View Full Version : Intel Atom: entro fine anno sulla metà dei desktop economici
Redazione di Hardware Upg
18-03-2009, 17:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-atom-entro-fine-anno-sulla-meta-dei-desktop-economici_28400.html
Intel riconsidera la composizione dei volumi di consegne relative ai processori destinati a sistemi nettop e desktop economici
Click sul link per visualizzare la notizia.
theJanitor
18-03-2009, 17:45
su un pc economico molto meglio un sempron ed una mobo qualunque.... siamo a circa 80euro, stesso prezzo della soluzione atom.
è vero, il consumo è superiore ma le prestazioni imho lo giustificano tranquillamente....
e poi un pc economico non deve per forza stare accesso 24h al giorno per cui la differenza di consumo non è detto che diventi un problema.
un atom posso prenderlo in considerazione giusto per un muletto 24/24 7/7
Ma speriamo di no! Esistono soluzioni ben più performanti e dal costo identico!
Gli Atom non sono pessimi, ma sicuramente non sono così miracolosi come il marketing li ha resi.
Su PC economici molto meglio i Sempron o i Celeron/Pentium basati su Core. E i consumi non sono poi così distanti.
ma poi, con il discorso in order / out of order, atom per lavorare "bene" non deve avere dei programmi appositamente compilati?
Haran Banjo
18-03-2009, 18:07
Già, fino a fine anno, poi uscirà Windows 7, e tutti a buttare il vecchio per il nuovo (crisi permettendo).
Eh, il marketing...
Wolfhask
18-03-2009, 18:28
son curioso ma non riesco a trovare benchmark su sti procio...chi di voi mi posterebbe un link??
GRAZIE
Già, fino a fine anno, poi uscirà Windows 7, e tutti a buttare il vecchio per il nuovo (crisi permettendo).
Eh, il marketing...
effettivamente XP oramai è invendibile, secondo microsoft, quindi... ci vogliamo mettere VISTA!? con 4 bei "Gigoni" di RAM?!?... mi sa di ennesima inchiappettata...
anche se dei mini PC Basati su ATOM-ION sarebbero davvero bellini, poco ingombranti, econonimicissimi all'acquisto e nl consumo, silenziosisissimi e... anche un po' usa-e-getta! ma comunque da PA e PMI... ideali...
vedremo...
io credo che il mercato dei Netbook sia saturo... tra crisi e non, il mondo ha già assaggiato l'ebrezza dei piccoli, forse TROPPO piccoli, 7-9-10 Pollici.
IMHO il prossimo step sarà SMARTPHONE... e il TOUCH-SCREEN sarà il vero ospite d'onore del 2009... (sempre se rimarranno i soldi per mangiare visti i tempi..) il che significa... TANTI ARM e... pochi ATOM....
""""" VEDO, PREVEDO E STRAVEDO PER UNA SQUADRA DI CALCIO! """""
ma per favore! con 50 euro ci sono dual core molto migliori....
Atom hanno senso su PC dove le dimensioni piccole sono importanti, non su computer economici, perché a parità di prestazioni/consumo gli Atom sono più cari di molti processori anche dell'Intel stessa.
La realtà è che Intel di sti Atom in magazzino ne ha talmente tanti che non sa dove metterseli;
Io un'idea ce l'avrei... :ciapet:
La realtà è che Intel di sti Atom in magazzino ne ha talmente tanti che non sa dove metterseli;
Io un'idea ce l'avrei... :ciapet:
ahahah ma dai!!:D
cmq piuttosto degli Atom dappertutto sarei piuttosto ben più curioso di vedere all'opera Seven con sotto un Arm..
sierrodc
18-03-2009, 19:39
@gefri
A quanto ne so io, no (corso di architettura calcolatori è solo un ricordo). Il compilatore già cerca di svincolare istruzioni successive intrecciando il più possibile.
Ad un processore in-order mancano determinate caratteristiche (e particolari soluzioni architetturali) che rendono lo stesso più semplice e, quindi, più parsimonioso. L'atom ha più stalli, IPC minore => meno performante. Non credo ci sia molto da fare, è una scelta.
