Entra

View Full Version : NAS o eSATA?


graz848
19-03-2009, 19:24
Salve, per esigenze di spazio (tra video, immagini, musica, documenti, e i backup dei medesimi, lo sto quasi finendo :D) medito di comprare a medio termine 1 TB di memoria di massa esterna. Vorrei evitare USB 2.0, anche se è la più economica, per non trovarmi tra un annetto o due con una interfaccia obsoleta e lenta. Più o meno a pari prezzo, ci sono hdd esterni eSata e NAS... ora, vorrei sapere da voi vantaggi e svantaggi dei due, soprattutto in termini di velocità, facilità d'uso e "praticità" in generale della scelta.

Userei lo spazio come archivio di documenti, immagini, musica e video, e forse anche per il backup (oppure dedicherò al solo backup il disco esterno USB 2.0 da 250 GB che possiedo già... non ho ancora deciso)


Grazie in anticipo dei consigli :)

graz848
20-03-2009, 11:02
up

Nessuno che mi consiglia? Ho letto la guida ai NAS, ma mi interessava un conftonto diretto e "spiccio" tra queste due soluzioni...

Il NAS forse sarebbe più comodo perchè potrei accedervi sia dal pc fisso che dal laptop che da un eventuale futuro netbook senza dover tenere acceso il pc fisso... quindi più versatile. Ma non vorrei che in una rete non Gigabit (una normale 10/100) finisse per risultare troppo lento per usarlo come un normale storage... e farmi rimpiangere usb 2.0

Consigli?

tutmosi3
20-03-2009, 11:16
In termini velocistici non c'è paragone.
L'USB vince facile.

Ciao

Mith89
22-03-2009, 20:31
anche io mi stavo facendo la stessa domanda. ho pensato: USB è standard, ma lento in confronto all'eSATA, che però è difficile trovare su pc (specialmente sui notebook). Invece che svataggi può avere un NAS? la velocità di un cavo ethernet è decisamente elevata (almeno a casa mia se collego portatile e fisso arriva a un Gb/s), si trova su ogni pc possibile e offre svariate funzioni aggiuntive. c'è qualcosa che mi sfugge?

tutmosi3
23-03-2009, 07:58
La rete è più lenta della connessione USB.
I fattori che la influenzano sono tanti.
Se gli apparati sono 10/100/1000 instauri una rete 1 Gb/s se sono 10/100 salta fuori una rete 100 Mb/s
Inoltre ci vuole un cavo categoria 5e o 6.
Se in rete ci sono più client la velocità diminuisce, se non hai uno switch ma un hub la velocità dimuisce, ecc.

Ciao

graz848
23-03-2009, 10:44
anche io mi stavo facendo la stessa domanda. ho pensato: USB è standard, ma lento in confronto all'eSATA, che però è difficile trovare su pc (specialmente sui notebook). Invece che svataggi può avere un NAS? la velocità di un cavo ethernet è decisamente elevata (almeno a casa mia se collego portatile e fisso arriva a un Gb/s), si trova su ogni pc possibile e offre svariate funzioni aggiuntive. c'è qualcosa che mi sfugge?

Per il problema che l'esata è poco diffusa, beh, il mio hd lo lascerei praticamente sempre attaccato al mio desktop che l'esata ce l'ha... e comunque a quanto vedo molte soluzioni che si trovano in giro sono ibride esata/usb2.0... quindi nel caso lo si può sempre sfruttare come un "normale" usb 2.0

In effetti mi sto orientando sull'esata perchè mi interessa di più che sia veloce piuttosto che centralizzato.
Il NAS mi sa che è più adatto come soluzione backup, giusto? Dove in fondo la velocità ti interessa relativamente (purchè non sia biblica, ovvio) visto che va tutto in background.

Avessi una rete Gigabit...! ma se non sbaglio deve essere tutto Gigabit, no? Router, cavi, schede di rete... è un casino... soprattutto visto che ho cablato la casa con i cavi Ethernet, mi toccherebbe disfare tutto! :D no no...