PDA

View Full Version : campo magnetico dell'elettrone


Aldin
18-03-2009, 16:22
Un'elettrone produce campo magnetico, no? Se entra dentro una spira, non produce fem per induzione? Io mi ero detto, se la fem per induzione è |fem|=|deltaflusso/deltatempo|...allora un'elettrone che passa a velocità estrema produrrà tanti volt... :oink: boh

:stordita:

hibone
18-03-2009, 16:32
Un'elettrone produce campo magnetico, no? Se entra dentro una spira, non produce fem per induzione? Io mi ero detto, se la fem per induzione è |fem|=|deltaflusso/deltatempo|...allora un'elettrone che passa a velocità estrema produrrà tanti volt... :oink: boh

:stordita:

poi?
ti sei svegliato tutto bagnato?

Aldin
18-03-2009, 16:34
Non ho capito.
Sto chiedendo se è così oppure no. Stavo facendo i compitini quando ci ho pensato :O

alphacygni
18-03-2009, 17:06
in effetti non e' banale, ma se brematuri l'elettrone, come forze di Van Der Waals per esempio, inevitabilmente stuzzichi l'orbitale sp con rientro di forza elettromotrice, accumulabile per giunta, quindi non e' da sottovalutare assieme all'anafestico della velocita' di fuga dal bosone...

Aldin
18-03-2009, 17:28
in effetti non e' banale, ma se brematuri l'elettrone, come forze di Van Der Waals per esempio, inevitabilmente stuzzichi l'orbitale sp con rientro di forza elettromotrice, accumulabile per giunta, quindi non e' da sottovalutare assieme all'anafestico della velocita' di fuga dal bosone...

Non ho capito niente :muro: . Considera che faccio la 5^a
Detta con in modo semplice semplice si puo' fare?


P.S. Sempre che tu non mi prenda per il culo...ops

killercode
18-03-2009, 17:50
fare cosa?

xenom
18-03-2009, 17:58
...allora un'elettrone che passa a velocità estrema


l'elettrone quando scorre nel conduttore di prima specie viaggia a velocità molto basse.. intorno ai 0.2 cm al secondo se non erro

Aldin
18-03-2009, 18:00
fare cosa?

Si crea corrente al passaggio di un'elettrone in una spira? E' il succo.
E' banale, ma non so se l'elettrone ha campo magnetico o meno. Sono scarso in fisica.

Aldin
18-03-2009, 18:03
l'elettrone quando scorre nel conduttore di prima specie viaggia a velocità molto basse.. intorno ai 0.2 cm al secondo se non erro

Quì viaggia nell'aria e passa attraverso un cerchietto di conduttore, una spira singola cioè. Devo anche considerare che viene rallentato per la legge di Lenz??


Ah, SCUSATE! Un'elettrone che pasa per ilo BUCO, non nel conduttore....


Esempio del solenoide, considerate quante spire volete, e che quello verde è l'elettrone che passa:
http://web.ncf.ca/ch865/graphics/Solenoid.jpeg

T3d
18-03-2009, 18:10
secondo me devi ripassarti un po' le equazioni di maxwell.

un elettrone in movimento non genera un fem indotta nel piano ortogonale al suo moto.

Aldin
18-03-2009, 18:17
secondo me devi ripassarti un po' le equazioni di maxwell.

un elettrone in movimento non genera un fem indotta nel piano ortogonale al suo moto.

Oh, garzie!
Le equazioni di maxwell non le abbiamo fatte, o non le abbiamo ancora fatte.
Si fanno in 5^a superiore?

T3d
18-03-2009, 18:24
Oh, garzie!
Le equazioni di maxwell non le abbiamo fatte, o non le abbiamo ancora fatte.
Si fanno in 5^a superiore?

la quarta equazione di maxwell spiega cosa succede attorno ad un elettrone in movimento (vedila come se fosse una corrente)

Aldin
18-03-2009, 19:31
la quarta equazione di maxwell spiega cosa succede attorno ad un elettrone in movimento (vedila come se fosse una corrente)

Scusami ma non capisco niente.
Questa è la quarta equazione di maxwell, no?
http://www.fmboschetto.it/tde/eq123.gif

Che a parole significa....?
Non è la legge di Faraday?

http://upload.wikimedia.org/math/9/c/a/9cab6787646062d6e658cd1e83ad468f.png


Come mi aiuta a capire che l'elettrone non induce un campo magnetico sul suo piano ortogonale?