E come dice "dennyv", io vedo solo marketing. Mi sta bene che montino processori su netbook, palmari e quant'altro, però io personalmente non lo vorrei mai neanche nel mio pc di casa! Credo che forse il mio Celeron M sia addirittura migliore...
ahahah ma dai!!:D
cmq piuttosto degli Atom dappertutto sarei piuttosto ben più curioso di vedere all'opera Seven con sotto un Arm..
Seven supporterà ARM??? Ne siamo sicuri? M$ a sempre supportato solo le archittetture x86 e x86_64 (a parte qualche versione Server e Workstation compatibili con Power PC, MIPS, Alpha, Itanium, ma mai ARM da che ne so io).
Se così sarà non possiamo che esserne contenti :) tanto così :sofico:
theJanitor
18-03-2009, 20:12
Seven supporterà ARM??? Ne siamo sicuri?
non credo proprio
Lotharius
18-03-2009, 20:52
Ecco, lo sapevo... L'INCUBO SI AVVERA!
Me lo aspettavo che di qui a poco avrei visto quel cesso di processore dappertutto... Adesso vogliono infettare anche il segmento dei desktop entry-level, quando è stato detto e ridetto anche da testate giornalistiche autorevoli che i nettop non sono desktop e che quindi i processori per quella categoria di computer non possono competere con quelli per desktop.
D'altronde c'era proprio da aspettarselo, visto che, per incrementare ulteriormente la produzione di Atom e per integrarli anche nei SoC, Intel ha già preso accordi con TSMC, visto che la propria FAB non gli basta nemmeno più.
Però è una vergogna, già l'Atom non è all'altezza in una piattaforma come Ion, in cui l'accoppiata ideale è con il VIA Nano... figuriamoci nei desktop: tempi di caricamento biblici, possibilità nulle di usare più programmi contemporaneamente. Poi considerando anche che Vista evidentemente è stato scritto male e pesa il doppio di quanto dovrebbe la frittata è fatta.
E' una mossa totalmente insensata, esistono già i processori da desktop entry-level e fanno il loro lavoro estremamente meglio di quanto non lo possa fare l'Atom, con costi già irrisori, senza considerare che, lo ripeto per l'ennesima volta come ho già fatto in altri thread, il rapporto prestazioni/Watt è assolutamente sfavorevole rispetto alle CPU per desktop.
Ok che l'utente medio non sfrutta i pc al 100%, ma cosi è regressione tecnologica!
SwatMaster
18-03-2009, 22:41
Ma speriamo di no... Ci sono i dual a basso consumo che fanno faville; non vedo perchè spacciare anche qui gli Atom.
killercode
18-03-2009, 22:45
Ma è un'epidemia questo atom, ormai c'è dappertutto!! Ottimo sui netbook, Ok sui nettop ma sui desktop in formato ATX o miniATX non ci becca proprio nulla
enrsil1983
18-03-2009, 22:47
Guardate il lato positivo: FORSE i futuri software avranno requisiti minimi inferiori, dovendo girare anche su questi cessi, e noi con i nostri performanti Dual Core (o migliori) non saremo costretti ad ulteriori upgrade per poter far girare i nuovi programmi.
Albertmn
18-03-2009, 22:52
ma quando dovrebbero uscire le prime soluzioni intel atom +nvidia 9400m?
secondo voi si puo' sperare in un futuro prossimo in pc entry level da scarico a 200€?
zephyr83
18-03-2009, 23:27
intel alla fine ci guadagna con gli atom perché a lei costano poco, da un wafer ne tira fuori tantissimi inoltre essendo più "semplice" sn anche minori i pezzi mal riusciti!! in un periodo come questo, di crisi, dove si cerca di spendere il meno possibile è meglio vendere qualcosa a basso costo che nn vendere niente (tanto intel ci guadagna lo stesso). passato sto periodo sarà più semplice vendere processori "seri" che dal confronto con Atom sembreranno mostri di potenza!!!
