View Full Version : Boot.ini, non si avvia...anche se è corretto O_o
mAiDeN75
18-03-2009, 22:01
Cerchero' di essere sintetico.
ho due S.O. xp sp3 installati su due Hd differenti.
Il primo windows che chiameremo windows1, sono riuscito a farlo partire solamente modificando il boot.ini del secondo sistema operativo (windows2).
Se nel bios attivo come hd primario quello in cui è montato windows1 il boot si ferma, per capirci, quando si attiva la richiesta di avvio tramite cd (nel caso fosse inserito) e non prosegue oltre.
Nel caso attivo nel bios come hd primario quello in cui è installato windows2, allora compare la classica scelta del multiboot.
Qui di seguito i due boot.ini:
quello di windows1:
boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="windows" /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
ho provato anche a cambiare il valore di rdisk da 1 a 0, ma senza successo
ecco quello di windows2 che mi permette di far partire windows1
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="window1" /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
Aggiungo, che ovviamente ho gia' provato ad eseguire tramite console di emergenza i vari fixmbr, fixboot, bootcfg /rebuild...ma senza successo :muro:
:help: :help: :help: :help:
mAiDeN75
19-03-2009, 08:36
:help: :doh:
Non si possono avere due boot loader di WinXP funzionanti, non ha senso.
Se proprio ti necessita, puoi installare separatamente XP su ciascun disco, staccando l'alimentazione dell'altro. Poi utilizzare un boot loader di terze parti per attivare il boot dell'uno o dell'altro XP.
mAiDeN75
19-03-2009, 12:42
Non si possono avere due boot loader di WinXP funzionanti, non ha senso.
Se proprio ti necessita, puoi installare separatamente XP su ciascun disco, staccando l'alimentazione dell'altro. Poi utilizzare un boot loader di terze parti per attivare il boot dell'uno o dell'altro XP.
lo so che non ha senso....
il problema è che windows1 non si boota se non attraverso l'avvio dal boot di windows2
lo so che non ha senso....
il problema è che windows1 non si boota se non attraverso l'avvio dal boot di windows2
E' normale, probabilmente hai installato windows1 e poi windows2.
:)
mAiDeN75
19-03-2009, 15:43
E' normale, probabilmente hai installato windows1 e poi windows2.
:)
No, il problema è che ho dovuto installare windows2 in quanto windows1 non si avviava piu'...mastruzzando delle notti intere con il boot.ini di windows2 sono riuscito finalmente a far partire windows1
Vi ringrazio per le risposte....ma quella che io ricerco è un risposta che mi dica, tipo: "il boot.ini è da modificare come segue...ecc..ecc." o tipo" si è cancellato un file o manca tale file da ripristinare"....
Non consigliatemi di formattare o reinstallare, perche' non è la scelta che fa per me :D
No, il problema è che ho dovuto installare windows2 in quanto windows1 non si avviava piu'...mastruzzando delle notti intere con il boot.ini di windows2 sono riuscito finalmente a far partire windows1
Vi ringrazio per le risposte....ma quella che io ricerco è un risposta che mi dica, tipo: "il boot.ini è da modificare come segue...ecc..ecc." o tipo" si è cancellato un file o manca tale file da ripristinare"....
Non consigliatemi di formattare o reinstallare, perche' non è la scelta che fa per me :D
Bhè, lo vedi che hai installato il 2 dopo l'1?
e ricorda anche che ognuno di noi ha un progetto che non potrà realizzare (non ricordo dove l'ho letta :D )
AMIGASYSTEM
19-03-2009, 18:53
Allora il windows2 ti permette di far partire windows1,perchè punta sui due sistemi in HD diversi,il primo punta sempre su un solo HD,quindi per far funzionare devi copiare il boot.ini di windows2 in windows1 e copiare i files di sistema che mancano (quelli nascosti e non),controlla che ci siano tutti:
NTLDR
NTDETECT.COM
MSDOS.SYS
IO.SYS
Bootfont.bin
mAiDeN75
19-03-2009, 19:15
Allora il windows2 ti permette di far partire windows1,perchè punta sui due sistemi in HD diversi,il primo punta sempre su un solo HD,quindi per far funzionare devi copiare il boot.ini di windows2 in windows1 e copiare i files di sistema che mancano (quelli nascosti e non),controlla che ci siano tutti:
NTLDR
NTDETECT.COM
MSDOS.SYS
IO.SYS
Bootfont.bin
è gia' una risposta piu' convincente.... ma l'ho gia' fatto :(
AMIGASYSTEM
19-03-2009, 19:20
Sei sicuro che l'HD sia Attivo,non vorrei che quando hai installato il secondo,ti abbia reso inattivo il primo HD,partendo con l'HD che funge guardalo da gestione.
per poter "partire", una partizione deve avere il flag "attiva", e deve esser presente un master boot record che gli punti sopra.
appunto, guarda se la partizione di windows 1 è attiva, e al massimo intervieni con un bel FIXMBR da console di win con l'harddisk di windows 2 staccato.
mAiDeN75
20-03-2009, 13:42
Sei sicuro che l'HD sia Attivo,non vorrei che quando hai installato il secondo,ti abbia reso inattivo il primo HD,partendo con l'HD che funge guardalo da gestione.
non sono sicuro che hd di windows1 sia attivo, per controllare basta guardare tuttavia con partiton magic?..
Windows2 ribadisco, cmq, che è stato installato in seguito, in quando windows1 non partita proprio.
mAiDeN75
20-03-2009, 13:42
per poter "partire", una partizione deve avere il flag "attiva", e deve esser presente un master boot record che gli punti sopra.
appunto, guarda se la partizione di windows 1 è attiva, e al massimo intervieni con un bel FIXMBR da console di win con l'harddisk di windows 2 staccato.
il FIXMBR l'avevo gia' tentato, ma con l'hd di window2 "attaccato", magari posso rpovare ad eseguire questo test.
mAiDeN75
20-03-2009, 13:46
pero'.....ora che mi viene in mente, ho omesso un particolare che forse è il fulcro di tutto:
Windows1 non ha piu' funzionato al momento che ho unito delle partizioni con l'ausilio di partition magic....
Probabilmente tale programma ha sconquassato qualcosa...
AMIGASYSTEM
20-03-2009, 18:48
pero'.....ora che mi viene in mente, ho omesso un particolare che forse è il fulcro di tutto:
Windows1 non ha piu' funzionato al momento che ho unito delle partizioni con l'ausilio di partition magic....
Probabilmente tale programma ha sconquassato qualcosa...
Esatto !!!
mAiDeN75
20-03-2009, 19:29
Esatto !!!
IL problema è ..cosa ha toccato?!!
AMIGASYSTEM
20-03-2009, 20:31
IL problema è ..cosa ha toccato?!!
Non ho capito bene,se l'HD lo vedi dal sistema che funziona,se i dati ci sono tutti e se da gestione vedi la partizione unita.
Comunque se lo vedi tenta uno scandisk con l'opzione ripara filesystem.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.