PDA

View Full Version : Ubuntu, fare backup di 2 HD in RAID di un portatile


KJx89
18-03-2009, 10:51
Salve a tutti,
Dovrei fare un backup dei dati di un Sony Vaio che ha problemi all'avvio di Win, ha 2x250Gb in raid, per un comulativo di c.a. 500Gb, solo che quando lancio la live cd di Ubuntu, non mi vede l'hd unico da 500Gb in Computer.
Come posso risolvere?
Saluti
Kappa

WebWolf
19-03-2009, 08:35
Se hai due dischi puoi avere solo un Raid-0 o Raid-1.

E se vedi 500 Gb, dovrebbe essere un raid-0, una delle scelte peggiori (dovrei usare termini più incisivi, ma è un forum pubblico :D ) che si possa fare con un raid, nata solo per avere l'illusione di più spazio e 'migliori' prestazioni.

Cmq controlla quale raid ha il pc. Se fosse un raid-1 è sufficiente fare il backup alternato dei due dischi (li stacchi in modo alternato, fai il boot con una distribuzione live - io uso Insert - e ti masterizzi i dati su dvd).

Se è in raid-0 prova a leggere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1253780

KJx89
19-03-2009, 09:30
Se hai due dischi puoi avere solo un Raid-0 o Raid-1.

E se vedi 500 Gb, dovrebbe essere un raid-0, una delle scelte peggiori (dovrei usare termini più incisivi, ma è un forum pubblico :D ) che si possa fare con un raid, nata solo per avere l'illusione di più spazio e 'migliori' prestazioni.

Cmq controlla quale raid ha il pc. Se fosse un raid-1 è sufficiente fare il backup alternato dei due dischi (li stacchi in modo alternato, fai il boot con una distribuzione live - io uso Insert - e ti masterizzi i dati su dvd).

Se è in raid-0 prova a leggere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1253780

E' un RAID 0, scusate se non l'ho specificato, meno male che i Sony Vaio sono il top :muro:
Che scelta demmerd :D
Saluti
Kappa

WebWolf
19-03-2009, 10:20
E' un RAID 0, scusate se non l'ho specificato, meno male che i Sony Vaio sono il top :muro:
Che scelta demmerd :D
Saluti
Kappa

Lo fanno solo perchè così scrivono che c'è un disco da 500, invece che da 250 e le performance in R/W sono migliori.

Cmq, visto che non te lo hanno regalato, presuppongo, prova a sentire l'assistenza o mandare una mail, magari è già successo che si corrompesse il raid o altro e hanno la soluzione.

KJx89
19-03-2009, 10:38
Lo fanno solo perchè così scrivono che c'è un disco da 500, invece che da 250 e le performance in R/W sono migliori.

Cmq, visto che non te lo hanno regalato, presuppongo, prova a sentire l'assistenza o mandare una mail, magari è già successo che si corrompesse il raid o altro e hanno la soluzione.

Adesso provo con un cd live di Fedora9 che ho sentito che ha il supporto per i RAID 0 nativamente, il Vaio non è mio, devo recuperare 10 anni di foto, benissimo :muro:
Cmq la gestione RAID di Sony mi dice che il secondo disco ha problemi, ma non ci sono soluzioni se non la perdita di dati, tramite quell'utility.
Saluti
Kappa

WebWolf
19-03-2009, 10:53
Il problema potrebbe essere che il notebook non ha integrato un controller raid hardware, ma utilizza un raid 'firmware' nella scheda madre.

Questi raid sono detti fake-raid perchè non sono dei veri e propri controller.

Forse nel cd del pc ci sono di driver per linux, e se ci sono ci saranno sicuramente almeno per Red Hat e dal momento che Fedora è un respin di RH potresti riuscirci.

Troppi condizionali eh ?

P.S:
Non per spaventarti, ma su un testo che avevo qui a portata di mano, parlando del Raid 0 riporta:


Fault Tolerance: None. Failure of any drive results in loss of all data, short of specialized data recovery
.

KJx89
20-03-2009, 14:45
Il problema potrebbe essere che il notebook non ha integrato un controller raid hardware, ma utilizza un raid 'firmware' nella scheda madre.

Questi raid sono detti fake-raid perchè non sono dei veri e propri controller.

Forse nel cd del pc ci sono di driver per linux, e se ci sono ci saranno sicuramente almeno per Red Hat e dal momento che Fedora è un respin di RH potresti riuscirci.

Troppi condizionali eh ?

P.S:
Non per spaventarti, ma su un testo che avevo qui a portata di mano, parlando del Raid 0 riporta:

Allora, ho provato con fedora 9, ma ho beccato l'unica versione senza live... Eccheccaxx...
Ho visto da Win che uno dei dischi non è allocato, quindi non so più come risolvere...
Saluti
Kappa

Dane
20-03-2009, 20:27
prova a reperire (o se non trovi a costruirti su misura, per esempio con nlite) un livecd basato su windows che contenga i drivers del controller.

dopodichè dovrebbe essere sufficiente salvare i dati

WebWolf
21-03-2009, 06:46
Potrebbe usare BartPE.

http://www.hwupgrade.it/articoli/1006/index.html