c.m.g
19-03-2009, 10:14
18 marzo 2009 – 3:36 pm
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2009/03/phone_old-300x244.jpg
Riportiamo un e-mail giunta da un nostro utente il quale segnala una presunta truffa telefonica ai suoi danni da pare di un fantomatico operatore Telecom.
“Sabato scorso rispondo alla telefonata di un sedicente “Andrei”, che parlava un buon italiano ma con un marcato accento est - europeo (rumeno o slavo, ma non russo, che conosco). Mi parla di una offerta diretta a me personalmente, per avere internet ADSL nella mia zona, a nome TELECOM ITALIA.
Gli rispondo dicendo che la mia zona fino a ieri non era servita da questo serivizio, ma lui insiste dicendo che ancora non c’è ma che manderanno un tecnico prorpio per installarla a casa nostra.
L’offerta promozionale sarebbe di 35 EUR al mese per avere 7 MEGAbit al secondo per i primi 4 mesi, poi passerebbe a 45 EUR al mese.
Mi insospettisco e gli chiedo se lui è consapevole della zona che sta contattando. Lo metto in difficoltà perchè ha il computer spento. Poi rimedia dicendo che l’offerta è per la zona di Perugia.
Gli dico che potrei essere interessato ma che vorrei maggiori informazioni per posta elettronica: gli dò l’indirizzo della mia casella postale al lavoro.
Mi risponde dicendo che mi manderà tutto e che dovrei rispondere, se interessato, al modulo che mi invierà.
Subito dopo la sua telefonata, chiamo TELECOM ITALIA al 187. Mi confermano che la mia zona non è coperta né si prevede che verrà coperta da servizio ADSL. Mi confermano il sospetto di una truffa. Non sono interessati alla segnalazione. Mi raccomandano solo di verificare dopo alcuni giorni che il mio traffico telefonico non sia stato deviato in maniera truffaldina ad un altro gestore, che attualmente non sto utilizzando. Confermano che nel caso la mia zona fosse servita da ADSL, TELECOM stessa contatterebbe i clienti per offrire il servizio. L’accento straniero risulta molto sospetto anche all’operatrice che mi risponde.
Stamattina trovo nella mia casella postale la e-mail sotto riportata, evidentemente compilata da qualcuno che non conosce l’italiano, con modulistica allegata ancora più sospetta. Ovviamente non ho alcuna intenzione di rispondere.
Entro nel sito della Polizia Postale, mi registro, accedo alla sezione “segnalazioni”, ma vengono consentite solo segnalazioni relative a Hacking, Phishing e Pedofilia, riportando estremi circostanziati. Non ci siamo. L’unica alternativa è procedere con una denuncia formale e poi presentarsi al loro Ufficio. [...]“
________________________________
Inviato: sab 14/03/2009 14.33
Oggetto: MODULO RIENTRO TELECOM ITALIA
Gentile Signore/sig.ra,
in allegato il modulo di rientro a Telecom Italia.
NB : grazie di compilare la pagina 1 e 2 con la fotocopia della carta d’ identità e il codice fiscale e di
madarle tramite Fax al numero : 0232066*** o mail.
Grazie per la vostra fiducia
Direzione Telecom italia
Alice Messenger ;-) chatti anche con gli amici di Windows Live Messenger e tutti i telefonini TIM! <http://maileservizi.alice.it/alice_messenger/index.html?pmk=footer>
=====================================================================
Le informazioni contenute in questa comunicazione e gli eventuali documenti allegati hanno carattere confidenziale e sono a uso esclusivo del destinatario. Nel caso questa comunicazione Vi sia pervenuta per errore, Vi informiamo che la sua diffusione e riproduzione è contraria alla legge e preghiamo di darci prontamente avviso e di cancellare quanto ricevuto.
Grazie.
This e-mail message and any files transmitted with it contain confidential information intended only for the person(s) to whom it is addressed. If you are not the intended recipient, you are hereby notified that any use or distribution of this e-mail is strictly prohibited: please notify the sender and delete the original message.
Thank you.
