View Full Version : Linux funziona davvero?
Io ho installato, su una partizione, Ubuntu 8.10, e poichè ho un collegamento internet con sistema wireless, ho tentato la configurazione.
Scheda di rete: d-link airplus xtreme G DWL-G132 wireless usb adapter (rev.A)
Ho seguito ed eseguito le istruzioni da parte di un sedicente "esperto":
1) ho scaricato e salvato nella cartella Home i pacchetti 'ndiswrapper-common' e 'ndiswrapper-utils-1.9'
2) nella finesta di terminale ho digitato 'cd -/' quindi 'sudo dpkg -i ndisrapper'
3) ho creato la cartella con 'mkdir -/driver' e ho copiato al suo interno i driver di windows presi dal cd di installazione della scheda
4) ho digitato 'sudo ndiswrapper -i -/driver/nomedriver.inf' (sostituendo a nomedriver il nome reale dei due file con estensione .inf
5) ho controllato con comando ndiswrapper -i che i file fossero correttamente installati
6) quindi ho digitato : 'sudo depmod -a' e poi 'sudo modprobe ndiswrapper'
A questo punto digitando 'iwconfig' doveva apparire una nuova interfaccia di rete wlan0... e invece nulla!!!!
Allora, chi è in grado di risolvere questo mio problema?
Se esiste, gli sarò infinitamente grato!!
Ciao a tutti. :help: :help: :help:
La comunità di ubuntu è famosa per avere una ricca documentazione...
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Dwlg132a
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Ndiswrapper
Damage92
17-03-2009, 22:15
Ti consiglio di cambiare il titolo con qualcosa di più significativo e che si riferisca al problema, altrimenti quelli veramente bravi che potrebbero sapere già una soluzione non entreranno mai...
Inoltre penso sia contro le regole della sezione un titolo fatto male...
Comunque credo sia utile sapere cosa dice quando digiti quel comando.
Io ho installato, su una partizione, Ubuntu 8.10, e poichè ho un collegamento internet con sistema wireless, ho tentato la configurazione.
Scheda di rete: d-link airplus xtreme G DWL-G132 wireless usb adapter (rev.A)
Ho seguito ed eseguito le istruzioni da parte di un sedicente "esperto":
1) ho scaricato e salvato nella cartella Home i pacchetti 'ndiswrapper-common' e 'ndiswrapper-utils-1.9'
2) nella finesta di terminale ho digitato 'cd -/' quindi 'sudo dpkg -i ndisrapper'
3) ho creato la cartella con 'mkdir -/driver' e ho copiato al suo interno i driver di windows presi dal cd di installazione della scheda
4) ho digitato 'sudo ndiswrapper -i -/driver/nomedriver.inf' (sostituendo a nomedriver il nome reale dei due file con estensione .inf
5) ho controllato con comando ndiswrapper -i che i file fossero correttamente installati
6) quindi ho digitato : 'sudo depmod -a' e poi 'sudo modprobe ndiswrapper'
A questo punto digitando 'iwconfig' doveva apparire una nuova interfaccia di rete wlan0... e invece nulla!!!!
Allora, chi è in grado di risolvere questo mio problema?
Se esiste, gli sarò infinitamente grato!!
Ciao a tutti. :help: :help: :help:
eh si pare proprio che la tua scheda sia ormai una delle poche che funziona solo con il wrapper per i driver per windows
https://help.ubuntu.com/community/HardwareSupportComponentsWirelessNetworkCardsDlink
di questa cosa comunque ringrazia d-link, e non gnu/linux, per non scrivere il driver o per non lasciare le specifiche tecniche e quindi lasciare scrivere il driver a qualcun altro.
Per risponedere alla domanda nel titolo (che ovviamente é al limite):
si, gnu/linux funziona, immagina che ci sono pazzi come me che ci lavorano pure! :-)
Chiedo umilmente scusa per la mia scarsa ortodossia, confesso la mia inesperienza in questo forum e la mia ignoranza sui sitemi operativi (ho iniziato da poco a farmi le proverbiali ossa!).