Inoltre il marketing fa miracoli che cn sta scusa dei consumi e del "verde" si riesce a vendere di tutto :doh:
Mi dispiace per i celeron che spariranno (e li avrei preferiti di gran lunga a questi atom visto che sn nettamente migliori e nn consumano poi molto di più) e soprattutto per AMD! secondo me è stato un errore gigantesco non far SUBITO concorrenza ad atom visto che la proposta valida l'avevano ma per nn muoversi secondo me vuol dire che avevano (hanno) già delle grosse difficoltà!
qualcuno però mi deve ancora spiegare come faccio un pc minuscolo, economico, a basso consumo, sufficientemente potente da gestire web-mail-office senza ricorrere ad atom. non c'è niente da fare: un pentium E5200 è una meraviglia ma nelle soluzioni nettop non ci entra.
anche per fare un mulo atom è una meraviglia. potrei recuperare il mio vecchio amd duron 800? per carità de dios: pc grosso e scomodo, supporto della mobo per hd fino a 120 GB, cache del processore inesistente, ram 133 (!)... nu disastro.
sorry, ma il mercato ce l'hanno. piuttosto, quando arriva nano?
mash_ska
19-03-2009, 01:42
come ha detto bene qualcuno intel ha i magazzini pieni.se ci pensate ha senso perchè in netbook hanno venduto molto,è vero, ma la crisi si fa sentire.se avesserno pianificato di venderli in quantità tali come si vendono cellulari (il prezzo non è così distante) sai quanti ne hanno ancora sul gobbone...anche perchè per giustificare il costo di progettazione/produzione bisogna produrne veramente un botto!
parlare per sentito dire, senza provare, lo trovo stupido e poco costruttivo
ho 2 sys atom, eeepc901 8 ore d batteria con wi-fi acceso, e-mitx completamente fanless 0dba in 1 spazio irrisorio...
x photoshop & premiere ho il mio old x2, ma x muletto-portatile c sn ben pochi paragoni
mai parlare senza sapere...
win7? gira benissimo su un atom cn 2 gb d ram... contenuto 720p senza problemi
Atom non ha molto senso su un desktop, sopratutto il 230.. ok, potrà consumare poco ma non penso proprio che lo abbinino ad un ali da 80-100w col 95% di efficenza, quindi tanto vale spendere poco piu e prendersi un dualcore qualsiasi, tanto oramai li regalano o quasi.
Io lo uso su una mobo mini-dtx ma non ci posso fare molto, gia con firefox rallenta parecchio.
Ci sono molte applicazioni adatte ad atom, non questa...
Scusate, ma chi dice che atom + winXP funziona bene probabilmente non ha mai provato un vero pc winXP che funzioni bene. Con tutti i pc che mi passano per le mani con il lavoro, non ho mai trovato un atom che Non mi facesse venire i nervi come solo ormai sistemi buoni per win2k posso farlo (sui quali c'è installato però winXP). Una soluzione atom è indiscutibilmente un compromesso (in-order; chipset vecchio, ecc) e come tale dev'esserci almeno uno svantaggio, cioè le prestazioni infime con winXP per me non giustificabili con prezzo, dimensioni e durata della batteria, che seperò uno vuole accettare è libero di farlo, basta che sia consapevole veramente di quello che si sta per affibbiare. Personalmente credo che se uno volesse veramente un sistema economico, con una batteria di lunga durata e che gli serva per le operazioni "al volo" e in movimento, beh, allora un 701 con linux è l'optimum.
su un pc economico molto meglio un sempron ed una mobo qualunque.... siamo a circa 80euro, stesso prezzo della soluzione atom.
è vero, il consumo è superiore ma le prestazioni imho lo giustificano tranquillamente....
e poi un pc economico non deve per forza stare accesso 24h al giorno per cui la differenza di consumo non è detto che diventi un problema.
un atom posso prenderlo in considerazione giusto per un muletto 24/24 7/7
Quoto tutto a parte il discorso consumo, se Atom desktop continuerà ad essere abbinato com'è stato finora al chipset 945GC nemmeno sul fronte consumi risulta vincente, anzi...
qualcuno però mi deve ancora spiegare come faccio un pc minuscolo, economico, a basso consumo, sufficientemente potente da gestire web-mail-office senza ricorrere ad atom. non c'è niente da fare: un pentium E5200 è una meraviglia ma nelle soluzioni nettop non ci entra.
anche per fare un mulo atom è una meraviglia. potrei recuperare il mio vecchio amd duron 800? per carità de dios: pc grosso e scomodo, supporto della mobo per hd fino a 120 GB, cache del processore inesistente, ram 133 (!)... nu disastro.
sorry, ma il mercato ce l'hanno. piuttosto, quando arriva nano?
