View Full Version : Non pagare la assigurazione auto :cosa si rischia se becatti ?
bambubambu2
18-03-2009, 19:03
infatti la mia assigurazione sta per scadere.
Se non lo faccio e mi beccano rischio la machina , una multa, che cosa.
thx
LATER EDIT :
intanto scusatr l'italiano.
ho appena letto 10 dei vostri interventi pero mi rimanne questo dubbio :
la multa non mi preocupa quanto il fatto che la machina non e mia, ma del mio padre.Cioe non vorrei creearli problemi.
Cosa rischia lui e la sua machina ? (e un benz da 10 anni pero abbastanza costosa ,direi sui 7 mila...
THE LAST EDIT : mA PER PIACERE..... CON I PREZZI DELLE ASIGURAZIONI CHE CI SONO DOVREMMO TUTTI GIRARE SENZA!
PER UN GIOVANE L'ASICURAZIONE ARIVA ANCHE A 2000 EURO.!!!!!!!!!!!!!!!!!TANTO VALE COMPRARE UN CATORCIO +LA VOLTURA =CCA 1000 EURO.E VIA .E BASTA CON QUESTI MORALISTI DEL FORUM .
infatti la mia assigurazione sta per scadere.
Se non lo faccio e mi beccano rischio la machina , una multa, che cosa.
thx
A parte il sequestro del mezzo e la multa, rischi che in caso di incidente grave potresti dover sborsare 100.000, 200.000, anche un paio di milioni di euro.
Fai tu...
ilguercio
18-03-2009, 19:12
Per 15 giorni dalla scadenza mi pare che tu sia ancora coperto,non vorrei sbagliarmi.
Per 15 giorni dalla scadenza mi pare che tu sia ancora coperto,non vorrei sbagliarmi.
A me sembra un mese, ma meglio leggere sul contratto assicurativo, li' ci dovrebbe essere scritto, oppure almeno un rimando.
Pensavo che il dubbio fosse quello di girare senza assicurazione permanentemente.
ilguercio
18-03-2009, 19:19
A me sembra un mese, ma meglio leggere sul contratto assicurativo, li' ci dovrebbe essere scritto, oppure almeno un rimando.
Pensavo che il dubbio fosse quello di girare senza assicurazione permanentemente.
Non credo sia una bella idea:D
Per 15 giorni dalla scadenza mi pare che tu sia ancora coperto,non vorrei sbagliarmi.
Solo se č una scadenza intermedia di una annuale rinnovata semestralmente.
...
se qualcuno ti mettessi in sedia a rotelle a vita causa incidente d'auto e fosse nulla tenente equindi non ti potesse risarcire, e non avesse l'assicurazione e quindi tu non beccheresti soldi nč dall'assicurazione nč dal tizio,...
tu
come valuteresti il tizio ??
ecco...
fa un po' il conto.
imho chi va in giro non assicurato non č degno di nessun tipo di assistenza, protezione, garanzia e tutela da parte della collettivitā,
NESSUNA nč medica, nč legale, nč FdO nč vigili del fuoco, NULLA , ZERO ospedali, scuole, zero di TUTTO.
essendo egli manifestamente socialmente nocivo per volontā propria.
paulus69
18-03-2009, 20:07
...
se qualcuno ti mettessi in sedia a rotelle a vita causa incidente d'auto e fosse nulla tenente equindi non ti potesse risarcire, e non avesse l'assicurazione e quindi tu non beccheresti soldi nč dall'assicurazione nč dal tizio,...
tu
come valuteresti il tizio ??
ecco...
fa un po' il conto.
imho chi va in giro non assicurato non č degno di nessun tipo di assistenza, protezione, garanzia e tutela da parte della collettivitā,
NESSUNA nč medica, nč legale, nč FdO nč vigili del fuoco, NULLA , ZERO ospedali, scuole, zero di TUTTO.
essendo egli manifestamente socialmente nocivo per volontā propria.
sei un pō estremo....ma quoto.
...
se qualcuno ti mettessi in sedia a rotelle a vita causa incidente d'auto e fosse nulla tenente equindi non ti potesse risarcire, e non avesse l'assicurazione e quindi tu non beccheresti soldi nč dall'assicurazione nč dal tizio,...
tu
come valuteresti il tizio ??
ecco...
fa un po' il conto.
imho chi va in giro non assicurato non č degno di nessun tipo di assistenza, protezione, garanzia e tutela da parte della collettivitā,
NESSUNA nč medica, nč legale, nč FdO nč vigili del fuoco, NULLA , ZERO ospedali, scuole, zero di TUTTO.
essendo egli manifestamente socialmente nocivo per volontā propria.