==================================================================
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/diritti-dei-consumatori/falsi-e-contraffatti/2009/03/18/616)
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2009/03/phone_old-300x244.jpg
Riportiamo un e-mail giunta da un nostro utente il quale segnala una presunta truffa telefonica ai suoi danni da pare di un fantomatico operatore Telecom.
“Sabato scorso rispondo alla telefonata di un sedicente “Andrei”, che parlava un buon italiano ma con un marcato accento est - europeo (rumeno o slavo, ma non russo, che conosco). Mi parla di una offerta diretta a me personalmente, per avere internet ADSL nella mia zona, a nome TELECOM ITALIA.
Gli rispondo dicendo che la mia zona fino a ieri non era servita da questo serivizio, ma lui insiste dicendo che ancora non c’è ma che manderanno un tecnico prorpio per installarla a casa nostra.
L’offerta promozionale sarebbe di 35 EUR al mese per avere 7 MEGAbit al secondo per i primi 4 mesi, poi passerebbe a 45 EUR al mese.
Mi insospettisco e gli chiedo se lui è consapevole della zona che sta contattando. Lo metto in difficoltà perchè ha il computer spento. Poi rimedia dicendo che l’offerta è per la zona di Perugia.
Gli dico che potrei essere interessato ma che vorrei maggiori informazioni per posta elettronica: gli dò l’indirizzo della mia casella postale al lavoro.
Mi risponde dicendo che mi manderà tutto e che dovrei rispondere, se interessato, al modulo che mi invierà.
Subito dopo la sua telefonata, chiamo TELECOM ITALIA al 187. Mi confermano che la mia zona non è coperta né si prevede che verrà coperta da servizio ADSL. Mi confermano il sospetto di una truffa. Non sono interessati alla segnalazione. Mi raccomandano solo di verificare dopo alcuni giorni che il mio traffico telefonico non sia stato deviato in maniera truffaldina ad un altro gestore, che attualmente non sto utilizzando. Confermano che nel caso la mia zona fosse servita da ADSL, TELECOM stessa contatterebbe i clienti per offrire il servizio. L’accento straniero risulta molto sospetto anche all’operatrice che mi risponde.
Stamattina trovo nella mia casella postale la e-mail sotto riportata, evidentemente compilata da qualcuno che non conosce l’italiano, con modulistica allegata ancora più sospetta. Ovviamente non ho alcuna intenzione di rispondere.
Entro nel sito della Polizia Postale, mi registro, accedo alla sezione “segnalazioni”, ma vengono consentite solo segnalazioni relative a Hacking, Phishing e Pedofilia, riportando estremi circostanziati. Non ci siamo. L’unica alternativa è procedere con una denuncia formale e poi presentarsi al loro Ufficio. [...]“
________________________________
Inviato: sab 14/03/2009 14.33
Oggetto: MODULO RIENTRO TELECOM ITALIA
Gentile Signore/sig.ra,
in allegato il modulo di rientro a Telecom Italia.
NB : grazie di compilare la pagina 1 e 2 con la fotocopia della carta d’ identità e il codice fiscale e di
madarle tramite Fax al numero : 0232066*** o mail.
Grazie per la vostra fiducia
Direzione Telecom italia
Alice Messenger ;-) chatti anche con gli amici di Windows Live Messenger e tutti i telefonini TIM! <http://maileservizi.alice.it/alice_messenger/index.html?pmk=footer>
=====================================================================
Le informazioni contenute in questa comunicazione e gli eventuali documenti allegati hanno carattere confidenziale e sono a uso esclusivo del destinatario. Nel caso questa comunicazione Vi sia pervenuta per errore, Vi informiamo che la sua diffusione e riproduzione è contraria alla legge e preghiamo di darci prontamente avviso e di cancellare quanto ricevuto.
Grazie.
This e-mail message and any files transmitted with it contain confidential information intended only for the person(s) to whom it is addressed. If you are not the intended recipient, you are hereby notified that any use or distribution of this e-mail is strictly prohibited: please notify the sender and delete the original message.
Thank you.
==================================================================
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/diritti-dei-consumatori/falsi-e-contraffatti/2009/03/18/616)