Nella sezione "Silent PC" del forum c'è una discussione a riguardo, leggi le ultime pagine e troverai soluzioni Intel o AMD ben superiori come prestazioni e pure consumi
o c'è ancora qualcuno vittima del marketing convinto che una piattaforma Atom consuma sicuramente meno perchè il TDP del 230 è 4 watt? :doh:
domanda retorica: sapete cosa consumano in idle dei Core 2 Duo o degli Athlon X2 a 65/45 nm? se poi si downvolta pure ancora meglio....
sapete che tutti i chipset per AMD e i vari G31/G33 o G41/G43 per Intel consumano meno del 945GC montato con l'Atom?
parlare per sentito dire, senza provare, lo trovo stupido e poco costruttivo
ho 2 sys atom, eeepc901 8 ore d batteria con wi-fi acceso, e-mitx completamente fanless 0dba in 1 spazio irrisorio...
x photoshop & premiere ho il mio old x2, ma x muletto-portatile c sn ben pochi paragoni
mai parlare senza sapere...
win7? gira benissimo su un atom cn 2 gb d ram... contenuto 720p senza problemi
Per il netbook va benissimo ma per un desktop multipurpose con consumi in idle almeno alla pari se non migliori c'è di meglio
negli ultimi mesi sono uscite (e stanno tutt'ora uscendo) molte schede madri mini-itx socket AM2+ o 775 quindi allo stato attuale nemmeno le dimensioni sono più un punto a favore di Atom
Io temo che il successo dei nettop e di conseguena di architetture "sottotono" sia dovuto al prezzo. Si hanno meno soldi da spendere e con 3-400 euro si può avere un portatile. Pur di vendere in questo periodo di crisi nera - e lo dico da addetto ai lavori - le aziende sono disposte a tutto, anche a spacciare per prodotti innovativi delle macchine poco equilibrate e con molti difetti ben mascherati dal prezzo appetibile.
Lotharius
19-03-2009, 10:50
Sicuramente Intel intenderà usare nei sistemi desktop di fascia bassa gli Atom versione Dual core, ma questo non migliora la situazione, anzi. Se da un lato l'Atom Dual core non è pessimo come il Single Core, dall'altro raddoppia il consumo e il costo d'acquisto; di conseguenza diventa ancora più svantaggioso rispetto a soluzioni anche Single Core, ma che si possano chiamare processori, come gli entry attuali di Intel e AMD.
Non c'è niente da fare, quella dei dektop non è la fascia per gli Atom. Inoltre, come già si è detto, utilizzare Windows XP vuol dire rimanere incatenati a un SO del 2002, mentre usare Vista vuol dire darsi la zappa sui piedi e penalizzare ulteriormente un hardware che già di suo fa acqua da tutte le parti. L'unica possibilità attuale sarebbe Linux, ma visto come è andato il mercato dei netbook con Linux, c'è poco da stare allegri; oppure attendere fino al prossimo anno l'uscita di Windows 7, ma questo vorrebbe dire un bel ritardo rispetto ai piani attuali di Intel, che vuole ficcare a forza questi cessi di CPU in più computer possibile entro la fine di quest'anno...
zephyr83
19-03-2009, 11:44
qualcuno però mi deve ancora spiegare come faccio un pc minuscolo, economico, a basso consumo, sufficientemente potente da gestire web-mail-office senza ricorrere ad atom. non c'è niente da fare: un pentium E5200 è una meraviglia ma nelle soluzioni nettop non ci entra.
