina era gia stata impegnata (nonostante la tipa aveva pure chiamato davanti a me ma lasciamo stare)....mi propongono la d80 col 18-55 vr a 649 (30 euro meno il prezzo esposto) o una k200 a 399 col 18-55 prima versione...cosa faccio? al momento sono cosi incazzato che nn prenderei nulla......
Diablo1000
26-03-2009, 16:03
brutte notizie...mi chiamano dicendo che la machcina era gia stata impegnata (nonostante la tipa aveva pure chiamato davanti a me ma lasciamo stare)....mi propongono la d80 col 18-55 vr a 649 (30 euro meno il prezzo esposto) o una k200 a 399 col 18-55 prima versione...cosa faccio? al momento sono cosi incazzato che nn prenderei nulla......
Per come si sono comportati e per le proposte alterntive piu scadenti ,li manderei a quel paese e basta.
Sostituire una k20 con una d80 vecchia ormai e fondo di magazzino oppure con una piu scadente k200.
redicuori79
26-03-2009, 16:07
Per come si sono comportati e per le proposte alterntive piu scadenti ,li manderei a quel paese e basta.
Sostituire una k20 con una d80 vecchia ormai e fondo di magazzino oppure con una piu scadente k200.
si guarda, lascio proprio stare, per il momento. fretta non ne ho...spero di trovare qualche altra offerta migliore (magari su d90) fra un po...o di trovare a prezzo decente la k20...solo che nel frattempo me lo prendo in saccoccia e continuo a fotografare col mio nokia n82
WildBoar
26-03-2009, 16:12
brutte notizie...mi chiamano dicendo che la machcina era gia stata impegnata (nonostante la tipa aveva pure chiamato davanti a me ma lasciamo stare)....mi propongono la d80 col 18-55 vr a 649 (30 euro meno il prezzo esposto) o una k200 a 399 col 18-55 prima versione...cosa faccio? al momento sono cosi incazzato che nn prenderei nulla......
bhe la d80 è sicuramente migliore tra le due che ti offrono, idem il 18-55vr rispetto al 18-55 pentax prima versione, se è nital tutto sommato è un prezzo abbastanza buono, diciamo che era la k20 a quel prezzo ad essere regalata (la k20 mi pare online stia almeno ad un 100€ di più online):rolleyes:
Diablo1000
26-03-2009, 16:21
si guarda, lascio proprio stare, per il momento. fretta non ne ho...spero di trovare qualche altra offerta migliore (magari su d90) fra un po...o di trovare a prezzo decente la k20...solo che nel frattempo me lo prendo in saccoccia e continuo a fotografare col mio nokia n82
La d90 sla devi prendere ora se vuoi un po di risparmio grazie l VG ch enon è male in alcune situazioni
redicuori79
26-03-2009, 18:01
bhe la d80 è sicuramente migliore tra le due che ti offrono, idem il 18-55vr rispetto al 18-55 pentax prima versione, se è nital tutto sommato è un prezzo abbastanza buono, diciamo che era la k20 a quel prezzo ad essere regalata (la k20 mi pare online stia almeno ad un 100€ di più online):rolleyes:
guarda sono sempre più esterefatto....mi metto a chiamare per disperazione 5-6 negozi in zona (perhce oramai nn mi fido più di quello che dicono) per vedere se l'avevano....e uno mi fa "ma come mai lei sceglie pentax....vede è come spendere 20000 euro per una lada...mi prendo una golf...lei deve rivolgersi ai leader delle foto nikon e canon, pentax insomma fa delle macchinette...e robe simili" :muro: :muro:
ilguercio
26-03-2009, 18:22
guarda sono sempre più esterefatto....mi metto a chiamare per disperazione 5-6 negozi in zona (perhce oramai nn mi fido più di quello che dicono) per vedere se l'avevano....e uno mi fa "ma come mai lei sceglie pentax....vede è come spendere 20000 euro per una lada...mi prendo una golf...lei deve rivolgersi ai leader delle foto nikon e canon, pentax insomma fa delle macchinette...e robe simili" :muro: :muro:
Non ti dico cosa gli avrei risposto.