In realtā esiste un fondo creato per risarcire le vittime di incidenti con colpevole sconosciuto e per quelli che non hanno assicurazione(e immagino nullatenenti), non che questo implichi che quelli che non pagano non debbano ricevere il trattamento ti č caduto il sapone.
http://www.consap.it/fondi/?id=2
naitsirhC
18-03-2009, 20:25
Solo se č una scadenza intermedia di una annuale rinnovata semestralmente.
Solo se rinnovi con la medesima assicurazione.
Annuale o semestrale non dovrebbe cambiar niente.
naitsirhC
18-03-2009, 20:25
In realtā esiste un fondo creato per risarcire le vittime di incidenti con colpevole sconosciuto e per quelli che non hanno assicurazione(e immagino nullatenenti), non che questo implichi che quelli che non pagano non debbano ricevere il trattamento ti č caduto il sapone.
http://www.consap.it/fondi/?id=2
Se non ricordo male, il fondo non copre i danni alle cose ma solo i danni alle persone.
naitsirhC
18-03-2009, 20:26
infatti la mia assigurazione sta per scadere.
Se non lo faccio e mi beccano rischio la machina , una multa, che cosa.
thx
Non hai altri modi per risparmiare dinderi?!
marcowheelie
18-03-2009, 20:37
Per 15 giorni dalla scadenza mi pare che tu sia ancora coperto,non vorrei sbagliarmi.
non si č coperti, le sansioni sono le medesime, sono le assicurazioni che per 15 giorni liquidano comunque il danno ma poi si rivalgono sull'ormai ex assicurato comunque..
Sono un po stupito della moderazione dei termini :asd:. Diciamo ci ha dato un coltello per pulire pesci, denudato e offerto la sua pancia.
sempreio
18-03-2009, 21:09
infatti la mia assigurazione sta per scadere.
Se non lo faccio e mi beccano rischio la machina , una multa, che cosa.
thx
se ti beccano rischi una multa altissima e il fermo auto, se la tieni ferma in un posto non pubblico puoi anche non pagarla e non incorreresti in nessuna sanzione amministrativa, perō per riassicurarti rischi di dover pagare un premio maggiore
Questa č la norma:
Art. 193. Obbligo dell'assicurazione di responsabilitā civile.
1. I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilitā civile verso terzi.
2. Chiunque circola senza la copertura dell'assicurazione č soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 779 a 3.119 .
3. La sanzione amministrativa di cui al comma 2 č ridotta ad un quarto quando l'assicurazione del veicolo per la responsabilitā verso i terzi sia comunque resa operante nei quindici giorni successivi al termine di cui all'art. 1901, secondo comma, del codice civile. "La sanzione amministrativa di cui al comma 2 č altresė ridotta ad un quarto quando l'interessato entro trenta giorni dalla contestazione della violazione, previa autorizzazione dell'organo accertatore, esprima la volontā e provveda alla demolizione e alle formalitā di radiazione del veicolo. In tale caso l'interessato ha la disponibilitā del veicolo e dei documenti relativi esclusivamente per le operazioni di demolizione e di radiazione del veicolo previo versamento presso l'organo accertatore di una cauzione pari all'importo della sanzione minima edittale previsto dal comma 2 del presente articolo. Ad avvenuta demolizione certificata a norma di legge, l'organo accertatore restituisce la cauzione, decurtata dell'importo previsto a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria.
4. Si applica l'articolo 13, terzo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689. L'organo accertatore ordina che la circolazione sulla strada del veicolo sia fatta immediatamente cessare e che il veicolo stesso sia in ogni caso prelevato, trasportato e depositato in luogo non soggetto a pubblico passaggio, individuato in via ordinaria dall'organo accertatore o, in caso di particolari condizioni, concordato con il trasgressore. Quando l'interessato effettua il pagamento della sanzione in misura ridotta ai sensi dell'articolo 202, e corrisponde il premio di assicurazione per almeno sei mesi, e garantisce il pagamento delle spese di prelievo, trasporto e custodia del veicolo sottoposto a sequestro, l'organo di polizia che ha accertato la violazione dispone la restituzione del veicolo all'avente diritto, dandone comunicazione al prefetto. Quando nei termini previsti non č stato proposto ricorso e non č avvenuto il pagamento in misura ridotta, l'ufficio o comando da cui dipende l'organo accertatore invia il verbale al prefetto. Il verbale stesso costituisce titolo esecutivo ai sensi dell'articolo 203, comma 3, e il veicolo č confiscato ai sensi dell'articolo 213.
Riassunto: 779 di sanzione amministrativa (multa) e sequestro del veicolo.
Ma se riattivi l'assicurazione dal 16° al 30° giorno dopo la scadenza (art. 1901 c.c.) paghi "solo" un quarto della multa. L'assicurazione comunque ti copre ancora 15 gg. oltre la scadenza del contratto.
Per riavere l'auto leggiti bene i commi 3 e 4.