anche per fare un mulo atom è una meraviglia. potrei recuperare il mio vecchio amd duron 800? per carità de dios: pc grosso e scomodo, supporto della mobo per hd fino a 120 GB, cache del processore inesistente, ram 133 (!)... nu disastro.
sorry, ma il mercato ce l'hanno. piuttosto, quando arriva nano?
nn è vero ce ne sn tante inveice, basta procurarsi una scheda madrei mini-itx! cmq si può ricorrere anche a un mobo micro-atx e un case di dimensioni contenute....nn sarà lillipuzioano ma è sempre piccolo e ti fa risparmiare diversi soldini
theJanitor
19-03-2009, 11:51
nn è vero ce ne sn tante inveice, basta procurarsi una scheda madrei mini-itx! cmq si può ricorrere anche a un mobo micro-atx e un case di dimensioni contenute....nn sarà lillipuzioano ma è sempre piccolo e ti fa risparmiare diversi soldini
i case matx sono perfetti per i pc casalinghi. Garantiscono un grado decente di espandibilità, dimensioni contenute e permettono di usare soluzioni decisamente più potenti di atom allo stesso prezzo
qualcuno però mi deve ancora spiegare come faccio un pc minuscolo, economico, a basso consumo, sufficientemente potente da gestire web-mail-office senza ricorrere ad atom. non c'è niente da fare: un pentium E5200 è una meraviglia ma nelle soluzioni nettop non ci entra.
anche per fare un mulo atom è una meraviglia. potrei recuperare il mio vecchio amd duron 800? per carità de dios: pc grosso e scomodo, supporto della mobo per hd fino a 120 GB, cache del processore inesistente, ram 133 (!)... nu disastro.
sorry, ma il mercato ce l'hanno. piuttosto, quando arriva nano?
Nella sezione "Silent PC" del forum c'è una discussione a riguardo, leggi le ultime pagine e troverai soluzioni Intel o AMD ben superiori come prestazioni e pure consumi
o c'è ancora qualcuno vittima del marketing convinto che una piattaforma Atom consuma sicuramente meno perchè il TDP del 230 è 4 watt?
domanda retorica: sapete cosa consumano in idle dei Core 2 Duo o degli Athlon X2 a 65/45 nm? se poi si downvolta pure ancora meglio....
sapete che tutti i chipset per AMD e i vari G31/G33 o G41/G43 per Intel consumano meno del 945GC montato con l'Atom?
lo so che il TDP a 4 watt è inutile da considerare per via del chipset, ma mi risulta che una eeebox consumi 20 watt in tutto, o no? ribadisco: le soluzioni più performanti e più efficienti ci sono, a cominciare dai core 2, ma bisogna sempre rinunciare alle dimensioni o ai consumi ridottissimi. C'è anche chi ha bisogno tutto questo assieme.
Comunque sia in ambito desktop non limitato alla triade di cui sopra neanche io mi sognerei mai di affidarmi ad atom.
zephyr83
19-03-2009, 20:46
lo so che il TDP a 4 watt è inutile da considerare per via del chipset, ma mi risulta che una eeebox consumi 20 watt in tutto, o no? ribadisco: le soluzioni più performanti e più efficienti ci sono, a cominciare dai core 2, ma bisogna sempre rinunciare alle dimensioni o ai consumi ridottissimi. C'è anche chi ha bisogno tutto questo assieme.
Comunque sia in ambito desktop non limitato alla triade di cui sopra neanche io mi sognerei mai di affidarmi ad atom.
nn è vero che bisogna rinunciare alle dimensioni! l'atom è venduto con schede madri mini-itx e queste mobo esistono anche per i core 2 duo o i celeron!
nn è vero che bisogna rinunciare alle dimensioni! l'atom è venduto con schede madri mini-itx e queste mobo esistono anche per i core 2 duo o i celeron!
Quoto, Zotac e Jetway tanto per fare un paio di nomi offrono parecchie soluzioni mini-itx sia per AMD che per Intel, nel caso di Zotac si può partire pure con un modello da 40-45 euro, ottimo per pc economici e senza altre prestese (ad esempio uscite audio/video digitali)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.