Cercherò di mettere a frutto i consigli che avete voluto gentilmente regalarmi; ma per entrare sempre più in armonia con lo spirito che anima queste discussioni (e non sbagliare più), potreste dirmi perchè il mio titolo è al limite?
Soprattutto al limite di che cosa?:confused:
Per spiegare il titolo vi dirò che sono sempre stato convinto che un sistema operativo tanto più è al verftice della funzionalità quanto più semplicemente si interfaccia con le periferiche comunemente in uso (naturalmente con questo magari dico una stupidaggine!)
Mi sono iscritto a questo forumi proprio per imparare.
Negli altri a cui partecipo i limiti sono indicati nel rispetto delle idee altrui, nella correttezza e pacatezza delle espressioni usate, nell'utilità il più possibile generale delle discussioni aperte.
Se qui c'è qualcosa di diverso (ho cercato ma non l'ho trovato), ditemelo e mi impegno ad osservarlo.
Ciao ancora a tutti, e grazie!
Il tuo problema è la configurazione dell'adattatore d-link airplus xtreme G DWL-G132, quindi quello doveva essere il titolo.
Che linux funzioni è assodato da tempo. Mentre il problema di interfacciarsi alle varie periferiche è un discorso che riguarda sopratutto i produttori dei dispositivi.
Ok! per le prossime vedrò di essere... più "rigoroso".
Vi farò sapere se ciò che ho trovato agli indirizzi indicatimi ha funzionato.
A presto. :boh:
Se andando per strada prendo una grossa buca e rompo un cerchione, non credo che la colpa sia della Fiat, ma di chi dovrebbe fare in modo che la strada sia percorribile da tutti.
O no ?
Caro WebWolf, francamente non so se l'esempio è perfettamente calzante.
Qualcuno potrebbe obiettare che siccome è arcinoto che le strade che stiamo percorrendo abitualmente sono "piene di buchi", lo sa chi le percorre, ma lo sa anche la "FIAT", quest'ultima ha la sua parte di responsabilità nel costruire le "pandine" (assolutamente inadatte!), mentre potrebbe immettere sul mercato qualche robusta Jeep; non ti pare?
(non so se ho capito bene)
mentre potrebbe immettere sul mercato qualche robusta Jeep; non ti pare?
con un piccolo dettaglio,
gnu/linux é libero *e* gratis. Il s.o. in se non ha un mercato...
/cut/
non ti pare?
No, io ho una Panda a Metano: va perfettamente, spendo pochissimo di carburante e di solito le buche le evito.
Rispondendo seriamente alla domanda: sempre no.
Nessuno 'impone' di utilizzare Linux. Per cui, essendo il mercato libero, qualunque distribuzione (essendo oltretutto gratuita e supportata dalla comunità) può benissimo decidere di non essere compatibile con nessuna periferica esistente. Quindi l'utente che si ritiene insoddisfatto di questo sistema operativo può benissimo scegliere Windows o Mac e, pagandoli (e non scaricandoli) può pretendere il supporto con le periferiche che vuole.
[E cmq anche Microsoft se ne sbatte: vedi service Pack 3 + Audio HD Realtek: fanno a pugni. Soluzione: formattare e fermarsi al Pack 2, miii chebbravi eh ? ]
Quando uscì Vista non era compatibile con quasi nessuna stampante, eppure non c'è stato tutto il clamore che succede ogni volta che uno strasconosciuto chippino integrato non viene riconosciuto da Linux.
Signori, non vi piace Linux ? Pensate che non funzioni ? Comprate gli altri O.S. !
Oppure tirate su la manichine, vi imparate C, Pyton ecc. e iniziate a scrivere diver.
Se la Fiat se ne sbatte di fare Jeep, ma sarà bene una scelta commerciale sua ! Compratevi un Land Rover! Non ti pare ?
Caro WebWolf, francamente non so se l'esempio è perfettamente calzante.