Ma soprattutto, come disse un tizio una volta, quando sarā scaduta la polizza, cerca di non far uscire di strada un pullmann di notai in gita :eek: Ti costerebbe caruccio... :D
una mia conoscente della campania mi ha detto che da lei diverse persone non la pagano... č vero?
una mia conoscente della campania mi ha detto che da lei diverse persone non la pagano... č vero?
non so se č vero, ma i miei colleghi e condomini "di non-padania" dicono ceh la cosa sia pių frequente....
certo ceh poi i vari extracomunitari su tutto lo stivale saran assicurati forse uno ogni tre...
io evito rigorosamente tali mezzi quando posso...
per chi parla del fondo solidarietā vittime della strada:
io ho visto gente rovinata e beccare risarcimenti RIDICOLI.
comunqeu personalmente per chi reca lesioni in auto ad altri e non č assicurato io reitrodurrei lo status di "schiavo" della persona danneggiata.
A VITA o fino al risarcimento del danno secondo decisione del giudice in base all'entitā del danno.
ma proprio SCHIAVO tipo antica Roma.
bambubambu2
18-03-2009, 22:17
Questa č la norma:
Art. 193. Obbligo dell'assicurazione di responsabilitā civile.
1. I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilitā civile verso terzi.
2. Chiunque circola senza la copertura dell'assicurazione č soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 779 a 3.119 .
3. La sanzione amministrativa di cui al comma 2 č ridotta ad un quarto quando l'assicurazione del veicolo per la responsabilitā verso i terzi sia comunque resa operante nei quindici giorni successivi al termine di cui all'art. 1901, secondo comma, del codice civile. "La sanzione amministrativa di cui al comma 2 č altresė ridotta ad un quarto quando l'interessato entro trenta giorni dalla contestazione della violazione, previa autorizzazione dell'organo accertatore, esprima la volontā e provveda alla demolizione e alle formalitā di radiazione del veicolo. In tale caso l'interessato ha la disponibilitā del veicolo e dei documenti relativi esclusivamente per le operazioni di demolizione e di radiazione del veicolo previo versamento presso l'organo accertatore di una cauzione pari all'importo della sanzione minima edittale previsto dal comma 2 del presente articolo. Ad avvenuta demolizione certificata a norma di legge, l'organo accertatore restituisce la cauzione, decurtata dell'importo previsto a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria.
4. Si applica l'articolo 13, terzo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689. L'organo accertatore ordina che la circolazione sulla strada del veicolo sia fatta immediatamente cessare e che il veicolo stesso sia in ogni caso prelevato, trasportato e depositato in luogo non soggetto a pubblico passaggio, individuato in via ordinaria dall'organo accertatore o, in caso di particolari condizioni, concordato con il trasgressore. Quando l'interessato effettua il pagamento della sanzione in misura ridotta ai sensi dell'articolo 202, e corrisponde il premio di assicurazione per almeno sei mesi, e garantisce il pagamento delle spese di prelievo, trasporto e custodia del veicolo sottoposto a sequestro, l'organo di polizia che ha accertato la violazione dispone la restituzione del veicolo all'avente diritto, dandone comunicazione al prefetto. Quando nei termini previsti non č stato proposto ricorso e non č avvenuto il pagamento in misura ridotta, l'ufficio o comando da cui dipende l'organo accertatore invia il verbale al prefetto. Il verbale stesso costituisce titolo esecutivo ai sensi dell'articolo 203, comma 3, e il veicolo č confiscato ai sensi dell'articolo 213.
Riassunto: 779 di sanzione amministrativa (multa) e sequestro del veicolo.
Ma se riattivi l'assicurazione dal 16° al 30° giorno dopo la scadenza (art. 1901 c.c.) paghi "solo" un quarto della multa. L'assicurazione comunque ti copre ancora 15 gg. oltre la scadenza del contratto.
Per riavere l'auto leggiti bene i commi 3 e 4.
Ma soprattutto, come disse un tizio una volta, quando sarā scaduta la polizza, cerca di non far uscire di strada un pullmann di notai in gita :eek: Ti costerebbe caruccio... :D
LATER EDIT :
intanto scusate l'italiano.
ho appena letto 10 dei vostri interventi pero mi rimanne questo dubbio :
la multa non mi preocupa quanto il fatto che la machina non e mia, ma del mio padre.Cioe non vorrei creearli problemi.
Cosa rischia lui e la sua machina ? (e un benz da 10 anni pero abbastanza costosa ,direi sui 7 mila...
tu non usi quella macchina senza assicurazione PUNTO. Se vuoi farlo non rompere le palle in sto forum plz ma usa google
LATER EDIT :
intanto scusate l'italiano.
ho appena letto 10 dei vostri interventi pero mi rimanne questo dubbio :
la multa non mi preocupa quanto il fatto che la machina non e mia, ma del mio padre.Cioe non vorrei creearli problemi.
