shonik3
17-03-2009, 18:20
Salve a tutti!!
Stavo pensando a comprare un computer portatile, siccome ne esistono a centinaia di modelli per tutte le esigenze, e di tutte le caratteristiche, non volevo un semplice consiglio su quale modello comprare, più che altro discutere un attimino dell' importanza di alcune specifiche hw...
Partiamo da quella che viene chiamata Cache L2 e che spesso viene poco considerata nella scelta di una cpu-- , io sono un pò confuso a riguardo... teoricamente io la ho sempre inquadrata come la "RAM" del processore (passatemi il termine)...quindi come una parte di byte riservata a un compito specifico, e cioè quello di facilitare e velocizzare il lavoro della cpu..
Correggetemi se sbaglio, di conseguenza il dubbio è questo..
E' più vantaggioso avere una cpu dual core magari a 2,2 ghz con fsb a 1300 e cache a 2 mb, o magari una cpu che a discapito di una frequenza e fsb minori (p.e 1,8ghz/800mhz) ha una cache di 3 o 6 mb?
Su cosa conviene orientarsi?
Ovviamente mi riferisco a pc portatili<1000€, perchè se si parlasse di desktop ci sono cpu intel che hanno cmq tanti fsb e altrettanta cache!
Per quel che riguarda il front side bus... sappiamo che è il canale che permette alla cpu di comunicare con le altre periferiche giusto?
Quindi più mhz ci sono e meglio è... ma quanto incide perdere 100 o 200 mhz e guadagnare 2 o 3mb di cache?
E se non sbaglio l' fsb incide anche sulla velocità delle ram giusto? ma in che modo nei sistemi di nuova generazione?
grazie a tutti
Stavo pensando a comprare un computer portatile, siccome ne esistono a centinaia di modelli per tutte le esigenze, e di tutte le caratteristiche, non volevo un semplice consiglio su quale modello comprare, più che altro discutere un attimino dell' importanza di alcune specifiche hw...
Partiamo da quella che viene chiamata Cache L2 e che spesso viene poco considerata nella scelta di una cpu-- , io sono un pò confuso a riguardo... teoricamente io la ho sempre inquadrata come la "RAM" del processore (passatemi il termine)...quindi come una parte di byte riservata a un compito specifico, e cioè quello di facilitare e velocizzare il lavoro della cpu..
Correggetemi se sbaglio, di conseguenza il dubbio è questo..
E' più vantaggioso avere una cpu dual core magari a 2,2 ghz con fsb a 1300 e cache a 2 mb, o magari una cpu che a discapito di una frequenza e fsb minori (p.e 1,8ghz/800mhz) ha una cache di 3 o 6 mb?
Su cosa conviene orientarsi?
Ovviamente mi riferisco a pc portatili<1000€, perchè se si parlasse di desktop ci sono cpu intel che hanno cmq tanti fsb e altrettanta cache!
Per quel che riguarda il front side bus... sappiamo che è il canale che permette alla cpu di comunicare con le altre periferiche giusto?
Quindi più mhz ci sono e meglio è... ma quanto incide perdere 100 o 200 mhz e guadagnare 2 o 3mb di cache?
E se non sbaglio l' fsb incide anche sulla velocità delle ram giusto? ma in che modo nei sistemi di nuova generazione?
grazie a tutti