Qualcuno potrebbe obiettare che siccome è arcinoto che le strade che stiamo percorrendo abitualmente sono "piene di buchi", lo sa chi le percorre, ma lo sa anche la "FIAT", quest'ultima ha la sua parte di responsabilità nel costruire le "pandine" (assolutamente inadatte!), mentre potrebbe immettere sul mercato qualche robusta Jeep; non ti pare?
C'è un piccolo errore di fondo nel tuo ragionamento.
In realtà per adeguarsi bene all'esempio di Linux, non è la fiat che dovrebbe fare auto più robuste, ma chi fa le strade dovrebbe utilizzare un asfalto migliore.
In pratica, se Linux non supporta o supporta male una periferica non è colpa di "Linux", ma del produttore della periferica che non rilascia le specifiche.
Voglio ricordare che progetti come WINE, NDIS Wrapper o tecnologie similari sono nati appunto per sopperire ad alcune lacune (non di Linux, ma dell'USO di Linux), ma non sono la soluzione.
La soluzione è sempre qualcosa di nativo... poi ringrazio Dio che ci siano questi progetti...
Insomma, se qualcosa non va con Linux, prendiamocela con i produttori.
Un'altra cosa e finisco il mio intervento.
Il nostro Linux, a parità di Hardware supporta e riconosce MOLTE più periferiche di Windows.
Installate Windows, liscio e andate a vedere quanti punti interrogativi ci sono nella gestione delle periferiche. Sullo stesso computer installi Linux e lo usi subito.
Ora è vero che io con il dischetto dei driver faccio funzionare anche il citofono di casa con Windows ed è proprio questo il punto, se anche Linux avesse il suo dischetto driver (fornito dal produttore) non ci sarebbe nessun problema...
Un saluto a tutti...
masand
/cut/
Un saluto a tutti...
masand
Grande !
Quasi quasi lo proporrei come Moderatore di Sezione. ;)
C'è un piccolo errore di fondo nel tuo ragionamento.
In realtà per adeguarsi bene all'esempio di Linux, non è la fiat che dovrebbe fare auto più robuste, ma chi fa le strade dovrebbe utilizzare un asfalto migliore.
In pratica, se Linux non supporta o supporta male una periferica non è colpa di "Linux", ma del produttore della periferica che non rilascia le specifiche.
Voglio ricordare che progetti come WINE, NDIS Wrapper o tecnologie similari sono nati appunto per sopperire ad alcune lacune (non di Linux, ma dell'USO di Linux), ma non sono la soluzione.
La soluzione è sempre qualcosa di nativo... poi ringrazio Dio che ci siano questi progetti...
Insomma, se qualcosa non va con Linux, prendiamocela con i produttori.
Un'altra cosa e finisco il mio intervento.
Il nostro Linux, a parità di Hardware supporta e riconosce MOLTE più periferiche di Windows.
Installate Windows, liscio e andate a vedere quanti punti interrogativi ci sono nella gestione delle periferiche. Sullo stesso computer installi Linux e lo usi subito.
Ora è vero che io con il dischetto dei driver faccio funzionare anche il citofono di casa con Windows ed è proprio questo il punto, se anche Linux avesse il suo dischetto driver (fornito dal produttore) non ci sarebbe nessun problema...
Un saluto a tutti...
masand
Sì! questo è un discorso giusto, e mi convince!
Linux è gratuito, nessuno è obbligato ad usarlo, come nessuno è obbligato a percorrere le strade piene di buchi (secondo me costruite ad arte per costringerti a usare i treni o gli aerei e comprare i biglietti); così il risultato è che un poveraccio con pochi soldi è costretto ad usare una panda usata e un pò scalcinata e districarsi nelle strade dissestate con tutto il disagio che vi lascio immaginare! :cry:
Ma la mia non è una lamentela, è solo una constatazione di fatto: quindi spero di riuscire a configurare la mia stramaledetta periferica e usare finalmente il gratuito Linux.
Un salutone
Per il futuro le periferiche acquistale dopo aver verificato la compatibilità con il sistema operativo.
