View Full Version : Notturna a Lignano Sabbiadoro
Ciao a tutti posto un primo esperimento di foto in notturna fatta in spiaggia in una bella serata di luna piena. Ho voluto provare a tenere all'interno dell'inquadratura anche la luna e questo mi ha dato un po di problemi, piu che altro perche spesso risultava bruciata! Commenti, critiche e suggerimenti sono sempre ben accetti
http://img22.imageshack.us/img22/9810/dsc0653c.jpg
ilguercio
18-03-2009, 17:18
Direi che la luna è sempre bruciata visto che sta a 1/100 a 100 iso f/8 almeno.
Non c'è un vero punto di interesse.Consideralo un esperimento...;)
matteo_87
18-03-2009, 17:57
Consideralo un esperimento...;)
ho quotato per non quotare :)
per me è bellissima..non trovo nulla di sbagliato...
ma che pp li hai fatto?
Ciao Matteo! Guarda ad essere sinceri e una delle poche volte in cui in una foto non ho toccato nulla, mi sono limitato ad impostare 30 secondi come scatto e una focale di 7 e il resto lo ha fatto luna e mare :D !!! Grazie del complimento
matteo_87
18-03-2009, 19:14
di nulla :)
io non capisco nulla di fotografia...però direi che dire che questa è un esperimento è offendere mille altre foto che son state messe qui :)
ma ognuno ha i suoi gusti :)
ciao!
SI e NO
SI: Mi piace l'inquadratura, foto minimalista ma non del tutto banale
NO: La luna e l'esposizione, 30s a f5.6 è eccessivo. Per fare buone foto non significa spremere al limite fisico la macchina fotografica.
Ciao
Ciao Duce, grazie del commento, avresti ustato tempi piu bassi o altri tipi di focale?
Ad occhio ti direi tra f8 ed f14 tempi 2 max 3 secondi. Ovvio che col grandangolo la lunna non sarà mai ben definita, quindi anche f8 va bene. Se usi un teleobiettivo (200mm minimo) allora puoi salire con gli f per avere maggiore dettaglio. Molto però dipende dalla situazione meteo, se è nuvoloso, se c'è luna piena, se ci sono i lupi mannari ..:D forse l'ultima cosa non la considerare. Ciao
RoUge.boh
18-03-2009, 20:35
Ad occhio ti direi tra f8 ed f14 tempi 2 max 3 secondi. Ovvio che col grandangolo la lunna non sarà mai ben definita, quindi anche f8 va bene. Se usi un teleobiettivo (200mm minimo) allora puoi salire con gli f per avere maggiore dettaglio. Molto però dipende dalla situazione meteo, se è nuvoloso, se c'è luna piena, se ci sono i lupi mannari ..:D forse l'ultima cosa non la considerare. Ciao
l'ultima mia foto che ho fatto alla luan era piatta.....c'era dello sporcizzia nell'aria...poi abitando in città...
cmq potevi fprovare un hDR....cmq a me piace
Grazie dei consigli.....in caso di lupi mannari uso il manfrotto in "argento" per difendermi!!!:D
RoUge.boh
18-03-2009, 20:42
Grazie dei consigli.....in caso di lupi mannari uso il manfrotto in "argento" per difendermi!!!:D
e in caso di vampiri? portati anche un paletto di legno...nel caso il flash nn li dovesse brucaire...e mi raccomando mangia tanto aglio che fa bene alla pressione fa abbassare la pressione e allontana le ragazze(anche se trovo che nn sia una cosa tanto positiva.:D :D ).......
Chelidon
18-03-2009, 20:56
Credo non sia possibile portare a casa capra e cavoli: cioè avere la luna esposta correttamente e paesaggio notturno, a meno che non si usi qualche sagace stratagemma tipo filtro degradante o paesaggio al crepuscolo spacciato per notturno con un bianco e nero, o mera pp..
lo_straniero
18-03-2009, 21:01
a me piace invece ...e chiaro che la luna non è venuta tonda con le crepe ...li credo che ci vogliono macchine e obbiettivi costosi per fare una foto uguale a questa ma con la luna perfetta.
una domanda ?
ma senza inquadrare la luna che impostazione devo usare per questo tipo di foto?
cmq potevi provare un hDR....
Mi sa che non sai a cosa serva la tecnica dell'HDR. In questo caso non serviva proprio a nulla poiché non c'erano zone di alto contrasto. Bisognava solo saggiare le varie coppie diaframma/tempi con i giusti tempi per trovare un equilibrio complessivo.
ilguercio
19-03-2009, 09:38
Mi spiace deludervi ma in questo caso la luna si può solo incollare.Misurate due esposizioni,una sulla luna e una sul resto,e vedrete che c'è un abisso in termini di esposizione.
