Tensai
18-03-2009, 00:36
...in Germania, e si parla solo della sede.
Anche se nuovi di zecca, la Cancelleria di Berlino e diversi altri edifici pubblici della capitale cadono gia' a pezzi. A rivelarlo con un articolo in prima pagina è il quotidiano 'Die Welt', che sotto il titolo "Punti permeabili nella Cancelleria" rivela che, secondo stime affidabili, per riparare i difetti costruttivi di molti edifici pubblici situati nello "Spreebogen", l'ansa della Sprea, sarà necessario "un importo milionario a due cifre". "Dieci anni dopo il trasferimento a Berlino della capitale cresce il numero dei danni nei palazzi federali", scrive il giornale, secondo il quale "i nuovi edifici sono fragili", poiché una gran parte dei difetti riscontrati nella sede del governo è dovuta ad "errori di progetto e di esecuzione".
http://www.affaritaliani.it/static/upl/sed/sedegovernotedesco.jpg
La 'Welt' rivela che "molti danni si riscontrano in particolare nella Cancelleria", dove tra l'altro non funziona più la centralina energetica ad olio vegetale, che ormai non fornisce più né corrente elettrica, né riscaldamento. Altri prolemi sono creati dalle coperture in vetro dei tetti dei "Wintergaerten", i giardini d'inverno, che a causa dei punti non a tenuta stagna dovranno essere completamente sostituiti. La Cancelleria berlinese, voluta da Helmut Kohl, è stata inaugurata da Gerhard Schroeder il 2 maggio 2001.
Le cose non vanno meglio nella cosiddetta "Jakob-Kaiser-Haus", l'edificio annesso al ricostruito Bundestag, terminato nel 2002, in cui si trova il 60 per cento degli uffici dei deputati e la sede del Bundresrat, la Camera Alta dei laender. In questo complesso bisognerà sostituire 450 finestre difettose, in quanto il meccanismo elettrico che regola il movimento e l'inclinazione delle lamelle inserite tra le due lastre dei doppi vetri non funziona piu'. Ma i costi di restauro piu' elevati riguarderanno, per una strana ironia della sorte, proprio la sede del ministero dei Lavori Pubblici della Invalidenstrasse, costruito dieci anni fa con un costo di 45 milioni di euro. Gravi avarie del sistema di aria condizionata, di quello della protezione antincendio e della struttura rendono necessaria una ristrutturazione approfondita i cui costi stimati a 36 milioni di euro saranno "quasi quasi pari a quelli per la costruzione dell'intero edificio".
http://www.affaritaliani.it/politica/germania_cancelleria_ministeri170309.html
Ok, quanto durerà questo 3ad? :O
Anche se nuovi di zecca, la Cancelleria di Berlino e diversi altri edifici pubblici della capitale cadono gia' a pezzi. A rivelarlo con un articolo in prima pagina è il quotidiano 'Die Welt', che sotto il titolo "Punti permeabili nella Cancelleria" rivela che, secondo stime affidabili, per riparare i difetti costruttivi di molti edifici pubblici situati nello "Spreebogen", l'ansa della Sprea, sarà necessario "un importo milionario a due cifre". "Dieci anni dopo il trasferimento a Berlino della capitale cresce il numero dei danni nei palazzi federali", scrive il giornale, secondo il quale "i nuovi edifici sono fragili", poiché una gran parte dei difetti riscontrati nella sede del governo è dovuta ad "errori di progetto e di esecuzione".
http://www.affaritaliani.it/static/upl/sed/sedegovernotedesco.jpg
La 'Welt' rivela che "molti danni si riscontrano in particolare nella Cancelleria", dove tra l'altro non funziona più la centralina energetica ad olio vegetale, che ormai non fornisce più né corrente elettrica, né riscaldamento. Altri prolemi sono creati dalle coperture in vetro dei tetti dei "Wintergaerten", i giardini d'inverno, che a causa dei punti non a tenuta stagna dovranno essere completamente sostituiti. La Cancelleria berlinese, voluta da Helmut Kohl, è stata inaugurata da Gerhard Schroeder il 2 maggio 2001.
Le cose non vanno meglio nella cosiddetta "Jakob-Kaiser-Haus", l'edificio annesso al ricostruito Bundestag, terminato nel 2002, in cui si trova il 60 per cento degli uffici dei deputati e la sede del Bundresrat, la Camera Alta dei laender. In questo complesso bisognerà sostituire 450 finestre difettose, in quanto il meccanismo elettrico che regola il movimento e l'inclinazione delle lamelle inserite tra le due lastre dei doppi vetri non funziona piu'. Ma i costi di restauro piu' elevati riguarderanno, per una strana ironia della sorte, proprio la sede del ministero dei Lavori Pubblici della Invalidenstrasse, costruito dieci anni fa con un costo di 45 milioni di euro. Gravi avarie del sistema di aria condizionata, di quello della protezione antincendio e della struttura rendono necessaria una ristrutturazione approfondita i cui costi stimati a 36 milioni di euro saranno "quasi quasi pari a quelli per la costruzione dell'intero edificio".
http://www.affaritaliani.it/politica/germania_cancelleria_ministeri170309.html
Ok, quanto durerà questo 3ad? :O