CaFFeiNe
19-03-2009, 19:10
oppure soluzione fattibile, su questo forum puoi proporre uno scambio di schede wireless alla pari, per compatibilita' linux
o puoi rivenderti la tua su ebay e a pari prezzo prenderna una compatibile
io ad esempio avevo una webcam di buona qualita' che non andava molto
dato che mi trovavo che dovevo fare un regalo alla mia ragazza,e la sua non era chissa' che come qualita... le ho regalato la mia e ne ho presa un'altra compatibile con linux ;)
Sì! questo è un discorso giusto, e mi convince!
Linux è gratuito, nessuno è obbligato ad usarlo, come nessuno è obbligato a percorrere le strade piene di buchi (secondo me costruite ad arte per costringerti a usare i treni o gli aerei e comprare i biglietti); così il risultato è che un poveraccio con pochi soldi è costretto ad usare una panda usata e un pò scalcinata e districarsi nelle strade dissestate con tutto il disagio che vi lascio immaginare! :cry:
Ma la mia non è una lamentela, è solo una constatazione di fatto: quindi spero di riuscire a configurare la mia stramaledetta periferica e usare finalmente il gratuito Linux.
Un salutone
Onestamente non è un qualcosa che deve convincerti o no... è quello che purtroppo, succede :)
Ripeto, non stai usando una panda scalcinata, stai guidando un'auto sportiva alla quale vuoi mettere un cerchione che ti piace tanto, ma che non fanno per la tua ruota... ovvio che non si mette e che fai?
Te la prendi con chi non fa il cerchione per te o con la casa costruttrice della macchina?
Un saluto a tutti...
masand
Onestamente non è un qualcosa che deve convincerti o no... è quello che purtroppo, succede :)
Ripeto, non stai usando una panda scalcinata, stai guidando un'auto sportiva alla quale vuoi mettere un cerchione che ti piace tanto, ma che non fanno per la tua ruota... ovvio che non si mette e che fai?
Te la prendi con chi non fa il cerchione per te o con la casa costruttrice della macchina?
Un saluto a tutti...
masand
Eh!...purtroppo non è un cerchione che mi piace tanto...è l'unico che ho!, e non posso cambiarlo! (inutile spiegarne i motivi, non è la sede giusta).
In tutti questi discorsi c'è qualche contraddizione:
Mi rifaccio a quanto rivelatomi da un parente ingegnere informatico un paio di mesi fa: " per chi lavora nel settore programmazione e conosce tutto dei vari linguaggi informatici, nulla è impossibile! Anche se spesso una risoluzione costa molto tempo e lavoro " e infatti ha concluso:"Non chiederla a me, perchè non ci spreco davvero tutto questo tempo!"
Ora, se questo è vero (e io non lo so perchè sono un misero profano), chi ha strutturato linux o chi ne conosce tutti i segreti dovrebbe riuscire (non senza fatica) a risolvere qualunque problema.
Quindi secondo me ha ragione chi ha detto che se alla FIAT non gliene frega niente di costruire Jeep, ci sarà pure una ragione (commerciale oppure no).
E tutti ne avete detta una assolutamente vera:
Linux è gratuito e libero: non ti va? passa a qualcos'altro e compralo!
Hai una periferica incompatibile? dovevi pensarci prima se vuoi usare linux!
Non trovi i driver? Impara i linguaggi informatici e fatteli!
In una parola: arrangiati! a noi che ci frega?
Sicuri che non si tratti di una libertà per pochi eletti?
Eh!...purtroppo non è un cerchione che mi piace tanto...è l'unico che ho!, e non posso cambiarlo! (inutile spiegarne i motivi, non è la sede giusta).
In tutti questi discorsi c'è qualche contraddizione:
Mi rifaccio a quanto rivelatomi da un parente ingegnere informatico un paio di mesi fa: " per chi lavora nel settore programmazione e conosce tutto dei vari linguaggi informatici, nulla è impossibile! Anche se spesso una risoluzione costa molto tempo e lavoro " e infatti ha concluso:"Non chiederla a me, perchè non ci spreco davvero tutto questo tempo!"
