PDA

View Full Version : Foto panoramiche e software di stitching - parte 1


Redazione di Hardware Upg
19-03-2009, 15:38
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2164/foto-panoramiche-e-software-di-stitching-parte-1_index.html

Primo articolo dedicato alla fotografia panoramica, nel quale vengono spiegati i concetti alla base dell'elaborazione delle immagini. Analizzate anche la tecnica di ripresa e la prova sul campo con tre software di stitching, due dei quali forniti a corredo con le fotocamere Canon e Nikon

Click sul link per visualizzare l'articolo.

frankie
19-03-2009, 15:50
Discussioni aperte inerenti l'argomento cioè:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101029
per tecnica e sw

e

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10703467#post10703467
per scatti ed unioni

frankie
19-03-2009, 15:55
PS tra i gratuiti manca l'ottimo autostich, con:
Photostitch
Autostitch
Hugin (con autopano)
Si riesce a incollare tutto l'incollabile.
Se non si riesce con questi sw, bisogna migliorare la tecnica.

Mandrake80
19-03-2009, 16:19
ma per i panorami tridimensionali? intendo quelli cubici, navigabili in tutte le direzioni tipo QTVR...

Alessandro Bordin
19-03-2009, 16:30
QTVR:
E' scritto il prima pagina. :p

"In un secondo articolo di prossima pubblicazione verranno ripresi gli aspetti tecnici di ripresa con particolare attenzione alla scelta dell'obiettivo e la sua relazione con il punto nodale, sostegno tramite cavalletto e testa panoramica e l'analisi di tre software professionali per creare panorami planari e QTVR."

Tuxor
19-03-2009, 16:47
pure con photoshop si possono fare ottime unioni con l'opzione photomarge mi pare si chiami

bizzu
19-03-2009, 16:56
Ottimo articolo! Avevo già fatto qualche prova con hugin su linux, ma l'introduzione iniziale mi ha chiarito alcuni dubbi che mi rimanevano ;)
Aspetto con ansia la prossima puntata!! :D

Eraser|85
19-03-2009, 17:09
A gennaio sono stato a francoforte per un viaggio turistico e fra le varie foto scattate, mi sono dilettato per la prima volta con un panorama. La mia D60 non ha alcun aiuto per le riprese in panorama né tantomeno avevo un cavalletto.. trovata una posizione bella stabile ho deciso di provarci ugualmente.. 5 scatti successivamente uniti tramite The Panorama Factory. Il risultato è stato in alcuni punti scadente, in altri quantomeno dignitoso.. ma l'immagine finale era comunque non meritevole di una stampa. Ho provato quindi con Photoshop (che nella CS3 ha uno strumento per generare scatti panoramici partendo dalle singole foto) e devo dire che i risultati sono stati davvero sorprendenti. Alcuni punti dell'immagine non erano stati allineati correttamente ma a questo ho sopperito con il buon vecchio fotoritocco e prendendo alcune "parti" dal panorama generato in precedenza con The Panorama Factory..

Il risultato finale, pur essendo lontano dalla perfezione, è quantomeno soddisfacente (a me piace molto).. eccolo qui giusto per avere un parere da parte vostra:

http://www.flickr.com/photos/blazor85/3198275411/sizes/l/

Ciao :)

K7-500
19-03-2009, 17:10
Il primo che in redazione sbaglia una foto, ormai gli tocca pagare colazione a tutti... se proprio non riesce a taroccare la foto!

Bell'articolo!

frankie
19-03-2009, 23:14
Ora ho letto Tutto l'articolo, ma non mi è sembrato di leggere una delle cose più importanti: esposizione manuale!!!.

Non so la versione attuale di Hugin, ma quella che uso io(sotto win), ha bisogno di implementare (a parte) autopano.exe per la detezione automatica dei punti. Senza poi dimenticare Enblend per il blending.

Comunque dal punto di vista matematico la funzione principale è la sift:
http://en.wikipedia.org/wiki/Scale-invariant_feature_transform

In ogni caso un sw solo spesso in situazioni limite va in crisi, meglio averne una serie. Il preferito comunque è Hugin. A tal proposito come si integra autopano (che in win è un exe) in linux?

Aspetto anche io la prossima puntata, a presto.

PS ho fatto anche panoramiche con il cellulare :D:D:D

kyokusei
20-03-2009, 08:23
Perchè photshop non è stato preso in considerazione?
Eppure la sua qualità di ricostruzione è paragonabile agli altri software, e permette anche diversi tipi di merge.
Era utile capire in che posizione si classificava...

Mik_D60
20-03-2009, 08:50
Autostich: gratuito e fenomenale!
Non ha nemmeno bisogno come Panorama Factory di dire modello della fotocamera ed obiettivo utilizzato e se ne frega se le foto vengono fornite non nel corretto ordine

Due esempi:

http://img27.imageshack.us/img27/6157/97725119.jpg

http://img22.imageshack.us/img22/1464/26758287.jpg

Mik_D60
20-03-2009, 08:52
Dimenticavo, gli originali delle due foto qui sopra sono 10000x4000 pixel circa, dite che vengono bene in una stampa 100x40cm?

sabas88
20-03-2009, 12:24
Io uso Panorama Maker dalla versione 3...
E' molto semplice e nella 4 ha anche per aggiustare il blending delle foto una funzione per spostare proprio la linea di unione (oltre a quella per spostare manualmente i 3 riferimenti).