;)
Come ho già detto,lo vedo un esperimento poichè non c'è un centro di interesse e non si capisce cosa sia il primo piano.
St1ll_4liv3
19-03-2009, 10:07
Mi spiace deludervi ma in questo caso la luna si può solo incollare.Misurate due esposizioni,una sulla luna e una sul resto,e vedrete che c'è un abisso in termini di esposizione.
;)
Come ho già detto,lo vedo un esperimento poichè non c'è un centro di interesse e non si capisce cosa sia il primo piano.
Quoto..
tommy781
19-03-2009, 10:14
a me piace proprio perchè non c'è qualcosa di definito da osservare, è una foto che va apprezzata nella sua totalità e in foto come questa non avere un soggetto principale è fondamentale. complimenti, io non lo vedo come un semplice esperimento ma come una foto ben riuscita che trasmette calma e relax.
Ciao Tommy grazie del commento
X ilguercio : Il mio intento era di riportare nella foto l'atmosfera che c'era in quel momento senza avere un "particolare centro di interesse" , o forse sono io che non capisco cosa intendi tu per "centro di interesse", per quanto riguarda l'esposizione hai pienamnete ragione, vedrò in una prossima occasione di riprovarci con le dovute correzioni.
RoUge.boh
19-03-2009, 12:34
Mi sa che non sai a cosa serva la tecnica dell'HDR. In questo caso non serviva proprio a nulla poiché non c'erano zone di alto contrasto. Bisognava solo saggiare le varie coppie diaframma/tempi con i giusti tempi per trovare un equilibrio complessivo.
no ma io dicevo che si poteva scattare 2 foto...una cosi e una dove si potesse vedere la luna bene e poi unirle...nn puo essere usato cosi l'HDR? o sono io che ho capito male come funziona..
L'hdr ti serve quando nella scena hai parti in forte contrasto tra di loro (luci molto alte e luci molto basse). Si effettuano 3 o più foto a diversa esposizione e si fondono per colmare il limite fisico dei sensori digitali nel riprodurre la gamma dinamica percepita dall'occhio umano. Fai una ricerca su google.
code010101
19-03-2009, 12:56
Ad occhio ti direi tra f8 ed f14 tempi 2 max 3 secondi.
vedo che non hai perso il vizio di sparar "saccenti consigli" a vanvera
se la foto postata è stata fatta con 30s f/5.6, hai la più pallida idea
di quello che uscirebbe fuori chiudendo fino a f/8 (addirittura f/14!!!)
ed impiegando tempi dieci (3s) o quindici (2s) volte più corti?
:mbe:
federicotito
19-03-2009, 13:01
vedo che non hai perso il vizio di sparar "saccenti consigli" a vanvera
se la foto postata è stata fatta con 30s f/5.6, hai la più pallida idea
di quello che uscirebbe fuori chiudendo fino a f/8 (addirittura f/14!!!)
ed impiegando tempi dieci (3s) o quindici (2s) volte più corti?
:mbe:
quoto.....:D
vedo che non hai perso il vizio di sparar "saccenti consigli" a vanvera
se la foto postata è stata fatta con 30s f/5.6, hai la più pallida idea
di quello che uscirebbe fuori chiudendo fino a f/8 (addirittura f/14!!!)
ed impiegando tempi dieci (3s) o quindici (2s) volte più corti?
:mbe:
Non sparo a vanvera (e modera i toni), ma parlo per esperienza vissuta. Tu puoi dire lo stesso?
code010101
19-03-2009, 13:05
parlo per esperienza vissuta
non fotografica, evidentemente... :D
Sono sempre disposto al confronto, dammi le tue ragioni fotografiche (facile dire che l'altro ha torto se non dimostri il contrario) in modo che ognuno possa acquisire la tecnica giusta o farsi un idea migliore di come fare certe foto.
code010101
19-03-2009, 13:16
dammi le tue ragioni fotografiche (facile dire che l'altro ha torto se non dimostri il contrario)
se tu che hai sparato il dotto consiglio al nostro ignaro amico, quindi dacci tu le tue ragioni fotografiche
non penso avrai problemi a mettere in relazione gli f-stop di apertura del diaframma,
i tempi di esposizione e la quantità di luce che colpisce il sensore...
giusto?