T3d
18-03-2009, 19:37
Scusami ma non capisco niente.
Questa è la quarta equazione di maxwell, no?
http://www.fmboschetto.it/tde/eq123.gif

Che a parole significa....?
Non è la legge di Faraday?

http://upload.wikimedia.org/math/9/c/a/9cab6787646062d6e658cd1e83ad468f.png


Come mi aiuta a capire che l'elettrone non induce un campo magnetico sul suo piano ortogonale?

http://it.wikipedia.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell

quella che hai riportato tu è la seconda. la quarta riguarda la circuitazione del campo magnetico B

Aldin
18-03-2009, 19:55
http://it.wikipedia.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell

quella che hai riportato tu è la seconda. la quarta riguarda la circuitazione del campo magnetico B

Dovrei fare troppe domande e strizzarmi troppo...sul mio libro le mostra solo in forma integrale, che abbiamo appena iniziato in matematica. Vedrò fra un poco quando le facciamo. L'importante è sapere che la cosa non si può fare.
:mc: :oink: :oink: :oink:

fede27
19-03-2009, 18:11
Quì viaggia nell'aria e passa attraverso un cerchietto di conduttore, una spira singola cioè. Devo anche considerare che viene rallentato per la legge di Lenz??


Ah, SCUSATE! Un'elettrone che pasa per ilo BUCO, non nel conduttore....


Esempio del solenoide, considerate quante spire volete, e che quello verde è l'elettrone che passa:
http://web.ncf.ca/ch865/graphics/Solenoid.jpeg

Quello verde l'elettrone che passa??? :mbe:
Quello verde è il campo B prodotto dal solenoide veramente. La corrente elettronica scorre nelle spire contrassegnate con i trattini rossi, c'è pure scritto.

Un consiglio, studia la fisica con calma e sui libri, non a casaccio e su Wikipedia :D

Aldin
20-03-2009, 13:49
Quello verde l'elettrone che passa??? :mbe:
Quello verde è il campo B prodotto dal solenoide veramente. La corrente elettronica scorre nelle spire contrassegnate con i trattini rossi, c'è pure scritto.

Un consiglio, studia la fisica con calma e sui libri, non a casaccio e su Wikipedia :D

Un consiglio, leggi bene che rischi di fare brutte figure. Non trovavo immagini adatte e ho utilizzato questa per: "considerate quante spire volete, e che quello verde è l'elettrone che passa"

:doh:

P.S. E' duro da dire "corrente elettronica" :stordita:

fede27
20-03-2009, 15:03
Io ho letto bene ma l'unico che rischia di far brutte figure sei tu parlando di cose delle quali non hai la conoscenza.

Con questo che vorresti dire?
Ah, SCUSATE! Un'elettrone che pasa per ilo BUCO, non nel conduttore....

Gli elettroni nei conduttori elettronici non si muovono assolutamente di moto rettilineo in misteriosi "buchi".
Se non sono in un conduttore si muovono con meccanismi completamente diversi, quindi.. In particolare l'aria è un dielettrico, assimilabile dunque ad un isolante, non certo un conduttore :D

te lo ripeto. Se la fisica ti affascina (in particolare l'elettromagnetismo) studiala per bene sui testi che hai a disposizione. Se vuoi ti consiglio qualche buon testo universitario ma "imparandola" su Wikipedia o su un forum IMHO ti fasi solo tanta confusione. Poi se preferisci così fai pure, il mio è semplicemente un consiglio ;)

gabi.2437
20-03-2009, 15:20
Non puoi considerare l'elettrone come una roba di polo negativo (un monopolo :eek: ) che puoi muovere come vuoi sperando che si comporti come una calamita :D

Aldin
21-03-2009, 12:21
Io ho letto bene ma l'unico che rischia di far brutte figure sei tu parlando di cose delle quali non hai la conoscenza.

