View Full Version : Transcend presenta le SDHC HD da 4 a 16 GB
Redazione di Hardware Upg
17-03-2009, 17:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/transcend-presenta-le-sdhc-hd-da-4-a-16-gb_28379.html
Memorie SDHC dedicate alla registrazione video, Transcend punta al sostegno del campo video digitale
Click sul link per visualizzare la notizia.
paulgazza
17-03-2009, 17:19
sembrano ottimi prezzi
zephyr83
17-03-2009, 17:22
:stordita: nn capisco! ho comprato una sdhc della transcend da 8 giga di classe 6 a 15 euro lo scorso ottobre! Sto classe 6 non è un po' generico? :stordita: dice soltanto il valore minimo di scrittura ma nn mi sembra un valore indicativo per valutare la bontà di una scheda di memoria (o simili)
no, ti assicura solo che scrive e legge a minimo 6MB/s, che e' il minimo per riuscire a filmare in HD (se non si ha un buffer di almeno qualche GB integrato nella cam, ma a quanto ne so' io il massimo e' 32MB di buffer).
zephyr83
17-03-2009, 18:32
no, ti assicura solo che scrive e legge a minimo 6MB/s, che e' il minimo per riuscire a filmare in HD (se non si ha un buffer di almeno qualche GB integrato nella cam, ma a quanto ne so' io il massimo e' 32MB di buffer).
si ma io una transcend da 8 giga di classe 6 l'ho pagata 15 euro 5 mesi fa!! perché queste dovrebbero costare di più? probabile che siano migliori della mia che sta costantemente a 6 mega (mica vero poi, ho provato qualche test tipo con ATTO e con file piccolissimi si scendeva sotto al mega al secondo) mentre queste riescono a raggiungere valori più elevati, ma dichiarando solo il valore minimo nn si può fare un vero confronto! ci vuole un parametro migliore per capire subito la bontà di una scheda di memoria (o chiavetta usb).
cacchione
17-03-2009, 18:46
c'è qualcosa che non va nella tabella comparativa, 2 ore e 40 minuti non sono 240 ore :).
Calcolando, 16 GB contengono circa 160 min di video codificato a 13 mbit/s..
Tra l' altro segnalo che ad ora finalmente (?) anche le schede flash per 1 GB si intende 10.000.000 byte come da sempre accade per gli hard disk.
ARARARARARARA
17-03-2009, 19:11
la mia sdhc sandisk ultra II (quindi classe 10 e non 6) da 8 gb l'ho pagata 20,50€ a luglio 2008... su amazon!
Considerata la presentazione delle SDXC di qualche giorno fa da 45 MB/secondo di trasferimento, i 6 MB/s di queste mi sembrano un po' bassini.
Vedendola sempre nell'ottica della ricaduta tecnologica, SSD con gli stessi tipi di memorie contenute in queste SD, anche sfruttando il parallelismo di molti chip insieme, rimarrebbero drive da storage per le velocita` raggiunte.
cacchione: mi sa 1.000.000.000 :D
in realtà quando si parla di Kilo, Mega, Giga, Tera queste sono tutti multipli ben definiti: Kilo = 1.000, Mega = 1.000.000 e così via
nessuno si sognerebbe mai di aspettarsi 1024 grammi di pasta andando a comprarne un Kg al supermercato
in informatica i supernerd che si sbrodolano sulla potenza di 2 hanno dato origine a questa ambiguità, per cui 1 KB => 1024 byte. in realtà le unità di misura che vanno in potenza di due sono i Kibi, Mebi, Gibi, Tebi eccetera (simboli: Ki, Mi, Gi, Ti; valori: 1.024, 1.048.576, 1.073.741.824, 1.099.511.627.776)... pertanto se parliamo di KB stiamo parlando di 1.000 byte, se parliamo di KiB stiamo parlando di 1.024 byte.
questi nuovi multipli sono stati introdotti recentemente (10 anni fa) apposta per evitare la confusione e pertanto purtroppo non sono ancora presenti nell'uso comune, tuttavia sarebbe anche quasi ora, dato che ormai il tera è un multiplo usato e tra un TB e un TiB ci sono quasi ben 100 GiB di differenza
Paganetor
17-03-2009, 19:42
diciamo che sono un po' degli "specchietti" per chi non se ne intende... prendi il classico "utonto" (senza volerne a male con nessuno ;) ) che si compra la videocamerina digitale che registra su SD e questo si chiede: ma quanti minuti ci faccio con 4 giga? e con 8?
tadaaaaaaa :D
mettiamo un valore più o meno reale e i 16 giga diventano magicamente 4 ore :D
mentre se vede la scheda da 16 giga dice "ma quanto ci sta di video qua dentro!?" :stordita:
W il marketing :D
cristian5
17-03-2009, 20:01
diciamo che sono un po' degli "specchietti" per chi non se ne intende... prendi il classico "utonto" (senza volerne a male con nessuno ;) ) che si compra la videocamerina digitale che registra su SD e questo si chiede: ma quanti minuti ci faccio con 4 giga? e con 8?