Cosa rischia lui e la sua machina ? (e un benz da 10 anni pero abbastanza costosa ,direi sui 7 mila...
La perdita della macchina č ovviamente in un caso di incidente grave casa e altre proprietā confiscabili.
Poi ovviamente tu guadagnerai il disprezzo della comunitā, almeno sul forum sei a un buon punto
non so se č vero, ma i miei colleghi e condomini "di non-padania" dicono ceh la cosa sia pių frequente....
certo ceh poi i vari extracomunitari su tutto lo stivale saran assicurati forse uno ogni tre...
io evito rigorosamente tali mezzi quando posso...
per chi parla del fondo solidarietā vittime della strada:
io ho visto gente rovinata e beccare risarcimenti RIDICOLI.
Guarda, io sono cinese č tutti quelli che conosco relativamente bene (i parenti che vengono a visitare pių un paio di amici di mio padre) sono regolari con la assicurazione.
Poi francamente non capisco come cavolo facciano le persone a farla franca :asd: sarō sfigato io oppure nelle altre zone di Italia non esistono controlli, ma fra me e mio fratello siamo stati fermati circa 7/8 volte nei ultimi 6 mesi per controlli per strada.
bambubambu2
18-03-2009, 22:33
La perdita della macchina č ovviamente in un caso di incidente grave casa e altre proprietā confiscabili.
Poi ovviamente tu guadagnerai il disprezzo della comunitā, almeno sul forum sei a un buon punto
k, pero io sono nilatenente, la machina non e intestata a me...
perche deve pagare un altro per me ?
k, pero io sono nilatenente, la machina non e intestata a me...
perche deve pagare un altro per me ?
Allora, non mi ricordo bene come funziona, quindi tu prendila per le pinze.
Ipotizziamo che avvenga un incidente grave, č una persona rimane gravemente danneggiata.
Questa persona verrā comunque risarcita dal fondo per vittime stradali, ma ovviamente questo o chi di dovere si rifarā su di te oppure su tuo padre(qua forse hai ragione č dovrai pagare tu).
Comunque RCA significa responsabilitā civile o qualcosa di simile, č compito di chi guida una macchina farla perché un dovere civile. Quindi risparmia su un'altra cosa ma non assicurazione della macchina :doh:
MadJackal
18-03-2009, 22:42
k, pero io sono nilatenente, la machina non e intestata a me...
perche deve pagare un altro per me ?
Perchč se fai un incidente e qualcuno si fa male l'altra parte ha diritto ad essere risarcita. Ed a volte i risarcimenti č impossibile che tu riesca a pagarli di tasca tua.
volmar87
18-03-2009, 22:58
(e un benz da 10 anni pero abbastanza costosa ,direi sui 7 mila...
Potrei commentare ma lascio perdere.
k, pero io sono nilatenente, la machina non e intestata a me...
perche deve pagare un altro per me ?
Perchč io riderei di gusto se uno che hai toccato appena appena, tirasse fuori milioni di stronzate, tipo colpo della strega ecc, e riuscisse a ottenere un risarcimento grosso. Voglio vedere poi quando si presentano a casa di tuo padre perchč no pagato assicurazione su benz 10 ani perō bela 7 mila.
Certa gente... Dovrebbero usarli per produrre energia termica.
volmar87
18-03-2009, 23:00
ė
THE LAST EDIT : mA PER PIACERE..... CON I PREZZI DELLE ASIGURAZIONI CHE CI SONO DOVREMMO TUTTI GIRARE SENZA!
PER UN GIOVANE L'ASICURAZIONE ARIVA ANCHE A 2000 EURO.!!!!!!!!!!!!!!!!!TANTO VALE COMPRARE UN CATORCIO +LA VOLTURA =CCA 1000 EURO.E VIA .E BASTA CON QUESTI MORALISTI DEL FORUM .
Si, quando qualcuno ti avrā rovinato la vita in un incidente e non ti arriva un euro perchč girare senza l'asigurazione che ariva a duemila euro vediamo quanto fai il moralista.
bambubambu2
18-03-2009, 23:17
Potrei commentare ma lascio perdere.
Perchč io riderei di gusto se uno che hai toccato appena appena, tirasse fuori milioni di stronzate, tipo colpo della strega ecc, e riuscisse a ottenere un risarcimento grosso. Voglio vedere poi quando si presentano a casa di tuo padre perchč no pagato assicurazione su benz 10 ani perō bela 7 mila.
Certa gente... Dovrebbero usarli per produrre energia termica.
ascolta
la benz e di mio padre pero la guido io, in quanto lui gira con le machine dell azienda.
Il punto non e se mio padre ha oppure non ha soldi per pagarsi le assicurazioni delle sue machine.
il punto e che se li rovino la machina di 7000 (magari tu giri con benz di 70000) succede un macello
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.