Calerano
26-03-2009, 20:32
guarda sono sempre più esterefatto....mi metto a chiamare per disperazione 5-6 negozi in zona (perhce oramai nn mi fido più di quello che dicono) per vedere se l'avevano....e uno mi fa "ma come mai lei sceglie pentax....vede è come spendere 20000 euro per una lada...mi prendo una golf...lei deve rivolgersi ai leader delle foto nikon e canon, pentax insomma fa delle macchinette...e robe simili" :muro: :muro:
Ti capisco, mi ci sono trovato anche io....
Mi dicevano: pentax ha dei colori orribili, lascia perdere...
fatti o canon o nikon!
io però mi sono fidato delle mie sensazioni, di quello che mi hanno consigliato nei forum e ultimo, sono andato in uno dei migliori negozi di fotografia di Roma. Ci sono andato due volte e ho parlato con due persone diverse per un'ora e mezza a volta. Mi hanno detto che la K20 è all'altezza della d90 e per alcune cose migliore. Siccome nel negozio vendono sia canon che nikon che pentax, mi sono fidato (e me le hanno fatte provare).
Per finire ho trovato in un altro forum uno che aveva la k20d e l'aveva venduta per passare alla d90.
Lui mi ha detto che l'aveva fatto per esigenze di autofocus (il punto debole di Pentax) ma che per il resto riteneva la k20 una macchina leggermente superiore alla d90. Mi ha detto peraltro che l'autofocus della k20 è inferiore a nikon e soprattutto a canon, ma è una scelta di pentax: meno veloce ma più preciso, e anche questo lo aveva sperimentato personalmente.
Alla fine ho preso la K20d e sono contento! :ciapet:
ciao!
redicuori79
26-03-2009, 20:42
Ti capisco, mi ci sono trovato anche io....
Mi dicevano: pentax ha dei colori orribili, lascia perdere...
fatti o canon o nikon!
io però mi sono fidato delle mie sensazioni, di quello che mi hanno consigliato nei forum e ultimo, sono andato in uno dei migliori negozi di fotografia di Roma. Ci sono andato due volte e ho parlato con due persone diverse per un'ora e mezza a volta. Mi hanno detto che la K20 è all'altezza della d90 e per alcune cose migliore. Siccome nel negozio vendono sia canon che nikon che pentax, mi sono fidato (e me le hanno fatte provare).
Per finire ho trovato in un altro forum uno che aveva la k20d e l'aveva venduta per passare alla d90.
Lui mi ha detto che l'aveva fatto per esigenze di autofocus (il punto debole di Pentax) ma che per il resto riteneva la k20 una macchina leggermente superiore alla d90. Mi ha detto peraltro che l'autofocus della k20 è inferiore a nikon e soprattutto a canon, ma è una scelta di pentax: meno veloce ma più preciso, e anche questo lo aveva sperimentato personalmente.
Alla fine ho preso la K20d e sono contento! :ciapet:
ciao!
lasciamo perdere va...mi rode che in tutta questa storia, devo fotografare col nokia n82, visto che certe cifre non le voglio spendere. O mi decido a prenderla online a 700 e passa euro...oppure devo aspettare che mw abbassi il prezzo perche 899 euro mi pare decisamente troppo
Diablo1000
26-03-2009, 20:46
Prendila online alalò fine non te ne penti eprche i centri assistenza non cambiano che tu li prenda da MW oppure dal fotoamatore.
Anzi ormai fai prima a mandare il tuo prootto difettoso direttamente al riparatore
IO mi porrei a riflettere un po anche sulla D90 inquanto il 18-200 è reputato il migliore o quasi tra i tuttofare.