Vedo che non vuoi dare le dovuti giustificazioni alle tue sapientissime parole questo ti fa perdere credibilità e non meriti alcuna risposta.
code010101
19-03-2009, 13:24
sezione Fotgrafia - Corsi e guide:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=61 :read:
:D
code010101
20-03-2009, 19:06
mi sembra scortese lasciare linkley nel dubbio, facciamo 2 calcoli:
tenendo conto che per ogni f-stop (EV, exposure value) in più o in meno
si ha il doppio o la metà della luce che colpisce il sensore, ed essendo
la scala dei diaframmi ...f/2.8, f/4, f/5.6, f/8, f/11, f/16, f/22...
da f/5.6 ad f/8 c'è 1 EV in meno (sottoesposizione),
mentre fino a f/14 ce ne sono circa 2.5 EV in meno
mentre, dimezzando di volta in volta i tempi (30s > 15s > 7.5s > 3.75s > 1.875s)
da 30sec a 3sec abbiamo circa 3.5 EV, e fino a 2sec circa 4 EV
facendo le possibili combinazioni dei diaframmi e tempi proposti qualche post
addietro (f/8 - f/14, 3sec - 2sec), abbiamo:
f/8 x 3 sec = 1 + 3.5 = 4.5 EV
f/8 x 2 sec = 1 + 4 = 5 EV
f/14 x 3 sec = 2.5 + 3.5 = 6 EV
f/14 x 2sec = 2.5 + 4 = 6.5 EV
quindi sottoesposizioni tra i 4.5 ed i 6.5 EV! per chi è pratico questi
valori dicono tutto, ad ogni modo per essere più chiari si può calcolare di
quanto diminuisce la luce che arriva al sensore tramite la formula 1/(2^EV),
sostituendo EV = 4.5, 5, 6 e 6.5, si ottiene rispettivamente: 1/23, 1/32, 1/64 e 1/90
cioè quantità di luce rispetto alle impostazioni di partenza (f5.6 x 30sec),
varia da un 23-esimo fino addirittura ad un 90-esimo (!).
Il risultato che si ottiene è lasciato alla vostra immaginazione...
la foto mi sembra vada bene così com'è, al massimo si può pensare a variazioni
di qualche frazione di EV in più o meno (es. 1/3, 1/2, 2/3) a seconda dei gusti
Ste
Grazie del chiarimento e della spiegazione :D !
Carissimo Code, tutto quelle formule nessuno penso te le possa contestare ma se osservi bene la foto vedrai che:
1. Sembra illuminata a giorno , quando invece dovrebbe essere molto più scura con la sola luna a fare da "luminaria"
2. La luna, a causa dell'eccessiva illuminazione ed al diaframma aperto è diventata un faro per gli stadi
Se 3s (dipende anche dagli ISO usati) forse sono pochi in alcune notturne, 30s ad f5.6 per la foto del nostro amico linkley sono eccessivi e non si può dire il contrario.
Linkley può sbizzarrirsi nel fare i suoi test e trovare la giusta esposizione (considerando gli ISO usati !!) per ogni occasione, sperando un giorno di vedere altre sue "notturne".
Ciao
Pucceddu
22-03-2009, 00:25
A me piace, non in toto, a parte l'orizzonte inclinato, la luna centrale mi fa storcere il naso, ma io sono amante dei soggetti laterali :D
Carissimo Code, tutto quelle formule nessuno penso te le possa contestare ma se osservi bene la foto vedrai che:
1. Sembra illuminata a giorno , quando invece dovrebbe essere molto più scura con la sola luna a fare da "luminaria"
2. La luna, a causa dell'eccessiva illuminazione ed al diaframma aperto è diventata un faro per gli stadi
Se 3s (dipende anche dagli ISO usati) forse sono pochi in alcune notturne, 30s ad f5.6 per la foto del nostro amico linkley sono eccessivi e non si può dire il contrario.
Linkley può sbizzarrirsi nel fare i suoi test e trovare la giusta esposizione (considerando gli ISO usati !!) per ogni occasione, sperando un giorno di vedere altre sue "notturne".
Ciao
se avesse fatto come tu suggerisci, avrebbe avuto il fotogramma con la sola luna definita e nessun dettaglio nè di mare nè di spiaggia. con le impostazioni suggerite, avresti avuto soltanto un punto luce e nessun dettaglio... se mi si passa il paragone, un po' come le uscite di sicurezza al cinema appena prima che inizi la proiezione.
in sostanza: dipende da cosa vuoi fare e dall'effetto che vuoi ottenere: vuoi i riflessi della luna sull'acqua, allora va bene così. vuoi la luna esposta correttamente ma nessun altro dettaglio, usa le impostazioni suggerite da duce.
si tratta di matematica e fisica, non di opinioni... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.