Sul mio sito ho messo molti panorami monotematici (www.sarchittu.tk), ma mi diletto ogni volta che vado in giro, almeno un panorama lo faccio -persino col cellulare...-

+Benito+
20-03-2009, 13:36
Anch'io uso autostitch ed è stato in grado di unirmi 92 foto in un unico panorama, con solo due buchi sebbene le foto fossero scattate in notturna, molto scure e con molto rumore. E' un ottimo software, con qualche limitazione nell'uso della memoria, ma batte, secondo me, panorama factory che ho usato in precedenza.

alaxa
20-03-2009, 13:44
beh consiglio di provare anche PTgui e AutoPano. Il primo e' veramente eccezionale e google lo ha usato per incollare le immagini prese al museo del Prado a Madrid

fredkors
20-03-2009, 14:25
PTAssembler e' grande!

http://www.tawbaware.com/ptasmblr.htm

omihalcon
20-03-2009, 15:28
ma PTassembler non e' a pagamento?

IMHO preferisco Autostitch (freeware) e adesso provero anche Hugin

mar.ste
20-03-2009, 15:53
Perché non creare una bella pagina di comparazione dei software (con anche i bellissimi esempi forniti) su Wikipedia?

Hukuro
23-03-2009, 09:59
Nessuno ha provato questo programma? Ammetto che anche io ero fortemente prevenuto, ma una volta testato ne sono rimasto piacevolmente sorpreso!

teolinux
23-03-2009, 12:58
Non conosco gli altri programmi, ma devo dire che Hugin è fenomenale.

Io uso la versione in SVN (la verisone di sviluppo, per intenderci) che va compilata in proprio. La uso su Linux Ubuntu.
Finora non ho mai sentito il bisogno di cambiare o avere ulteriori funzioni.

Devo ammettere che da usare richiede di accendere un bel po' di neuroni, ma una volta capita la teoria che sta alle spalle, si fa tutto in pochi minuti.
E poi è documentatissimo in rete. Anche le istruzioni per compilarsi l'SVN

Ah, e fa pure l'HDR (mai provato però....)

JohnBytes
24-03-2009, 09:37
Scusate la domanda da completo novello...
...ho provato solo una volta a creare qualche panorama, utilizzando il software fornito con la fotocamera Canon che avevo acquistato...

...volevo sapere in termini "terra-terra"...:
di quanto le foto che faccio devono sovrapporsi??
C'è un limite o posso fare anche foto che per metà ritraggono la metà della foto precedente? :D

Walter77
26-03-2009, 12:08
ho sempre usato panorama factory, ma sentir parlare di altri software mi fa venire voglia di testarli :D

Walter77
26-03-2009, 12:11
dimenticavo, panorama factory l'ho preferito perchè mi andava ad utilizzare tutti e 4 i core della cpu. gli altri come si comportano su sistemi multicore?

JohnBytes
31-03-2009, 10:58
Scusate la domanda da completo novello...
...ho provato solo una volta a creare qualche panorama, utilizzando il software fornito con la fotocamera Canon che avevo acquistato...

...volevo sapere in termini "terra-terra"...:
di quanto le foto che faccio devono sovrapporsi??
C'è un limite o posso fare anche foto che per metà ritraggono la metà della foto precedente? :D

Up :)

JohnBytes
02-04-2009, 12:11
Scusate la domanda da completo novello...
...ho provato solo una volta a creare qualche panorama, utilizzando il software fornito con la fotocamera Canon che avevo acquistato...

...volevo sapere in termini "terra-terra"...:
di quanto le foto che faccio devono sovrapporsi??
C'è un limite o posso fare anche foto che per metà ritraggono la metà della foto precedente? :D

é così incomprensibile la domanda :confused:

Dai su, un'anima pia che mi dia una mano...
...oppure nessuno di voi in verità ha mai fatto foto panoramiche e vi spacciate per esperti solo per fare gli sboroni??
(vediamo se provocando un pò qualcuno ci casca e mi da una risposta :D )

paich
07-05-2009, 12:09
a quando la seconda parte? :)

mar.ste
17-09-2009, 21:02
é così incomprensibile la domanda :confused:

Dai su, un'anima pia che mi dia una mano...
...oppure nessuno di voi in verità ha mai fatto foto panoramiche e vi spacciate per esperti solo per fare gli sboroni??
(vediamo se provocando un pò qualcuno ci casca e mi da una risposta :D )

Con Hugin non hai nessun limite, ma come qualcuno ha scritto devi usare un bel po' di neuroni... :D

Donagh
19-09-2009, 23:39
Dimenticavo, gli originali delle due foto qui sopra sono 10000x4000 pixel circa, dite che vengono bene in una stampa 100x40cm?

anche troppo per una stampatrice lambda....

frankie
09-04-2010, 23:08
A quando la seconda puntata???

PS vogliamo una QTVR a 360 senza cavalletto o loghi dello studio di tgtech...