Ora, se questo è vero (e io non lo so perchè sono un misero profano), chi ha strutturato linux o chi ne conosce tutti i segreti dovrebbe riuscire (non senza fatica) a risolvere qualunque problema.
Quindi secondo me ha ragione chi ha detto che se alla FIAT non gliene frega niente di costruire Jeep, ci sarà pure una ragione (commerciale oppure no).
E tutti ne avete detta una assolutamente vera:
Linux è gratuito e libero: non ti va? passa a qualcos'altro e compralo!
Hai una periferica incompatibile? dovevi pensarci prima se vuoi usare linux!
Non trovi i driver? Impara i linguaggi informatici e fatteli!
In una parola: arrangiati! a noi che ci frega?
Sicuri che non si tratti di una libertà per pochi eletti?
Il "cerchione" era una semplice allegoria :)
Comunque RIPETO il problema non è Linux, ma la PERIFERICA, anche se io sapessi TUTTO di Linux (affermazione abbastanza infantile), ma non so come funziona la periferica perché non ne ho le specifiche, mi dici come faccio a farla funzionare?
Se non funziona una periferica non è che riprogrammo un sistema operativo, semplicemente mi serve un driver per quella periferica, ma come lo faccio il driver se non ne ho le specifiche? Potrei fare ciò che si chiama retroingegneria, cioè capire empiricamente come funziona e poi programmare il tutto, ma questo, capisci da solo che richiede tempo e non sempre è a disposizione, quindi torniamo sempre allo stesso punto, se il produttore non rilascia specifiche la periferica non funziona. Punto. ;)
La libertà è per tutti... dire che la libertà è per pochi eletti non ti sembra un ossimoro? :)
Un saluto a tutti...
masand
E tutti ne avete detta una assolutamente vera:
Linux è gratuito e libero: non ti va? passa a qualcos'altro e compralo!
Hai una periferica incompatibile? dovevi pensarci prima se vuoi usare linux!
Non trovi i driver? Impara i linguaggi informatici e fatteli!
In una parola: arrangiati! a noi che ci frega?
Sicuri che non si tratti di una libertà per pochi eletti?
secondo me stai sbagliando, nel senso che hai capito male il significato e le implicazioni dell'uso del free software.
a) "Linux è gratuito e libero: non ti va? passa a qualcos'altro e compralo!"
questa é giusta, che c'é di male? se gnu/linux non é per te, per qualsiasi ragione allora sei libero di fare altre scelte.
b) "Hai una periferica incompatibile? dovevi pensarci prima se vuoi usare linux!"
ummm... "la periferica" é incompatibile perché é "chiusa" o non documentata. È una cosa che puó succedere, ma per la mia esperienza sempre piú rara. Non trovo nulla di "terribile" dover cambiare una scheda wireless o altra periferica di basso costo per avere un sistema 100% funzionante.
c) "Non trovi i driver? Impara i linguaggi informatici e fatteli!"
Sbagliato. Stai sicuro che se le specifiche di un chipset sono disponibili, allora il driver per linux sará rapidamente incluso nel kernel. Come giá detto 1000 volte, se le specifiche non sono aperte e quindi la periferica non va, allora la colpa *non* é di gnu/linux, e in questo caso non c'é niente da fare, anche se fai parte di una squadra di 100 programmatori che sanno tutto di tutto.
Mi permetto di aggiungere che il discorso del supporto NECESSARIO da parte dei produttori si applica anche OS proprietario, non è valido solo per Linux, ma è un concetto universale.
Se il produttore non supporta, posso anche avere l'OS migliore del mondo, non ci faccio nulla (della periferica, non dell'OS)...
Questo per dire di non focalizzarti sul fatto che una cosa se è gratuita "il poco supporto ci può stare"...
Non sempre è così... ;)
Un saluto a tutti...
masand
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.