"The bottom line is the Nikkor DX 18-200mm VR remains probably the most compelling general-purpose lens for Nikon DSLRs; indeed many new DSLR owners have adopted the Nikon system just to use it (http://www.cameralabs.com/reviews/Nikkor_kit_lens_group_test/page6.shtml). Most people will also find it covers virtually all their requirements, which eliminates the need to carry multiple lenses not to mention any worries about dust when you change them.
Ultimately if you can afford the Nikkor DX 18-200mm VR and don’t mind its size and weight, we’d highly recommend going for it as an all-round general purpose lens for any Nikon DSLR. And if you’re in the market for a new Nikon DSLR, look out for bundles which include it as an up-market ‘kit lens’, as it may work out cheaper than buying them separately."
é davvero cosi superiore agli altri da giustificare esso stesso l'acquisto di una nikon per un fotografo agli inizi che vorrebbe evitare di portare (e spendere per) più lenti?
quanto pesa di pù rispetto a un 17-85?
redicuori79
29-03-2009, 12:35
altra nota a margine....il tipo mi fa a telefono" guardi io le posso proporre a prezzo simile una canon 450d o una sony (non mi ricordo quale)"....e io gli faccio "guardi che al massimo come reflex semi pro ci sarebbe la d80"....."ah la d80" (mi fa lui come se cascasse dalle nuvole). Come se uno per valutare le prestazioni guarda solo il prezzo o la marca (per molti di questi una scatola di scarpe con un buco se ha la scritta nikon o canon sopra è da considerarsi best buy). Forse il fruttivendolo sotto casa con tutto il rispetto dei fruttivendoli, è più informato sui prodotti che vende, anzi toglierei il forse. Mi piacerebbe sapere con che criterio vengono scelti questi che sembrano vendere ombrelli per strada altro che reflex. Quando poi vado li per farmi ridare l'acconto, ancora insisteva...allorchè gli ho dovuto fare una disamina tecnica del perche volevo proprio la k20....ovviamente non sapeva nulla di tropicalizzazione, stabilizzatore sul sensore, pentaprisma e quant'altro, anche io non ne sapevo nulla ma nel giro di una settimana mi sono fatto una cultura (cosi come tantissimi altri utenti immagino)mille volte superiore a chi dovrebbe masticare queste cose dalla mattina alla sera
Diablo1000
29-03-2009, 12:54
altra nota a margine....il tipo mi fa a telefono" guardi io le posso proporre a prezzo simile una canon 450d o una sony (non mi ricordo quale)"....e io gli faccio "guardi che al massimo come reflex semi pro ci sarebbe la d80"....."ah la d80" (mi fa lui come se cascasse dalle nuvole). Come se uno per valutare le prestazioni guarda solo il prezzo o la marca (per molti di questi una scatola di scarpe con un buco se ha la scritta nikon o canon sopra è da considerarsi best buy). Forse il fruttivendolo sotto casa con tutto il rispetto dei fruttivendoli, è più informato sui prodotti che vende, anzi toglierei il forse. Mi piacerebbe sapere con che criterio vengono scelti questi che sembrano vendere ombrelli per strada altro che reflex. Quando poi vado li per farmi ridare l'acconto, ancora insisteva...allorchè gli ho dovuto fare una disamina tecnica del perche volevo proprio la k20....ovviamente non sapeva nulla di tropicalizzazione, stabilizzatore sul sensore, pentaprisma e quant'altro, anche io non ne sapevo nulla ma nel giro di una settimana mi sono fatto una cultura (cosi come tantissimi altri utenti immagino)mille volte superiore a chi dovrebbe masticare queste cose dalla mattina alla sera
Ma la caparra iniziale te l'ha ridata o alal fine ti sei arreso divenendo proprietario di una reflex che ami poco?
redicuori79
29-03-2009, 13:48
Ma la caparra iniziale te l'ha ridata o alal fine ti sei arreso divenendo proprietario di una reflex che ami poco?
al momento faccio le foto con un nokia N82 :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.