tadaaaaaaa :D
mettiamo un valore più o meno reale e i 16 giga diventano magicamente 4 ore :D
mentre se vede la scheda da 16 giga dice "ma quanto ci sta di video qua dentro!?" :stordita:
W il marketing :D
ah ecco a cosa servono! mi sembrava che fossero identiche a quella da 8 che ho preso mesi fa.....
la mia sdhc sandisk ultra II (quindi classe 10 e non 6)
Scusa, ma non mi risulta che abbiano definito la classe 10 per le SDHC :confused:
Mi risulta che lo standard "(write) speed class" definito dalla SD association preveda le classi 2, 4 e 6. http://en.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital
70Faramir
17-03-2009, 23:05
Scusa, ma non mi risulta che abbiano definito la classe 10 per le SDHC :confused:
Mi risulta che lo standard "(write) speed class" definito dalla SD association preveda le classi 2, 4 e 6. http://en.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital
Non sono definite ufficialmente perchè ai produttori fa molto comodo definire Classe 6 una scheda di memoria in quanto 6Mb/s sono decisamente facili da garantire, molto meno velocità superiori, come la mia Sandisk Ultra II 8Gb ha una velocità di scrittura di circa 9MB/s e in lettura raggiunge tranquillamente i 13,5Mb/s, tutto questo considerando che è classificata come Classe 4...
Ci sono delle schede Classe 6 che ai 7MB/s in lettura/scrittura non ci arrivano neanche... in una parola: marketing!! :D
Queste classi indicano esattamente la velocita` in scrittura delle memorie flash in MB/sec. Non farebbero prima a scrivere direttamente questo dato sull'etichetta della scheda?
Comunque, visto che citando Wikipedia, si parla di write speeds based on "the best fragmented state where no memory unit is occupied", direi che NON sono le velocita` minime, ma quelle in condizioni piu` che ottimali!
ARARARARARARA
17-03-2009, 23:19
Scusa, ma non mi risulta che abbiano definito la classe 10 per le SDHC :confused:
Mi risulta che lo standard "(write) speed class" definito dalla SD association preveda le classi 2, 4 e 6. http://en.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital
standard o no fan 10 mega al secondo
70Faramir
17-03-2009, 23:20
Queste classi indicano esattamente la velocita` in scrittura delle memorie flash in MB/sec. Non farebbero prima a scrivere direttamente questo dato sull'etichetta della scheda?
Comunque, visto che citando Wikipedia, si parla di write speeds based on "the best fragmented state where no memory unit is occupied", direi che NON sono le velocita` minime, ma quelle in condizioni piu` che ottimali!
Non indicano la velocità esatta ma la minima che possono raggiungere, un classe 6 anche nelle peggiori condizioni non può scendere sotto i 6Mb/s così come una classe 4 non può scendere sotto i 4Mb/s e una classe 2 sotto i 2Mb/s, le schede migliori poi questi limiti li superano alla grande, bisogna però fare attenzione ed informarsi bene perchè sulle confezioni moolto raramente sono scritte queste informazioni..
Non indicano la velocità esatta ma la minima che possono raggiungere, un classe 6 anche nelle peggiori condizioni non può scendere sotto i 6Mb/s così come una classe 4 non può scendere sotto i 4Mb/s e una classe 2 sotto i 2Mb/s, le schede migliori poi questi limiti li superano alla grande, bisogna però fare attenzione ed informarsi bene perchè sulle confezioni moolto raramente sono scritte queste informazioni..
Il link di wikipedia parla di velocita` di scrittura minima garantita nelle condizioni di frammentazione migliori (piu` ottimali), percio` deduco che in quelle peggiori siano piu` basse.
70Faramir
17-03-2009, 23:45
Il link di wikipedia parla di velocita` di scrittura minima garantita nelle condizioni di frammentazione migliori (piu` ottimali), percio` deduco che in quelle peggiori siano piu` basse.
Se guardi su sito della SD Association (http://www.sdcard.org/developers/tech/speed_class/) puoi leggere che è sì previsto il calo di prestazioni in caso di unità molto frammentata, nonostante questo una scheda considerata Classe 6 deve comunque garantire questa velocità minima...
zephyr83
17-03-2009, 23:46
Non indicano la velocità esatta ma la minima che possono raggiungere, un classe 6 anche nelle peggiori condizioni non può scendere sotto i 6Mb/s così come una classe 4 non può scendere sotto i 4Mb/s e una classe 2 sotto i 2Mb/s, le schede migliori poi questi limiti li superano alla grande, bisogna però fare attenzione ed informarsi bene perchè sulle confezioni moolto raramente sono scritte queste informazioni..
