PDA

View Full Version : Formattazione fallita con Windows XP (problema RAID)


k72004
19-03-2009, 19:52
Ciao ragazzi, sono nuovo, spero possiate illuminarmi.
Mia cugina voleva formattare il suo pc, così mi sono offerto di darle una mano, le ho procurato il cd di Windows XP Professional Edition SP2 ed un paio di DVD di programmi e sono andato da lei.
Passiamo tutti i dati del disco rigido dalla prima partizione (C:) alla seconda partizione (D:).
Dato che non riuscivo ad entrare nel menu del BIOS (per impostare la lettura prioritaria del lettore CD rispetto all'Hard-Disk), poichè protetto da password (mia cugina non ha idea di chi ce l'abbia messa), ho dovuto aprire il keys ed ho tolto e reinserito la batteria tampone.
Al riavvio del pc noto un avviso nel caricamento della prima schermata del BIOS di questo tipo
"none raid
serial CH0_Master: Maxtor".
Dato che il pc, tuttavia, continuava a funzionare correttamente (tipo il caricamento della sessione di Windows XP, come se non fosse successo nulla) lo ignoro; ma nelle impostazioni del BIOS mi accorgo che nella sezione dove più o meno dice
"Primary IDE Master,
Primary IDE slave,
Secondary IDE Master,
Secondary IDE slave"
vengono riconosciuti solo il masterizzatore DVD ed il lettore DVD e non l'Hard-Disk.
Inserisco il Cd di Windows , ma, dopo il caricamento, appena premo <Invio> per richiedere l'installazione del S.O., mi dice che non c'è alcun disco riconosciuto.
Riavvio il PC e mi accorgo che mi è possibile premere il tasto <tab> per maggiori info su problema del disco fisso.
Entro in un menu in cui appare la seguente scritta
"THE NUMBER OF DISKS IS NOT ADEQUATE TO CREATE A RAID!!!"

Da quello che ho letto su alcuni forum mi pare di aver capito che la soluzione sta nel farmi dare il cd della scheda madre del pc di mia cugina (una scheda Asus), trovare un driver "Raid" o qualcosa del genere per Windows XP e seguendo una procedura salvare il tutto su un floppy; poi reinserire il cd di Windows XP, premere F6 durante la fase di caricamento e quando mi viene richiesto, infilare il floppy. Trovato il driver, il Windows continuerà normalmente nella sua procedura (prima di formattazione della partizione (C:) e poi dell'installazione del S.O. stesso.

In questo modo risolvo il mio problema? L'avviso in modalità BIOS non mi apparirà più? E Soprattutto riuscirò a far tutto senza il rischio che perda i dati nella seconda partizione (D:)?

Grazie mille!

P.S.= Per quel che ne sò: il pc è un fisso assemblato, con un processore di circa 3GHZ (non sò se Intel o AMD), ram 512MB (non sò la marca), scheda madre (un ASUS), i dati del BIOS sono i seguenti: VIA TECH. VT8237 SERIES SATA RAID BIOS VER 4.80, Hard-Disk da 160GB (nell'avviso mi dice che è un SATA).

Skinplast
20-03-2009, 11:14
Ciao e benvenuto da parte mia!

Direi che hai trovato già le risposte che stai cercando; devi, in base al modello della scheda madre, risalire ai drivers del controller raid per far si che il disco di installazione riconosca i dischi fissi.
Attenzione, potrebbe trattarsi anche di un controller non integrato, bensì una scheda inserita nello slot della motherboard. Per scoprirlo non ti resta che aprire il case e veirificare l'hardware installato.

Per realizzare il floppy, quindi, devi scaricare il driver del controller, scompattarlo al suo interno e al momento del boot dal cd di installazione di Windows premere F6. Inserisci il suddetto floppy e segui le indicazioni a video. L'installazione del sistema operativo ti chiederà il tipo e modello del controller dalla lista presente del floppy

ltroisi
20-03-2009, 11:36
Quoto Skinplast

con quel controller mi ci sono abattuto parecchio....devi fare la procedura che hai scritto tu stesso e durante l'installazione di Win F6 altrimenti non andrai mai da nessun parte

k72004
20-03-2009, 19:40
Grazie Skinplast, vorrei pure togliere quell'avviso che mi dà all'avvio il BIOS oltre che far riconoscere al S.O. l'Hard-Disk..
Dovrò pure cambiare qualche configurazione in fase di menu del BIOS, anche se al momento non sò quale, per evitare che quell'avviso persista; al momento non ho trovato nel menu del BIOS un opzione che mi disabiliti la funzione RAID. Ci sono anche altre configurazioni che probabilmente dovranno essere sistemate (per esempio se resetto il BIOS della scheda madre del mio pc, una Asus A7V600-X, devo pure cambiare la frequenza del processore, un AMD Athlon K7 3000+, per riportarlo alla sua frequenza corretta, perchè me la riporta a soli 1733MHZ).

Grazie anche a te ltroisi.

Cmq la motherboard del pc di mia cugina è una ASUS K8V-X SE, il processore un AMD Sempron 3000+ e l'Hard-Disk (confermo) un SATA, l'ho riconosciuto dall'attacco dati, diverso da quello che ha il mio (decisamente più largo).

Solo non vorrei preoccuparmi di perdere i dati in D. Voi che dite? Col driver che caricherò per Windows XP non rischio?

Skinplast
23-03-2009, 17:04
Ciao se il messaggio a cui ti riferisci è:
"none raid serial CH0_Master: Maxtor" come tu stesso nel primo post hai riportato, potrebbe trattarsi di un messaggio del controller e non del bios della scheda madre. Per accedere alle opzioni del controller raid di solito c'è una combinazione di tasti (solitamente ctrl+m) che varia da produttore a produttore della scheda.

non ho capito la tua preoccupazione per la partizione D:\ mi chiarisci cosa intendi dire?

Comunque, prima di procedere in qualsiasi modo farei un bel backup... Non si sa mai.