Con questo che vorresti dire?


Gli elettroni nei conduttori elettronici non si muovono assolutamente di moto rettilineo in misteriosi "buchi".
Se non sono in un conduttore si muovono con meccanismi completamente diversi, quindi.. In particolare l'aria è un dielettrico, assimilabile dunque ad un isolante, non certo un conduttore :D

te lo ripeto. Se la fisica ti affascina (in particolare l'elettromagnetismo) studiala per bene sui testi che hai a disposizione. Se vuoi ti consiglio qualche buon testo universitario ma "imparandola" su Wikipedia o su un forum IMHO ti fasi solo tanta confusione. Poi se preferisci così fai pure, il mio è semplicemente un consiglio ;)
Erano parole semplici per dire che l'elettrone non si muove all'interno del soleonoide o della spira ma attraverso il suo centro... ;)

Aldin
21-03-2009, 12:23
Io ho letto bene ma l'unico che rischia di far brutte figure sei tu parlando di cose delle quali non hai la conoscenza.

Con questo che vorresti dire?


Gli elettroni nei conduttori elettronici non si muovono assolutamente di moto rettilineo in misteriosi "buchi".
Se non sono in un conduttore si muovono con meccanismi completamente diversi, quindi.. In particolare l'aria è un dielettrico, assimilabile dunque ad un isolante, non certo un conduttore :D

te lo ripeto. Se la fisica ti affascina (in particolare l'elettromagnetismo) studiala per bene sui testi che hai a disposizione. Se vuoi ti consiglio qualche buon testo universitario ma "imparandola" su Wikipedia o su un forum IMHO ti fasi solo tanta confusione. Poi se preferisci così fai pure, il mio è semplicemente un consiglio ;)
Erano parole semplici per dire che l'elettrone non si muove all'interno del soleonoide o della spira ma attraverso il suo centro... ;)

Non puoi considerare l'elettrone come una roba di polo negativo (un monopolo :eek: ) che puoi muovere come vuoi sperando che si comporti come una calamita :D

OMG, T3d è l'unico che ha capito.

lowenz
21-03-2009, 12:31
Ma evitare di farsi i viaggi prima di avere le scarpe ai piedi? :D

Quando capirai BENE le 4 equazioni di Maxwell a livello sia fisico che matematico in entrambe le forme (differenziale ed integrale) vedrai che trovarai una risposta per tutto.

ozeta
21-03-2009, 12:40
Un'elettrone produce campo magnetico, no?

leggere questa cosa è come dividere per zero :asd:

http://halshop.files.wordpress.com/2007/03/phpw9jvl0pm.jpg

Aldin
21-03-2009, 16:18
leggere questa cosa è come dividere per zero :asd:
Qua ci arriveremo dopo, nel programma. Io questa cosa non la so. Avevo chiesto a voi per questo motivo. Comunque aspetterò di arrivarci così non scrivo più cazzate :oink:

Ma evitare di farsi i viaggi prima di avere le scarpe ai piedi? :D

Quando capirai BENE le 4 equazioni di Maxwell a livello sia fisico che matematico in entrambe le forme (differenziale ed integrale) vedrai che trovarai una risposta per tutto.

Non pensavo fosse una cosa così complicata :(

fede27
21-03-2009, 19:02
Ma evitare di farsi i viaggi prima di avere le scarpe ai piedi? :D

Quando capirai BENE le 4 equazioni di Maxwell a livello sia fisico che matematico in entrambe le forme (differenziale ed integrale) vedrai che trovarai una risposta per tutto.

Ottima metafora :D

kierlo
21-03-2009, 19:27
Ma quella che ha scritto lui non è la terza? riguardo alla circuitazione di E.

Comunque ogni carica in movimento crea un campo magnetico concettualmente scusate.

Ovviamente se si sposta.. di elettroni fermi mai visti io lok..

Ah, legnatemi pure son pure bravo in fisica o.O ma a volte scopro di aver lacune assurde