bhe nn è vero! se provi un test tipo ATTO con file di piccolissime dimensioni ottieni risultati bassi anche con hard disk tradizionali! La mia SD di classe 6 con ATTO non segna 6 mega al secondo come velocità minima
70Faramir
17-03-2009, 23:55
bhe nn è vero! se provi un test tipo ATTO con file di piccolissime dimensioni ottieni risultati bassi anche con hard disk tradizionali! La mia SD di classe 6 con ATTO con segna 6 mega al secondo come velocità minima
e cos'è che non è vero? hai confermato che la tua scheda classe 6 non scende sotto i 6Mb/s anche in una condizione limite in cui anche gli hdd scendono sotto quella soglia... in condizioni ottimali probabilmente la tua scheda ancdrà molto meglio dei 6Mb/s...
zephyr83
18-03-2009, 00:08
e cos'è che non è vero? hai confermato che la tua scheda classe 6 non scende sotto i 6Mb/s anche in una condizione limite in cui anche gli hdd scendono sotto quella soglia... in condizioni ottimali probabilmente la tua scheda ancdrà molto meglio dei 6Mb/s...
no volevo dire che invece ci scende eccome, anche sul mega al secondo così come gli hard disk (quasi).
nerd un accidente... se non specifichi gbit ma solo GB l'unità è a 1024 non 1000.
è solo un modo per rubare lla gente i dvd e qlc ltra unità che non siano hd sono in gbyte quindi se prendi un disco d 5 mbit non so manco se un dvd da 4.7 ci entra dentro. è fuorviante. o standard o niente :D
diciamo che sono un po' degli "specchietti" per chi non se ne intende... prendi il classico "utonto" (senza volerne a male con nessuno ;) ) che si compra la videocamerina digitale che registra su SD e questo si chiede: ma quanti minuti ci faccio con 4 giga? e con 8?
tadaaaaaaa :D
mettiamo un valore più o meno reale e i 16 giga diventano magicamente 4 ore :D
mentre se vede la scheda da 16 giga dice "ma quanto ci sta di video qua dentro!?" :stordita:
W il marketing :D
sinceramente una tabellina con l'indicazione del tempo equivalente registrabile mi sembra una cosa intelligente, x utonti (come dici tu) e non.
le vecchie cassette audio e video indicavano la durata, non la lunghezza del nastro.... ;)
<OFFTOPIC>
non ho ancora capito QUANTO tempo bisogna aspettare ancora per una SDHC / SSD da 32GB con prestazioni valide, da sostituire all'hard disk nei notebook... da ANNI la mia partizione "System" (%WINDOWS% E %PROGRAM FILES%) è fra 20 e 30 GB.
IMHO il TOP x un notebook sarebbe proprio una memoria di questo tipo ("piccola" e performante) per i programmi e un hd "optional" -magari estraibile come in certi desktop hp- da 2,5" bello capiente... (tipo un samsung da 500GB!) quando ci arriveremo?!?!
</OFFTOPIC>
zephyr83
18-03-2009, 12:02
<OFFTOPIC>
non ho ancora capito QUANTO tempo bisogna aspettare ancora per una SDHC / SSD da 32GB con prestazioni valide, da sostituire all'hard disk nei notebook... da ANNI la mia partizione "System" (%WINDOWS% E %PROGRAM FILES%) è fra 20 e 30 GB.
IMHO il TOP x un notebook sarebbe proprio una memoria di questo tipo ("piccola" e performante) per i programmi e un hd "optional" -magari estraibile come in certi desktop hp- da 2,5" bello capiente... (tipo un samsung da 500GB!) quando ci arriveremo?!?!
</OFFTOPIC>
senza un controller serio nn te ne fai niente di una shceda di memoria da usare al posto dell'hard disk! Cmq già ci sn schede di memoria con prstazioni paragonabili a quelle di un hard disk
c'è qualcosa che non va nella tabella comparativa, 2 ore e 40 minuti non sono 240 ore :).
Calcolando, 16 GB contengono circa 160 min di video codificato a 13 mbit/s
ma dove lo vedi 240 ore? :D
l'etichetta sulla scheda si riferisce a 1920*1080 @9 mbps (in effetti 4 ore, 240 minuti, come detto dalla tabella)
invece come hai detto tu a 13Mbps sono 160 minuti, ovvero 2 h (120 min) + 40 min
per la questione GB/GiB: è windows che ha fatto la confusione :D (è vero, non lo dico per diffamare, ma è così)
perchè un disco da 160GB è in effetti un disco da 160 * 10 alla qualcosa B; windows tuttavia lavora con i multipli di 2, non so se per comodità nel sistema binario o per cosa; quindi abbiamo un disco da 160GB che equivale a un disco da 160*1000/1024 GiB (anche se non è così semplice, bisogna fare il calcolo arrivando al KB/KiB, mi pare si stia attorno al 93%), quindi abbiamo un disco da 149GiB (su un disco da 1TB abbiamo una perdita di ben 70GB :eek: )
invece windows cosa fa? ha pensato bene di chiamare i GiB GB così un utente che si compra il bell'HD da 200GB in "risorse del computer" se ne ritrova uno da 186GB
ps. @ ficod: guarda qui (http://www.hwupgrade.it/news/storage/fusion-io-presenta-iodrive-duo-ssd-piu-veloce-al-mondo_28335.html) :D
è abbastanza?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.